IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Una Rata Che Aumenta, e zero borse di studio...
M@rty
messaggio 28 Jul 2008 - 14:37
Messaggio #1


Imbambì
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 189
Iscritto il: 12 June 2008
Età: 37
Utente Nr.: 4035



sono al terzo e da quando mi sono iscritta la rata è stata sempre un crescendo 599 => 603.75 => 606.19. Sono pochi euro ma la cosa mi da fastidio lo stesso, soprattutto perchè i servizi sono sempre quelli, se non in peggioramento La nostrà facoltà non ha laboratori, solo lezioni frontali. questi aumenti a cosa sono dovuti? all'inflazione??
poi la tassa è così composta:
- tassa di iscrizione (contributo definito per legge che si deve pagare per poter usufruire di un servizio); 181€
- assicurazione studenti (tutti gli studenti dell'Università degli studi di Ferrara sono assicurati contro gli infortuni);12 €
- bollo; 14 €
- contributo (ciò che si deve pagare per poter usufruire dei servizi universitari). 300€ (mi sembra proprio esagerato) (e fra l'altro noi siamo tra le facolta con la rata più bassa)
- tassa regionale per il diritto allo studio (contributo richiesto dalla regione Emilia Romagna per incrementare gli aiuti forniti allo studio, fissato in Euro 98,13 dalla L.R. n. 18/96);

Bene parliamo della borsa di studio regionale...intanto secondo me hanno delle fasce di reddito eccessivamente basse (Isee fino a 18000 euro), ma quello che mi lascia l'amaro in bocca è che non vi è alcuna previsione di agevolazioni basate solo sul merito (o in larga parte, cioè non avrebbe senso la borsa di studio al figlio meritevole del miliardario, ma a quello dell'operaio o cmq dell'italiano medio sì, perchè le famiglie possono faticare a mandare i figli all'università anche con un isee maggiore di 18000€), non c'è nessun incentivo, niente di niente.
Però in compenso spulciando il bando er.go (http://www.unife.it/studenti/agevolazioni/avvisi-e-notizie/bando_2008-09.pdf) ho trovato questo:

(La borsa di studio per membri permanenti di Ordini Religiosi)
1. Per i membri permanenti di ordini religiosi l’importo della borsa di studio è indipendente dalle
condizioni economiche familiari, nonché dal luogo di residenza o di domicilio, in quanto
finalizzato a coprire le spese strettamente connesse alla frequenza universitaria (libri e trasporti)
ed è fissato in € 1.402,53.


beh anche io userei la borsa di studio per coprire le spese strettamente connesse alla frequenza universitaria...per loro sì e noi no? è semplicemente un'ingiustizia?Magari c'è un motivo ma mi sfugge...per favore illuminatemi

Messaggio modificato da M@rty il 28 Jul 2008 - 14:39
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Chicca85
messaggio 29 Jul 2008 - 11:28
Messaggio #2


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 801
Iscritto il: 20 May 2008
Età: 39
Da: Francolino - Ferrara
Utente Nr.: 3961



Vogliamo commentare il fatto che non si può avere la riduzione di rata e/o la borsa di studio se uno lavora da meno di due anni? Io ho avuto dei problemi in famiglia durante il primo anno di uni, me ne son andata di casa e ho iniziato a lavorare e l'università se ne sbatte del mio modesto reddito, xchè nn ci crede alla mia dichirazione ISEE in quei 2 anni... E mi son pagata quindi tutto da sola, nonostante la buona media e i requisiti che c'erano...
Go to the top of the page
+Quote Post
studentessalavor...
messaggio 29 Jul 2008 - 11:49
Messaggio #3


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 43
Iscritto il: 24 June 2008
Da: Venezia
Utente Nr.: 4095



[quote name='Chicca85' date='29 Jul 2008 - 12:28' post='574896']
Vogliamo commentare il fatto che non si può avere la riduzione di rata e/o la borsa di studio se uno lavora da meno di due anni?

Non dipende dal lavoro...devi avere una diversa residenza da almeno due anni... Io lavoro da quando ho iniziato l'uni ma fino al novembre 2006 ho abitato con i miei. Poi mi sono comprata casa (e quindi fatto un mutuo) e cambiato residenza.. L'anno scorso ho chiesto di avere delle agevolazioni e mi hanno detto che dovevo aver cambiato residenza da almeno due anni, fino a quel momento dovevo presentare i dati dei miei genitori...Ho fatto presente che nonostante fosse SOLO un anno che abitavo da sola comunque non potevo più fare affidamento sullo stipendio dei miei, ma mi hanno detto che la legge è questa...Che schifo! (IMG:style_emoticons/default/dont.u.get.it.4.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Chicca85
messaggio 29 Jul 2008 - 11:52
Messaggio #4


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 801
Iscritto il: 20 May 2008
Età: 39
Da: Francolino - Ferrara
Utente Nr.: 3961



Ok, ma come fa uno a presentare i dati dei genitori se questi degeneri non ti includono più in quei 2 anni nel loro Isee e Dichiarazione dei Redditi? Stai zitto e ti becchi il loro regolamento!!! (IMG:style_emoticons/default/belzme.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 2 Jun 2024 - 01:24


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)