IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

> Baldunara, quando la novità non vien percepita...
bzbiz
messaggio 23 Jun 2008 - 10:43
Messaggio #1


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Questo topic serve a parlare di Baldunara®

A seconda della generazione intervistata la definizione cambia, anche di molto...

Però si possono riassumere alcune linee guida per definirla, l'etichetta Baldunara® viene quasi sempre affibbiata ad un genere che è per quel momento una novità, che in qualche modo si distacca da quello che ci sta prima o ne "aumenta" la "pesantezza"...

Alcuni esempi:
Led Zeppelin e co. erano etichettati come Baldunara® dagli amanti del Rock and Roll...

Tutta sta Baldunara® electro qualcosa di adesso è Baldunara® (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

Per riportare il topic su un binario semi serio che poi il Puz mi s'incazza:

La novità per forza, la continua ricerca di cose nuove portata all'esasperazione, quando un genere/musicista è figo perché E' NUOVO... non è alla fine controproducente? Insomma se una novità fa CAGARE perché menarla comunque? Se un'idea è di 40 anni fa, deve per forza essere noiosa o non considerata? PERCHE'?
Go to the top of the page
+Quote Post
3 Pagine V   1 2 3 >  
Start new topic
Risposte (1 - 57)
Subversive
messaggio 23 Jun 2008 - 11:00
Messaggio #2


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1642
Iscritto il: 2 July 2006
Da: boh
Utente Nr.: 1015



Ci sono casi in cui all'inizio qualcosa di nuovo fa cagare, ma poi se ci fai l'orecchio apprezzi... (non sempre ovvio!)



E poi perchè dici che se un'idea è di 40 anni fa è noiosa? Non mi pare vero... ci sono sempre quelli apprezzano (anche se magari non ascoltano più di tanto perchè lavorano/hanno meno tempo/preferiscono altre cose).
Go to the top of the page
+Quote Post
cioce
messaggio 23 Jun 2008 - 11:04
Messaggio #3


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



Un esempio di Baldunara® per me è l' "House" che anche se con piccole variazioni fra sottogeneri stà raggiungendo i 20 di vita, mai nessun genere era durato tanto!

Il motivo per me è semplice, ci sono producer che pensano di esserlo e per assurdo vendono pure roba fatta da 6 suoni, 4 plugin craccati e loop a 16 battute di musica definita anche dal musicista più triste TUTTA UGUALE, non meno importante il fatto che sia la musica più semplice da mixare per i DJ, la "cassa dritta" è molto semplice da miscelare, qui poi attendo Puz che nel genere è molto più ferrato (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

Poi per il discorso della musica "vecchia" Sabato alle duchesse ho messo su Paranoid dei Black Sabbath ed ha generato il panico!
Un pezzo cosi per me non sarà mai vecchio.

@ Biz
Hai dimenticato una cosa importantissima, il Rock and Roll erano etichettato come Baldunara® dai MODS, Quadrophenia docet!

Messaggio modificato da cioce il 23 Jun 2008 - 11:09
Go to the top of the page
+Quote Post
Skafranz
messaggio 23 Jun 2008 - 11:18
Messaggio #4


Crudele Samoano
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3056
Iscritto il: 2 May 2005
Età: 42
Da: Fe....ma va?
Utente Nr.: 90



CITAZIONE (cioce @ 23 Jun 2008 - 12:04) *
Poi per il discorso della musica "vecchia" Sabato alle duchesse ho messo su Paranoid dei Black Sabbath ed ha generato il panico!
Un pezzo cosi per me non sarà mai vecchio.


TI ODIO!!! (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)


"la musica non invecchia mai...al massimo diventa polverosa" mi gico 3 birre al drink winner che coglie la citazione!

dai la musica non può invecchiare..influenza nuovi generi...senza il funky non parleremmo di house e di drum & bass e di tutta la musica contemporanea....senza blues non parleremo di funky....e così via....

faithfull to the roots!
Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 23 Jun 2008 - 16:54
Messaggio #5


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



bè, per me la baldunara ultimamente esiste eccome, ed è quel generillo che si è creato da una costola della musica elettronica ed ha sconfinato nel popolano dimenarsi agli aperitivi o discoteche che "fanno", e che viene erroneamente denominata come "house" perchè è un nome che "fa"; quella per me è la baldunara del momento. attenzione, non sto dicendo che sia meno musica di altra musica, ma voglio solo evidenziare come ha già citato in parte il cioce il fenomeno che ha preso piede negli ultimi 10 anni o forse un pelino di più, ma che si è concretizzato perfettamente negli ultimi tempi. ovvero il proliferare di produttori mediocri senza cultura musicale alle spalle, senza background, che vedono nella musica (da discoteca in questo caso) un modo per avere un effimero successo e poter dire "sì, io sono un produttore". quanti dischi escono al giorno? una marea. quanti sono buoni? cinque, forse sei. il problema da dove nasce? dai ragazzini che si mettono davanti al Music Maker e assemblano loop preconfezionati oppure dalle case discografiche (ora net-label che producono ogni cosa gli passi sottomano tanto i costi di pubblicazione sono ridotti al minimo visto che lo stampaggio su supporto viene bypassato)?!? bè, secondo me è colpa delle case discografiche... se poi un dj, inteso come esecutore di brani altrui, si trova sommerso da produzioni di questo tipo ogni giorno, è ovvio che sarà costretto a comprare questo tipo di prodotti di scarsa qualità, e propinarli alle masse, che a loro volta saranno felici di ciò e via dicendo... questo in breve il mio pensiero riguardo alla baldunara, un pensiero che può essere applicato non solo al genere più danzereccio, ma un po' a tutti, ed è secondo me l'altra faccia della medaglia di internet e della tecnologia, ossia la democratizzazione della produzione di (in un certo senso) cultura, ma in questo caso musica, che però abbassa il livello medio totale dei prodotti.

ad ogni modo, è un topic molto interessante, e spero porti a una buona discussione, anche perchè da parlare riguardo a ciò ce n'è in abbondanza.
Go to the top of the page
+Quote Post
Skafranz
messaggio 23 Jun 2008 - 17:09
Messaggio #6


Crudele Samoano
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3056
Iscritto il: 2 May 2005
Età: 42
Da: Fe....ma va?
Utente Nr.: 90



CITAZIONE (Püzdj @ 23 Jun 2008 - 17:54) *
la democratizzazione della produzione di (in un certo senso) cultura, ma in questo caso musica, che però abbassa il livello medio totale dei prodotti.


pop o prog?

l'eterno conflitto...

(IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 23 Jun 2008 - 17:15
Messaggio #7


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (bzbiz @ 23 Jun 2008 - 11:43) *
La novità per forza, la continua ricerca di cose nuove portata all'esasperazione, quando un genere/musicista è figo perché E' NUOVO... non è alla fine controproducente?


A me piacerebbe avere delle opinioni anche su questa parte...

Per il resto, rispondendo a Puz, alla fine la democratizzazione sta portando al pattume perché prima, quando il flusso era verticale dall'alto al basso e muti, hai propinato della merda spacciandola per cioccolata... hai creato una massa si zombie musicali, che lasciati liberi di "creare" ti tira fuori ste porcate...

Quindi direi che internet ha solo accelerato un processo già avviato. In fondo il funky è "morto" perché si erano resi conto che facendo disco music si prendevano molti più soldi con molta meno fatica... e all'epoca non c'era internet... (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Skafranz
messaggio 23 Jun 2008 - 17:28
Messaggio #8


Crudele Samoano
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3056
Iscritto il: 2 May 2005
Età: 42
Da: Fe....ma va?
Utente Nr.: 90



è sempre la stessa storia...nasce qualcosa..un'idea...una scintilla...una forma d'arte...

all'inizio non viene capita
poi in pochi iniziano a capirla
viene seguita da una ristretta cerchia
poi viene decodificata e qualcuno si accorge che, se limata e aggiustata, può essere capita dagli oi polloi
viene riassemblata, snaturata, commercializzata, massificata
le masse seguono questa nuova genesi
i pochi che la capivano non la capiscono più...vedono un aborto..non una nuova genesi...

questo è successo per tutto, dalla musica alla pittura, dal cinema alla coca-cola passando per la religione cattolico-cristiana

gli interpreti che decodificano e tolgono il velo di maia sono la rovina della civiltà e i motori della stessa

risultato?: l'apocatastasi.

Messaggio modificato da Skafranz il 23 Jun 2008 - 17:30
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 23 Jun 2008 - 18:27
Messaggio #9


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (cioce @ 23 Jun 2008 - 12:04) *
Il motivo per me è semplice, ci sono producer che pensano di esserlo e per assurdo vendono pure roba fatta da 6 suoni, 4 plugin craccati e loop a 16 battute di musica definita anche dal musicista più triste TUTTA UGUALE, non meno importante il fatto che sia la musica più semplice da mixare per i DJ, la "cassa dritta" è molto semplice da miscelare, qui poi attendo Puz che nel genere è molto più ferrato (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)



momentino prego...io ti farei parlare con il mio ragazzo, che fa il dj e produce pure con i suoi 2 compari.
prova a chiedergli quanta concentrazione, fantasia e cultura musicale gli ci è voluta per imparare a mixare come si deve e produrre il loro primo pezzo, quante ore ci sono stati su, quante volte hanno iniziato un pezzo e magari non lo hanno finito non riuscendo a trovare il suono giusto, la battuta giusta...quanta musica di mille generi diversi hanno ascoltato nei minimi particolari per coglierne l'essenza e trovare l'ispirazione.
prova a chiedergli quanti generi e sottogeneri comprende la musica che tu chiami house, quali differenze ci sono tra l'uno e l'altro, da dove derivano, perchè sono nati...e chiedigli infine secondo lui quanti """djs""" hanno davvero le capacità per definirsi tali...chiedigli tutte ste cose poi ne riparliamo, io da lui sto imparando un sacco.

non facciamo di tutta l'erba un fascio. ci sarà sicuramente il tipo esaltato che spinge un paio di tasti e butta fuori la prima stronzata che riesce a mettere insieme, tanto per provare a sfondare, ma questo NON è un dj NE un produttore con i controcazzi. se poi la gente è pecora è si fa infinocchiare...che dire...w bob sinclair (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)

Messaggio modificato da carlotta il 23 Jun 2008 - 18:30
Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 23 Jun 2008 - 18:56
Messaggio #10


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



un po' di risposte, in primis Carlotta perchè è l'ultima che ho letto: tu dici cose giuste, mi piacerebbe che anche il tuo ragazzo intervenisse su questa discussione; invitalo a farlo. però dici anche cose errate: uno dei primi "tipi esaltati che spinge un paio di tasti a caso e butta fuori la prima stronzata che riesce a mettere insieme" come dici tu, è stato Dj Pierre, e ha creato un sottogenere, ossia l'acid house con il disco Acid Tracks, il tutto basato su una macchina chiamata Roland TB 303 (fondamentalmente un synth di bassi); parametri settati (più o meno) a caso, ed ecco un brano che poi ha fatto sì che qualcuno lo inizializzasse come creatore di un sottogenere. ora, da questo esempio, in cui penso si possa capire come questo fu uno dei primi approcci "punk" in un certo senso al mondo della musica dance, a parlare dei dischi che escono adesso ci passa l'oceano indiano; dal mio punto di vista, molti produttori attuali emulano cose trite e ritrite, i cosiddetti suoni del momento generati dai synth del momento, gli cambiano il giro e via un nuovo brano; tra un anno, si sposta qualche parametro dei synth, si crea un nuovo suono del momento, ed ecco una nuova baldunara del momento. concretizzo l'esempio: a suo tempo Benassi con Satisfaction fece il botto; le macchine da lui utilizzate per creare quel suo tipico suono inconfondibile sono state riutilizzate per gran parte dei suoi remix (anche per gente come gli Outkast) e ovviamente per il suo album. Lui è stato un genio a creare quel suono, ed è stato scaltro a farlo in un certo senso "suo", e a cavalcare l'onda di quel momento con quei suoni; chi lo ha emulato invece è un baldunaro, privo di creatività. parlando poi di Bob Sinclair che citi, prima di fare ste commercialate era uno che ha fatto dei brani house con la H maiuscola, e ti parlo di un album come Champes Elyseès (per non parlare poi dei progetti Africanism e i ritocchi a Cerrone); poi con Western Dreams, un fischiettino, la voce di Nesta Pine e via di marchio di fabbrica pure lui e tutti i pezzi uguali.
dunque ritengo che vada bene ascoltare tanta musica per poi farne, però occhio a non copiare; ci siamo resi conto che ciclicamente ogni due anni i pezzi (dance) sono basati sempre sui stessi quattro suoni!!? ok, è la natura di questo tipo di musica, ma non solo di questa: ora il rock si è spostato nella cosiddetta direzione "indie", dove un synth e un cowbell in levare sembrano farne il marchio di fabbrica. è una cosa ciclica, e non se ne può scappare. per cui concludo (e poi quoto Skafranz, che secondo me è riuscito a centrare l'obiettivo), va bene cavalcare l'onda ma non uniformarsi.

qua il nocciolo della questione:
[quote: Skafranz]
all'inizio non viene capita
poi in pochi iniziano a capirla
viene seguita da una ristretta cerchia
poi viene decodificata e qualcuno si accorge che, se limata e aggiustata, può essere capita dagli oi polloi
viene riassemblata, snaturata, commercializzata, massificata
le masse seguono questa nuova genesi
i pochi che la capivano non la capiscono più...vedono un aborto..non una nuova genesi...
[quote]


concordo poi anche con Biz quando dice che la rete ha soltanto accelerato un processo già avviato, ma aggiungerei che l'ha pure amplificato
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 23 Jun 2008 - 19:47
Messaggio #11


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



il "w bob sinclair" era per dire le ultime 4 canzoni in croce tutte drammaticamente uguali e spacciate per house e passate ogni 3 secondi in radio.
il tuo discorso l'ho capito e sono d'accordo.
ci vuole personalità, ci vuole fantasia, ci vuole coraggio, tanto lavoro e anche un tocco di fortuna. a far copia e incolla son buona anche io.
avevo interpretato male il tuo post, pensavo che tu definissi baldunara tutta la house con annessi, connessi, sottoinsiemi e derivazioni varie a prescindere, in quanto facile da produrre e suonare.
sorry (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)
cmq tenterò di convincere chi di dovere ad iscriversi al forum..
Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 23 Jun 2008 - 19:53
Messaggio #12


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



no no figurati, io critico solo ciò che ora è definita erroneamente house, ma che house non è... è molto più baldonara quella che tanta altra.
non mi permetterei mai a prescindere di definire baldunara la house, dato che è una delle tipologie musicali più fini ed eleganti che ci sia parer mio; però quella che al giorno d'oggi viene spacciata come tale, decisamente sì.
Go to the top of the page
+Quote Post
cioce
messaggio 24 Jun 2008 - 10:46
Messaggio #13


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



Dai Charlie ma non generalizzo mica e comuque come dice Puz tira in mezzo pure il tuo ragazzo in questa discussione che un parere in più fà sempre bene, fra l'altro in mezzo a sta gente c'è pure Bini o non c'entra un tubo? No perchè lui e il suo produttore romano li conosco pure...

Ad ogni modo io sento un sacco di musica che per è Baldunara®, gli stessi sample e loop usati al vomito, sarà che io giro poco e magari fuori Ferrara non è cosi.
Per i miei gusti comunque l'elettronica buona c'è, adoro le produzioni delle etichette francesi come ED BANGER & DFA poi anche in Italia i gruppi fighi ci sono, mi vengono in mete i DubSync che suonano stasera ad HF, anche gli LNRipley han fatto un gran bell'album, li ho pure messi su alle duchesse sabato e un tipo mi ha pure urlato " ma son gli LNRipley, grandeeeeee" poi ce ne sono pure altri che ora non mi vengono in mente.

Messaggio modificato da cioce il 24 Jun 2008 - 10:47
Go to the top of the page
+Quote Post
Michele Mininni
messaggio 25 Jun 2008 - 13:47
Messaggio #14


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 October 2007
Età: 45
Da: Lecce
Utente Nr.: 2985



La situazione della musica oggigiorno è estremamente contradditoria. Come forse non lo è mai stata in passato.
Mi capita spesso di ascoltare gente lamentarsi del fatto che oggi la musica fa schifo, soprattutto in ambito "house". "Non c'è più l'house di una volta, quelli si che erano tempi". Niente di più sbagliato. Io credo che mai come oggi esca tanta di quella buona musica che nemmeno si immagina.
Questo perchè si produce molto di più. Ovvio che è aumentata esponenzialmente anche la spazzatura. In mezzo a tante schifezze, pescare bene è difficile, difficilissimo. Bisogna avere tempo, passione, competenza, abilità. Ma la roba buona esiste, ed è pure tanta.
Quando uno si lamenta io gli direi: cercala se ne sei capace. Da qui ad esempio uno dei motivi per i quali io sono così restio a fornire titoli e tracklist.

Ma torniamo alla contraddizione. Se da un lato quindi, esce tanta buona musica, dall'altro il livello di ciò che ci viene propinato tende decisamente verso il basso.
Anzi, io mi permetto di dire con molta tristezza, che ormai da noi ad esempio, prendendo in considerazione la totalità dei locali, la musica si può dire non esista più. So che è un giudizio drastico, quasi apocalittico, ma credo sia così. A quanti interessa la musica si un locale? Parliamoci chiaro: quasi a nessuno.
Ci si va, si fanno 2 chiacchiere, si beve un drink e via. Il resto non conta, è uno sfondo. Un rumore di fondo che potrebbe essere di qualsiasi tipo.
L'importante è che non disturbi, che non sia intrusivo. Ecco, la musica di qualità, spesso non ha questa caratteristica. E' presente, si erge a protagonista. La devi ascoltare perchè richiede attenzione. Ed ecco che non puoi passarla. Da qui derivano tutti quei suoni che non definirei nemmeno commerciali, ma piuttosto banali, scontati, ripetitivi. E' roba da fighetti, musica senz'anima, nata forse per gente senz'anima.

Ecco, questo è un altro punto: la fruizione. Quando io mi accingo a comporre un pezzo posso avere 2 approcci: farlo facendo scorrere in me l'ispirazione, l'idea, la voglia di esprimermi, oppure farlo strumentalmente, usandolo cioè come mezzo per uno scopo. Se voglio far ballre, devo necessariamente indirizzare la mie idee verso una strada, non posso fare altrimenti. Ho bisogno di una cassa dritta e presente. Ecco, ho già tagliato fuori parte delle mie idee. Sto già scendendo a compromessi. Peggio ancora se voglio fare un pezzo che serva per farmi conoscere e diventare così finalmente un DIGGEI. Scopiazzo quello che va in giro ed il gioco è fatto. In questo caso l'idea di base non c'era proprio. Cazzone ero, e cazzone rimarrò.
Questa storia del fine e del mezzo è importantissima, e credo sia alla base di tutto.
Musica nata per desiderio di espressione è arte. Musica nata per esigenze diverse, fuonzionali, non è sempre spazzatura, ma non è nemmeno arte.

Da questa logica non sfugge nemmeno il "lavoro" del dj. Voglio fare il dj! Ma perchè? E' questo il problema di fondo.
Essere dj è una conseguenza dell'amore verso la musica. E non viceversa. Sembra una barzelletta ma un sacco di volte ho sentito ragazzini chiedere: "sto cominciando adesso a fare il dj, che genere devo passare?" ah ah ah ah ah ah !!
Magari è una domanda fatta con ingenuità, ma tradisce già di che pasta sarà il futuro DIGGEI.

La baldunara c'è sempre stata. E ci sarà sempre. Quello che oggi manca non è la buona musica. Non è vero che manca l'house di altri tempi. Manca lo spirito con cui ci si approcciava alla musica in altri tempi. Il fenomeno culturale che c'era dietro un genere, la mobilitazione delle masse, il meccanismo di identificazione in un movimento (non solo in musica), in un luogo, in un momento. Ecco cosa manca.
Mancano le 2CV, mancano gli smile sulla magliette, le camicie di flanella....
Quello è l'underground. E' un modo di vivere, non un genere musicale. L'indie-rock non è un genere, è un movimento. E' rock indipendente, nato per esserlo, ed è di mille generi diversi.

La globalizzazione è la mamma di questa degenerazione. Siamo sempre più soli in mezzo a mille stimoli.
E l'uomo lasciato solo vale pochissimo o moltissimo.
Quale dei 2 scegliere? La risposta forse la sapete già.
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 25 Jun 2008 - 13:59
Messaggio #15


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Permettimi di dirti che in parte non condivido...

Voglio dire, la musica è si ARTE ma non è solo fine a stessa. O meglio c'è quella fine a se stessa che da sola fa il tutto. Però ogni momento, ogni posto ogni mood ha la sua musica...

Se voglio fare 4 chiacchiere con gli amici bevendo qualcosa, li ci vorrà una musica che stia dietro, perché io in quel momento ho la volontà di focalizzarmi su altro... ecco allora la musica che tu dici "senz'anima" ma per dire anche un orchestrina swing che tiene in sottofondo uno shuffelino leggero che accompagna un buffet è senz'anima? Per me no, è la musica giusta per quel contesto...

Così come se voglio ballare come un dannato, modello tribale, sudore ed energia, cerco musica da ballo, che deve avere un certo beat...

Poi invece voglio pensare, sognare, amare, incazzarmi, caricarmi, scaricarmi e allora prendo la musica giusta, mi siedo e ascolto l'arte, mi concentro solo su quella e vengo rapito...

Il problema ora è che qualcuno decide che la musica deve essere XYZ e allora di propinano sempre quella formula ovunque... non puoi far da mangiare con la D'n'B, non puoi farti un falò con grigliata col metal estremo, non puoi ballare sulle note di un'opera sinfonica... (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

IMHO...

Messaggio modificato da bzbiz il 25 Jun 2008 - 13:59
Go to the top of the page
+Quote Post
Michele Mininni
messaggio 25 Jun 2008 - 16:37
Messaggio #16


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 October 2007
Età: 45
Da: Lecce
Utente Nr.: 2985



Il tuo discorso non esclude il mio. Se faccio qualcosa "per", quel qualcosa diventa uno strumento. Quindi un mezzo.
Se scrivo una poesia perchè sento una forte ispirazione, avverto la necessità di esprimere uno stato d'animo, di fermare un momento, lo faccio.
Poi può anche essere una cagata, ma è comunque l'espressione autentica di un bisogno viscerale.

Se la scrivo perchè mi serve intortare di chiacchiere una tipa pseudo-intellettuale dal culo di marmo...beh...cos'è...arte?
L'unica cosa ad essere arte forse sarà il suo culo.

Se hai la volontà di focalizzarti su altro mentre ascolti un pezzo allora vuol dire che quel pezzo per te rappresenta uno sfondo.
Io conosco solo un tizio che è stato capace di creare musica "strumentale" facendo anche dell'arte: si chiamava Brian Eno.
Il suo MUSIC FOR AIRPORTS è il papà di tutta la baldunara degenerata che sentiamo adesso e chiamiamo "chill out".
Ma la sua era arte proprio perchè aveva dietro un programma. Estremizzò al massimo il concetto di musica "di sottofondo" tanto da far diventare la presenza della musica una forma d'arredamento, alla stessa stregua delle poltrone o delle tende.
Dietro quel lavoro però, c'era tanta teoria, cultura, ma soprattutto, alla base, c'era un'idea.
E' quella a fare la differenza.

Messaggio modificato da Michele Mininni il 25 Jun 2008 - 16:40
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 25 Jun 2008 - 16:48
Messaggio #17


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Non ci siamo capiti...

tu una poesia la puoi anche voler scrivere per vendere i baci perugina...

In quel caso non è Arte come le poesie di Leopardi però è sempre una poesia, poesia non come Arte ma come Strumento... Ma chi se l'è inventata sarà comunque qualcosa di più di un cazzone no?

Stessa cosa per le arti visive...

Stessa cosa per la musica...

La musica può anche essere strumento per qualcosa d'altro... e francamente io non me la sento di denigrarla solo perché Strumento e non Arte... l'opera di Brian Eno è Arte... ok... ma per la mia sala d'aspetto dell'estetista devo per forza ingaggiare un'artista? Ci sono musicisti con i contromaroni in giro (e sono tanti) che per mestiere "fabbricano" musica come strumento... e ogni tanto anche lì i mezzo ci sono lavori che sono sublimi... io non me la sento di dire "non sono Artisti" perché non è da tutti creare "una canzone da ballare stile latinoamericano" che funzioni così dal nulla... Proprio perché non è da tutti ma tutti lo vogliono fare che siamo sommersi di pattume...

Creare Arte e da Artisti, creare strumenti efficaci, è da Artisti anche quello... Certo non allo stesso livello sia chiaro, però...

IMHO

EDIT:
Sempre chiaro che se dietro c'è del sasso la differenza si vede (e si sente) ma ogni cosa ha il suo momento ed il suo posto la musica è una cosa troppo universale per pretendere di avere a che fare solo con dell'Arte...

Messaggio modificato da bzbiz il 25 Jun 2008 - 16:49
Go to the top of the page
+Quote Post
Michele Mininni
messaggio 25 Jun 2008 - 17:38
Messaggio #18


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 October 2007
Età: 45
Da: Lecce
Utente Nr.: 2985



CITAZIONE (bzbiz @ 25 Jun 2008 - 17:48) *
Non ci siamo capiti...
tu una poesia la puoi anche voler scrivere per vendere i baci perugina...
In quel caso non è Arte come le poesie di Leopardi però è sempre una poesia, poesia non come Arte ma come Strumento... Ma chi se l'è inventata sarà comunque qualcosa di più di un cazzone no?


In un'intervista rilasciata alla R.A.I. il grande Fabrizio De Andrè alla domanda "Ti senti più un poeta o un cantautore?" rispose:
"Benedetto Croce diceva che fino a diciotto anni tutti scrivono poesie, mentre dopo restano solo due categorie di persone a farlo: i poeti e i cretini. Precauzionalmente preferisco definirmi cantautore."
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 26 Jun 2008 - 11:51
Messaggio #19


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (cioce @ 24 Jun 2008 - 11:46) *
in mezzo a sta gente c'è pure Bini o non c'entra un tubo? No perchè lui e il suo produttore romano li conosco pure...



no no, nulla a che fare con fabio m.bini
Go to the top of the page
+Quote Post
mattia
messaggio 1 Jul 2008 - 10:48
Messaggio #20


Al Mèi!
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1788
Iscritto il: 3 March 2008
Utente Nr.: 3593



ecco la mia opinione:
i concetti di melodia&armonia sono abbastanza vecchiotti...probabilmente sono morti negli anni '20 con Arnold Schoenberg.
Se poi oggi non si è ancora pronti per abandonarli è un problema di maturazione dei gusti popolari.

Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 1 Jul 2008 - 10:51
Messaggio #21


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (Michele Mininni @ 25 Jun 2008 - 18:38) *
In un'intervista rilasciata alla R.A.I. il grande Fabrizio De Andrè alla domanda "Ti senti più un poeta o un cantautore?" rispose:
"Benedetto Croce diceva che fino a diciotto anni tutti scrivono poesie, mentre dopo restano solo due categorie di persone a farlo: i poeti e i cretini. Precauzionalmente preferisco definirmi cantautore."


E quindi? All'interno del nostro discorso cosa c'entra?

Messaggio modificato da bzbiz il 1 Jul 2008 - 10:52
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 1 Jul 2008 - 11:21
Messaggio #22


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



io non capisco come si possa definire musica quella roba pseudo elettronica fatta di mille rumori assordanti tipo "sto lavorando in fabbrica metalmeccanica".
l'anno scorso me la sono beccata per 2 mesi in villa. sono alibito. (IMG:style_emoticons/default/icon_eek.gif)

ancora peggio non capisco la gente che si diverte.

boh...


questa è musica:
http://www.youtube.com/watch?v=2H4faLUNVZ0...feature=related

a me fa venire la pelle d'oca. (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Messaggio modificato da freespiritinevery1 il 1 Jul 2008 - 11:24
Go to the top of the page
+Quote Post
Michele Mininni
messaggio 1 Jul 2008 - 14:24
Messaggio #23


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 October 2007
Età: 45
Da: Lecce
Utente Nr.: 2985



CITAZIONE (bzbiz @ 1 Jul 2008 - 11:51) *
E quindi? All'interno del nostro discorso cosa c'entra?


C'entra eccome. Proprio non vedi il nesso?
Go to the top of the page
+Quote Post
mattia
messaggio 1 Jul 2008 - 14:51
Messaggio #24


Al Mèi!
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1788
Iscritto il: 3 March 2008
Utente Nr.: 3593



http://www.youtube.com/watch?v=YZEV4a6TWGU
Mal and the primitvs...questa è la musica sana che vuole freespirit (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 1 Jul 2008 - 15:11
Messaggio #25


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



ti dirò che non è male..

meglio dell'elettro-sound-house-saldar-fresar! (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
mattia
messaggio 1 Jul 2008 - 15:13
Messaggio #26


Al Mèi!
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1788
Iscritto il: 3 March 2008
Utente Nr.: 3593



Tra l'altro è il gruppo preferito di neil...
Go to the top of the page
+Quote Post
neil
messaggio 1 Jul 2008 - 15:20
Messaggio #27


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3315
Iscritto il: 29 October 2007
Età: 39
Utente Nr.: 3015



mal è innovazione costante...è quello che possono essere i tool in america..ma non è baldunara,è raffinatezza.anche little tony e den harrow.maestri.
Go to the top of the page
+Quote Post
mattia
messaggio 1 Jul 2008 - 15:43
Messaggio #28


Al Mèi!
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1788
Iscritto il: 3 March 2008
Utente Nr.: 3593



anche Toto Cutugno...
Go to the top of the page
+Quote Post
neil
messaggio 1 Jul 2008 - 15:45
Messaggio #29


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3315
Iscritto il: 29 October 2007
Età: 39
Utente Nr.: 3015



no!in toto cutugno mancano le influenze surf che riscontri in mal.
Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 1 Jul 2008 - 16:37
Messaggio #30


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



CITAZIONE (freespiritinevery1 @ 1 Jul 2008 - 12:21) *
io non capisco come si possa definire musica quella roba pseudo elettronica fatta di mille rumori assordanti tipo "sto lavorando in fabbrica metalmeccanica".
l'anno scorso me la sono beccata per 2 mesi in villa. sono alibito. (IMG:style_emoticons/default/icon_eek.gif)

ancora peggio non capisco la gente che si diverte.

boh...


questa è musica:
http://www.youtube.com/watch?v=2H4faLUNVZ0...feature=related

a me fa venire la pelle d'oca. (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)


magari a te fa venire la pelledoca Beethoven, e ad altri invece fa venire la pelledoca quella "roba pseudo elettronica fatta di mille rumori assordanti, ecc.", e viceversa; è questione di opinioni. certo, tra le due è sicuramente più baldunara la prima che hai citato rispetto alla classica, ma non è che se un certo tipo di musica ha un approccio più "semplicistico" o meno accademico sia peggiore.
ci sono tra l'altro quelli che suonano sui bidoni del pattume e fanno gli spettacoli a teatro no!? non sono Les Tambours Du Bronx o qualcosa del genere...?! quella cos'è, baldonara?

anzi, eccoli qua: http://www.youtube.com/watch?v=bjd-Z7FoVoY
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 1 Jul 2008 - 22:43
Messaggio #31


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



puz lo stavo per scrivere io...se è baldunara non vuol dire che sia trash...
ora lascio il campo agli esperti, mi piace leggervi (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 3 Jul 2008 - 09:43
Messaggio #32


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Visto che questa discussione aveva, nelle mie intenzioni, 2 binari e ne è stato seguito uno solo, ripesco l'altro...

Novità ad forzam... l'eterno inseguire il nuovo perché migliore per definizione (in quanto nuovo), quando l'artista che (a detta sua) fa del nuovo diventa "figo" anche se fa ingossa e invece un musicista di 40 anni fa (magari geniale e talmente avanti allora da essere ancora in vantaggio sulla media) viene considerato "vecchio und noioso"... perché? Cosa ne pensate?

E tutto questa ventata di "novità" lo è veramente? Perché mi capita spesso di sentire qualche cosa detta "nuova" e alla fin fine, tanto nuova non è. Mi spiego, magari cambia l'interpretazione o un po' lo stile ma le idee sono sempre quelle, non è che siccome usi un Mac e 30 anni fa usavano un Moog tu sei avanti e loro indietro...o no?

Quanti e quali soprattutto negli ultimi tempi sono stati davvero artisti innovativi? Che han fatto cose mai sentite prima? E ste cose fan cagare?

Adesso fa molto un approccio un po' "elettronico" alle cose (al rock ad esempio), solo che boh a me non sembra una novità, ci sono stati gli interi anni 80 su questa frequenza... come anche un certo approccio Bowieano che come dice il neologismo che ho coniato, non è una novità... quindi? Non è che come una certa produzione "house" ((IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ) spaccia per novità la stessa solfa, anche altri "idoli e dèi del nuovo" in realtà facciano lo stesso? Secondo me la differenza è che mentre la "Baldunara"® ripropone le stesse cose da 15 anni, gli altri ripescano cose passate di moda da almeno 10, così che ci si sia dimenticati un po'... o no?

Ditemi la vostra...

Messaggio modificato da bzbiz il 3 Jul 2008 - 09:44
Go to the top of the page
+Quote Post
obelix
messaggio 3 Jul 2008 - 10:14
Messaggio #33


Credevo peggio
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4490
Iscritto il: 6 April 2006
Età: 37
Da: Ferrara 100%
Utente Nr.: 672



Biz, io sono un esponente della corrente: "Novità ad forzam". La musica che ascolto è prevalentemente di "questi cazzo di anni zero" (cit.). Non trascuro nè ripudio assolutamente la musica datata però personalmente trovo che non ci sia confronto e su questo punto forse sono una mosca bianca.

Io sostengo che la musica sia in continua evoluzione, quello che è stato creato un tempo non è stato messo da parte, ma è stato continuamente arricchito, modificato, con nuove influenze, e negli anni questo si farà sempre sentire. Gli strumenti elettronici di cui parli hanno sicuramente dato una mano in questa direzione.

Inoltre, una musica datata è già sentita molte volte, ok riascoltarla però dopo un po' può stancare, invece nuove uscite musicali, nuovi timbri vocali anche sullo stesso stile, sono sempre piacevoli da scoprire. E spesso quando leggi interviste a un nuovo artista che ti piace, e dice di essersi ispirato a Tal dei Tali, inizi ad ascoltare maggiormente anche Tal dei Tali, però rimani legato di più al nuovo artista che te l'ha fatto scoprire.

Chiudo questo discorso aggiungendo che non è fondamentale che un tipo di musica sia originale, ora come ora, ma è il bello di aggiornarsi; BRAND NEW.
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 3 Jul 2008 - 10:31
Messaggio #34


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Sull'ascoltare sempre cose nuove sono pienamente d'accordo.

E' il fatto che siano cose nuove che spesso mi lascia un po' così...

Capito?

Perché se io ascolto un determinato tipo di musica, il tono nuovo, l'accento diverso, potrebbe darmelo benissimo un esponente di quel "movimento" magari meno conosciuto o dimenticato ma dell'epoca (parolone) originale, così come un artista nuovo che si ispira a quel periodo. Per me è comunque una novità...

Però per dire quando mi dicono "ascolta questi, sono dei fenomeni assoluti del BRAND NEW (cit. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif) )" io metto su il cd e dopo 2 tracce dico "fighi, sembrano Echo And The Bunnymen" un po' rimango così. Mi piacciono comunque, sono contento di averli scoperti ma non sono nuovi... cioè la loro bellezza non è legata alla novità in senso assoluto, visto che la novità non c'è... ma ad altro... Mi sono spiegato?

Tu dici giustamente (in parte) che l'elettronica ha aiutato questo processo... vero. Ma anche li non tutto quello che ha 2 cazade electro dentro ((IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ) è nuovo... Prova ad ascoltare On The Run, Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon anno 1973. Te la fissi un po' in mente e poi ti riascolti i tuoi beniamini "nuovi", vedrai che ti capiterà più di una volta (non sempre sia chiaro) di dire "ah cazzo!"...

Io quando devo "decidere" su una canzone mi piace o no, me ne frego bellamente di quando l'hanno scritta, magari mi informo per "contestualizzare" (non puoi pretendere certe cose da un pezzo del 1968 né altre da uno del 2008 sia chiaro) però per il resto me ne frego... anche perché ti ripeto, le novità alla fine, sono meno della metà di quel che si crede... (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

Messaggio modificato da bzbiz il 3 Jul 2008 - 10:32
Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 3 Jul 2008 - 16:59
Messaggio #35


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



bella piega.
per riprendere un paio di discorsi, io preferisco decisamente chi nei tempi che corrono usa ancora un Moog anzichè un Mac...
quando ho scoperto i Creedence grazie a qualche vinile che un amico di mio padre mi aveva prestato, per me era roba nuova anche se loro han già più piedi nella fossa...
punti cardine di svolta per me son stati i Chemical e i Prodigy, gruppi che hanno veramente portato qualcosa di nuovo nella musica nel decennio pre "questi cazzo di anni zero"; i primi si stanno un po' uniformando a una "poppettizzazione" (neologismo), i secondi sono scomparsi (forse per il bene comune, in quanto cmq l'album di svolta è stato solo uno, ossia The Fat Of The Land). per rimanere in tema, lo stesso Fatboy Slim con i suoi più grandi successi di "You've a long....", non ha fatto altro che far apparire nuovo ciò che era passato, brani funk/rock, reinterpretandolo;
a me le ultime cose indie-rock non mi fanno aprire la bocca come quando ti tirano i capelli della coppa, ma mi fanno solo venir voglia di riascoltarmi Revolver dei Beatles.
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 3 Jul 2008 - 20:37
Messaggio #36


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



CITAZIONE (Püzdj @ 1 Jul 2008 - 17:37) *
magari a te fa venire la pelledoca Beethoven, e ad altri invece fa venire la pelledoca quella "roba pseudo elettronica fatta di mille rumori assordanti, ecc.", e viceversa; è questione di opinioni. certo, tra le due è sicuramente più baldunara la prima che hai citato rispetto alla classica, ma non è che se un certo tipo di musica ha un approccio più "semplicistico" o meno accademico sia peggiore.
ci sono tra l'altro quelli che suonano sui bidoni del pattume e fanno gli spettacoli a teatro no!? non sono Les Tambours Du Bronx o qualcosa del genere...?! quella cos'è, baldonara?

anzi, eccoli qua: http://www.youtube.com/watch?v=bjd-Z7FoVoY



(IMG:style_emoticons/default/gratta.gif)

non ho detto che è tutta cacca. per fortuna ho sentito qualcosa che almeno assomigliava ad una melodia.
non faccio l'opinionista e non voglio nemmeno dire meglio A di B o di C.

però essendo Tu un esperto,io di quella musica li non so una fava, saprai bene che

la Musica

è un'onda che si muove nell'aria...un'onda.
un Tunz non è un'onda nello spazio è un picco. quindi non è musica.
Go to the top of the page
+Quote Post
Skafranz
messaggio 3 Jul 2008 - 20:52
Messaggio #37


Crudele Samoano
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3056
Iscritto il: 2 May 2005
Età: 42
Da: Fe....ma va?
Utente Nr.: 90



CITAZIONE (Püzdj @ 3 Jul 2008 - 17:59) *
punti cardine di svolta per me son stati i Chemical e i Prodigy, gruppi che hanno veramente portato qualcosa di nuovo nella musica nel decennio pre "questi cazzo di anni zero"; i primi si stanno un po' uniformando a una "poppettizzazione" (neologismo), i secondi sono scomparsi (forse per il bene comune, in quanto cmq l'album di svolta è stato solo uno, ossia The Fat Of The Land). per rimanere in tema, lo stesso Fatboy Slim con i suoi più grandi successi di "You've a long....", non ha fatto altro che far apparire nuovo ciò che era passato, brani funk/rock, reinterpretandolo;
a me le ultime cose indie-rock non mi fanno aprire la bocca come quando ti tirano i capelli della coppa, ma mi fanno solo venir voglia di riascoltarmi Revolver dei Beatles.

(IMG:style_emoticons/default/23.gif) (IMG:style_emoticons/default/23.gif) (IMG:style_emoticons/default/23.gif) e bona

Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 4 Jul 2008 - 01:20
Messaggio #38


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



adesso qua Free passo la palla ai "fisici": che un'onda possa essere definita tale solo quando non è picco (nel senso che intendi tu, penso di capire quando anzichè disegnare forme "rotondeggianti" disegna forme quadrate, tipiche delle basse frequenze) questo non lo so... dal momento che è onda, la forma che assume lo saprà ben lei; fattostà che io non definisco musica un'onda, ma al massimo associo un'onda ad un suono: un suono è un'onda che si propaga nell'aria. anche il "tunz" quindi è un'onda, dato che i picchi non si propagano nell'aria ma si annidano sui tronchi degli alberi e li bucano... (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) (concedimi questa battuta del cazzo).

se poi tu (tu perchè hai sollevato la questione, interessante tra l'altro; ma non è che ti sto accusando, anzi) hai questo concetto "visivo" della musica, per cui definisci tale un'onda rotondeggiante anzichè quadrateggiante, questo è un altro paio di maniche ma mi pare un concetto un po' limitato, in quanto la musica non si vede ma si ascolta. anche "sul bel danubio blu" è composto da onde sovrapposte, quadrateggianti e rotondeggianti...

tengo a precisare cmq che nemmeno io definisco tutto cacca o voglio sentenziare che X è peggio di Y o di Z. ringrazio cmq Skafranz per la quotazione.
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 4 Jul 2008 - 03:21
Messaggio #39


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



se vuoi ti quoto anche io X)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 4 Jul 2008 - 08:06
Messaggio #40


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Free vede i suoni e sente i colori... (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 4 Jul 2008 - 11:28
Messaggio #41


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



ovviamente..

io guardo i film per radio (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)



Puz, non la volevo buttare sul "fisico" e specifico che la musica classica a me non piace tanto, ascolto di tutto, in ogni genere poi trovo qualcosa che mi piace e cose,tante,che non mi piaciono.

quello che volevo dire è che una melodia,bella o brutta che sia se armonica con il tempo non ti da fastidio. un

wuup wup tunz tunz tztz tztz.. (ecc ecc) dopo un pò da fastidio, che ti piacia o no.
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 4 Jul 2008 - 11:47
Messaggio #42


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



beh non proprio...se non ti piace, ovvio che dopo un pò da fastidio...

ma a me ad esempio una cosa che piace non mi da affatto fastidio...
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 14 Jul 2008 - 08:38
Messaggio #43


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Rialziamo un po' il topic filosofico della sezione Mausica?

Allora prendo spunto dalle recensioni di chi è andato a vedere Hercules & pregpregpreg a Ferrara Sotto le Stelle...

Giudizi più o meno positivi, ad alcuni son piaciuti ad alcuni no, filo conduttore di tutte le opinioni:

"musica dance suonata con gli strumenti, bella novità"™

Non mi dilungherò molto anzi penso scriverò solo 3 parole e 2 cifre:

Disco, Music, anni, 70 (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif) (e una faccina)

(IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
neil
messaggio 14 Jul 2008 - 09:02
Messaggio #44


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3315
Iscritto il: 29 October 2007
Età: 39
Utente Nr.: 3015



CITAZIONE (bzbiz @ 14 Jul 2008 - 09:38) *
"musica dance suonata con gli strumenti, bella novità"™

mal ne è stato il pioniere...è un filone che discende direttamente dai primitives.... (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
obelix
messaggio 14 Jul 2008 - 09:33
Messaggio #45


Credevo peggio
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4490
Iscritto il: 6 April 2006
Età: 37
Da: Ferrara 100%
Utente Nr.: 672



CITAZIONE (bzbiz @ 14 Jul 2008 - 09:38) *
Disco, Music, anni, 70 (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif) (e una faccina)

(IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)


E infatti, il collegamento tra gli Hercules e la discomusic anni '70 è immediato, la novità è vederla riproposta adesso, nel nuovo millennio, a Ferrara sotto le stelle, miscelata a nuove sonorità. E' la situazione™ la novità, non la musica.
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 14 Jul 2008 - 10:54
Messaggio #46


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



a parte il sicuro pienone degli afecionados...quanta gente li ha cagati di striscio? zero...

non perché facciano schifo ma perché come dici tu obe, è la novità degli anni 70 nel terzo millennio..
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 14 Jul 2008 - 13:49
Messaggio #47


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (obelix @ 14 Jul 2008 - 10:33) *
E infatti, il collegamento tra gli Hercules e la discomusic anni '70 è immediato, la novità è vederla riproposta adesso, nel nuovo millennio, a Ferrara sotto le stelle, miscelata a nuove sonorità. E' la situazione™ la novità, non la musica.


Ehi ragazzo...

allora spiegami perché un concerto hard rock con sonorità "Plumbee" in piazza Castello sarebbe "la solita solfa" mentre questo no... spiegami perché i Racounters (o come diamine si scrive) proponevano un "zaund vecchio di 10 anni" mentre questo (che di anni ne ha 35) no... (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)

Insomma mettetevi d'accordo... perché salvo macchine del tempo, chiunque suoni oggi... suona nel terzo millennio... (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

Perché applicando questo tuo ragionamento, da domani mettere Maracaibo all'Estragon sarebbe una "bella novità"...

(IMG:style_emoticons/default/rotolol.gif)

Messaggio modificato da bzbiz il 14 Jul 2008 - 13:50
Go to the top of the page
+Quote Post
*Casi*
messaggio 14 Jul 2008 - 13:58
Messaggio #48


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3178
Iscritto il: 17 March 2007
Età: 37
Utente Nr.: 2254



Post rimosso su richiesta dell'utente
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 14 Jul 2008 - 14:10
Messaggio #49


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Io e il buon Obelix abbiamo in corso una "diatriba" sul nuovo VS il vecchio che va avanti da eoni ormai (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
*Casi*
messaggio 14 Jul 2008 - 14:15
Messaggio #50


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3178
Iscritto il: 17 March 2007
Età: 37
Utente Nr.: 2254



Post rimosso su richiesta dell'utente
Go to the top of the page
+Quote Post
cioce
messaggio 14 Jul 2008 - 14:33
Messaggio #51


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



CITAZIONE (*Casi* @ 14 Jul 2008 - 14:58) *
io sono pronta a fare il trenino di maracaibo ovunque (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
(IMG:style_emoticons/default/dont.u.get.it.4.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
*Casi*
messaggio 14 Jul 2008 - 14:34
Messaggio #52


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3178
Iscritto il: 17 March 2007
Età: 37
Utente Nr.: 2254



Post rimosso su richiesta dell'utente
Go to the top of the page
+Quote Post
cioce
messaggio 14 Jul 2008 - 14:39
Messaggio #53


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



(IMG:style_emoticons/default/00000018.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
neil
messaggio 14 Jul 2008 - 15:10
Messaggio #54


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3315
Iscritto il: 29 October 2007
Età: 39
Utente Nr.: 3015



CITAZIONE (*Casi* @ 14 Jul 2008 - 14:58) *
io sono pronta a fare il trenino di maracaibo ovunque (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)

solitamente la novità è ciò che stupisce e che coglie "impreparati"

quindi, secondo me, una cosa può stupire anche se l'idea è vecchia ma riproposta in maniera originale..

e rewind....? (IMG:style_emoticons/default/yuppi2.gif)

e i tool?secondo me un po hanno innovato.neanche troppi anni fa..
si direi che sono d'accordo,secondo me è innovativo il prendere un po di qua un po di la ecc..l'attingere da tutto intorno.è piu il risultato,il come si miscelano..ma nessuno crea dal nulla.
adesso come adesso non so cosa ci sia di nuovo nuovo,anche perchè ho smesso di seguire bene tutte le varie uscite nuove.se sento una canzone che mi piace e non l'avevo mai sentita me l'ascolto sempre come se fosse il tormentone del momento..ma magari è di vent'anni fa.
Go to the top of the page
+Quote Post
obelix
messaggio 14 Jul 2008 - 16:58
Messaggio #55


Credevo peggio
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4490
Iscritto il: 6 April 2006
Età: 37
Da: Ferrara 100%
Utente Nr.: 672



CITAZIONE (bzbiz @ 14 Jul 2008 - 14:49) *
Ehi ragazzo...

allora spiegami perché un concerto hard rock con sonorità "Plumbee" in piazza Castello sarebbe "la solita solfa" mentre questo no... spiegami perché i Racounters (o come diamine si scrive) proponevano un "zaund vecchio di 10 anni" mentre questo (che di anni ne ha 35) no... (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)


Io non ho mai detto queste frasi. (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Püzdj
messaggio 15 Jul 2008 - 02:00
Messaggio #56


il peso™
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5474
Iscritto il: 3 April 2005
Età: 41
Da: Copparo \ Torino
Utente Nr.: 50



io personalmente non grido alla novità per quanto riguarda gli affari di cuore di ercole; ma son consapevole del fatto che a 30 e passa ani di distanza dalla nascita della musica disco e house, loro riescono a concretizzarla ancora molto bene in questo nuovo millennio, tutto qua, e quindi li approvo; visto e considerato che rimane uno dei pochi gruppi che ripropone la house con l'acca maiuscola, e non la baldunara con la b (di banana boys) maiuscola.
Go to the top of the page
+Quote Post
Scralco
messaggio 12 Oct 2008 - 20:55
Messaggio #57


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1269
Iscritto il: 6 April 2006
Età: 42
Da: Ferrara
Utente Nr.: 673



Penso che la lente d'ingrandimento del tempo renda sempre giustizia alla musica meritevole. Io ascolto regolarmente roba anche di 10 e passa anni fa (anche roba che magari 10 anni fa era considerata baldunara), mentre sento sempre meno le cose appena uscite, tranne quei due o tre gruppi che mi piaccono. Questo topic l'ho trovato a faGGiuolo, dato che proprio in questi giorni riflettevo su come talvolta certi artisti vengano riconsiderati da critica (e pubblico) al di sopra della solita baldunara (maial che termine che avete coniato! (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ) solo dopo diversi anni di attività.

Messaggio modificato da Scralco il 12 Oct 2008 - 20:56
Go to the top of the page
+Quote Post
djdiegom
messaggio 13 Oct 2008 - 09:05
Messaggio #58


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 946
Iscritto il: 6 December 2007
Età: 38
Da: Cento Power (Fe)
Utente Nr.: 3171



Per me invece Internet, con le sue mille vie, ha (un pò ) aperto le menti: ognuno può sentire ed informarsi su quello che vuole, così che negli ultimi temi hanno trovano spazio "sottogeneri" che in condizioni normali nessuno si sarebbe filato...
Go to the top of the page
+Quote Post

3 Pagine V   1 2 3 >
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Passa a: Normale · Lineare · Passa a: Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 13 Jun 2024 - 16:22


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)