IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

43 Pagine V  « < 40 41 42 43 >  
Reply to this topicStart new topic
> Credere In Dio O Non Credere In Dio....
Ale83
messaggio 22 Nov 2006 - 17:35
Messaggio #1026


Magister Equitum
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1051
Iscritto il: 30 October 2005
Età: 41
Da: Ferrara
Utente Nr.: 381



CITAZIONE (J.N.P @ 22 Nov 2006 - 16:59) *
si ma cosa c'era prima del big bang?
se è stata una grande esplosione ci deve essere x forza stato qualcosa prima


Se indichi con X quello che per forza deve esserci stato prima, dove a X puoi sostituire "dio", "allah", "roger rabbit" o altro, perchè dovresti fermarti lì e non chiederti più cosa c'è prima di X ? Perchè introdurre questo X dovrebbe essere l'ipotesi che più ti convince e anzi non ti fa chiedere da dove viene X?
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 22 Nov 2006 - 19:18
Messaggio #1027


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



Esatto, se devi postulare qualcosa di sempiterno perchè non ti convince che il big bang sia l'inizio allora cadi in contraddizione; io poi sono l'ultimo che deve parlare di fisica, ma mi dicono che il concetto di tempo è relativo al nostro universo, prima che si formasse non ha senso il concetto di "prima" (ma ripeto che questo dovrebbe spiegarlo un fisico.
Go to the top of the page
+Quote Post
*Ichnus@*
messaggio 22 Nov 2006 - 19:46
Messaggio #1028


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 July 2006
Età: 40
Da: AHO
Utente Nr.: 1021



CITAZIONE (Adrian @ 22 Nov 2006 - 13:47) *
Anche se sinceramente non ho mai capito come fanno questi filosofi a conciliare la fede con il dubbio, fede non esclude dubbio? Se io ho fiducia in qualcosa signfiica che non ne dubito o quanto meno non ne dubito a sufficienza per smettere di avere fiducia.


Porsi delle domande è naturale, ma su tutto, non solamente sulla religione...e avere dei dubbi è umano, è proprio con i nostri dubbi che siamo andati avanti, cercando delle risposte e facendoci altre domande...e così via...
Se io dubito su qualcosa non è detto che se dubito quel qualcosa sia sbagliato...
Nel caso della religione non avre fiducia vuol dire non avere fede, ma porsi delle domande non vuol dire dubitare sulla fede stessa...
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 23 Nov 2006 - 02:09
Messaggio #1029


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



Le prime tre righe del tuo post mi trovano d'accordo e le capisco.

Ma il resto mi sfugge (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_eek.gif)
CITAZIONE
Nel caso della religione non avre fiducia vuol dire non avere fede

quindi dubitare significa non avere fede.
CITAZIONE
porsi delle domande non vuol dire dubitare sulla fede stessa...

porsi delle domande no, ma non trovarne risposta soddisfacente fa venire il dubbio che la premessa (dio) non quadra.
O forse ho capito male, ma non vedo cosa intendi con l'ultima frase.
Go to the top of the page
+Quote Post
Dandy Rotten
messaggio 23 Nov 2006 - 12:31
Messaggio #1030


Al Mèi!
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1840
Iscritto il: 12 November 2005
Età: 49
Da: Isola Escondida
Utente Nr.: 398



CITAZIONE (Adrian @ 22 Nov 2006 - 19:18) *
Esatto, se devi postulare qualcosa di sempiterno perchè non ti convince che il big bang sia l'inizio allora cadi in contraddizione; io poi sono l'ultimo che deve parlare di fisica, ma mi dicono che il concetto di tempo è relativo al nostro universo, prima che si formasse non ha senso il concetto di "prima" (ma ripeto che questo dovrebbe spiegarlo un fisico.


Esatto, per spiegarla in soldoni(e come ho già scritto qualche thread fa): il tempo è un invenzione nostra per spiegare gli spostamenti della materia, un giro completo della Terra attorno al Sole, ad esempio, lo definiamo con "un anno", ok? Il tempo, però non si muove su di un segmento, ma su di una linea retta, quindi senza un inizio e senza quindi una fine, vale a dire senza un "prima" e senza un "poi", ok?

Tornando al Big bang, tra le religoni e le filosofie orientali, ci sono idee sulla nascita dell'universo, molto simili alla teoria del Big Bang.
Go to the top of the page
+Quote Post
J.N.P
messaggio 23 Nov 2006 - 12:34
Messaggio #1031


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 108
Iscritto il: 17 November 2006
Età: 36
Da: A son de Frara...
Utente Nr.: 1541



CITAZIONE (Ale83 @ 22 Nov 2006 - 17:35) *
Se indichi con X quello che per forza deve esserci stato prima, dove a X puoi sostituire "dio", "allah", "roger rabbit" o altro, perchè dovresti fermarti lì e non chiederti più cosa c'è prima di X ? Perchè introdurre questo X dovrebbe essere l'ipotesi che più ti convince e anzi non ti fa chiedere da dove viene X?

eh ma come dai risposta a questi quesiti???studiando l'universo scientificamente ma ci vorrà un infinità di tempo...e allora io sinceramente in mancanza d'altro preferisco credere in un ipotesi piuttosto ke in un illusione...
Go to the top of the page
+Quote Post
*Ichnus@*
messaggio 23 Nov 2006 - 19:29
Messaggio #1032


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 July 2006
Età: 40
Da: AHO
Utente Nr.: 1021



CITAZIONE (*Ichnus@* @ 22 Nov 2006 - 19:46) *
Nel caso della religione non avre fiducia vuol dire non avere fede, ma porsi delle domande non vuol dire dubitare sulla fede stessa...

Scusa, sono stata un pò imprecisa...
quindi, secondo me se, e spero di farmi capire...se non si crede sul serio, non si ha fede...Nel senso che se non ho veramente fiducia in quel che credo...tanto vale non credere affatto, che senso avrebbe? ma porsi delle domande...è normale, per non dare tutto per scontato...

CITAZIONE (J.N.P @ 23 Nov 2006 - 12:34) *
eh ma come dai risposta a questi quesiti???studiando l'universo scientificamente ma ci vorrà un infinità di tempo...e allora io sinceramente in mancanza d'altro preferisco credere in un ipotesi piuttosto ke in un illusione...

La parola scientificamente quando si parla di religione bisognerebbe abolirla, in quanto è impossibile pensare la scienza e la religione assieme...perchè sono due cose completamente diverse, indagano su due campi opposti...
Con la scienza approfondiamo quello che sappiamo già, per aumentare il nostro sapere...questa anche se ha raggiunto grandissimi risultati non ci darà mai la verità assoluta su tutto.
Se si mescolano scienza e religione và a finire che sa torna sempre al punto di partenza, gli scienziati hanno ragione per i loro motivi scientifici...i religiosi(gli studiosi di religione) avranno ragione per la loro ottica religiosa...

Messaggio modificato da *Ichnus@* il 23 Nov 2006 - 19:31
Go to the top of the page
+Quote Post
Ale83
messaggio 23 Nov 2006 - 20:32
Messaggio #1033


Magister Equitum
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1051
Iscritto il: 30 October 2005
Età: 41
Da: Ferrara
Utente Nr.: 381



CITAZIONE (J.N.P @ 23 Nov 2006 - 12:34) *
eh ma come dai risposta a questi quesiti???



Un onestissimo "non lo so" è per me, personalmente, la scelta più dignitosa (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_smile.gif) Dovendo appigliarmi però per forza ad una ipotesi, come dici tu, senza dubbio sceglierei quella fisica del tempo (citata da Adrian poco sopra). Molto complessa, purtroppo fuori dalla mia portata.


CITAZIONE (*Ichnus@* @ 23 Nov 2006 - 19:29) *
la scienza e la religione...perchè sono due cose completamente diverse, indagano su due campi opposti...


La mia opinione è che indaghino sul MEDESIMO campo, invece, e anzi oggigiorno si contendano il compito dello spiegare, esattamente come in passato. La differenza è che questo conflitto, perchè secondo me di conflitto si tratta, oggi sia più sottile, meno cruento, apparentemente più tranquillo e meno visibile.

Progressivamente, la ricerca scientifica rosicchia sempre qualcosa in più dal campo dell'ignoto, sottraendo quindi appoggi preziosi a religiosi, metafisici e quant'altro. Un'esempio fra i tanti: la chimica dei sentimenti, tra cui amore, gelosia, rabbia, fede. Vi rendete conto di cosa vorrebbe dire spiegare i fondamenti "meccanici" della fede? Pensateci magari.

La reazione di chi "perde terreno" quale potrebbe essere quindi?

Rifugiarsi nel messaggio integralista: infatti è semplice, diretto, indicativo e soprattutto non necessita di motivazioni. "Questo è bene". "Quello è male". "Questo è nemico, l'altro amico". "Questo è da evitare perchè corrompe l'anima del giovane uomo". "Questa teoria [ ad esempio quella di Darwin ] non è affatto vera". L'importante è omettere rigorosamente il PERCHE', con il risultato tra l'altro di lanciare così dei messaggi estremamente semplici e comprensibili per molte, molte persone. Non esclusi idioti e superficiali ( nessun riferimento ai partecipanti della discussione! ).

In pratica, se sul piano della SCOPERTA RAZIONALE delle cause e dei motivi la battaglia è sulla strada di essere persa... per forza di cose bisognerà spostare il piano di scontro da qualche altra parte.

Questo, in sintesi, il mio pensiero.

Messaggio modificato da Ale83 il 23 Nov 2006 - 20:33
Go to the top of the page
+Quote Post
*Ichnus@*
messaggio 23 Nov 2006 - 20:56
Messaggio #1034


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 July 2006
Età: 40
Da: AHO
Utente Nr.: 1021



CITAZIONE (Ale83 @ 23 Nov 2006 - 20:32) *
Progressivamente, la ricerca scientifica rosicchia sempre qualcosa in più dal campo dell'ignoto, sottraendo quindi appoggi preziosi a religiosi, metafisici e quant'altro. Un'esempio fra i tanti: la chimica dei sentimenti, tra cui amore, gelosia, rabbia, fede. Vi rendete conto di cosa vorrebbe dire spiegare i fondamenti "meccanici" della fede? Pensateci magari.


La scienza studia cose materialmente possibili e studiabili...Per le altre fà solo delle ipotesi, ma non campate nell'aria...tutto nella scienza deve essere provato...Penso che la scienza non rosicchi niente dall'ignoto, per queste cose ci pensa la metafisica, che è un campo della filosofia...

Cmq penso che stiamo andando OT...

Messaggio modificato da *Ichnus@* il 23 Nov 2006 - 20:58
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 24 Nov 2006 - 00:16
Messaggio #1035


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



CITAZIONE (*Ichnus@* @ 23 Nov 2006 - 19:29) *
Scusa, sono stata un pò imprecisa...
quindi, secondo me se, e spero di farmi capire...se non si crede sul serio, non si ha fede...Nel senso che se non ho veramente fiducia in quel che credo...tanto vale non credere affatto, che senso avrebbe? ma porsi delle domande...è normale, per non dare tutto per scontato...


Quindi tu hai fiducia in quel che credi, ok. Le mie perplessità son proprio lì: perchè hai fiducia in una cosa così "assurda" (con assurda intendo lontana dal mondo di tutti i giorni, difficile perfino da concepire, così lontana da noi che non si riesce a definire) come dio?
Non è più semplice e plausibile dire che ti piacciono in una serie di valori, idee, comportamenti cui sei abituata fin da piccola, che associ alle persone che ami, che riflettono le tue aspirazioni e, perchè no, che ti riesce più facile seguire?

CITAZIONE
eh ma come dai risposta a questi quesiti???studiando l'universo scientificamente ma ci vorrà un infinità di tempo...e allora io sinceramente in mancanza d'altro preferisco credere in un ipotesi piuttosto ke in un illusione...

Preferisci un'ipotesi, quindi il bigbang, piuttosto che un'illusione, cioè dio.
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 24 Nov 2006 - 07:20
Messaggio #1036


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



CITAZIONE
Quindi tu hai fiducia in quel che credi, ok. Le mie perplessità son proprio lì: perchè hai fiducia in una cosa così "assurda" (con assurda intendo lontana dal mondo di tutti i giorni, difficile perfino da concepire, così lontana da noi che non si riesce a definire) come dio?


Scusate se mi intrometto, ma credo che anche tu, Adrian, parta da principi, o meglio, postulati che assumi per veri, nel ricorrere alla fisica.
Prendiamo una scienza cd. "certa" come la geometria: si basa su postulati euclidei che non sono dimostrabili, ma che tutti, per convenzione o per fiducia, prendiamo per veri.
Esistono delle teorie non euclidee che stravolgono il modo di pensare.
In un certo senso anche i più razionali partono da principi su cui sono costretti a "fidarsi" e in un certo senso ad avere fede...
Go to the top of the page
+Quote Post
Ale83
messaggio 24 Nov 2006 - 10:37
Messaggio #1037


Magister Equitum
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1051
Iscritto il: 30 October 2005
Età: 41
Da: Ferrara
Utente Nr.: 381



CITAZIONE (*Ichnus@* @ 23 Nov 2006 - 20:56) *
Penso che la scienza non rosicchi niente dall'ignoto

(IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_climb2.gif)


Tradotto, vuol dire "non rende mai noto qualcosa di ignoto". Cioè niente viene mai scoperto.
mmmmmmm... qualcosa tragia.


(IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_smile.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 24 Nov 2006 - 12:21
Messaggio #1038


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



CITAZIONE (Maifermo @ 24 Nov 2006 - 07:20) *
Scusate se mi intrometto, ma credo che anche tu, Adrian, parta da principi, o meglio, postulati che assumi per veri, nel ricorrere alla fisica.
Prendiamo una scienza cd. "certa" come la geometria: si basa su postulati euclidei che non sono dimostrabili, ma che tutti, per convenzione o per fiducia, prendiamo per veri.
Esistono delle teorie non euclidee che stravolgono il modo di pensare.
In un certo senso anche i più razionali partono da principi su cui sono costretti a "fidarsi" e in un certo senso ad avere fede...


Mh... non conosco la metafisica della fisica (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/4.gif)
Cmq i postulati della matematica e della geometria sono una convenzione su cui ci accordiamo tutti, è lecito e accettato metterli in discussione, il fatto è che son utili a sviluppare le due materie al fine di ottenerne un risultato pratico (es. ti permettono di fare calcoli per sparare uno shuttle sulla luna con delle persone dentro).
Io non è che ho fede nella amtematica semplicemente accetto certi postulati, ma non è che credo sian veri, li prendo per veri per usarli in un certo modo (se lo facessi davvero (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/4.gif) ).

Inoltre nei miei ragionamenti mi baso sulla logica e lo faccio perchè è l'unico strumento affidabile che abbiamo, perchè ci aiuta in tante occasioni e perchè è l'unico che sappiamo usare e usiamo tutti similmente. E' chiaro che se tu mi dici che non dobbiamo usare la logica allora non ha più senso quel che dico, però non puoi parlarne nemmeno tu, diventa insensato il discorso.
Go to the top of the page
+Quote Post
*Ichnus@*
messaggio 24 Nov 2006 - 15:17
Messaggio #1039


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 July 2006
Età: 40
Da: AHO
Utente Nr.: 1021



CITAZIONE (Adrian @ 24 Nov 2006 - 00:16) *
Quindi tu hai fiducia in quel che credi, ok. Le mie perplessità son proprio lì: perchè hai fiducia in una cosa così "assurda" (con assurda intendo lontana dal mondo di tutti i giorni, difficile perfino da concepire, così lontana da noi che non si riesce a definire) come dio?
Non è più semplice e plausibile dire che ti piacciono in una serie di valori, idee, comportamenti cui sei abituata fin da piccola, che associ alle persone che ami, che riflettono le tue aspirazioni e, perchè no, che ti riesce più facile seguire?

E chi ti dce sia così assurda? Lo dici tu..lo dicono quelle pesone che non credono...
Ci sono un sacco di cose che vengono reputate assurde...Difficli da concepire, il fatto che io credo non lo vedo come una cosa così assurda...

CITAZIONE (Ale83 @ 24 Nov 2006 - 10:37) *
Tradotto, vuol dire "non rende mai noto qualcosa di ignoto". Cioè niente viene mai scoperto.
mmmmmmm... qualcosa tragia.
(IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Noo, io lo traduco in un altro modo...La scienza non rende mai noto qualcosa di ignoto perchè non ha risposte....e non tragia
Scusa eh, mettiamo che io ho una teoria...La teoria che gli asini volano...finchè io non dimostro con prove certe che gli asini volano, la comunità scientifica non prenderà mai per vera la mia teoria, rimarrà sempre un'ipotesi a meno che un giorno non si scoprirà un asino con le ali...
tutto questo è per dire che se non ho una prova certa non posso dimostrare niente..
Potrebbe sembrare da parte mia un discorso contradittorio, perchè al posto degli asini che volano (Matriali)non metterci dio(immateriale)?
Perchè è campo della religione studiarlo, è un discorso quello di dio, che va oltre la scienza...
Per questo motivo dico che la scienza si deve dissociare dalla religione, sono cose che la scienza non riesce a spiegare...
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 25 Nov 2006 - 03:09
Messaggio #1040


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



CITAZIONE (*Ichnus@* @ 24 Nov 2006 - 15:17) *
E chi ti dce sia così assurda? Lo dici tu..lo dicono quelle pesone che non credono...
Ci sono un sacco di cose che vengono reputate assurde...Difficli da concepire, il fatto che io credo non lo vedo come una cosa così assurda...

E chi lo dice che non è assurda? tu e chi ci crede...
Io cercavo di spiegare perchè a me sembra assurdo dio. Probabilmente non ho reso ben il punto di vista...
Perchè spiegare l'inspiegabile con una cosa inspiegabile? Cosa si risolve così?
Parlo sempre a livello logico.
E' assurdo in questo senso.
Poi è perfettamente sensato come appiglio psicologico per stare meglio, ma riuscire a convincersi che non è un'invenzione umana mi pare solo utile ad avere l'appiglio sempre più forte.
Siccome però tu hai di certo (da quanto ho dedotto) già fatto questo ragionamento, avrai anche fatto un ulteriore passaggio che ti ha convinto del contrario: quale?
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 25 Nov 2006 - 11:22
Messaggio #1041


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



Ragazzi il problema mi sembra sempre lo stesso

voi parlate di Dio come una questione di cervello , di improbabili dimostrazioni sulla sua esistenza o meno , su ancora piu improbabili manifestazioni terrene della sua volontà , ovvero di discorsi che portano all'infinito , perchè nessuno potrà mai dire nulla di certo. Dio invece è una questione di cuore , non di cervello , è la speranza che le ingiustizie esistenti siano sanate e che le persone care siano eterne , il resto scusate ma è fuffa e palesa anche un certo cinismo di cui abbiamo notizie ogni giorno sui mass-media (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 25 Nov 2006 - 13:30
Messaggio #1042


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



Non son d'accordo, la speranza di sanare le ingiustizie la ha anche chi non crede in dio (non tutti ovvio). Ed è il contrario del cinismo credere che, nonostante non vi sian esseri soprannaturali ad aiutare l'uomo a farlo, egli possa cmq "migliorare".
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 25 Nov 2006 - 17:05
Messaggio #1043


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



se aspetti quello , campa cavallo (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Paci
messaggio 26 Nov 2006 - 16:37
Messaggio #1044


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 250
Iscritto il: 12 October 2006
Età: 35
Da: fog-city (FE)
Utente Nr.: 1356



Io credo in qualcuno (o qualcosa) di speciale... anche perchè penso che la scienza possa spiegare molte cose... ma non tutte...
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 11 Dec 2006 - 14:12
Messaggio #1045


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



Non è la scienza che spiega, ma l'uomo.
La scienza è come un linguaggio col quale si parla, in dettaglio, di come avvengono le cose nell'universo conosciuto. La "scienza" spiega anche dio, la scienza la usiamo tutti. Quando cerchiamo le motivazioni di qualcosa usiamo sempre la logica e quando non riusciamo ad applicarla allora può essere che dio sembri una risposta, ma non possiamo essere sicuri che la mancanza di risposta sia colpa delle nostre capacità o dell'effettiva mancanza di logica nell'evento in esame.

Le questioni di "cuore" sono metafore, il cuore non è fonte dei sentimenti, il cuore pompa sangue e basta. I sentimenti vengon dal cervello e non capirne le cause non significa altro se non che non li conosciamo a fondo in ogni loro interrelazione.
Dio ha certamente senso come espediente psicologico, perchè non è sufficiente questa spiegazione?
Go to the top of the page
+Quote Post
Ale83
messaggio 15 Dec 2007 - 12:48
Messaggio #1046


Magister Equitum
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1051
Iscritto il: 30 October 2005
Età: 41
Da: Ferrara
Utente Nr.: 381



Per il prossimo 8 marzo, cliccare qui.
(IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/rofl.gif)

(IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Black Ice
messaggio 16 Dec 2007 - 11:20
Messaggio #1047


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1207
Iscritto il: 14 December 2006
Età: 43
Utente Nr.: 1666



Mai visto Dio in vita mia, tutto quello che ho visto che potrebbe essere suo operato o degno di un suo intervento per essere migliorato è rimasto una merda.
Diciamo che se dio esiste per essere un' entità onnisciente, presciente, onnipotente ed onniprsente, ha mio modestissimo parere ha la scomoda tendenza a non fare un cazzo, nonostante le infinite potenzialità.
Pertanto penso di non dovrgli nulla, che non mi debba nulla e che comunque sia un pessimo esempio.

Messaggio modificato da Black Ice il 16 Dec 2007 - 11:20
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 16 Dec 2007 - 11:45
Messaggio #1048


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Noto dal tuo avatar (wu-shi) che ti interessi di kung fu (i due caratteri significano "studioso di arti marziali"). Tali discipline implicano comunque un approccio non materialistico al mondo che ci circinda, o meglio tendono a un approccio globale, che non fa distinzione tra immanente e trascendente, che lo considerano un "unicum" (non l'amaro (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ).
Cosa ne pensi?
Go to the top of the page
+Quote Post
Dani80
messaggio 16 Dec 2007 - 12:14
Messaggio #1049


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1607
Iscritto il: 3 September 2007
Utente Nr.: 2779



Secondo me se il mondo è regolato da leggi fisiche perfette (ad esempio legge di gravità ecc..), ci deve essere un creatore che ha dato origine a tutto, ha stillato una sorta di progetto.
Go to the top of the page
+Quote Post
Black Ice
messaggio 16 Dec 2007 - 12:32
Messaggio #1050


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1207
Iscritto il: 14 December 2006
Età: 43
Utente Nr.: 1666



CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 16 Dec 2007 - 11:45) *
Noto dal tuo avatar (wu-shi) che ti interessi di kung fu (i due caratteri significano "studioso di arti marziali"). Tali discipline implicano comunque un approccio non materialistico al mondo che ci circinda, o meglio tendono a un approccio globale, che non fa distinzione tra immanente e trascendente, che lo considerano un "unicum" (non l'amaro (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ).
Cosa ne pensi?


Trovo che spiritualità ed armonia con la natura e col mondo siano concetti separati rispetto al credere nell' esistenza di un' ipotetico essere superiore in grado di influenzare o meno il mondo con dei miracoli.
Avere un approccio non materialistico vuol dire anche avere considerazione dei sentimenti delle emozioni, rispetto dei misteri della natura, ma non necessariamnte credere in dio, secondo me.
Go to the top of the page
+Quote Post

43 Pagine V  « < 40 41 42 43 >
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 9 Jun 2024 - 16:56


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)