IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

4 Pagine V  < 1 2 3 4 >  
Reply to this topicStart new topic
> Pacchetto Bersani 2, Ecco le nuove liberalizzazioni
axettone
messaggio 14 Feb 2007 - 22:55
Messaggio #51


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



Certo che puoi fare a meno di ricaricare! Fai un contratto, che ovviamente ha dei costi. Inoltre quella cifra che paghi in più non è altro che un anticipo sulla tariffa delle chiamate. Se tu fai la ricarica grossa (per es. io ho wind e faccio sempre la ricarica da 60€ che non ha costi) alla fine paghi meno le chiamate, mentre pagare un costo di ricarica non è altro che un pagamento in anticipo. Preferisci il metodo francese? Se fai una ricarica di taglio piccolo (20€) devi consumarla in 2 settimane altrimenti svanisce. E lì i costi delle chiamate sono altissimi.
Una volta tanto preferivo il sistema italiano.
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 15 Feb 2007 - 13:34
Messaggio #52


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Intendo che anche se cerco spendere meno usando meno il telefono (se faccio il contratto è già caduta la premessa... il sistema delle ricariche esiste apposta) non posso comunque fare a meno di ricaricare, perché vorrebbe dire non usarlo proprio.
La differenza è che fare un contratto oppure ricarica è una mia scelta, a seconda di quella che mi conviene di più: costo fisso o a consumo. Il costo di ricarica limita questa scelta, portando un costo fisso nella tariffa a consumo.
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 15 Feb 2007 - 14:51
Messaggio #53


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



Ma scusa, se fai delle ricariche un po' più sostanziose non paghi alcuna ricarica giusto? Quindi ribadisco: è paragonabile ad uno sconto sulla quantità.
Go to the top of the page
+Quote Post
Frabe
messaggio 15 Feb 2007 - 15:31
Messaggio #54


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3788
Iscritto il: 28 May 2005
Da: autunno 2002
Utente Nr.: 134



Purtroppo non era (e non è... ancora per qualche settimana) così Axettone.
Guarda qua: Tim e Vodafone (che detengono l'80% del mercato) ti facevano pagare i costi di ricarica anche se ricaricavi di mezzo milione di lire.
(IMG:http://www.aboliamoli.eu/schemacostidiricarica.JPG)

Messaggio modificato da Frabe il 15 Feb 2007 - 15:33
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 15 Feb 2007 - 15:42
Messaggio #55


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Il costo di ricarica è per incentivare i propri clienti a fare 2 cose estremamente vantaggiose per la compagnia:

a) ricariche più alte
b) passare ad abbonamento

Per il resto (e per gli altri soggetti coinvolti) non ha nessuna utilità...
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 15 Feb 2007 - 17:08
Messaggio #56


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



x Frabe: non sapevo che le altre compagnie non avessero tra le opzioni un costo di ricarica nullo, ma se davvero i costi di ricarica sono così fastidiosi allora perché la gente non passa a tre o a wind? Perché fanno meno offerte convenienti? E allora è una questione di bilanciamento dei costi, e non mi sembra nulla di sconvolgente.
x bizbiz: vedi tu parli di ricariche più alte, ma adesso le compagnie telefoniche si rifaranno sulle tariffe, oppure se sono più furbe, rendendo sempre meno convenienti le "offerte". E' per questo che io parlo di colossale presa per i fondelli delle masse. Questa decretazione non serve a niente e infatti è formulata in contrasto con le regole del libero mercato, e anzi, puzza di dirigismo lontano un chilometro.
Go to the top of the page
+Quote Post
solamente di pas...
messaggio 15 Feb 2007 - 17:33
Messaggio #57


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 831
Iscritto il: 3 July 2006
Età: 36
Utente Nr.: 1024



Sarà dirigismo, ma non esiste vera concorrenza tra le compagnie telefoniche, in Italia, a mio parere (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif) E poi anche se fosse il costo di ricarica ce l'abbiamo solo noi. E, al paese mio, se tutte le compagnie telefoniche sono allineate su un determinato "prezzo" dei servizi, e tali servizi sono ormai essenziali (perchè la telefonia mobile ormai lo è, e se non lo è, è comunque un servizio molto importante), questo si chiama cartello.

(Infatti c'è cartello sugli SMS... basta vedere che un SMS te lo fanno pagare 15 centesimi quando a loro non costa nulla, ho capito che ti vuoi far pagare per il servizio, ma 15 volte il costo mi sembra quantomeno esagerato).
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 15 Feb 2007 - 17:55
Messaggio #58


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



CITAZIONE (axettone @ 15 Feb 2007 - 17:08) *
x Frabe: non sapevo che le altre compagnie non avessero tra le opzioni un costo di ricarica nullo, ma se davvero i costi di ricarica sono così fastidiosi allora perché la gente non passa a tre o a wind?


Perché praticamente hanno copertura zero.
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 15 Feb 2007 - 17:59
Messaggio #59


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



C'è anche da aggiungere che per garantire un vero libero mercato si dovrebbero verificare come minimo due condizioni:

* Fine del cartello e vera concorrenza sui prezzi
* Entrata di altri operatori

Ora mentre il primo si può ottenere con un'opera di anti-trust incisiva (e cominciando a spaccare tibbie ai gestori, no multe da 600 Euro), il secondo è più complesso, moooolto più complesso, perchè buttar su una compagnia di telefonia non costa bagigi e le nostre sono abbastanza grossettine da combattere (Vodafone, Wind e 3 sono multinazionali presenti in altri mercati, Telecom è un (ex?) monopolista)

C'è da aggiungere poi che (forse unico caso) l'Italia per la telefonia mobile non è un mercato da 3o mondo ma uno dei principali a livello mondiale, quindi le compagnie saranno moooolto restie e cedere... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif)

Messaggio modificato da bzbiz il 15 Feb 2007 - 18:01
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 16 Feb 2007 - 01:12
Messaggio #60


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



CITAZIONE (solamente di passaggio @ 15 Feb 2007 - 17:33) *
E poi anche se fosse il costo di ricarica ce l'abbiamo solo noi.

Ma ho già detto che in altri paesi ci sono cose anche peggiori! Come la perdita della ricarica dopo due settimane.

CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 15 Feb 2007 - 17:55) *
Perché praticamente hanno copertura zero.

Premesso il fatto che wind copre come gli altri, allora non sarebbe stato più sensato pescare risorse dagli operatori più grossi per favorire la copertura dei più piccoli?
Go to the top of the page
+Quote Post
solamente di pas...
messaggio 16 Feb 2007 - 09:06
Messaggio #61


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 831
Iscritto il: 3 July 2006
Età: 36
Utente Nr.: 1024



Ci saranno cose peggiori, ma il ragionamento "eh, dobbiamo ritenerci fortunati, che c'è chi fa di peggio", senz'offesa, ma è un ragionamento del cazzo! Mica dobbiamo prendere esempio da chi è più vessatorio, si dovrebbe proseguire verso un ideale di "giustizia", irraggiungibile certo, ma almeno teniamocelo a mente, no?
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 16 Feb 2007 - 09:40
Messaggio #62


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



CITAZIONE (axettone @ 16 Feb 2007 - 01:12) *
Ma ho già detto che in altri paesi ci sono cose anche peggiori! Come la perdita della ricarica dopo due settimane.


Questo è uno schifo che accade al massimo in un paio di paesi, e comunque non succede per tutti gli operatori.
La situazione italiana (TUTTI obbligati a pagare 5 euro a ogni ricarica medio-piccola) era veramente unica al mondo: vessatoria e di cartello. Un'anomalia che ha visto d'accordo TUTTE le associazioni di consumatori per abolirla.

CITAZIONE
Premesso il fatto che wind copre come gli altri


Ma proprio no. Te lo dice uno che era con Wind e che dovendosi spostare molto, sia per vacanza sia per lavoro, ha dovuto cambiare perché appena fuori città il segnale era sempre assente o talmente basso da non assicurare una chiamata senza disturbi o in cui la linea cade in continuazione. E questo almeno fino a un anno fa.

CITAZIONE
allora non sarebbe stato più sensato pescare risorse dagli operatori più grossi per favorire la copertura dei più piccoli?


Se gli operatori più grossi non eccedono il limite dell'antitrust, questa sì allora che sarebbe stata una misura comunista e illiberale, tipicamente contraddistinta dalla redistribuzione forzata del capitale.
Liberalizzare significa soltanto dare più libertà di scelta al cittadino, più che alle singole aziende. E questo comincia proprio con l'eliminazione di cartelli e di clausole contrattuali vessatorie.
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 16 Feb 2007 - 17:34
Messaggio #63


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



Gli operatori più grossi ECCEDONO già quel limite, per il fatto che fanno cartello, per me è già sufficiente.
x solamente di passaggio: hai frainteso il ragionamento. E' che se aboliscono i costi di ricarica le compagnie telefoniche si sentiranno autorizzate a prendere provvedimenti più aggressivi e magari meno "vietabili" come quello che ti ho citato.
Comunque io rimango convinto che si debba vigilare sui cartelli, e non sui "costi di ricarica", che secondo me le compagnie telefoniche sono del tutto libere di mettere o togliere. Ma forse vi sfugge il perché, oppure non avete mai provato ad immedesimarvi in una realtà aziendale.
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 16 Feb 2007 - 19:35
Messaggio #64


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Se UNA compagnia facesse i costi di ricarica magari offrendo in cambio servizi più fichi della altre, sarebbe concorrenza.
Così com'era la situazione, era una clausola vessatoria imposta a tutti gli utenti.

CITAZIONE
Gli operatori più grossi ECCEDONO già quel limite, per il fatto che fanno cartello, per me è già sufficiente.


No no, c'è una bella differenza tra fare cartello ed eccedere il limite, sono due componenti ben distinte dell'antitrust.
Se eccedi il limite di quota di mercato ci può pensare solo l'antitrust. Se fai cartello, un decreto ad hoc per impedirti quel determinato cartello è una pezza ma è pur sempre una soluzione che un governo può prendere.

Si chiama "economia liberale", man, si studia in Economia Politica.
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 16 Feb 2007 - 19:46
Messaggio #65


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 16 Feb 2007 - 19:35) *
Se UNA compagnia facesse i costi di ricarica magari offrendo in cambio servizi più fichi della altre, sarebbe concorrenza.
Così com'era la situazione, era una clausola vessatoria imposta a tutti gli utenti.


E allora vedi che non è il costo di ricarica in se' il problema? E' un semplice modo per catturare del valore aggiunto! Ma guarda che anche avere più copertura (o una copertura migliore) è un servizio più "fico". O comunque il fatto che molti altri utenti abbiano quella compagnia (con la possibilità di innescare dei feedback positivi di rete) lo è. Oppure che ne so, avere degli spot più belli con la modella più bella. E' così, e credo che qualunque economista te lo possa dimostrare. Si agisca sul cartello dei prezzi, non sui costi di ricarica! Poi vedrai che il resto viene da solo!

CITAZIONE
No no, c'è una bella differenza tra fare cartello ed eccedere il limite, sono due componenti ben distinte dell'antitrust.


Avevo inteso "eccedere" in un senso più ampio, so perfettamente che cosa è l'economia liberale.
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 16 Feb 2007 - 20:04
Messaggio #66


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



CITAZIONE (axettone @ 16 Feb 2007 - 19:46) *
Si agisca sul cartello dei prezzi, non sui costi di ricarica! Poi vedrai che il resto viene da solo!


Questo non lo può fare il governo! Solo l'antitrust ha questo potere. Il governo può al massimo avviare una lunghissima riforma dell'antitrust se giudica che esso non funzioni a dovere.
Nel frattempo la gente deve sottostare a un balzello idiota come quello di dover pagare 5 euro ogni ricarica - persino via internet - per tutti gli operatori su tutti i tagli medio bassi.
Almeno eliminare quella stupida clausola vessatoria è il minimo che si potesse fare, e lode a chi ha avuto il coraggio di dare questo primo segnale e di toglierci gli odiosi costi ingiusti.
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 16 Feb 2007 - 20:56
Messaggio #67


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



Appunto, non ho mai detto che lo deve fare il governo! Lo faccia l'antitrust per la miseria! Il governo aveva solo bisogno di questa mossa per cercare di sollevare un po' la propria immagine imho.
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 16 Feb 2007 - 23:36
Messaggio #68


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Ma, cacchio, non può averlo fatto solo perché [i]è giusto[/]?
Bersani è un'ottima persona, nella sua vita (e puoi controllare il suo curriculum politico) non ha mai fatto NULLA di opportunistico o elettoralmente populista. Anzi. E' uno pratico, non un teorico dell'economia.

Mi fa specie, perché: 1) se il governo fa una cosa sbagliata, è la cosa peggiore del mondo 2) se la fa giusta ma non all'unanimità, è un governo allo sbando 3) se fa una cosa giusta all'unanimità, è populismo o maquillage elettorale.

Trovo qualunquistico parlare male sempre e comunque di un governo: quando fa una cosa buona, anche se piccola, dovrebbe essere doveroso fare i complimenti e incitare a fare ancora di più.
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 17 Feb 2007 - 09:39
Messaggio #69


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



Guarda, quando questo governo ha fatto qualcosa di buono non ho mai avuto problemi ad ammetterlo, semmai VOI della sinistra avete messo in piedi una gigantesca macchina propagandistica contro il governo precedente che invece adesso ci fa andare a +2% di PIL (e per forza, adesso avete smesso di dire che il paese è allo sbando!).
Ma qua si tratta di interferenze con le politiche commerciali di aziende private del tutto legittime, e per questo non posso essere d'accordo con questo provvedimento. E' come se mi vietassero di fare dei contratti di assistenza pagati in anticipo!!!
Pensi che questo provvedimento eliminerà il cartello? No! E quindi ci sarà un aumento *generalizzato* delle tariffe. Era il cartello che doveva essere colpito, dall'antitrust ovviamente, e non il costo di ricarica. Inoltre Bersani è per sua stessa ammissione uno che cerca di accontentare il popolo *per le sue esigenze di tutti i giorni* e tra l'altro questa scusa è stata più volte adoperata per mascherare l'assenza di riforme grosse.
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 18 Feb 2007 - 19:53
Messaggio #70


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



1) Risolvere i problemi partendo dal basso è molto meglio che starsene 5 anni senza fare un cazzo a parte leggi ad personam per salvare il culo alle aziende del Presidente del Consiglio e dei suoi amici.

2) Non si tratta di interferenze in aziende private, ma di divieto legittimo di formule contrattuali VESSATORIE. Il costo di ricarica è una CLAUSOLA VESSATORIA, dichiarata illegale da più di un processo.

3) Padoa Schioppa non ha MAI fatto mistero che le previsioni di Tremonti sul peggioramente dell'economia erano toalmente sbagliate, e che appunto invece con l'ultima finanziaria del centrodestra (quella NON di Tremonti) si è fatto un passo avanti inaspettato, dopo 4 anni di finanziarie da sfacelo, che hanno distrutto i conti pubblici e fatto solo condoni. L'ultima finanziaria del cdx è stata BUONA, Padoa Schioppa l'ha STRA-detto, sul piano dello sviluppo, ma NON sul piano del debito pubblico, per cui si è dovuti ricorrere ai ripari con QUESTA finanziaria. Mi sembra adesso una stupidaggine parlare di "VOI della sinistra" fra l'altro proprio nei confronti del sottoscritto che come sai bene non è MAI stato appartenente "di religione" alla sinistra italiana, la eggiore sinistra d'Europa. Ma senza cadere nelle solite polemiche "voi avete fatto, noi abbiamo fatto", bisogna ammettere che i due pacchetti Bersani sono un inizio di qualcosa che tutti gli elettori del centrodestra speravano e che in 5 anni non hanno mai avuto, costretti a dover difendere decisioni assurde come la depenalizzazione del falso in bilancio, l'esenzione dell'ICI per gli immobili commerciali del Vaticano, l'impianto forzato di embrioni malati nell'utero delle donne con conseguente inevitabile aborto, 4 condoni, la galera per gli MP3 e per 5 grammi di marijuana, la galera per chi fa disegni pedopornografici o per i porno con attrici maggiorenni vestite da minorenni, eccetera eccetera, tutta roba che cozza mostruosamente con il concetto di LIBERALE che ogni vero liberale ha.
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 18 Feb 2007 - 22:19
Messaggio #71


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



Io crederò alla reale volontà di Bersani di liberalizzare quando vedrò scomparsi del tutto i notai. Se qualcuno ogni tanto ci ha a che fare, capisce che mafia sono i notai ; quale burocrazia e quali costi siano per l'operatività in diversi settori. Il discorso sarebbe articolato ... però , per farla breve , negli Stati Uniti per fare un mutuo o comprare una casa non si va da un notaio.

Bersani è una delle pochissime persone dell'area ds-margherita che stimo ... credo sia molto bravo in quello che fa. Quando lo sento parlare in tv riesce sempre ad essere molto chiaro e fare passare i concetti. Peccato però che anche la sua parte politica si sia macchiata dei gravi reati connessi agli affari della bancassurance delle coop rosse , la unipol bolognese ... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 18 Feb 2007 - 23:40
Messaggio #72


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Sì, e l'altra parte politica ha processi ancora più grossi sulle spalli eccetera eccetera, non se ne esce più.

Bersani fa quello che può. Anch'io sono per l'abolizione dei privilegi dei notai, e finora il fatto che abbiano minacciato sciopero (e che mi pare pure l'abbiano fatto) è già qualcosa, ma più che qualche decreto non si può fare, se non c'è una piena riforma, come da programma. Speriamo. Per ora qualche segno c'è.
Go to the top of the page
+Quote Post
simone19
messaggio 18 Feb 2007 - 23:48
Messaggio #73


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 21679
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 41
Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara
Utente Nr.: 26



ma è vero che dai primi di marzo non ci saranno più i costi di ricarica??
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 18 Feb 2007 - 23:54
Messaggio #74


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Dal 5 marzo fine dei costi di ricarica.

Leggi qui:
http://www.ferraraforum.it/index.php?s=&am...st&p=295983
Go to the top of the page
+Quote Post
simone19
messaggio 19 Feb 2007 - 14:56
Messaggio #75


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 21679
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 41
Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara
Utente Nr.: 26



molto molto bene!!!!!
Go to the top of the page
+Quote Post

4 Pagine V  < 1 2 3 4 >
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 2 Jun 2024 - 09:39


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)