IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> La Madonna Del Manganello
Senbee Norimaki
messaggio 12 Jul 2007 - 11:38
Messaggio #1


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Ieri sera ho riso come un pazzo a vedere "Fascisti su Marte" di Corrado Guzzanti. Tra le geniali trovate del film, a Freghieri (il gerarca protagonista) a un certo punto appare la visione della Madonna del Manganello. Quello che ho scoperto stamattina è ancora più esilarante e tragico al tempo stesso: la Madonna del Manganello è esistita veramente

Ecco la voce da Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Madonna_del_manganello

Madonna del manganello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Madonna del manganello è una rappresentazione iconografica della figura cristiana della Madonna, diffusa a Vibo Valentia durante il ventennio fascista e caduta in disuso con la deposizione del regime.

Pur non avendo mai avuto un riconoscimento ecclesiastico ufficiale, la Madonna del manganello rientrò in un insieme di rappresentazioni diffuse, principalmente in forma di statue e santini, negli anni trenta del XX secolo nell'ottica dello spirito clerico-fascista voluto dalla Chiesa e dal regime stesso. Nell'ambito di questa corrente, si arrivò ad alcune aberrazioni quali san Francesco proclamato "precursore del Duce" nel 1926, o l'icona di santa Chiara in trionfo sui fasci littori.

Una quasi omologa alla Madonna del Manganello è la Madonna del buon ritorno, un'altra immagine sacra creata dal religioso Don Gabriele Virgilio nel 1942 per i soldati in guerra (che poi sarebbe stata proclamata patrona dei dispersi e dei reduci).

Sempre in questa corrente si possono contestualizzare le numerose "preghiere per il Duce" che vennero composte in quegli anni, divulgate proprio tramite il retro di questi santini. [1]

Statua e icone

La statua della Madonna del Manganello fu realizzata dallo scultore leccese Giuseppe Malecore come arredo sacro per una chiesa non parrocchiale di Monteleone, attuale Vibo Valentia.

La statua rappresentava una Madonna con bambino, che mentre nella mano destra sorreggeva il figlio Gesù, con la sinistra sollevava un manganello nodoso. Ai piedi della donna si trovava un secondo bambino in piedi. La stauta era realizzata in cartapesta colorata, e da questa rappresentazione furono in seguito realizzati con metodo fotografico alcune serie di santini. [2]

L'immagine fu ripresa dagli organi del partito, che la elessero dapprima a "patrona degli squadristi", poi a "protettrice dei fascisti".

Asvero Gravelli, giornalista del regime, fascista intransigente e direttore della rivista Antieuropa, compose anche uno stornello come preghiera per il retro dell'immagine, che citava

« O tu santo Manganello
tu patrono saggio e austero,
più che bomba e che coltello
coi nemici sei severo.
O tu santo Manganello
Di nodosa quercia figlio
ver miracolo opri ognor,
se nell'ora del periglio
batti i vivi e gli impostor.
Manganello, Manganello,
che rischiari ogni cervello,
sempre tu sarai sol quello
che il fascista adorerà. »


La statua scomparve da Monteleone, e fu presumibilmente distrutta, alla fine della seconda guerra mondiale, con essa svanì la sua venerazione.

Curiosità

La figura della Madonna del manganello è stata citata da Corrado Guzzanti nel film Fascisti su Marte. Nel film è interpretata da Simona Bianchi.

Note

1. ^ Anna Cardano (a cura di). Il volto religioso della guerra: viaggio attraverso santini e immaginette per i soldati. Sezione didattica Istituto Storico della Resistenza
2. ^ Alessandro Scafetta. Storia Sublacense 1943-1947, 2 volumi.

Bibliografia

* Ernesto Rossi. Il manganello e l'aspersorio. 1a. Firenze, Parenti Editore, Firenze 1957; 2a edizione Roma, Kaos Edizioni, 2000.

Collegamenti esterni

* la storia della statua sul sito di Vibo Valentia
* Citazione nella "Storia del Manganello", sul sito del Sindacato Unitario dei Lavoratori di Polizia Locale e Municipale
* Il testo dello stornello e l'immagine del santino, sulla rivista online Fisicamente.net

(IMG:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/0a/Madonna_manganello.jpg)
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 10 Jun 2024 - 01:19


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)