IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Caso Telecom, un po di chiarezza
Lou1977
messaggio 16 Sep 2006 - 10:16
Messaggio #1


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Bannato
Messaggi: 1003
Iscritto il: 19 August 2005
Utente Nr.: 254



Allora facciamo un po di chiarezza sul tanto discusso caso Telecom.
I fatti: Telecom annuncia lo scorporo di Tim. Prodi dice che il governo non era stato avvisato.
Scoppia un putiferio su un dossier che un consigliere di Prodi, all'insaputa di Prodi, ha inviato a Tronchetti Provera nel quale si ipotizzava come soluzione lo scorporo della rete fissa. Il consigliere dice: è stata una mia iniziativa personale.
L'opposizione alza un polverone politico sul fatto che Prodi sapesse o non sapesse della cosa.
Allora due cose. La prima: Prodi non ha mentito perchè ha detto che lui non era stato informato della possibile vendita di Tim, e infatti al massimo il dossier del suo consigliere parlava di una vendita delle infrastrutture di rete e non di Tim. Quindi anche nel caso conoscesse il dossier, ma ricordiamo che il suo consigliere dichiara ufficialmente che è una sua iniziativa personale e se ne assume la piena responsabilità, in questo dossier non si parlava per niente della vendita di Tim. L'inutile polemica della CDL è liquidata.

Ma veniamo al secondo punto, quello che più mi interessa, la situazione Telecom.
Telecom ha 41 miliardi di euro di debiti. Esistono due possibilità di salvezza: vendere Tim oppure vendere allo stato la infrastruttura di rete fissa, che verrebbe rinazionalizzata.
Nel caso di una vendita di Tim è ovvio che questa dovrebbe avvenire all'interno dell'Europa e non al di fuori. Tim è valutata 35 miliardi di euro, nessuna azienda italiana può permettersi l'acquisto, e poche società di tlc al mondo possono investire quella cifra: la spagnola Telefonica e i cinesi della Tre. Se fossero i cinesi intenzionati all'acquisto è logico che il governo eserciterebbe la golden share, mentre per una vendita all'interno della Comunità europea non ci sono strumenti di difesa.
La seconda possibilità è seguire per Telecom quello che è stato fatto con Enel e Terna. Separare il gestore della rete dal fornitore di servizi. La rete fissa verrebbe acquistata dallo stato per 30-32 miliardi di euro, e poi sarebbe messa parzialmente sul mercato con un collocamento azionario.
Questo provvedimento riequilibrerebbe inoltre il settore delle TLC perchè finirebbe il monopolio di fatto di Telecom, perchè anche Wind, Tiscali, Fastweb etc utilizzerebbero la rete dello Stato e non piu del concorrente Telecom.
Quindi non solo il governo ha il diritto di interessarsi della questione di Tim ,azienda strategica per la tecnologia italiana e che occupa migliaia di lavoratori, ma ha anzi il dovere di farlo. Certo non può intervenire tranne che con la golden share sulle decisioni di un azienda privata, ma di certo può esprimere un suo parere su questioni fondamentali per la politica industriale del paese.
A mio avviso quindi se proprio Telecom vuol vendere Tim è necessario che lo faccia almeno in ambito europeo, ma alla luce dei fatti, la proposta del consigliere di Prodi di rinazionalizzare la rete, attenzione la rete soltanto, non tutta la società Telecom, è la soluzione migliore. Telecom risolverebbe i suoi problemi economici e potrebbe finalmente diventare una media company come desidera, e il sistema delle Tlc italiano sarebbe più equilibrato e più trasparente.

Messaggio modificato da Lou1977 il 16 Sep 2006 - 10:28
Go to the top of the page
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
Leite
messaggio 17 Sep 2006 - 10:58
Messaggio #2


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



Sicuramente la gestione di Telecom Italia è stata pessima. Però non è tutta colpa di Tronchetti , se andiamo a controllare il trend in borsa dei competitor europei è palese come tutto il settore della telefonia fissa-mobile abbia avuto in questi anni piu o meno gli stessi problemi. In sintesi , le società di telefonia si sono caricate di debiti per l'asta umts , scontando in bilancio utili futuri mai incassati. Evidentemente la tecnologia corre piu forte di quello che pensavano e l'utente medio non utilizza certi servizi perchè li ritrova in modo piu efficiente sugli apparecchi ad hoc. Tenuto conto della sovrastima del reddito operativo derivante dai servizi umts e della compressione dei margini derivante dalla saturazione del mercato del mobile , è facile capire il perchè del trend degli ultimi 5 anni . Allego un paio di grafici , perchè come dico sempre 2 numeri sono molto meglio di 1000 parole per spiegare le cose in pochi secondi. Il primo è il semplice trende dell'azione telecom italia a Milano , il secondo è lo stoxx settoriale dei telefonici ( l'indice che calcola la media ponderata dei trend di borsa dei titoli tmt sulle piazze europee ). Vediamo che la situazione non è stata rosea per nessuno , però il Tronky l'ha gestita peggio operando , come diceva Lou , in un regime in cui l'ultimo miglio lo ha ancora lui e il vecchio regime da monopolista si faceva sentire con i competitors. Classico caso di privatizzazione fatta male ( e qui ringraziamo Prodi che ha iniziato a svendere pezzi di Italia ) , con un manager che utilizza il cosiddetto LBO ( leveraged buy out ) , cioè acquista a debito un'azienda , caricando poi il debito sulla preda ( che è appunto t.i. ).
Pensiamo poi che la strategia aziendale era evidentemente nebbiosa ; dopo poco tempo dalla fusione con Tim per incorporazione , ecco lo scorporo. Si dice che quando si vendono i quadri di famiglia , si sta proprio male (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Però anche Prodi ha sbagliato. Non so se sia vero che non sapeva dello scorporo di Tim , ma se parli con qualche banker o analista straniero , soprattutto anglosassone , si meravigliano di come un governo possa entrare in questo modo in fatti aziendali gestiti da un cda. Altro mal costume italiano , perchè fatto nell'ombra invece che alla luce del sole. La golden share è semplicemente un obbrobrio italiano da abolire.





CITAZIONE (Lou1977 @ 17 Sep 2006 - 11:30) *
Il cerchio si chiude. Ora mi spiego i motivi dell'indegna gazzarra che la CDL sta facendo sulla Telecom.

Una dichiarazione di Fedele Confalonieri mi apre gli occhi:" Se Telecom mettesse sul mercato TIM, Mediaset potrebbe essere interessata all'acquisto".

Ecco perchè la CDL è favorevole al piano di Tronchetti Provera.
Certo in questo modo si salverebbero i conti di Telecom e la tecnologia strategica di Tim resterebbe italiana. D'altronde è da quando la famiglia Berlusconi è scesa al 33% della proprietà di Mediaset che si sa che sono interessati ad entrare nella telefonia.
Che Berlusconi però accussi la maggioranza di "statalismo e dirigismo" e voglia fare il paladino del libero mercato è veramente il colmo. Lui che è il monopolista per eccellenza. Lui che con le televisioni ha saputo fare affari solo in regime di monopolio. Lui che quando era al governo ha curato solo i propri interessi privati. Lui che in 5 anni di governo non ha fatto una sola liberalizzazione.



Guarda che al piano del Tronky dovrebbe essere favorevolo solo il CDA. That's the market guy , come dicono a Londra , e stop.
Cdl o Prodi dovrebbero occuparsi delle tasse e della spesa , non di altro. Ne hanno a sufficienza di quello (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_wink.gif)

Per quanto riguarda il Berlusca , siamo sempre ai discorsi personali , che non amo molto. Mi limito a dire che se qualcuno eccelle in un mestiere e nessun altro lo sa fare bene come lui , non gli si puo certo imputare di essere un monopolista malvagio.

Se Mediaset deciderà di entrare in una eventuale asta per Tim , personalmente comprerò azioni Mediaset ( ho già avuto ottimi gain passati ) e comunque lo farò un pò prima. Ma esiste l'Antitrust , che ha il compito di valutare eventuali infrazioni al libero mercato concorrenziale. O almeno , si spera che lo faccia.
Anteprime allegate
Immagine Allegata
Immagine Allegata
 
Go to the top of the page
+Quote Post
Lou1977
messaggio 18 Sep 2006 - 09:31
Messaggio #3


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Bannato
Messaggi: 1003
Iscritto il: 19 August 2005
Utente Nr.: 254



CITAZIONE (Leite @ 17 Sep 2006 - 11:58) *
Guarda che al piano del Tronky dovrebbe essere favorevolo solo il CDA. That's the market guy , come dicono a Londra , e stop.


Eh no caro mio. E' come nel caso Abertis-Autostrade: non basta che sia favorevole solo il CDA, le infrastrutture sono un settore vitale per uno Stato, quindi se non ci sono le garanzie minime per alcuni aspetti lo Stato non permette l'operazione.
E' normale. Non tutti i settori industriali sono uguali, ci sono settori che sono strategici per lo Stato. E lo Stato non può permettere che un privato per il proprio personale profitto arrechi danno a tutta una collettività.
E questo è proprio il caso delle telecomunicazioni. Ma ti rendi conto di quanto è potenzialmente rischioso che una società come Tim, che occupandosi di telefonia si occupa anche di intercettazioni, possa finire fuori dalla UE? Ti rendi conto dei rischi che potrebbe portare per la riservatezza della vita politica e per lo spionaggio industriale?
E questo è solo un esempio. Poi c'è da considerare la questione occupazionale e la questione che il Paese perderebbe un fondamentale avamposto tecnologico.
Guarda quello che succede nel resto d'Europa. Guarda quello che ha fatto la Francia per Suez-Gas de France.
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 18 Sep 2006 - 18:27
Messaggio #4


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



CITAZIONE (Lou1977 @ 18 Sep 2006 - 10:31) *
Eh no caro mio. E' come nel caso Abertis-Autostrade: non basta che sia favorevole solo il CDA, le infrastrutture sono un settore vitale per uno Stato, quindi se non ci sono le garanzie minime per alcuni aspetti lo Stato non permette l'operazione.
E' normale. Non tutti i settori industriali sono uguali, ci sono settori che sono strategici per lo Stato. E lo Stato non può permettere che un privato per il proprio personale profitto arrechi danno a tutta una collettività.
E questo è proprio il caso delle telecomunicazioni. Ma ti rendi conto di quanto è potenzialmente rischioso che una società come Tim, che occupandosi di telefonia si occupa anche di intercettazioni, possa finire fuori dalla UE? Ti rendi conto dei rischi che potrebbe portare per la riservatezza della vita politica e per lo spionaggio industriale?
E questo è solo un esempio. Poi c'è da considerare la questione occupazionale e la questione che il Paese perderebbe un fondamentale avamposto tecnologico.
Guarda quello che succede nel resto d'Europa. Guarda quello che ha fatto la Francia per Suez-Gas de France.



Guarda che il governo ha parlato di Telecom solo perchè detiene ancora una golden share che , ripeto , è un brutto retaggio del vecchio capitalismo italiano ( quello , per intenderci , dei carrozzoni pubblici mal-gestiti da logiche di spreco , sperpero e nepotismo ) , così come per fare un altro esempio , il voto capitario nelle banche popolari . La UE in base alle regole che si è data nella costituzione ha detto all'Italia " basta con queste schifezze ". Per cui la golden share su cui si basa Prodi per dire "no" al Tronky esisterà ancora per poco.
Però adesso esiste ancora , per questo ha potuto dire qualcosa.
Lo Stato , formalmente , non ha poteri in aziende private e quotate in Borsa e ci mancherebbe altro : non viviamo mica a STALINGRADO (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
E' logico però che se un cda di un'azienda strategica per l'economia nazionale decide di vendere all'estero una divisione che fa utili o una società infragruppo , parte la telefonata di qualche politico al ceo dell'azienda. Il politico perchè telefona ? Perchè se la decisione rischia di tagliare qualche posto di lavoro o un pò indotto , sa bene che il criterio principale per cui i cittadini lo rivoteranno è se hanno il portafoglio piu o meno gonfio.
Ripeto , gli analisti e i banker di oltremanica ci chiedevano che cosa volesse Prodi da Tronky. E questo è un film. Il fatto che Tronky abbia gestito male è un altro film.

Poi , per concludere , bisogna intedersi. Vogliamo veramente questo libero mercato europeo in cui tutti possono comprare tutti in base all'unica logica dell'efficenze e della redditività ? Perchè queste sono le regole formali. Ma allora , pare invece che alcuni paesi siano rimasti molto autocratici ( vedi la Francia che da sempre lo è ). Mi sembra quindi che queste regole europee siano un pò fallimentari , purtroppo. Oppure funzionino solo in parte ( vedi Unicredit-HVB ). Questo è un dilemma molto discusso e anche molto spiacevole , a che azzo serve l'europa e l'euro allora , tanto valeva stare come prima.

Poi sono il primo a dire che se nel paese piu liberista del mondo , gli usa , qualcuno provasse a opare Jp Morgan , si scatenerebbero tuoni e fulmini. Ma per come sono grandi forse solo i marziani potrebbero fare operazioni di quel tipo (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/4.gif)

Insomma , lo stato ha il diritto di parlare solo in misura delle azioni detenute. Se non passa questo concetto anche tra la gente , non passano cose elementari. Lo stato ha già molto da pensare su tasse e spesa , non facciamoli fare quello che ha sempre dimostrato di fare male ( l'imprenditore ... )




ps. ecco gli azionisti t.i.
Immagini allegate
Immagine Allegata
 
Go to the top of the page
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- Lou1977   Caso Telecom   16 Sep 2006 - 10:16
- - nikyrai   Sono assolutamente contrario alla nazionalizzazion...   16 Sep 2006 - 13:25
- - Lou1977   Si tratterebbe di una nazionalizzazione della rete...   16 Sep 2006 - 14:39
- - Lou1977   Il cerchio si chiude. Ora mi spiego i motivi dell...   17 Sep 2006 - 10:30
- - Leite   Sicuramente la gestione di Telecom Italia è stata ...   17 Sep 2006 - 10:58
|- - Lou1977   CITAZIONE (Leite @ 17 Sep 2006 - 11...   18 Sep 2006 - 09:31
|- - Leite   CITAZIONE (Lou1977 @ 18 Sep 2006 - 10...   18 Sep 2006 - 18:27
- - Lou1977   Ecco come si esprime Assoprovider sulla proposta d...   18 Sep 2006 - 10:14
- - Lou1977   E' chiaro che abbiamo due visioni diverse che ...   19 Sep 2006 - 08:23
|- - Leite   CITAZIONE (Lou1977 @ 19 Sep 2006 - 09...   21 Sep 2006 - 18:23
- - liuk-dede   io dico solo: tremate rossi, tremate!! (è ...   19 Sep 2006 - 13:14
|- - Il Conte   mh,si si non sa mai niente il poverino..   19 Sep 2006 - 13:14
|- - Lou1977   CITAZIONE (liuk-dede @ 19 Sep 2006 ...   19 Sep 2006 - 18:31
- - Fonfi   E chi ha parlato del Berlusca??? Comunque vi pre...   19 Sep 2006 - 18:33
- - Lou1977   Mi riferivo al fatto che ha detto "tremate ro...   19 Sep 2006 - 19:00
- - axettone   Il caso Telecom è un CICLOPICO errore di questo go...   20 Sep 2006 - 06:32
|- - Lou1977   CITAZIONE (axettone @ 20 Sep 2006 - 07...   20 Sep 2006 - 08:19
- - Senbee Norimaki   Appunti sparsi: La compagnia telefonica fissa è s...   20 Sep 2006 - 07:53
|- - Koros   CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 20 Sep 2006 ...   20 Sep 2006 - 14:06
|- - Lou1977   CITAZIONE (Koros @ 20 Sep 2006 - 15...   20 Sep 2006 - 18:09
- - Gi@c   Telecomiche - di Marco Travaglio   20 Sep 2006 - 09:57
- - Lou1977   Beh, che dire, Travaglio questa volta ha colto nel...   20 Sep 2006 - 10:17
- - axettone   Lo Stato non ha alcun dovere protettivo nei confro...   20 Sep 2006 - 14:01
- - Fonfi   CITAZIONE Mi fa piacere notare che comunque ora si...   20 Sep 2006 - 14:04
- - King Of Wood   Io vi inviterei a leggereil blog di Beppe Grillo c...   20 Sep 2006 - 14:14
- - Senbee Norimaki   Credo nella sua buona fede fino a prova contraria....   20 Sep 2006 - 14:38
|- - Koros   CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 20 Sep 2006 ...   20 Sep 2006 - 15:05
- - Senbee Norimaki   Sì, essendo tutti beni unici e che servono la Nazi...   20 Sep 2006 - 16:03
- - axettone   Nel frattempo Trochetti Provera ha messo agli atti...   20 Sep 2006 - 19:19
- - Gi@c   Su Republica di oggi Scalfari fa un ottimo punto d...   21 Sep 2006 - 09:23
- - Lou1977   Tronchetti Provera dichiara che Telecom è parte le...   26 Sep 2006 - 09:49
- - Frabe   Ora c'è da divertirsi vista l'assemblea di...   17 Apr 2007 - 01:07
|- - Leite   CITAZIONE (Frabe @ 17 Apr 2007 - 02...   19 Apr 2007 - 17:08
- - NvO   http://it.news.yahoo.com/17042007/58-56/si...ifa-i...   20 Apr 2007 - 14:21


Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Passa a: Lineare · Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 2 Jun 2024 - 10:05


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)