IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Berlusconi Nel Mondo, tutti gli europei sono comunisti
Gorenfield
messaggio 1 Jun 2009 - 17:29
Messaggio #1


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3140
Iscritto il: 2 April 2005
Età: 38
Da: La Terra dei Morti (oppure Copparo, non ricordo)
Utente Nr.: 45



allego un articolo di La Repubblica, perchè, per comodità, non mi andava di copiare tutti gli editoriali che vengono citati e di cui vi sono in bella mostra i link:
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/p...divorzio-5.html

giusto per farvi un'idea dell'opinione che hanno del nostro primo ministro in tutta europa, ecco l'editoriale del Times, giornale quantomeno autorevole.
Leggetevelo in inglese, così evitate i "filtri comunisti" che La Repubblica, nel suo riassunto, potrebbe aver apposto:
http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/l...icle6401859.ece

che ne pensate??
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Roby-oppà
messaggio 3 Jun 2009 - 17:23
Messaggio #2


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: 5 February 2008
Età: 42
Da: L.A.
Utente Nr.: 3468



Ma soprattutto in quali scandali sarebbe stato coinvolto per spingere qualcuno ad arrivare a fare una domanda simile? ("la figura di franceschini nel mondo com'è?")

Perchè sul fatto che l'opposizione in Italia sia attualmente sgangherata e in fase di riorganizzazione ne parlano ma gli scandali da raccontare mancano o non sono sufficientemente grossi. Credi che Il Giornale o Libero non te lo verrebbe a dire?

Ah, Il Giornale: prossimamente, dopo le elezioni magari, pubblicherò un documento in cui un giornalista del gruppo Repubblica-L'Espresso denuncia una trappola che sarebbe stata organizzata da Il Giornale per provare a screditarli cercando di documentare una cessione di danaro ad un testimone da parte un giornalista (che si è invece comportato correttamente e ha registrato il tutto all'insaputa di quelli che avevano organizzato il trappolone). Se ho sentito bene (posterò comunque un link al file audio dell'intervista) una ex partecipante al Grande Fratello avrebbe raccontato in questa messa in scena (sempre se ricordo bene sarebbe stata organizzata almeno due volte con vittime diverse nello stesso ristorante partenopeo) di aver avuto rapporti sessuali con Berlusconi e una valagna di particolari intimi inventati: sia chiaro che tutto ciò sarebbe potuto venir citato sui giornali creando un pericolo per la parte politica che sta tanto a cuore al giornale del fratello di Silvio e più in generale per l'intero Paese!
Gli scandali di queste settimane hanno dato così fastidio che si sta cercando di tutto per celarli o quantomeno screditare le fonti: perchè Libero e Il Giornale tentano di screditare le fonti se in passato nel caso di Sircana se ben ricordo uno dei due (o entrambi) pubblicò foto compromettenti dicendo che le pubblicavano a tutela degli interessati perchè non potessero venire ricattati? (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif) Due pesi, due misure (o semplicemente tanta ipocrisia).

Messaggio modificato da Roby-oppà il 17 Jun 2009 - 12:31
Go to the top of the page
+Quote Post
Roby-oppà
messaggio 17 Jun 2009 - 12:53
Messaggio #3


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: 5 February 2008
Età: 42
Da: L.A.
Utente Nr.: 3468



CITAZIONE (Roby-oppà @ 3 Jun 2009 - 18:23) *
Ah, Il Giornale: prossimamente, dopo le elezioni magari, pubblicherò un documento in cui un giornalista del gruppo Repubblica-L'Espresso denuncia una trappola che sarebbe stata organizzata da Il Giornale per provare a screditarli cercando di
[..]
dicendo che le pubblicavano a tutela degli interessati perchè non potessero venire ricattati? (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif) Due pesi, due misure (o semplicemente tanta ipocrisia).


Discussione dalla trasmissione "La Zanzara" di Radio24 (l'audio integrale è disponibile gratuitamente sul sito della radio) sul caso "trappolone de Il Giornale".
Intervista a due giornalisti coinvolti in prima persona in questa squallida storia.

PARTE 1: intervista a Stefano Zurlo de "Il Giornale"

Stefano Zurlo, giornalista de "Il Giornale" (giornale della famiglia Berlusconi), dice la sua sulla "trappola" denunciata dal gruppo Repubblica-L'Espresso che nei giorni scorsi ha denunciato come ci sia stato un tentativo orchestrato nei minimi dettagli (e da loro smascherato) per screditare i testimoni e i giornali che hanno indagato sul Casoria Gate. Vedi note a fondo pagina*.



PARTE 2: Intervista a Marco Lillo de "L'Espresso"

Marco Lillo, giornalista de "L'Espresso", racconta la sua versione sulla trappola denunciata dal gruppo editoriale Repubblica-L'Espresso con cui Il Giornale avrebbe cercato di screditare i testimoni e i giornali che hanno indagato sul Casoria Gate.




NOTE:
*Dice di non voler fare il moralista, ma il suo giornale (ma non solo...) ha fatto di peggio cercando di screditare in ogni modo un altro organo d'informazione (rivelatosi poi onesto nella sua condotta) che ha fatto un'inchiesta corretta su dei fatti molto inquietanti che riguardano il Presidente del Consiglio italiano in carica.

"Pare che la politica ormai si occupi solo di questo" dice, quando in realtà se ne occupano i giornali, non la politica. I giornali in questione, tra l'altro, hanno un organico sufficiente per occuparsi di questo SIA delle altre faccende che riguardano la politica non lasciando quindi altre notizie "scoperte" come lui invece pare insinuare. Ma questo a "Il Giornale" lo sanno bene, fanno tutti lo stesso mestiere... (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Notare come cerca disperatamente di buttarla sul fatto che ci sarebbero dei deficit di informazione perchè i giornali disperderebbero forze in quest'inchiesta a loro avviso inutile (ma guarda, questa volta è inutile... (IMG:style_emoticons/default/rofl.gif) ). (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Le strategie usate: 1 discredito della fonte (si vuole dimostrare che il gruppo Repubblica-L'Espresso paga le fonti che quindi non sono attendibili; fatto che non sono riusciti a dimostrare ma, anzi, con la loro trappola hanno permesso agli altri di dimostrare il CONTRARIO continuando ancora a non essere stati smentiti) 2 tentativo di instillare nella mente dei lettori che Repubblica e L'Espresso stanno facendo poca attenzione a fatti di politica perchè si concentrano su altro.

Interessante come gli salga visbilmente la tensione quando viene sospettato di avere organizzato la trappola a L'Espresso (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Interessante come la stampa filo berlusconiana** che in passato diceva che davanti a queste notizie non si guarda in faccia nessuno (quindi in una simile situazione sarebbero, secondo loro, loro stessi i primi ad indagare ad esempio su Berlusconi; questi fatti però mi portano a dubitare **fortemente** che ciò sia vero così come a dubitare in toto della loro credibilità e professionalità) ora solleva la questione "eh, ma i nostri colleghi stanno trascurando le altre notizie, così non va bene" ^________^

Personalmente trovo inquietante come il portentoso gruppo mediatico della famiglia Berlusconi, fra cui giornali di informazione e di cronaca rosa, potrebbero essere stati usati per difendere Silvio Berlusconi con una campagna che è arrivata addirittura all'uso di simili mezzi rasentando la diffamazione e rischiando consapevolmente che venissero pubblicati gravi ed infamanti fatti non veri sui conti del Presidente del Consiglio con tutto quello che ciò avrebbe potuto comportare in caso di legittima pubblicazione. Molte di queste figure, tra l'altro, passano dai giornali alle televisioni di Berlusconi (spesso invitati in apparentemente innoqui salotti dove non si dovrebbe fare politica ma in realtà la si fa, subdolamente, e senza rispettare la par condicio dato che si gioca sul filo del rasoio: quante volte Signorini ad esempio esprime giudizi che indirettamente si riconducono a figure politiche? a chi appartengono i giornali e le televisioni per cui lavora?) amplificando quindi a livelli inauditi la potenza di fuoco di cui dispongono (arrivando ad un pubblico ben più ampio dello sparuta percentuale di Italiani che leggono i quotidiani e i settimanali d'attualità e politica; poi però per distrarre da questa realtà sotto gli occhi di tutti, parlano di complotti e dicono che il 90% degli organi d'informazione in Italia sono "di Sinistra": se ci pensate è assurdo ma lo sentiamo in continuazione e siamo un po' tutti indotti subdolamente a crederlo). A contorno di tutto c'è poi l'uso di dipendenti Mediaset che si prestano alle trappole come ad esempio starlette e concorrenti del Grande Fratello. E' un conflitto d'interessi inaudito (e al limite della legge, in particolare quella che vietava a figure come quella del Presidente del consiglio di avere organi di informazione; insomma è l'ennesima squallida storia del grave conflitto d'interessi che dobbiamo sopportare e che è più o meno noto a tutti ma in realtà solo a pochi nei dettagli più assurdi ed inquietanti).

Sorvoliamo sui testimoni ai processi (o chi ha fatto affermazioni a difesa di Silvio sui giornali) che dopo le testimonianze si ritrovano con l'acquisizione di beni immobili che con le loro entrate ordinarie non ci si potrebbe permettere di acquistare (si allude brevemente a questi fatti nella seconda delle due interviste e se n'è parlato sui giornali nei giorni scorsi)...


**semplificazione. Chiaro che ogni giornale parla per sè. Furono Belpietro e forse Feltri a dire che erano pronti a pubblicare eventuali foto o notizie pruriginose su importanti esponenti di c-destra ma personalmente non ricordo che ciò sia mai avvenuto in maniera eclatante (hanno però fatto una squallida campagna diffamatoria contro la moglie di Silvio che a molti è parsa un maldestro tentativo di screditarla, non riuscendoci per altro); anzichè parlare di "stampa filo-berlusconiana" sarebbe più corretto precisare ogni volta ma qui evito per semplificare.


Messaggio modificato da Roby-oppà il 17 Jun 2009 - 13:33
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 10 Jun 2024 - 22:35


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)