IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> La Crisi A Ferrara, Cantieri chiusi e ditte ferme
cioce
messaggio 17 Feb 2009 - 11:04
Messaggio #1


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



CITAZIONE
Cantieri chiusi e ditte ferme:
l'edilizia affoga e rischia il blocco


Decine gli interventi sospesi e gli addetti in cassa integrazione o licenziati per la crisi. Le ore di lavoro sono diminuite del 20%: "Siamo al tracollo". Fermati molti degli investimenti 2009 delle principali immobiliari

Ferrara, 17 febbraio 2009 - Investimenti programmati per l’anno nuovo che saltano. Cantieri già aperti che vengono bloccati. E centinaia di addetti che finiscono in cassa integrazione: perché anche un ‘bene-rifugio’ come il mattone subisce l’effetto della crisi e di conseguenza per il settore si sta profilando quella che sindacalisti e costruttori non esitano a definire "una delle peggiori dal Dopoguerra".

Subito il conto della serva, utile per capire di cosa ci occupiamo. Gli addetti censiti nelle casse edili della provincia diminuiscono del 14% rispetto allo scorso anno; idem sul fronte delle ore lavorate, dove si registra un -20%. E questi sono i dati di dicembre 2008: "A gennaio e febbraio — dice Carlo Rivetti (Feneal-Uil) — c’è stato anche maltempo e questo comporterà sicuramente un peggioramento della situazione". Sono diverse decine invece le aziende che hanno chiesto di fare ricorso alla cassa integrazione ordinaria: al momento sono poco più di un centinaio gli addetti all’edilizia o in cassa o iscritti alle liste di collocamento, e dunque disoccupati.

"La situazione è drammatica — dice Rivetti, che insieme ai colleghi della Cgil Daniele Baccarini e della Cisl Sauro Cazzoli sta lavorando per risolvere il quadro a tinte fosche — e siamo davvero molto preoccupati. Il problema è che chi è in cassa integrazione è quasi un ‘privilegiato’. In edilizia ci sono molte piccole aziende, con 1, 2 o al massimo 3 addetti fissi, che stanno chiudendo e morendo. E di queste ditte non si parla: ma molte hanno sospeso le attività. Basta fare un giro in città per vedere che ci sono cantieri in stallo da mesi". Il vero problema è che nel 2009 ci sono ben poche prospettive: "Sappiamo — continua Rivetti — che tutte le grandi immobiliari hanno sospeso gli investimenti programmati. E quelli che si stanno ultimando ora sono progetti vecchi, non nuovi o partiti da poco. E’ tutto bloccato".

La scorsa settimana i sindacati hanno avuto un incontro ad hoc in Provincia e ora ci si aspetta qualche atto concreto anche dagli amministratori. "In altri settori — continua il sindacalista — prima di ‘morire’ ci sono lunghi percorsi. In edilizia si muore e basta, molto spesso". Per Baccarini (Cgil) "il numero di addetti, ora attorno a quota 5mila, è destinato a calare. E le piogge e il maltempo di quest’ultimo periodo hanno dato davvero il colpo di grazia a un settore in forte difficoltà".

La ferita aperta dalla crisi sanguina e basta dire che si stiam ci sia più o meno un migliaio di alloggi invenduti per capire le dimensioni del problema: se il numero di compravendite nel primo semestre 2008 era calato del 14% rispetto al 2007, il trend previsto per la seconda parte dell’anno passato e per i primi sei mesi del 2009 è ancora peggiore.

E' accaduto quello che molti si aspettavano: ovvero una produzione di case decisa e un mercato paralizzato in cui lo ‘stock’ di invenduto già oggi è imponente. "C’è qualche decina di cantieri che erano stati aperti ora fermi — ragiona Baccarini —. E le previsioni al momento non sono quelle di grandi aperture del mercato, anzi...". Il settore privato residenziale, che era quello dove una volta si concentrava la maggiore capacità di investimento, arranca: "Una volta c’erano un sacco di soldi — chiude — adesso è tutto bloccato". Per molte imprese la situazione rischia di diventare pesantissima: da sempre in edilizia c’è un alto tasso di mortalità delle aziende, ma quello a cui si assiste negli ultimi tempi ha più i contorni di una strage che non quelli di una lucrosa routine.

http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/f...tte_ferme.shtml

Prendo spunto da questo articolo apparso oggi sul Carlino Ferrara e mi chiedo come siano messe le aziende dove lavorate e se siamo davvero informati sui possibili rischi di cassa integrazione.
Si è già parlato sul forum della crisi a livello mondiale ma vorrei entare nello specifico della situazione locale.
Dite la vostra, qui c'è poco da ridere secondo me (IMG:style_emoticons/default/icon_frown.gif)

Messaggio modificato da cioce il 17 Feb 2009 - 11:10
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
cioce
messaggio 20 Mar 2009 - 16:24
Messaggio #2


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



CITAZIONE
''Sono inequivocabili i segnali di una diffusione generalizzata della crisi a livello locale''
Economia ferrarese in accentuato peggioramento



Uno “scenario” congiunturale, quello fotografato nelle ultime ore dall’Osservatorio dell’economia della Camera di Commercio di Ferrara, oltretutto arricchito dalle previsioni formulate dal centro di ricerche Prometeia, purtroppo ricco di ombre. Evidente infatti, la accentuata e progressiva involuzione della dinamica congiunturale, registratasi negli ultimi tre mesi del 2008.

“L’inevitabile propagazione della crisi finanziaria globale sul terreno dell’economia ferrarese – rileva il Presidente della Camera di Commercio, Carlo Alberto Roncarati – ha purtroppo innescato un processo involutivo dei principali indicatori congiunturali. Cedono produzione, fatturato ed ordinativi dell’industria manifatturiera, e sembrano risentirne in misura ancora più accentuata le piccole imprese e l’artigianato, colpite soprattutto dalla fine del lungo ciclo espansivo dell’edilizia. Sono purtroppo inequivocabili i segnali di una diffusione generalizzata della crisi mondiale sul terreno locale. In particolare – secondo il Presidente Roncarati – preoccupa la brusca frenata dell’export provinciale, in controtendenza con la leggera crescita registrata a livello dell’intera regione. Un andamento, il nostro, decisamente negativo, anche perché enfatizzato dalla tipologia di specializzazioni produttive prevalenti in ambito ferrarese: una struttura manifatturiera fortemente imperniata su settori, quali l’automotive, la chimica e plastica, che sono contraddistinti dalle maggiori difficoltà anche sullo scenario globale”.

Il calo della produzione ferrarese (-4%) intervenuto tra settembre e dicembre, sebbene inferiore al dato regionale (-4,3%) e a quello nazionale (-5,5%), rappresenta fino in fondo il sensibile ridimensionamento degli ordinativi, che ha colpito finora in modo abbastanza selettivo i diversi settori produttivi. E il deterioramento della congiuntura, pur non avendo certo risparmiato l’area della media-grande impresa manifatturiera ferrarese, ha riguardato, in misura ancora più marcata, quella della piccola impresa ed in particolare dell’artigianato soprattutto nel comparto delle costruzioni.


L’export, dopo la forte frenata dei primi nove mesi del 2008, ha accentuato nell’ultimo trimestre la sua caduta. Le esportazioni sono diminuite nell’intero 2008, in termini valutari, del 13,2% rispetto all’anno precedente, unica eccezione (c’è anche Bologna, ma il calo è limitato allo 0,2%) in un panorama regionale che può invece vantare una crescita media del 2,4%. Se la tendenza è comune alla Regione Emilia-Romagna ed all’intero “sistema Paese”, tuttavia per la provincia di Ferrara essa è risultata ancora più intensa, in particolare nel corso del 4° trimestre (-27,3%). E comunque l’interscambio commerciale con l’estero presenta un peggioramento evidente di entrambi i flussi: infatti anche le importazioni confermano il forte rallentamento degli investimenti e della produzione, nonché dei consumi. Il calo delle importazioni si attesta sul 9,1% su base annua, mentre la flessione regionale è ferma allo 0,6% (solo Parma ha fatto peggio di Ferrara).

Le difficoltà del nostro export riguardano tutto lo scacchiere mondiale, con l’unica, rilevante eccezione della Cina. A ciò va aggiunto la (declinante) “tenuta” della Germania, che comunque si rafforza nella sua leadership di cliente privilegiato delle nostre esportazioni: un andamento dovuto soprattutto al peggioramento delle nostre esportazioni verso l’Unione Europea. Si stabilizza poi, con qualche limitato spiraglio di miglioramento rispetto ai trimestri precedenti, la crisi sul mercato U.s.a, nei riguardi del quale si registra anche un contestuale crollo delle importazioni. Si accentua infine il deterioramento dell’export ferrarese verso le economie emergenti, con la rilevante eccezione, come detto, della Cina. Gli effetti di queste difficoltà si traducono anche in un forte e crescente allargamento (proseguito pure nei mesi di gennaio e febbraio 2009) nel ricorso all’integrazione salariale, sia per gli interventi di natura ordinaria, che per quelli straordinari.

Contraddittorie le risultanze delle costruzioni, mentre nel settore agricolo si è registrata una certa stazionarietà della P.l.v. provinciale, nonostante un sensibile calo di quella frutticola, ed, ovviamente di quella bieticola. Il commercio conferma una situazione di pesantezza, testimoniata da una diminuzione delle vendite pari al 2,0%, un po’ meno della media nazionale e di quella regionale. Sembra averne risentito anche la consistenza della rete distributiva.

Nel corso del 4° trimestre è peggiorata anche la situazione complessiva di insolvenza. I protesti sono cresciuti nella nostra provincia, sia come numero che come importo complessivo, in misura decisamente superiore rispetto alla media regionale. Va detto però che l’importo medio dei protesti per abitante rimane ancora a Ferrara sensibilmente più basso rispetto alla media regionale e nazionale.

Le previsioni 2009. Alla riunione dell’Osservatorio è intervenuto anche Massimo Guagnini, responsabile area Economie Locali di Prometeia, che, attraverso la presentazione di dati inediti relativi alle previsioni sull’andamento dell’economia ferrarese, ha messo in luce come i dati, per il 2009, evidenzino una caduta congiunturale ancora più intensa di quella verificatasi nel 2008, che sarà poi seguita da una lenta ripresa, visibile solo a partire dal 2010. Ferrara sarà comunque, secondo le valutazioni di Prometea, tra le province meno penalizzate dal calo delle attività economiche atteso nel 2009 (-0,6%) che, nella media regionale e italiana, risulterà superiore al -1%. “Oggi più che in passato – ha dichiarato il Presidente Roncarati – si avverte l’esigenza di far luce sui futuri scenari economici e sui diversi strumenti disponibili per il superamento della fase di recessione economica. La collaborazione voluta dalla Giunta della Camera di Commercio con Prometeia (tra le maggiori società italiane di consulenza e ricerca economica e finanziaria) si pone proprio in questa direzione, con l’obiettivo di contribuire alla individuazione delle possibili strategie di sostegno alle imprese che affrontano le sfide del mercato globale”.

Indagine sulle cause di cessazione delle imprese ferraresi.
Sono stati presentati, infine, i risultati dell’indagine, unica ne suo genere, effettuata dalla Camera di Commercio sulle cause di cessazione delle imprese a Ferrara nel periodo compreso tra l’1 novembre 2008 ed il 31 gennaio 2009. L’indagine, che ha coinvolto oltre 300 imprese delle 1.000 cessate nel periodo, ha messo in luce le cause di cessazione, ma anche le caratteristiche degli imprenditori, le loro prospettive e delusioni.


http://www.estense.com/?module=displaystor...amp;format=html
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- cioce   La Crisi A Ferrara   17 Feb 2009 - 11:04
- - Redfires   C'è poco da dire, è vero che l'edilizia ha...   17 Feb 2009 - 11:18
- - Barone   le previsioni "ottimistiche" indicano o ...   17 Feb 2009 - 12:02
- - tabacon   Hai detto giusto.... quelle per il 2010 sono ...   17 Feb 2009 - 12:38
- - Redfires   CITAZIONE (Barone @ 17 Feb 2009 - 12...   17 Feb 2009 - 14:11
- - Barone   a , beh , non ce l'avevo mica con te... riport...   17 Feb 2009 - 14:36
- - tabacon   idem c.s. infatti giornali e tv, e nn so su quali...   17 Feb 2009 - 16:58
- - cioce   CITAZIONE Notizia inserita il 18/2/2009 Documento ...   18 Feb 2009 - 15:48
- - Barone   e qual' è il metodo preferito dal comune per t...   20 Feb 2009 - 15:33
- - tabacon   mi può anche star bene che facciano multe per fare...   20 Feb 2009 - 17:53
- - Marzvampire   O lasciare i 50 su via Ravenna. No, direi che non ...   23 Feb 2009 - 23:38
- - Bedrosian Baol   O di pagare il panfilo a Ronconi.   24 Feb 2009 - 00:37
- - Galen   Sono un paio di settimane che c'è pieno di vig...   24 Feb 2009 - 01:13
- - simone19   no no nessun caso....comunque anche io avevo notat...   24 Feb 2009 - 16:15
- - Marzvampire   Ho notato anche io. Ma le volanti non erano senza ...   24 Feb 2009 - 19:52
- - fabiofruit   Io spero solamente se ne vada stò sindaco di merda...   26 Feb 2009 - 08:36
- - Barone   in effetti non è stato un gran sindaco...anzi..   26 Feb 2009 - 09:03
- - cioce   Giusto ieri sera ho scoperto che io insieme a 500 ...   26 Feb 2009 - 09:05
- - bzbiz   @fabiofruit Le tue speranze si concretizzeranno a...   26 Feb 2009 - 09:21
- - Jolly_roger   CITAZIONE (Galen @ 24 Feb 2009 - 01...   26 Feb 2009 - 16:24
- - Barone   Tra le altre cose pare che pure la Berco sia un po...   26 Feb 2009 - 16:56
- - fabiofruit   "Siamo come le foglie sull'albero d'a...   27 Feb 2009 - 09:50
- - cioce   Penso che a Copparo ci siano problemi più gravi de...   27 Feb 2009 - 10:05
- - Barone   e peggio ancora , pare che il gruppo ThyssenKrupp ...   27 Feb 2009 - 10:20
- - tabacon   è da un po' infatti che la berco fa la cig a r...   27 Feb 2009 - 10:23
- - fabiofruit   mail appena ricevuta.... Il 6 MARZO ho la riunione...   27 Feb 2009 - 10:53
- - bzbiz   dire che se la Berco chiude è la fine di Copparo l...   27 Feb 2009 - 17:48
- - Barone   la fine no , ma la mette a 90°   27 Feb 2009 - 17:58
- - Jolly_roger   Se a Copparo si fossero decisi a creare una zona p...   28 Feb 2009 - 18:48
- - bzbiz   Speriam bene di non finire così: Link Edit: modif...   2 Mar 2009 - 13:27
- - simone19   mi sa che hai sbagliato a copiare il link perchè n...   2 Mar 2009 - 13:34
- - cioce   Speriamo di no ma credo che la Berco farà la fine ...   2 Mar 2009 - 13:46
- - simone19   davvero preoccupantela situazione descritta nell...   2 Mar 2009 - 13:55
- - tabacon   mia moglie lavora in un supermercato (parliamo di ...   2 Mar 2009 - 19:51
- - cioce   Anche all'ipercoop è calata la vendita degli a...   2 Mar 2009 - 20:00
- - Jolly_roger   Però da mediaworld al sabato pome c'è sempre l...   2 Mar 2009 - 20:41
|- - tabacon   CITAZIONE (Jolly_roger @ 2 Mar 2009 - 20...   3 Mar 2009 - 12:14
- - *Casi*   Post rimosso su richiesta dell'utente   2 Mar 2009 - 20:43
- - cioce   CITAZIONE Riso, olio e pasta alle stelle. Diminuis...   3 Mar 2009 - 10:45
- - bzbiz   Beh i prezzi del cibo erano in salita da un po...   3 Mar 2009 - 10:52
- - Barone   infatti Big C. è cliente fissa Lidl , l'ultima...   3 Mar 2009 - 10:58
- - bzbiz   Però al Lidl   3 Mar 2009 - 11:12
- - Jolly_roger   CITAZIONE (*Casi* @ 2 Mar 2009 - 20...   3 Mar 2009 - 11:53
|- - Galen   CITAZIONE (Jolly_roger @ 3 Mar 2009 - 11...   3 Mar 2009 - 14:53
|- - tabacon   CITAZIONE (Galen @ 3 Mar 2009 - 14:5...   3 Mar 2009 - 19:51
|- - Galen   CITAZIONE (tabacon @ 3 Mar 2009 - 19...   4 Mar 2009 - 15:38
- - bzbiz   Ti quoto, in parte. Nel senso che secondo me le c...   3 Mar 2009 - 12:12
- - Fossi79   Per me a tenere su la baracca ci sono i pensionati...   3 Mar 2009 - 12:22
- - bzbiz   C'è anche un mucchio di gente che ha dei veri ...   3 Mar 2009 - 12:32
- - Edoardo83   CITAZIONE (Jolly_roger @ 3 Mar 2009 - 11...   3 Mar 2009 - 14:57
- - *Casi*   Post rimosso su richiesta dell'utente   3 Mar 2009 - 16:49
- - neil   bo non ci vedo niente di male ognuno si gestisce i...   3 Mar 2009 - 17:30
- - *Casi*   Post rimosso su richiesta dell'utente   3 Mar 2009 - 20:30
- - Rrose   per quello io non avrò figli!^^   3 Mar 2009 - 20:43
- - cioce   CITAZIONE SOFFRONO FAMIGLIE E IMPRESE Famiglie e i...   4 Mar 2009 - 13:42
- - bzbiz   @Tabacon e soci Qualcuno (non ricordo chi chiedo ...   4 Mar 2009 - 14:22
|- - tabacon   CITAZIONE (bzbiz @ 4 Mar 2009 - 14:2...   4 Mar 2009 - 18:44
- - Leite   Questo è il prodotto del nostro sistema socialista...   4 Mar 2009 - 14:41
- - bzbiz   Solo per puntualizzare l'unico governo sociali...   4 Mar 2009 - 14:53
- - Redfires   CITAZIONE (Leite @ 4 Mar 2009 - 14:4...   4 Mar 2009 - 14:57
- - Bedrosian Baol   Il problema tra 30 o 40 anni sarà anche demografic...   4 Mar 2009 - 17:13
- - bzbiz   Tutto quello che riguarda qualcosa di più di te st...   5 Mar 2009 - 14:46
- - tabacon   lo so.... anche l'aria che si respira è politi...   5 Mar 2009 - 16:45
- - Barone   saranno cazzi acidi e con le spine , tutti da caga...   5 Mar 2009 - 18:34
- - cioce   CITAZIONE Notizia inserita il 9/3/2009 Tavola roto...   9 Mar 2009 - 10:04
- - fabiofruit   CANE: AZIENDE FERRARESI MORSA: FERRARA VOLPE: LA C...   11 Mar 2009 - 08:54
- - Bedrosian Baol   Il problema non è questa crisi per Ferrara. La cri...   11 Mar 2009 - 09:22
- - Edoardo83   CITAZIONE (fabiofruit @ 11 Mar 2009 - 08...   11 Mar 2009 - 09:52
- - cioce   CITAZIONE ''Sono inequivocabili i segnali ...   20 Mar 2009 - 16:24
- - Giò   [font="Trebuchet MS"][/font] Mi fa piac...   28 Mar 2009 - 13:15


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 1 Jun 2024 - 19:25


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)