IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Pacchetto Bersani 2, Ecco le nuove liberalizzazioni
Senbee Norimaki
messaggio 25 Jan 2007 - 12:44
Messaggio #1


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Corriere della Sera

Liberalizzazioni, sì a 100 misure In arrivo i piani Bersani e Rutelli
L’esecutivo vara il «pacchetto» di riforme: in un decreto le norme più urgenti

ROMA — Non uno, ma almeno tre progetti di disegno di legge. Più la bozza di un decreto legge. È un pacchetto di riforme molto corposo e articolato quello che arriverà oggi pomeriggio sul tavolo del Consiglio deiMinistri. La famosa lenzuolata del ministro dello Sviluppo, Pier Luigi Bersani, il pacchetto predisposto dal vicepremier, Francesco Rutelli, poi la riforma delle Autorità di garanzia curata dal sottosegretario Enrico Letta, con l’abolizione del Cicr e la nascita del Comitato di Stabilità Finanziaria, e la nuova Agenzia per i Trasporti. Poi, ancora, le agevolazioni fiscali del viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco. In tutto un centinaio di misure tra liberalizzazioni e interventi a favore dei consumatori. Con la conferma di molti interventi già annunciati (benzinai, edicolanti, cinema, guide turistiche, barbieri, estetisti, l’apertura di nuove imprese) e anche molte sorprese: dal bonus per la mancata consegna della posta, all’eliminazione dei vincoli all’estinzione anticipata dei mutui prima casa, alle targhe personali per i veicoli, al divieto di pubblicizzare voli aerei indicando il costo al netto di tasse e oneri aggiuntivi.

La messa a punto dei provvedimenti richiederà, prima del Consiglio dei ministri di oggi, un’ulteriore verifica tecnica e forse anche un ultimo confronto politico. C’è da decidere quali norme dovranno essere inserite in un ddl da sottoporre al confronto con le categorie interessate e con il Parlamento, e quali altre infilare in un decreto subito operativo, con cui dare un segnale concreto di avanzamento sulle riforme. Ma ci sarà anche da mettere un po’ d’ordine perché in alcuni casi, come sul gas e le ferrovie, i testi di Bersani e di Rutelli paiono ancora sovrapporsi. Le prime norme contenute nel pacchetto Bersani riguardano il «Cittadino consumatore ». Probabilmente con il decreto scatterà il divieto di applicare costi fissi per la ricarica delle carte telefoniche, ma cadranno anche i vincoli temporali all’utilizzo del credito.

I costi del traffico tra i vari operatori dovranno essere comparabili, e i contratti, anche per internet e tv, dovranno prevedere una facoltà di recesso senza «vincoli temporali», ritardi o spese non giustificati da esigenze tecniche. I gestori delle autostrade dovranno informare gli utenti sui prezzi dei carburanti praticati dalle varie compagnie. C’è poi lo stop alla pubblicità dei falsi voli low-cost e una norma per dare maggior visibilità alla data di scadenza degli alimentari. Un secondo capitolo della lenzuolata di Bersani riguarda banche e agenzie di assicurazioni, per le quali cade il divieto di esclusiva in tutti i rami danni. Altre norme riguardano le classi di rischio Rc Auto e la facoltà di recedere annualmente dai contratti assicurativi poliennali.

C’è poi una nuova procedura per la cancellazione delle ipoteche immobiliari e una normache dichiara la nullità delle clausole sulle commissioni di massimo scoperto che non siano parametrate all’utilizzo e alla durata della somma messa a disposizione dalla banca. Sarà abolito il Pubblico Registro Automobilistico con la modifica del regime giuridico di auto e mobili: saranno beni mobili e non più beni mobili registrati. C’è poi la parte delle imprese e dei mestieri. Via, dunque, ai vincoli alla vendita di prodotti accessori e complementari: varrà per i benzinai, ma anche come principio generale. L’apertura di nuovi distributori, ma anche di edicole, cinema, autoscuole, barberie non potrà essere più limitata da vincoli numerici o territoriali. Per avviare l’attività di intermediario commerciale e guida turistica basterà la dichiarazione di inizio attività, come per le imprese di facchinaggio, pulizia e disinfestazione.

Chi produce componenti e ricambi per auto non dovrà più avere l’ok da parte delle case automobilistiche.E per creare nuove imprese scatta la procedura semplificata dichiarazione unica e procedure accentrare in un unico sportello comunale. Prevista, infine, la revoca delle concessioni per la Tav non ancora partite e per le quali non siano state ancora fatte le gare previste dalla legge Merloni.

Mario Sensini

25 gennaio 2007

--------------------------

Licenze senza limiti. Così il vicepremier riapre il capitolo taxi

ROMA — Magari confluiranno insieme in un unico testo. Magari oggi in Consiglio dei ministri tutto si risolverà senza neanche una discussione. Almeno fino a ieri sera, però, le liberalizzazioni di Pier Luigi Bersani e quelle di Francesco Rutelli hanno vissuto in modo autonomo e parallelo. Come due separati in casa, in due disegni di legge diversi. Quarantotto articoli quello di Bersani, tredici quello di Rutelli. Più snello, ma forse più ardito di quello messo a punto dal titolare dello Sviluppo. A cominciare dall’articolo 2, il «Trasporto Innovativo», che sembra andare ben oltre i criteri della liberalizzazione dei taxi targata Bersani.

Secondo Rutelli, semplicemente, la concessione di licenze per il trasporto pubblico locale «innovativo» non può essere soggetta a limiti numerici. Laddove per «innovativo» si intendono servizi «quali uso multiplo e condivisione dei veicoli, taxi collettivo e trasporto a domanda », che potranno servirsi anche di centri di prenotazione e smistamento delle richieste raccolte attraverso call center, internet e telefonini. Altrettanto delicati sono gli interventi previsti agli articoli 3 e 4 del disegno di legge preparato dallo staff di Rutelli. Il primo riguarda la verifica e l’eventuale ulteriore liberalizzazione dei servizi di terra degli aeroporti civili, dalla gestione dei bagagli al catering, al rifornimento carburanti. L’articolo 4 prevede il riordino di tutti gli incentivi all’autotrasporto merci, ma anche la loro progressiva riduzione nei prossimi dieci anni.

Per arrivare ad un sistema che premi maggiormente il trasporto merci «non remunerativo», ovvero quello teso ad assicurare i rifornimenti nelle zone meno popolate e non servite dalla rete ferroviaria. Prevista anche un’Authority sui trasporti. Un altro articolo del pacchetto Rutelli riguarda l’abolizione dei diritti di esclusiva delle autolinee che effettuano servizi interregionali, un altro ancora la rivoluzione del sistema attuale delle targhe di auto e motoveicoli. Dovrebbero essere, nel progetto di Rutelli, personalizzate. E ci sarebbe anche un procedimento unificato per l’iscrizione al Pra, che resterebbe in vita, mentre il disegno di legge di Bersani lo sopprime.

C’è, poi, una norma che prevede la portabilità dei mutui immobiliari ed un’altra che stabilisce il divieto di inserire clausole penali per l’estinzione anticipata dei mutui sulla prima casa che avvenga dopo tre anni dalla conclusione del contratto. La norma si applicherebbe solo ai nuovi mutui, ma l’associazione delle banche e quelle dei consumatori dovranno concordare la soppressione delle clausole dei vecchi contratti compensandole con un aumento del tasso di interesse. Nel progetto di Rutelli, infine, ci sono normemolto severe per la liberalizzazione del mercato del gas naturale. Dalla separazione proprietaria tra Eni e Snam Rete Gas, all’istituzione dell’«importatore unico», agli incentivi per favorire la crescita delle imprese del settore e la loro aggregazione.

M. Sen.

25 gennaio 2007
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Senbee Norimaki
messaggio 25 Jan 2007 - 16:32
Messaggio #2


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Corriere della Sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politic...cellulari.shtml

Vietato anche imporre limiti temporali di utilizzo del traffico acquistato
Spariscono i costi di ricarica dei cellulari
Il provvedimento è contenuto nel pacchetto delle liberalizzazioni che sarà votato oggi dal Consiglio dei ministri

ROMA - Stop ai costi aggiuntivi per le ricariche telefoniche dei cellulari e ai limiti temporali per l'utilizzo del traffico acquistato. La misura compare in cima alla lista dei 47 articoli, più uno «da inserire», che compongono il "pacchetto" di liberalizzazioni sul tavolo del consiglio dei ministri di questo pomeriggio. In particolare «sono vietati, da parte degli operatori di telefonia mobile, l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto la costo del traffico telefonico richiesto, nonchè la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato». Quella relativa alle ricariche telefoniche è solo la prima di una serie di nuove norme incentrate su innovazioni nel campo del mercato e della concorrenza. Ecco alcune delle più significative.

VOLI LOW COST - Il governo dice basta alla pubblicità delle tariffe aree che non contengono anche in maniera esplicita l'indicazione di spese, tasse e oneri aggiuntivi, come regolarmente avviene oggi sia nelle reclame attraverso pannelli e inserzioni sulla carta stampata, sia nelle home page dei siti Internet delle compagnie. Nel testo si legge che: «Sono vietate le offerte e i messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi». Vietati anche i messaggi se «riferiti a un numero limitato di titoli di viaggio o a periodi di tempo delimitati o a modalità di prenotazione non chiaramente indicati nell'offerta». Questi messaggi saranno in futuro sanzionati quali pubblicità ingannevole.

PREZZI BENZINA - All'articolo 3 della bozza è prevista una norma su «Informazione sui prezzi dei carburanti e sul traffico lungo la rete autostradale e stradale». Nel testo si prevedono dispositivi incrociati: le società che gestiscono le infrastrutture stradali dovranno predisporre «dispositivi di informazione e fare convenzioni con le reti radiofoniche per informare gli utenti sui prezzi di vendita, anche in forma comparata, praticati» dai distributori delle strade e autostrade. I benzinai, dall'altro lato, dovranno invece usare «gli stessi metodi per avvertire, in tempo reale» i propri clienti delle «condizioni di grave limitazione del traffico». Tra le misure previste, invece, per quanto riguarda la rete di distribuzione carburante l'argomento è trattato nella parte (il titolo II) del provvedimento relativo alle «restrizioni alla concorrenza». In particolare si prevede - anche se mai esplicitamente citati - una serie di interventi apri-pista anche alla grande distribuzione, alla vendita cioè in supermercati ed ipermercati. Altro punto chiave della norma è quello che prevede l'eliminazione delle attuali distanze minime tra un distributore ed un altro, eliminando anche il criterio delle «restrizioni numeriche», il meccanismo cioè che prevede oggi un numero di impianti di distribuzione in funzione del bacino di utenza in cui incide l'impianto.

RC AUTO - Ci saranno più tutele per gli automobilisti sull'Rc Auto. E' previsto infatti che la compagnia di assicurazione «a prescindere dalla contestuale vigenza di un'altra polizza, non può assegnare al contraente una classe di merito più sfavorevole rispetto a quella risultante dall'ultimo attestato di rischi conseguito». Inoltre, in caso di incidente, «le compagnie di assicurazione non possono applicare alcuna variazione di classe di merito prima di aver accertato l'effettiva responsabilità del contraente, che è individuata nel responsabile principale del sinistro, secondo la liquidazione effettuata in relazione al danno e fatto salvo un diverso accertamento in sede giudiziale». Le compagnie devono poi comunicare «tempestivamente» al contraente le variazioni peggiorative apportate alla classe di merito.

SCOMPARE IL PRA - Altre novità per gli automobilisti: scompare il Pra, il Pubblico Registro Automobilistico. Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi cessano di essere sottoposti alle disposizioni riguardanti i beni mobili registrati. Gli atti di trasferimento della proprietà sono stipulati «mediante registrazione nell'archivio nazionale dei veicoli». La disposizione dovrebbe dare via libera anche a un fenomeno altrove (Usa, Australia ecc.) ben conosciuto, ovvero quello delle targhe personalizzate, a volte anche in modi originali o bizzarri.

IMPRESE IN UN GIORNO - Il governo intende poi dare attuazione al proposito già enunciato da Prodi nella conferenza stampa di fine anno di consentire l'apertura di una nuova impresa in un solo giorno. La bozza prevede la presentazione al Registro delle imprese, in via telematica o mediante la Camera di commercio competente, della "comunicazione unica". La comunicazione unica vale quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per l’iscrizione al registro delle imprese ed ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l’ottenimento del codice fiscale e della partita Iva. Il registro delle imprese rilascia contestualmente, anche in formato elettronico, la ricevuta che costituisce titolo per l’immediato avvio dell’attività imprenditoriale.

GIORNALI E PERIODICI - Viene liberalizzata la rete di vendita dei giornali e dei periodici. L’esercizio dell’attività di vendita non può essere subordinato al rispetto del criterio di distanza minima fra esercizi o di parametri numerici stabiliti. Vengono eliminati i vincoli negli esercizi commerciali.

SALE CINEMATOGRAFICHE - Anche per l'apertura di nuove sale per le proiezioni cinematografiche il governo ha deciso di togliere ogni vincolo di tipo territoriale: «L'apertura di sale cinematografiche - si legge nel provvedimento - non può essere subordinata al rispetto della distanza minima fra più strutture».

SCADENZE CIBI - La data di scadenza di un prodotto alimentare dovrà essere messa più in evidenza sulla confezione: «L'indicazione della data di scadenza o del termine minimo di conservazione - sta scritto nel testo - deve figurare in modo facilmente visibile, chiaramente leggibile e indelebile secondo modalità non meno visibili di quelle indicanti la quantità del prodotto ed in un campo visivo di facile individuazione da parte del consumatore».

IPOTECHE SU MUTUI - Sarà poi più rapido cancellare l'ipoteca su un mutuo immobiliare: «Il creditore - precisa un articolo della bozza - è tenuto a comunicare entro 30 giorni, anche direttamente, l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che provvede d'ufficio alla immediata cancellazione dell'ipoteca». Non è richiesta per questi atti «l'autentica notarile».

25 gennaio 2007

Messaggio modificato da Senbee Norimaki il 25 Jan 2007 - 16:36
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Senbee Norimaki   Pacchetto Bersani 2   25 Jan 2007 - 12:44
- - Senbee Norimaki   Corriere della Sera http://www.corriere.it/Primo_P...   25 Jan 2007 - 16:32
- - Barone   beh si stanno dando da fare...   25 Jan 2007 - 17:25
- - zeus   Era ora!Speriamo che le riforme funzionino dav...   25 Jan 2007 - 17:38
- - taddia   visto com'è poi andato a finire il primo pacch...   25 Jan 2007 - 18:00
|- - taddia   CITAZIONE (taddia @ 25 Jan 2007 - 18...   12 Feb 2007 - 15:19
- - Senbee Norimaki   Perché, cos'è andato storto del primo pacchett...   25 Jan 2007 - 18:25
- - Scralco   Domanda: per un artigiano che ha condotto un'a...   25 Jan 2007 - 21:18
- - Senbee Norimaki   E perché mai? È una cosa ingiusta, che non esiste ...   26 Jan 2007 - 01:46
- - Galen   Perché l'ingiustizia era prima, pagare milioni...   26 Jan 2007 - 02:47
- - axettone   Secondo me la state facendo troppo semplice.... E...   26 Jan 2007 - 08:29
- - Senbee Norimaki   "Senza indennizzo"? Cioè, perdonami, scu...   26 Jan 2007 - 10:17
- - Scralco   Non sono i dirigenti quelli che ci rimettono di pi...   26 Jan 2007 - 18:00
- - Galen   Va bene, ma chi la dovrebbe fare questa ammortizza...   26 Jan 2007 - 19:04
- - Scralco   In teoria sì. In pratica, solo se lo stato ci pot...   26 Jan 2007 - 20:03
- - Galen   Appunto che è quella la priorità, non dare indenni...   26 Jan 2007 - 20:52
- - Senbee Norimaki   Il proprietario di un'attività è un imprendito...   26 Jan 2007 - 21:00
- - Scralco   In Italia però moltissimi artigiani avevano la pro...   26 Jan 2007 - 21:31
- - Galen   Non è filosofia del "cazzi suoi", è quel...   26 Jan 2007 - 21:39
- - fra   Approvo la riforma! Questo farà sicuramente au...   29 Jan 2007 - 09:10
- - Galen   La trasparenza pubblicitaria dovrebbero farla su t...   29 Jan 2007 - 14:30
- - taddia   ricordatevi di fare il pieno prima del 7-8 febbrai...   29 Jan 2007 - 16:23
- - Senbee Norimaki   A parte che anche se fosse stato un ripensamento, ...   29 Jan 2007 - 16:27
- - Omicron³   http://www.noisefromamerika.org/index.php/articoli...   29 Jan 2007 - 18:45
- - margu   Domanda: MA I GIORNALAI????? cioè, quei povere...   29 Jan 2007 - 18:46
- - Senbee Norimaki   Oh, poverini! Dovranno fare come tutti gli alt...   30 Jan 2007 - 11:46
- - Omicron³   axettone, hai letto il link che ho postato? volevo...   30 Jan 2007 - 17:27
|- - axettone   CITAZIONE (Omicron³ @ 30 Jan 2007 - 17...   12 Feb 2007 - 21:06
- - Leite   Le liberalizzazioni di per sè sono sempre positive...   30 Jan 2007 - 23:02
- - Senbee Norimaki   Quando si liberalizza, è normale che gli ex privil...   31 Jan 2007 - 08:48
|- - Leite   CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 31 Jan 2007 ...   4 Feb 2007 - 22:34
- - Barone   e a chi sgarra scudisciate sulle gengive !   31 Jan 2007 - 11:12
- - bzbiz   I have a dream... Il dream che un giorni tutti i ...   31 Jan 2007 - 17:12
- - Senbee Norimaki   Fammi capire, sei contro le liberalizzazioni di Be...   4 Feb 2007 - 23:13
- - Maifermo   Io ho studiato un po' la normativa relativa al...   6 Feb 2007 - 10:00
- - Senbee Norimaki   I 100 punti sono tutti in lina di principio: prima...   6 Feb 2007 - 11:57
- - Maifermo   Hai ragione, il fatto è che questa disciplina è gi...   6 Feb 2007 - 15:19
- - Senbee Norimaki   No non è in vigore altrimenti vedresti già il cost...   6 Feb 2007 - 15:44
- - Maifermo   Credo che sia in vigore dal 2 dicembre, sulla data...   6 Feb 2007 - 16:34
- - Senbee Norimaki   Beh mica è colpa sua, suvvia. E' ovvio che qua...   12 Feb 2007 - 19:35
- - Senbee Norimaki   Allora, tranquillo Taddia: da Punto Informatico di...   14 Feb 2007 - 02:43
- - axettone   Probabilmente aumenteranno le tariffe. Questa stor...   14 Feb 2007 - 11:18
- - Adrian   Certo he le aumenteranno, però meglio aumentare qu...   14 Feb 2007 - 12:04
- - Senbee Norimaki   Per carità Adrian, guai a dire che il governo ha f...   14 Feb 2007 - 13:02
- - axettone   A parte gli scherzi, non vi sembra illiberale impo...   14 Feb 2007 - 13:55
|- - Galen   CITAZIONE (axettone @ 14 Feb 2007 - 13...   14 Feb 2007 - 14:32
|- - Senbee Norimaki   CITAZIONE (axettone @ 14 Feb 2007 - 13...   14 Feb 2007 - 15:36
- - axettone   Ma per quale motivo i costi di ricarica sono ingiu...   14 Feb 2007 - 16:26
- - Galen   E' ingiustificato perché è un balzello, una ta...   14 Feb 2007 - 16:57
- - zeus   Quoto in toto Galen! Ottima analisi...   14 Feb 2007 - 17:18
- - axettone   Certo che puoi fare a meno di ricaricare! Fai ...   14 Feb 2007 - 22:55
- - Galen   Intendo che anche se cerco spendere meno usando me...   15 Feb 2007 - 13:34
- - axettone   Ma scusa, se fai delle ricariche un po' più so...   15 Feb 2007 - 14:51
- - Frabe   Purtroppo non era (e non è... ancora per qualche s...   15 Feb 2007 - 15:31
- - bzbiz   Il costo di ricarica è per incentivare i propri cl...   15 Feb 2007 - 15:42
- - axettone   x Frabe: non sapevo che le altre compagnie non ave...   15 Feb 2007 - 17:08
|- - Senbee Norimaki   CITAZIONE (axettone @ 15 Feb 2007 - 17...   15 Feb 2007 - 17:55
- - solamente di passaggio   Sarà dirigismo, ma non esiste vera concorrenza tra...   15 Feb 2007 - 17:33
- - bzbiz   C'è anche da aggiungere che per garantire un v...   15 Feb 2007 - 17:59
- - axettone   CITAZIONE (solamente di passaggio @ 15 Feb 20...   16 Feb 2007 - 01:12
|- - Senbee Norimaki   CITAZIONE (axettone @ 16 Feb 2007 - 01...   16 Feb 2007 - 09:40
- - solamente di passaggio   Ci saranno cose peggiori, ma il ragionamento ...   16 Feb 2007 - 09:06
- - axettone   Gli operatori più grossi ECCEDONO già quel limite,...   16 Feb 2007 - 17:34
- - Senbee Norimaki   Se UNA compagnia facesse i costi di ricarica magar...   16 Feb 2007 - 19:35
|- - axettone   CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 16 Feb 2007 ...   16 Feb 2007 - 19:46
|- - Senbee Norimaki   CITAZIONE (axettone @ 16 Feb 2007 - 19...   16 Feb 2007 - 20:04
- - axettone   Appunto, non ho mai detto che lo deve fare il gove...   16 Feb 2007 - 20:56
- - Senbee Norimaki   Ma, cacchio, non può averlo fatto solo perché [i]è...   16 Feb 2007 - 23:36
- - axettone   Guarda, quando questo governo ha fatto qualcosa di...   17 Feb 2007 - 09:39
- - Senbee Norimaki   1) Risolvere i problemi partendo dal basso è molto...   18 Feb 2007 - 19:53
- - Leite   Io crederò alla reale volontà di Bersani di libera...   18 Feb 2007 - 22:19
- - Senbee Norimaki   Sì, e l'altra parte politica ha processi ancor...   18 Feb 2007 - 23:40
- - simone19   ma è vero che dai primi di marzo non ci saranno pi...   18 Feb 2007 - 23:48
- - Senbee Norimaki   Dal 5 marzo fine dei costi di ricarica. Leggi qui...   18 Feb 2007 - 23:54
- - simone19   molto molto bene!!!!!   19 Feb 2007 - 14:56
- - Senbee Norimaki   Gran bell'articolo di Gian ANtonio Stella (non...   17 Mar 2007 - 22:23
- - axettone   Allora questo Gian Antonio Stella dovrebbe rispond...   18 Mar 2007 - 09:52
|- - Galen   CITAZIONE (axettone @ 18 Mar 2007 - 09...   18 Mar 2007 - 12:54
- - Senbee Norimaki   Ax, sono d'accordo. E' un primo passo, pos...   18 Mar 2007 - 12:21


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 18 Jun 2024 - 20:40


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)