IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Intercettazioni, Parliamone...
Roberta 80
messaggio 13 Jun 2008 - 08:22
Messaggio #1


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3709
Iscritto il: 10 January 2007
Età: 43
Da: Cabot Cove
Utente Nr.: 1795



Accordo Pdl-Lega. Nel ddl anche i reati contro la Pubblica Amministrazione
Mano pesante contro i giornalisti e le "talpe". Giudice collegiale per le autorizzazioni
Intercettazioni, tetto a 10 anni
carcere fino a 3 anni a chi pubblica
Niccolò Ghedini, relatore del testo: "Il diveto varrà fino all'inizio del processo"

di BRUNO PERSANO


Roberto Maroni
ROMA - La fumata bianca è arrivata. Bossi e Berlusconi hanno trovato un accordo sul tema delle intercettazioni. Mentre slitta l'assegnazione delle deleghe ai ministri senza portafoglio, arriva il giro di vite sulle intercettazioni che saranno possibili solo per i reati punibili con la detenzione superiore a dieci anni. Come previsto, la Lega ha ottenuto (Bossi era "abbastanza soddisfatto") la possibilità di autorizzarle anche per quelli contro la pubblica amministrazione e per la corruzione. Intesa anche sull'altro punto "caldo" destinato a scatenare polemiche: fino a tre anni di carcere per i giornalisti che pubblicano il testo di intercettazioni prima dell'inzio del processo e maximulta per i loro editori.

Carcere per i giornalisti. Nei confronti dei giornalisti e delle "talpe" che faranno filtrare all'esterno i documenti riservati delle intercetazioni, il ddl inasprisce le pene ed estende il divieto di pubblicazione "fino alla conclusione delle indagini preliminari ovvero fino al termine dell'udienza preliminare", così come era scritto nel disegno di Mastella approvato alla Camera nell'aprile del 2007 e poi bloccato al Senato perché non c'era accordo nell'allora maggioranza.

Divieto fino al processo. La sanzione contro i giornalisti che pubblicheranno le intercettazioni - tutte le intercettazioni, anche quelle penalmente non rilevanti - passerà da 30 giorni a tre anni di carcere. Finora, la consuetudine vuole che la diffusione delle intercettazioni dopo che l'imputato ne è venuto al corrente, neppure viene perseguita. Domani le cose cambieranno: niente più virgolettati sui giornali finchè non inizierà il processo. "Inoltre - spiega l'onorevole Niccolò Ghedini, Pdl, componente della commissione giustizia della Camera e relatore del testo - vorremmo introdurre una multa all'editore del giornale che pubblica le intercettazioni. Sarà formulata in base alla tiratura e potrà raggiungere anche i 300-400.000 euro".

Manette alle "talpe". Probabile anche la riforma del codice penale in quegli aticoli, il 617 e il 684, che prevedono punizioni per chi "prende diretta cognizione degli atti di procedimento penali coperti dal segreto". Come nel ddl Mastella, la pena salirà da uno a tre anni di carcere. Si tratta di una norma che riguarderà in modo particolare i funzionari di cancelleria o i pubblici ufficiali che rendano noti gli atti segreti.

Sì anche per pedofilia e stalking. Nella nuova formulazione del ddl, previsto l'uso delle intercettazioni anche per i casi sospetti di pedofilia e di stalking, le persecuzioni telefoniche o le intrusioni nella vita privata spesso architettate dagli ex coniugi. Ma non sarà più un giudice monocratico a decidere quando e chi intercettare. Per rendere più ponderato l'uso delle intercettazioni da molti giudicate eccessive e non sempre motivate, nel nuovo ddl sarà introdotta la norma che attribuirà la competenza ad un collegio di tre magistrati.

Archivio riservato. Come proposto dal presidente della commissione Giustizia della Camera Giulia Bongiorno e come già previsto dal ddl Mastella, il nuovo provvedimento dovrebbe istituire un archivio riservato nel quale custodire il testo delle intercettazioni.

Salvi i processi in corso. Tutte le norme, però, non saranno applicate ai processi in corso. Nel ddl sarà contemplata una norma transitoria che renderà possibile l'applicazione della riforma solo ai processi futuri.

Attese le deleghe ai viceministri. Si allontana invece, la possibilità di assegnare già nel Cdm di domani, le deleghe ai viceministri. "Non penso", ha detto il ministro delle Riforme Umberto Bossi, "non credo si facciano domani". Nell'incontro con Berlusconi, ha rivelato il ministro dell'Interno Roberto Maroni, "abbiamo confermato l'accordo con i comuni per la restituzione dell'Ici che non sarà versata: un acconto subito del 50% per venire incontro alle richieste di cassa". Mentre il 31 luglio partirà un tavolo tecnico che definirà i criteri per la ripartizione dell'ulteriore 50%.

Da La Repubblica
Go to the top of the page
+Quote Post
2 Pagine V  < 1 2  
Start new topic
Risposte (25 - 40)
Bobomerendone
messaggio 13 Jun 2008 - 14:23
Messaggio #26


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



AMEN
Go to the top of the page
+Quote Post
Kowalski
messaggio 13 Jun 2008 - 14:53
Messaggio #27


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 February 2008
Età: 38
Da: Ferrara
Utente Nr.: 3564



CITAZIONE (RickyMdC @ 13 Jun 2008 - 10:54) *
semnza tener conto di quello che spendono... credo 1,5 milioni di €

Questo lato della faccenda è interessante.
A questo proposito copio-incollo una parte dell'intrervento settimanale di Travaglio sul blog di Grillo, riguardo le intercettazioni.

"... L’argomento che fa più presa è che costano troppo. Costano troppo, ci dicono. E allora io vi do i dati. Due anni fa, l’ultimo anno dei quali abbiamo le statistiche, le procure italiane, che sono 165, hanno speso per intercettazioni 240 milioni di euro. Secondo altri calcoli il coso sarebbe pure inferiore. Ma prendiamo per buono il più grosso, cioè 240 milioni di euro. Che erano 40 in meno rispetto all’anno prima. Sono quattro euro per ogni cittadino. Quattro euro e qualcosa per ogni cittadino. La domanda è: “siete disposti da dare quattro euro all’anno, cioè quattro caffè all’anno, per sentirvi più sicuri e protetti contro reati di ogni genere?”. Penso che la risposta, se la domanda viene posta correttamente ai cittadini, sia sì. Potremmo risparmiare? Certo, potremmo averle gratis le intercettazioni. Sapete perché le paghiamo? Le paghiamo perché lo Stato, quando da la concessione alla Telecom, alla Vodafone e agli altri gestori telefonici potrebbero mettere una clausoletta nella quale c’è scritto: “voi siete concessionari pubblici dello Stato italiano. Perfetto. Avete un obbligo. Quando un magistrato vi chiede di tenere sotto controllo un telefono, voi lo fate gratis. Invece lo Stato italiano paga i gestori telefonici che sono suoi concessionari. Per cui li potrebbe tenere per le palle e fargli fare quello che vuole. Quando un magistrato chiede a una banca: “fammi quell’accertamento bancario”, la banca mica si fa pagare. Eppure la banca è un ente privato. Questi sono concessionari pubblici e lo Stato italiano paga loro ogni intercettazione. E in più, ad ogni indagine che deve fare, affitta un macchinario che non è proprio, da un’azienda privata. Basterebbe comprarli una volta, i macchinari per fare le intercettazioni e i costi verrebbero praticamente azzerati.
Quindi, vi stanno raccontando balle anche quando vi dicono che questa legge è per risparmiare sui soldi. No, questa legge è per risparmiare sui processi. A chi? A Berlusconi e alla classe dirigente..."

Per chi fosse interessato ecco il video o il testo integrale.
Go to the top of the page
+Quote Post
Bobomerendone
messaggio 13 Jun 2008 - 15:02
Messaggio #28


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



RI-AMEN (IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif) (adesso la smetto... (IMG:style_emoticons/default/6.gif) )
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 13 Jun 2008 - 15:12
Messaggio #29


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



CITAZIONE (Galen @ 13 Jun 2008 - 15:18) *
E' normale che le intercettazioni e specialmente la loro diffusione vadano regolamentate, non possono essere usate informazioni senza nessuna rilevanza giuridica.
La privacy è un diritto fondamentale e spero che nessuno continui a ripetere il mostruoso assunto, proprio dei regimi illiberali e di polizia, che se non si ha nulla da nascondere non ci si può opporre all'essere spiati.

Detto questo, è palese a chiunque che da qui a proibire le intercettazioni c'è un abisso, come pure palesi sono le losche motivazioni di un provvedimento del genere.
E' vomitevole la propaganda mediatica che cerca di far passare sullo stesso piano intercettazioni giudiziarie e gossip, l'intercettazione motivata da un gip con la pubblicazione arbitraria di pettegolezzi privati.

(IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)
Basta che io passi in un topic, legga quello che ha scitto Galen e lo quoti ultimamente... (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Edge84
messaggio 15 Jun 2008 - 08:43
Messaggio #30


Pòch ad bòn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 729
Iscritto il: 23 February 2006
Età: 39
Da: coronella
Utente Nr.: 614



è una legge fatta da berlusconi per vendicarsi, da tutta quella cerchia di persone che gli hanno dato dei problemi negli ultimi anni. (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)

A sivlio non gli frega niente di mafia e camorra! e triste dirlo, ma è così!
Go to the top of the page
+Quote Post
Le Big Mac
messaggio 15 Jun 2008 - 12:24
Messaggio #31


Il leone di S.Marley
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3605
Iscritto il: 9 January 2006
Età: 41
Da: La Vinise
Utente Nr.: 502



CITAZIONE (Edge84 @ 15 Jun 2008 - 09:43) *
A sivlio non gli frega niente di mafia e camorra! e triste dirlo, ma è così!


Bocca taci. (IMG:style_emoticons/default/serio.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Edge84
messaggio 15 Jun 2008 - 12:36
Messaggio #32


Pòch ad bòn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 729
Iscritto il: 23 February 2006
Età: 39
Da: coronella
Utente Nr.: 614



(IMG:style_emoticons/default/icon_confused.gif) (IMG:style_emoticons/default/icon_confused.gif) (IMG:style_emoticons/default/icon_confused.gif) (IMG:style_emoticons/default/icon_confused.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Le Big Mac
messaggio 15 Jun 2008 - 14:01
Messaggio #33


Il leone di S.Marley
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3605
Iscritto il: 9 January 2006
Età: 41
Da: La Vinise
Utente Nr.: 502



Sei sicuro di quello che hai detto? (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Non ce l'ho con te sia chiaro, il tuo discorso è chiarissimo!
Go to the top of the page
+Quote Post
Edge84
messaggio 15 Jun 2008 - 14:27
Messaggio #34


Pòch ad bòn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 729
Iscritto il: 23 February 2006
Età: 39
Da: coronella
Utente Nr.: 614



sisi sicurissimo, è una legge che si può definire anti-giustizia (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)

Messaggio modificato da Edge84 il 15 Jun 2008 - 14:27
Go to the top of the page
+Quote Post
Bobomerendone
messaggio 15 Jun 2008 - 16:25
Messaggio #35


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



CITAZIONE (Edge84 @ 15 Jun 2008 - 09:43) *
è una legge fatta da berlusconi per vendicarsi, da tutta quella cerchia di persone che gli hanno dato dei problemi negli ultimi anni. (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)

A sivlio non gli frega niente di mafia e camorra! e triste dirlo, ma è così!

a Silvio gliene frega eccome della Mafia, metterò una faccina significativa (IMG:style_emoticons/default/andromaque.gif)

Io mi sa ke stavolta se c'è una manifestazione, c vado...son stufo di veder ke il nostro paese sta facendo INCREDIBILI senza ke ce ne accorgiamo...e va là che la nazionale va male, altrimenti probabilmente ce ne fregherebbe anke di meno!!!
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 30 Aug 2008 - 07:58
Messaggio #36


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



Torna il simpatico siparietto tra politica e magistratura sulle intercettazioni.
Prodi (allora Presidente del Consiglio) parla di alcuni affari in cui ci potrebbero essere dei finanziamenti statali.
Le intercettazioni vengono pubblicate da Panorama, Berlusconi esprime la sua solidarietà, Veltroni dice che Berlusconi non è sincero e bla bla bla...
Al di là del caso in questione si continua a discutere del problema della pubblicità dei nastri ascoltati dalle forze dell'ordine su prescrizione dei magistrati e sembra imminente una legge che cerchi di restringerne il campo.


Non posso scrivere oltre altrimenti lo pubblicano.
Go to the top of the page
+Quote Post
Bobomerendone
messaggio 30 Aug 2008 - 09:29
Messaggio #37


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



Non ho ben capito: quindi anke Romano aveva le mani sporche?? Perchè a questo punto basta, diciamolo e facciamolo apertamente: un alleanza mafia-stato, e si torna ai vertici del mondo!!!! (IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
CITAZIONE (Maifermo @ 30 Aug 2008 - 08:58) *
Non posso scrivere oltre altrimenti lo pubblicano.

(IMG:style_emoticons/default/rofl.gif) (IMG:style_emoticons/default/rofl.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 30 Aug 2008 - 09:34
Messaggio #38


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



Beh, per capire che Romano avesse le mani in pasta un po' dappertutto non c'era bisogno delle intercettazioni. Bastava guardare come ha gestito l'IRI.
Per il resto, queste intercettazioni pare che non dicano moltissimo.
Ho il numero di Panorama in casa ma sono troppo impegnato a cazzeggiare sul forum per andare a leggerlo.
Go to the top of the page
+Quote Post
Thyo85
messaggio 30 Aug 2008 - 16:45
Messaggio #39


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1680
Iscritto il: 3 June 2006
Età: 39
Da: Sant'agostino
Utente Nr.: 827



Non è che intercettazioni voglia dire colpa.
Leggiamole.
Berlusconi ha subito dichiarato solidarietà e di come sia necessario evitare che ci siano queste cose, tutelare la privacy bla bla bla.
Prodi, ha molto gentilmente detto "Ero Presidente del Consiglio, mi sono informato su alcune cose, non ho certo paura, pubblicate tutto dalla prima all'ultima riga!".

Differenze di atteggiamenti di chi, probabilmente, ha la coscienzaq pulita e sa che è giusto e sincero che, se necessario, il popolo sappia tutto dei propri leader politici, e un uomo che poverino, ha subito migliaia di processi e tutti perchè sono tutti kattivi komunisti bla bla bla e che quindi preferisce non si sappia...

Il tutto mentre negli Stati Uniti, che pure hanno i loro problemi, ci si attacca apertamente su quanto un candidato faceva al liceo, o su questo o quell'alleato, per mettere a nudo ogni problema della persona; mentre noi, per una corrente politica che ora ha la maggioranza, vorrebbe insabbiare ogni verità.
Meditare,please.
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 31 Aug 2008 - 00:26
Messaggio #40


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



Ma chemminchia stai dicendo???

Si certo che le intercettazioni vanno lette, nessuno ha detto il contrario.
Il fatto su cui si vuole puntare la luce è che le intercettazioni quando vengono pubblicate portano ad un processo mediatico.
In Italia se Prodi parla in maniera legittima di alcuni affari in cui sono elargiti dei finanziamenti statali, si pensa immediatamente alla gabola.
Berlusconi dà la propria solidarietà a Prodi perchè non succeda (come successo a lui) che ci siano dei processi sui giornali prima ancora che nei tribunali.
Vogliamo ricordare quando mister B. imparò dai giornali (a Pratica di Mare, G7) che era indagato, per via di una fuga di notizie dalla Procura di Milano?
Questa è la solidarietà che si esprime.
La differenza millantata da te, attribuendola a Prodi è ridicola: lui che più di una volta non ha voluto rispondere (in pubblico) alle domande sulla seduta spiritica che fece venir fuori Gradoli?
Dai per piacere, invece di invitare a meditare, lasciamo stare questi commenti partitici e cerchiamo di analizzare le cose in maniera disinteressata davvero, senza per forza dover tirar fuori, come si VUOLE fare, i giudici comunisti che indagano Berlusconi.
Cerchiamo di analizzare un'esigenza espressa da Salvi ex DS (fratello di un giudice) di una riforma sulle intercettazioni.
Cerchiamo di far pagare a quei giudici amici dei giornalisti la fuga di notizie come quella che vide le intercettazioni (anche private) di Fassino (non la vittima sacrificale Berlusconi) sbattute in prima pagina.
Go to the top of the page
+Quote Post
Gnomo in Trench
messaggio 24 Dec 2012 - 00:43
Messaggio #41


Pòch ad bòn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 704
Iscritto il: 16 December 2006
Età: 42
Da: Vimercate
Utente Nr.: 1676



CITAZIONE (Bobomerendone @ 13 Jun 2008 - 09:16) *
Se fossi un intercettatore, prenderei volentieri i 10 anni (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)

Non ne posso +: vogliamo fare gli antimafia (nb: come MODO D'AGIRE, non dico solo i vari Tony Vercetti ecc) e cerchiamo di limitare i mezzi per combatterla??? (IMG:style_emoticons/default/anne-sophie.gif)

Tommy Vercetti
Go to the top of the page
+Quote Post

2 Pagine V  < 1 2
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Lineare · Passa a: Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 9 Jun 2024 - 14:58


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)