IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Waiting For Godot, Tragicommedia del "Teatro dell'assurdo"
Nethernik
messaggio 11 Jul 2006 - 00:06
Messaggio #1


Neso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2307
Iscritto il: 24 June 2005
Età: 38
Da: Graveyard
Utente Nr.: 192



Quanto è snobbata questa sezione, proviamo a sollevarla un po' (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_smile.gif)
Quanti di voi hanno avuto il piacere di leggere questa famoserrima opera di Samuel Beckett?
spero i professori di letteratura inglese dei licei abbiano fatto il loro dovere come è successo nel mio caso-

Si tratta di una "tragicommedia"
L'ambientazione è definita dalle prime righe: di sera, lungo una strada di campagna, una panchina accanto ad un albero. Due uomini attendono seduti un tal Godot che non sembra arrivare mai. Eppure sono lì, costretti a restare ed attendere e al tempo stesso indecisi sul da farsi..perchè Godot potrebbe arrivare se vanno via...oppure no se restano.

La storia è brillante, un'angosciante metafora della vita, tanto che ero indeciso se postare qui o in pensieri profondi.
Io la adoro in ogni singola frase.
Chi ne vuole parlare?


Un'occasione da non perdere, se non la conoscete leggetevi il testo (e non voglio sentire "ma non c'è in italiano?" perchè va letta in lingua originale. punto)
ATTO PRIMO: http://samuel-beckett.net/Waiting_for_Godot_Part1.html
ATTO SECONDO: http://samuel-beckett.net/Waiting_for_Godot_Part2.html
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
reuel
messaggio 7 Jun 2010 - 19:26
Messaggio #2


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 7 June 2010
Utente Nr.: 5815



ciao a tutti
sono un nuovo utente e se devo essere sincero mi sono iscritto solo per poter rispondere a questa conversazione.
"waiting for godot"è una delle opere più assurde e strane che io abbia mai letto....e se devo essere sincero non mi piace nemmeno tanto.....tuttavia è un capolavoro.
Ma per essere compresa essa necessità di una formazione culturale non indifferente infatti in essa influiscono le vicende storiche di questo periodo e varie tendenze filosofiche.
Inoltre gli uomini che vengono rappresentati siamo proprio noi,siamo quegli uomini di cui parlava nietzsche, che credono di saper vivere senza DIO,ma alla fine non fanno altro che aspettarlo, magari idolatrando qualcos'altro(la scienza,altre entità....GODOT) ,noi non siamo i superuomini nietzscheani, siamo fermi, immobili come vladimir e estragon...che alla fine non riescono a muoversi.

Inoltre la chiave di lettura religiosa non è esclusa, "waiting for godot" è una delle opere con piu chiavi di lettura,proprio xke x ognuno di noi,godot puo assumere e contenere in se varia forma e contenuto.
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 6 Jun 2024 - 08:32


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)