IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Gnewarchaeology, GNewArchaeology – Free/Libre Software, Open Data and Open Knowledge in
bulma
messaggio 11 Oct 2011 - 16:55
Messaggio #1


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4
Iscritto il: 7 October 2008
Utente Nr.: 4653



Salve a tutti sono a segnalarVi il seguente interessantissimo evento

GNewArchaeology – Free/Libre Software, Open Data and Open Knowledge in
Archaeology

che si terrà a Ferarra
giovedì 13 e venerdì 14 ottobre 2011

presso il
Dipartimento di Biologia ed Evoluzione (Aula 1E)
Università degli Studi di Ferrara
Palazzo Turchi di Bagno – Corso Ercole I d’Este, 32 – Ferrara

L'iniziativa è parte di un progetto culturale promosso ed organizzato dagli
studenti dell'Università degli Studi di Ferrara e finanziato dal Fondo
Culturale dell'Ateneo.

Il workshop è dedicato all'utilizzo di software Free/Libre ed Open Source
nei processi di ricerca archeologica, ma non solo. Sarà occasione di
dibattito sui temi legati all'utilizzo di software libero nella ricerca
scientifica, quali la diffusione di formati aperti e la condivisione dei
dati. Scopo principale di questa iniziativa è portare tale discussione
all'interno di un'istituzione pubblica quale l'Università di Ferrara,
coinvolgendo tanto i rappresentanti istituzionali, quanto gli studenti e i
liberi professionisti, in un costruttivo e coinvolgente dialogo capace di
oltrepassare i confini delle strutture universitarie, per un reale esercizio
di multidisciplinarità e conoscenza condivisa.

Oltre a laboratori pratici e tutorials su specifici software, sono previste
presentazioni di progetti di ricerca e casi studio. Gli incontri più tecnici
e specialistici saranno preceduti da sessioni di indroduzione al software
libero aperte a tutti gli interessati, con talks, distribuzione di opuscoli
informativi e assistenza all'installazione di software; il tutto in
collaborazione con il Linux User Group di Ferrara.

»»» Le sessioni di lavoro previste per il giorno 14 ottobre saranno aperte
da uno speciale intervento del *Prof. Renzo Davoli, Direttore del Master in
Scienze e Tecnologie del Software Libero - Universita' degli Studi di
Bologna*.

Programma:

Giovedì 13 ottobre, 9.30 – 18.00

» Presentazione del workshop
» Il software libero: un’introduzione ragionata – G.Braga; Ferrara Linux
User Group
» Un’introduzione ai database – D.Lotto; Università degli Studi di Padova

11.30 Coffee break

» GIS e cartografia storica per lo studio del paesaggio antico. Il caso
dell’agro di Forum Iulii – S.Colussa; Liceo Classico “Paolo Diacono”,
Cividale
» Una dimensione spaziale per un archivio libero di fonti
storico-territoriali. Un esempio di applicazione: le carbonaie - A.Cosner,
S.Gaio; Archeologo, Fondazione Museo Storico del Trentino

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

» Una pipelane open per la ricostruzione 3D di resti archeologici –
L.Michielin;Università degli Studi Padova
» Introduction to R, free software environment for statistical computing and
graphics - J.Arnaud, J.Corny; Università degli Studi di Ferrara, Muséum
National d'Histoire Naturelle di Paris

Venerdì 14 ottobre, 9.30 – 18.00

» Apertura della seconda sessione di lavoro
» Libero Software in Libera Università – Renzo Davoli; Direttore del Master
in Scienze e Tecnologie del Software Libero Universita' di Bologna

11.30 Coffee break

» Preservation, dissemination, cooperation. Free and open archaeology: the
new frontier of research. MAPPAopenData – G.Gattiglia; Università degli
Studi di Pisa
» ArcheOS v. 4, the new release of the Archaeological Operating System -
A.Bezzi, L.Bezzi, D.Francisci, F.Furnari, R.Gietl; Arc-Team, ArcheOS
Development Team

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

» The evolution of anthropological research, from a Free and Open Source
point of view - L.Bezzi, G.Naponiello, S.Rezza; Arc-Team
» GRASS GIS per gli archeologi: un manuale collaborativo - F.De Virgilio;
Università degli Studi di Bari
» The use of open source software and procedures in an archaeological
survey: a practical example - S.Deola, V.Grazioli, S.Pedron; Studio
Associato Sestante

16.30 Coffee break

» pyArchInit: strumento innovativo per la gestione del dato archeologico -
E.Cocca, L.Mandolesi; Università degli Studi di Ferrara, Centro di
Geotecnologie dell'Università di Siena, adArte snc

La partecipazione al workshop è libera e gratuita. Per motivi organizzativi
ne è richiesta la registrazione tramite il form disponibile sul sito web
dell'evento.

Per ulteriori informazioni:
http://www.gnewarchaeology.it/
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- bulma   Gnewarchaeology   11 Oct 2011 - 16:55


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 4 Jun 2024 - 20:22


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)