IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

6 Pagine V   1 2 3 > »   
Reply to this topicStart new topic
> Nucleare, favorevoli o contrari all'utilizzo di energia nucleare?
slash
messaggio 7 Feb 2006 - 02:36
Messaggio #1


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 9116
Iscritto il: 24 October 2005
Età: 37
Da: cestino
Utente Nr.: 369



apro questo topic(cambiate titolo e descrizione se volete,nn sn mai stato bravo in queste cose..) visto che caro-petrolio, previsioni pessimistiche riguardo l'esaurirsi delle risorse e quant'altro stanno riportando in auge un dibattito mai del tutto sopito...
in italia un referendum aveva posto il veto riguardo l'utilizzo di centrali nucleari,ma in finlandia(forse ricordo male,cmq un paese del nord-europa)hanno approvato il progetto per la costruzione di una centrale nucleare a partire dal 2009(a prova di attentato e incidente..);in francia che se non ricordo male era stato uno degli ultimi paesi a rassegnarsi ad abbandonare l'idea delle centrali nucleari si pensa ora forse piu a come ammodernare quelle esistenti anziche che a come smantellarle e in altri numerosi stati infuria il dibattito..
voi cosa ne pensate?
Go to the top of the page
+Quote Post
Marv
messaggio 7 Feb 2006 - 03:06
Messaggio #2


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 September 2005
Età: 117
Da: legoland
Utente Nr.: 306



eh mi sa sia l'unica risposta concreta e a breve termine riguardo le crisi energetiche. anche perchè compriamo energia da centrali nucleari prossime a noi, e in grado di provocare disastri allo stesso modo qualora fossero sul nostro territorio. c'è da valutare però il problema dello smaltimento delle scorie e dei rischi per l'ambiente, problemi non da poco che non dovrebbero andare sottovalutati
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 7 Feb 2006 - 03:26
Messaggio #3


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



Beh, dato che compriamo l'elettricità dai francesi (e tutte le loro centrali nucleari sono ad uno sputo da noi), il gas dai russi e la benza dal resto del mondo, beh, mi viene solo da essere favorevole..
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 7 Feb 2006 - 07:20
Messaggio #4


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



E' giusto tornare al nucleare, imho.

Però bisognerebbe passare per un referendum, perché non è giusto passare ancora una volta su un volere espresso dagli italiani.

Sono anche per l'abolizione del quorum: chi è interessato decide.
Go to the top of the page
+Quote Post
Fonfi
messaggio 7 Feb 2006 - 08:59
Messaggio #5


Alcoholized
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3415
Iscritto il: 28 March 2005
Età: 41
Da: Dove esportano la nebbia
Utente Nr.: 17



Decisamente a favore.
Però sono dell'idea che non si debba passare per un referendum, in quanto si darebbe potere decisionale (come è gia stato in passato) a gente che non ha la mianima idea di come funzioni una centrale nucleare, associando tale nome (come avevo scritto in una discussione di mesi fa), all'ordigno e quindi votando no.
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 7 Feb 2006 - 09:18
Messaggio #6


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



Sì, ma siccome precedentemente (nell'86) è stato vietato per via referendaria, non è giusto passare sopra il volere degli italiani ancora un'altra volta.

Ricordo che il volere espresso dagli italiani in quasi tutti i referendum è stato regolarmente disatteso dal Parlamento. Sarebbe un ulteriore schiaffo in faccia alla già martoriata istituzione referendaria.

Per questo comunque parlavo dell'abolizione del quorum.
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 7 Feb 2006 - 09:57
Messaggio #7


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



scordatevi il nucleare in italia. e pregate per il progetto iter (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 7 Feb 2006 - 11:26
Messaggio #8


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



iter?

il mio dubbio riguardo al nucleare è il pericolo di eventuali incidenti, sia perchè chissà come verranno gestite (chissà perchè non mi danno fiducia gli italiani che gestiscono robe pericolose, vedi topic sull'inceneritore), sia perchèpiù ce ne sono in europa più si aumenta il rischio di incidenti che coinvolgano anche noi.
Detto questo mi semrba ovvio che è una delle pochissime soluzioni attuabili alproblema energia e o ci inventiamo qualcosa di supergeniale (non credo) o dobbiamo andare per di là...
Go to the top of the page
+Quote Post
cj@cc.gatech.edu
messaggio 7 Feb 2006 - 11:39
Messaggio #9


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1700
Iscritto il: 26 July 2005
Età: 115
Utente Nr.: 242



visto che siamo il Paese del sole... e che ci sono Paesi piu a nord di noi che sfruttano l'energia solare...

Se ognuno piazzasse anche in Italia due pannelli sul tetto sarebbe in grado di autoprodurre energia e di rivendere a terzi quella in eccesso.

Tra l'altro questa cosa favorirebbe notevolmente in sud.

Ma tanto qua nn succederà mai (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_smile.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Eurostar
messaggio 7 Feb 2006 - 12:49
Messaggio #10


Imbambì
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 200
Iscritto il: 4 January 2006
Utente Nr.: 497



CONTRARIO

Dobbiamo puntare sulle energie pulite e rinnovabili...
Diamo un'occhiata in Alto-Adige...
Go to the top of the page
+Quote Post
mary-)
messaggio 7 Feb 2006 - 13:15
Messaggio #11


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 326
Iscritto il: 19 April 2005
Età: 37
Utente Nr.: 77



Credo anc'io che L'italia dovrebbe incrementare la diffusione delle cosidette energie-pulite, il problema è che questo tipo di impianti sono molto costosi e, visto l'andamento della nostra economia, non so quando lo Stato riuscirà a farsi carico di spese pubbliche tanto ingenti..
(Forse se i politici smettessero di rubare saremmo già a buon punto).
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 7 Feb 2006 - 13:47
Messaggio #12


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



I politici che smettono di rubare? ma sei matta!!! e magari facciamo anche l'esercito che smette di sparare e le scuole che cominciano a formare?
Sono lì apposta, vuoi togliergli il lavoro?

Davvero costano tanto anche solo dei pannelli solari? mio padre stava vedendo se riesce a farli mettere al condominio, ma se costano mi sa che nisba... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_frown.gif)

Io purtroppo non son motlo ferrato in ueste cose scientifiche, mi paicerebbe però sapere quanto è davvero possibile sfruttare le energie alternative.
Go to the top of the page
+Quote Post
cj@cc.gatech.edu
messaggio 7 Feb 2006 - 14:41
Messaggio #13


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1700
Iscritto il: 26 July 2005
Età: 115
Utente Nr.: 242



Sicuramente nn potrebbe pagare tutto lo stato, basterebbe un contributo (40%) ed obbligare tutti a metterli.

I pannelli si ripagherebbero da soli perche l'energia in piu prodotta verrebbe venduta all'estero (con detrazioni dalle tasse per noi ad esempio).

Lo fanno altri Paesi piu a nord di noi e noi che siamo baciati dal sole tutto l'anno, in particolar modo il sud andiamo a comprare l'energia da mezzo mondo.
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 7 Feb 2006 - 16:31
Messaggio #14


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



CITAZIONE (Adrian @ 7 Feb 2006 - 11:26) *
iter?

il mio dubbio riguardo al nucleare è il pericolo di eventuali incidenti, sia perchè chissà come verranno gestite (chissà perchè non mi danno fiducia gli italiani che gestiscono robe pericolose, vedi topic sull'inceneritore), sia perchèpiù ce ne sono in europa più si aumenta il rischio di incidenti che coinvolgano anche noi.
Detto questo mi semrba ovvio che è una delle pochissime soluzioni attuabili alproblema energia e o ci inventiamo qualcosa di supergeniale (non credo) o dobbiamo andare per di là...

Sono passati 20 anni dall' 86, credo che le misure di sicurezza e le tecnologie si siano notevolmente evolute, di conseguenza mi sa che il rischio di incidenti sia notevolmente diminuito. Per il resto se dovesse succedere qualcosa (mi tocco) fuori dall'Italia ci andremmo di mezzo comunque, le centrali sono tutte intorno a noi in Europa..

CITAZIONE (Eurostar @ 7 Feb 2006 - 12:49) *
CONTRARIO

Dobbiamo puntare sulle energie pulite e rinnovabili...
Diamo un'occhiata in Alto-Adige...

Già, sarebbe una bella cosa, però piuttosto dispendiosa. E infatti:
CITAZIONE (mary-) @ 7 Feb 2006 - 13:15) *
Credo anc'io che L'italia dovrebbe incrementare la diffusione delle cosidette energie-pulite, il problema è che questo tipo di impianti sono molto costosi e, visto l'andamento della nostra economia, non so quando lo Stato riuscirà a farsi carico di spese pubbliche tanto ingenti..
(Forse se i politici smettessero di rubare saremmo già a buon punto).


E poi secondo me è lo stesso discorso per tipo le macchine ad idrogeno. Sono state inventate negli anni 70, però perchè nessuno le vuole produrre o comunque commercializzarne il progetto??? Troppi soldi che girano intorna all'economia mondiale (petrolio..?), e lo stesso è per le energie pulite e rinnovabili, purtroppo.
Se ogni casa avesse i suoi bei pannelli solari sul tetto non ci sarebbe più bisogno di comprare il gas dai russi, per esempio..

Messaggio modificato da Jolly_roger il 7 Feb 2006 - 16:33
Go to the top of the page
+Quote Post
Marv
messaggio 7 Feb 2006 - 17:58
Messaggio #15


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 September 2005
Età: 117
Da: legoland
Utente Nr.: 306



le energie rinnovabili sono fonte di ricerche, non hanno una resa così elevata come si dice a parole. per i pannelli solari confermo e sottoscrivo. cmq chiedete all'enel il perchè non si fanno progetti per le energie rinnovabili e pure quelle già esistenti in italia (non ricordo dove e non ho voglia di informarmi) sono inutilizzate o chiuse; possono sempre sopperire in una certa % ad un fabbisogno anche limitato ad aree geografiche con condizioni ambientali favorevoli. ahhhh la politica

Messaggio modificato da Marv il 7 Feb 2006 - 17:59
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 7 Feb 2006 - 18:22
Messaggio #16


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



E' giustissimo, ESSENZIALE spingere sulle energie rinnovabili MA:

1) in Italia con le leggi che ci sono e il monopolio sostanziale dell'Enel è *impossibile*. Bisognerebbe fare una RIFORMONA in senso molto libertario, una deregulation sull'energia che al momento in Parlamento NON trova sostenitori a parte quattro gatti come la Rosa nel Pugno

2) l'energia rinnovabile NON BASTA. Anche al 100% del possibile, ci vuole il nucleare o si compra dall'estero.
Go to the top of the page
+Quote Post
Fonfi
messaggio 7 Feb 2006 - 20:03
Messaggio #17


Alcoholized
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3415
Iscritto il: 28 March 2005
Età: 41
Da: Dove esportano la nebbia
Utente Nr.: 17



Il problema del referendum è che sicuramente avrebbe esito negativo; lo sappiamo tutti che in Italia c'è tantissima gente che si dimostra sempre contraria a qualsiasi cambiamento, anche se esso è positivo (vedi questione TAV). E' innegabile che l'utilizzo di centrali termonucleari, porterebbe solo a benefici, primo tra tutti un abbassamento dei prezzi per noi utenti finali.
Ovviamente una eventuale privatizzazione dell'energia, non farebbe che aumentare i vantaggi per tutti gli italiani, grazie ad una concorrenza, non solo nel garantire un servizio migliore, ma anche nel proporre nuove tecnologie meno dannose all'ambiente.

Io sono decisamente a favore di modi alternativi per la produzione di energia, ma vorrei far presente che è facile illudersi. Come è stato detto, l'efficienza nella produzione da parte di fonti rinnovabili è decisamente inferiore. E' impossibile quindi pensare ad un cambio repentino; il processo di transizione sarà sicuramente lungo, a causa degli alti costi che le nuove forme produttive richiedono, sia per la realizzazione, sia per la ricerca.
Per questo motivo considero essenziale l'adozione del nucleare; questo fino a quando non potremmo contare su altri metodi produttivi.

Messaggio modificato da Fonfi il 7 Feb 2006 - 20:23
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 7 Feb 2006 - 21:56
Messaggio #18


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 7 Feb 2006 - 20:22) *
2) l'energia rinnovabile NON BASTA. Anche al 100% del possibile, ci vuole il nucleare o si compra dall'estero.


(IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif)

il nucleare a fatto passi da gigante. pensate al giappone, che è una zona leggermente sismica
Go to the top of the page
+Quote Post
Faye
messaggio 8 Feb 2006 - 00:31
Messaggio #19


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5125
Iscritto il: 6 June 2005
Età: 39
Da: Senbee/Faye Mansion
Utente Nr.: 152



Anch'io preferirei di gran lunga ricoprire l'Italia di pannelli solari piuttosto che affidarci tutti al nucleare (che è sicuramente più sicuro adesso che 20 anni fa, ma continua a produrre scorie pericolosissime e difficilmente eliminabili), nonostante questo è assolutamente lampante che senza appoggiarsi al nucleare è impossibile garantire un minimo di indipendenza energetica al nostro paese.
Quindi, a malincuore, ma io ad un eventuale referendum voterei sì all'utilizzo di centrali nucleari per fornire energia all'Italia.
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 8 Feb 2006 - 02:46
Messaggio #20


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



CITAZIONE (Faye @ 8 Feb 2006 - 00:31) *
...ma continua a produrre scorie pericolosissime e difficilmente eliminabili..


Eh purtroppo questo è l'altro lato della medaglia.

Come nei film per eliminarle si potrebbero spedire nello spazio.. (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif) (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/piero.gif) B)
Go to the top of the page
+Quote Post
Marv
messaggio 8 Feb 2006 - 15:05
Messaggio #21


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 September 2005
Età: 117
Da: legoland
Utente Nr.: 306



han proposto di lanciarle nelle fosse oceaniche... e anche n'altra roba riguardo la co2 se non sbaglio (che come ben sai giori, la uso in lab per soffocare). io sono anche favorevole al nuclear winter a volte
Go to the top of the page
+Quote Post
Rimo
messaggio 8 Feb 2006 - 15:11
Messaggio #22


Ex Admin
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5211
Iscritto il: 25 March 2005
Età: 38
Da: Ferrara
Utente Nr.: 3



Una solo precisazione sul grande cervello del popolo italiano..

1 nn abbiamo abbastanza energia per gestirci la dobbiamo comprare dalla francia e dalla svizzera

2 abbiamo detto no al nucleare per paura dei rischi e delle scorie, avessimo altre fonti andrebbe anche bene, ma nn è cosi

3 la Francia, ha costruito gran parte delle sue centrali nucleari del sud sul confine con l'Italia, conclusione..se ne dovesse scoppiare una avremo più morti noi di loro..


detto questo credo che nn cambi nulla avere un paio di nostre centrali..tanto corriamo gli stessi rischi di ora...e magari nn dobbiamo renderci ridicoli e comprare energia da altri..come quando c'è stato il black out...un paese fermo perchè un'altro nn gli passa più corrente...che vergogna--- (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/icon_mad.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 8 Feb 2006 - 15:14
Messaggio #23


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



Come ho detto io, quoto Rimo in tutto!! (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
axettone
messaggio 9 Feb 2006 - 08:38
Messaggio #24


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4134
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 52



Purtroppo quel referendum non solo fu un errore che ci ha reso schiavi in questi anni del petrolio, ma di fatto ci ha tagliato fuori PER SEMPRE da tale fonte di energia. In questi 20 anni abbiamo perso il know-how, non abbiamo sviluppato alcuna tecnologia e soprattutto non abbiamo personale istruito. Se volessimo tornare al nucleare ci vorrebbe un bel po'..
Se il problema dei tempi si può risolvere importando, ben venga il nucleare!!
Tuttavia non bisogna tralasciare i progetti di fusione controllata, molto più redditizi (e alla lunga, come ho sostenuto più volte, capaci di riportare la pace nel mondo);estrarre gigawatt dall'acqua è sicuramente il futuro (poi verrà il reattore materia / antimateria, ma non anticipiamo troppo (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/117.gif) )

Messaggio modificato da axettone il 9 Feb 2006 - 08:39
Go to the top of the page
+Quote Post
Senbee Norimaki
messaggio 9 Feb 2006 - 09:48
Messaggio #25


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15258
Iscritto il: 14 December 2005
Età: 17
Utente Nr.: 459



CITAZIONE (Fonfi @ 7 Feb 2006 - 20:03) *
Il problema del referendum è che sicuramente avrebbe esito negativo; lo sappiamo tutti che in Italia c'è tantissima gente che si dimostra sempre contraria a qualsiasi cambiamento, anche se esso è positivo (vedi questione TAV).


E' la democrazia, caro mio.
Se saremo così stupidi da votare ancora contro, saranno cazzi nostri e ce lo saremo meritato.
Io sono per l'autodeterminazione dei popoli.

Comunque, tanto per farti un esempio, dai sondaggi la maggioranza degli italiani è d'accordo con la TAV.

Anzi gli italiani sono molto più avanti dei loro politici. I sondaggi rivelano un'Italia che la pensa in maniera diametralmente opposta ai politici che elegge: 64% a favore dell'eutanasia, 73% a favore della legalizzazione delle droghe leggere, 80% a favore del divorzio breve... Solo che sono svogliati, hanno perso fiducia nei referendum e spesso non vanno a votare. Per quello si propone da tempo di abolire il quorum: chi è interessato, decida.

Messaggio modificato da Senbee Norimaki il 9 Feb 2006 - 09:52
Go to the top of the page
+Quote Post
Marv
messaggio 9 Feb 2006 - 13:32
Messaggio #26


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 September 2005
Età: 117
Da: legoland
Utente Nr.: 306



infatti, il problema non è la democrazia, è l'ignavia.
Go to the top of the page
+Quote Post
Adrian
messaggio 9 Feb 2006 - 14:20
Messaggio #27


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1242
Iscritto il: 6 November 2005
Età: 46
Da: centro città
Utente Nr.: 389



Ignavia rulez!!!
Accidia docet!
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 9 Feb 2006 - 16:07
Messaggio #28


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 9 Feb 2006 - 09:48) *
E' la democrazia, caro mio.
Se saremo così stupidi da votare ancora contro, saranno cazzi nostri e ce lo saremo meritato.
Io sono per l'autodeterminazione dei popoli.

Comunque, tanto per farti un esempio, dai sondaggi la maggioranza degli italiani è d'accordo con la TAV.


Quoto tutto.

E secondo me va là che la maggioranza degli italiani si è svegliata dagli anni 80 di Chernobyl, se si fa un altro referendum vuoi vedere che votano tutti a favore del nucleare..

Dai lo hanno capito anche i sassi che siamo messi alla pecora e che tanto siamo circondati dalle centrali.. quindi tanto vale..
Go to the top of the page
+Quote Post
Seba
messaggio 11 Feb 2006 - 14:21
Messaggio #29


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 5 November 2005
Età: 38
Da: Ferrara
Utente Nr.: 387



beh tra petrolio e nucleare anche io sceglierei il nucleare, solamente perchè con 1 grammo di uranio produci in pratica la stessa energia di non so quanti barili di petrolio! e diminuisci certamente le emissioni di CO2 ecc.
Però credo che la soluzione migliore sarebbe utilizzare fonti rinnovabili, incentivando chi le adotta.
esempio: una casa che vale 50 mila euro normalmente, se ci metti i pannelli solari nè vale 70 mila.
basterebbe una legge del genere e metà itlaia si farebbe l'impianto!
Go to the top of the page
+Quote Post
Frabe
messaggio 11 Feb 2006 - 15:14
Messaggio #30


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3788
Iscritto il: 28 May 2005
Da: autunno 2002
Utente Nr.: 134



Una legge? Non credo proprio... Le leggi che influivano sui prezzi degli immobili sono sempre state inopportune e bocciate della realtà dei fatti (vedi equocanone).
Una casa vale 70 mila euro solo quando trovi uno che te la paga 70 mila euro.
Go to the top of the page
+Quote Post
Seba
messaggio 11 Feb 2006 - 20:46
Messaggio #31


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 5 November 2005
Età: 38
Da: Ferrara
Utente Nr.: 387



...il valore catastale....
è ovvio che ci vogliono degli incentivi per far si che la gente ci pensi e lo faccia.
se non c'è convenienza economica nessuno lo farà mai! ormai purtroppo non si pensa che ai soldi!
Go to the top of the page
+Quote Post
Frabe
messaggio 11 Feb 2006 - 21:06
Messaggio #32


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3788
Iscritto il: 28 May 2005
Da: autunno 2002
Utente Nr.: 134



Valore catastale? Ancora peggio! Come saprai è la base su cui vengono calcolate le imposte, più è alto (quindi più la casa ha valore) e più sono alte le tasse! Chi lo farebbe al quel punto?
Secondo me per incentivare ci vorrebbe un contributo statale... almeno del 30-40%. Comunque la copertura finanziaria sarebbe fantascienza...

Messaggio modificato da Frabe il 11 Feb 2006 - 21:10
Go to the top of the page
+Quote Post
Seba
messaggio 11 Feb 2006 - 21:14
Messaggio #33


Bambanon
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 5 November 2005
Età: 38
Da: Ferrara
Utente Nr.: 387



Appunto, abbassiamolo!
poi non so con precisione non mi intendo bene dell'argomento!
fattostà che se non si incentivano (con denaro) le fonti di energia rinnovabili, si useranno sempre quelle vecchie, con i relativi problemi ambientali e di salute dei cittadini!
si tratta di creare una nuova idea di energia nella testa della gente!
non si può sempre pensare: "Tanto ci sarà qualcuno che ci penserà" perchè finiremo col rimanere inculati! tutti quanti!
e poi non so come incrementare il tutto, so solo che una giusta strategia economica sarebbe la via + rapida e incisiva!
Go to the top of the page
+Quote Post
Guest_Almiromane_*
messaggio 21 Feb 2006 - 19:47
Messaggio #34





Ospite






Il problema più grande del nucleare è lo smaltimento delle scorie..Io punterei innanzitutto sulle risorse rinnovabili, incentivando l'installazione di pannelli..Non dimentichiamoci la geotermia...a Ferrara manda avanti il Sant'Anna..ma ovviamento non c'è dappertutto.

Purtroppo le risorse rinnovabili sono poco redditizie come rendimento, ma completamente pulite..Per il nucleare ci sarebbe comunque da aspettare, perchè prima di realizzare i progetti passeranno anni..Intanto mi porterei avanti con quello che abbiamo (si ritorna al diascorso di prima)..

Incentiverei anche l'installazione di impianti a metano o simili sulle automobili..Che così potrebbero circolare sempre..Si risparmia anche per un pieno.
Go to the top of the page
+Quote Post
Rimo
messaggio 22 Feb 2006 - 12:24
Messaggio #35


Ex Admin
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5211
Iscritto il: 25 March 2005
Età: 38
Da: Ferrara
Utente Nr.: 3



secondo me quel referendum nn andava fatto in quel momento...

c'era ancora l'ombra delle atomiche nella seconda WW, scoppietavano centrali come se fossero pop-corn e noi (vedi influenza dei polli) siamo andati subito in para..e oviamente abbiamod detto no

abbiamo bisogno del nuclerare...tutta la vita... (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/sisi.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 22 Feb 2006 - 12:34
Messaggio #36


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



Quoto. (IMG:http://www.ferraraforum.it/style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Vale
messaggio 4 Jun 2008 - 23:21
Messaggio #37


Multa paucis
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 9463
Iscritto il: 18 April 2005
Utente Nr.: 75



NUCLEARE: INCIDENTE IN SLOVENIA, SCATTA L'ALLARME MA NESSUNA FUGA RADIOATTIVA

LUBIANA - Un allarme nucleare è stato lanciato nel tardo pomeriggio dalla Commissione europea per un incidente verificatosi nella centrale nucleare di Krsko, nella Slovenia sud-occidentale, a circa 130 km da Trieste, ma è subito rientrato. E l'incubo di una nuova Chernobyl è così durato solo pochi minuti.

Il Dipartimento della Protezione civile italiana fa sapere che non vi e' stata nessuna emissione radioattiva sul territorio italiano. Dal Dipartimento fanno anche sapere che l'Apat ha comunicato che non c'é stata alcuna fuga radioattiva.

L'incidente è stato segnalato dalle autorità slovene a Bruxelles alle 17.38. In seguito a una perdita riscontrata nel circuito di raffreddamento è scattata la procedura di allerta rapida battezzata 'Ecurie', ma subito è stato segnalato che non ci sono state fughe di radioattività e quindi effetti nocivi né per l'ambiente né per la popolazione. Anche in Friuli Venezia Giulia la situazione è apparsa subito sotto controllo e tranquillizzante. La protezione civile locale - in costante contatto con quella slovena - non ha ricevuto alcuna richiesta di allerta. La Protezione Civile italiana, in serata, ha reso noto che non c'é stata "nessuna emissione radioattiva sul territorio italiano".

Dopo l'incidente di Chernobyl, nel 1987, l'Euratom, la comunità europea per l'energia atomica, ha reso operativo il sistema di risposta rapida d'emergenza 'Ecurie'. Questo sistema prevede che i Paesi membri informino la Commissione europea e tutti gli altri Paesi partner potenzialmente interessati quando si possa presentare l'esigenza, se necessario, di adottare misure di protezione della popolazione in seguito a incidenti a carattere radiologico o nucleare. Il sistema 'Ecurie', ha detto un portavoce della Commissione europea, viene utilizzato abbastanza di frequente, ma è invece raro che Bruxelles decida di rendere pubblico l'incidente verificatosi.

La direzione dell'impianto di Krsko, dopo l'incidente, ha deciso di intervenire a titolo preventivo fermando il reattore per permettere al personale addetto di individuare la cause della perdita e di effettuare i necessari interventi per porvi rimedio. Il completo arresto del reattore, avvenuto secondo procedure standard e non d'emergenza, si è verificato alle 19.30 circa. La centrale di Krsko è cogestitata da Slovenia e Croaiza, è stata costruita da un consorzio guidato dall'americana Westinghouse ed è entrata in funzione nel 1983. Al momento dell'incidente il reattore nucleare, che ha una potenza complessiva di 696 megawatt era ridotta al 22%. L'energia prodotta dalla centrale copre il 20% dei consumi di energia elettrica sloveni e il 15% di quelli croati. Secondo gli esperti dell'Enea interpellati, eventuali perdite nel circuito di raffreddamento di questo tipo di centrali non sono periocolose. "Le centrali di questo tipo - ha spiegato Stefano Monti - hanno un contenitore primario di sicurezza che contiene eventuali perdite nei circuiti di raffreddamento".


APAT, UE COMUNICA FINE EMERGENZA

ROMA - ''E' giunta tramite il Sistema di notifica delle emergenze radiologiche e nucleari della Commissione Europea (Ecurie) la notizia della fine dell'emergenza causata dall'incidente avvenuto oggi nella centrale nucleare slovena di Krsko''. Lo rende noto un comunicato dell'Apat, l'Agenzia per la protezione dell'ambiente.

Il comunicato conferma che ''la centrale e' stata spenta in sicurezza; la situazione e' pienamente sotto controllo in una condizione di impianto stabile. Non si e' avuta alcuna conseguenza per l'ambiente esterno, ne' vi e' stata necessita' di misure di emergenza esterna sul sito''. ''L'incidente, iniziato intorno alle ore 15,00 di oggi - aggiunge l'Apat - e' consistito nella fuoriuscita di acqua di raffreddamento del reattore. L'acqua e' rimasta comunque confinata all'interno dell'edificio di contenimento di cui la centrale, di progettazione americana, e' dotata''.

''Ovviamente - conclude il comunicato - non vi e' alcun rischio per il territorio italiano. L'Apat, che aveva ricevuto tramite il sistema Ecurie, del quale e' punto di contatto nazionale, la notizia dell'incidente, prontamente comunicata alle autorita' di protezione civile secondo le procedure
previste, continua a seguire la situazione, anche al fine della ricostruzione delle cause tecniche dell'evento''.

MINISTERO SALUTE, NESSUN RISCHIO ITALIA

ROMA - ''Nessun rischio di contaminazione nucleare nel nostro Paese'': il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali rende noto di aver avuto rassicurazioni in tal senso dall'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Apat), in merito all'incidente nella centrale nucleare slovena di Krsko. ''L'Apat - riferisce il ministero - conferma che l'incidente non ha riguardato emissioni nell'ambiente circostante di
materiale radioattivo, ma si e' trattato di una rottura dell'impianto di raffreddamento ad acqua del nucleo produttivo,
con versamento dell'apposito liquido contaminato nella vasca esteriore al nucleo appositamente destinata. La vasca ha
assorbito completamente il liquido di raffreddamento contaminato, senza alcuna emissione nell'ambiente esterno''.
''Si conferma - prosegue il comunicato - l'efficienza dei nostri sistemi di allerta nucleari permanenti''. Il Ministero
informa infine che ''continuera' a monitorare in tempo reale l'evoluzione del fenomeno in costante collegamento con le
autorita' responsabili dell'Unione europea e della Slovenia''.

NUCLEARE: SLOVENIA; MINISTERO AMBIENTE, REATTORE SPENTO
Sono ''pienamente tranquillizzanti'' le notizie che giungono sull'incidente alla centrale nucleare di Krsko in Slovenia: lo assicura il Ministero dell'ambiente in una nota, in cui spiega che l'Agenzia Europea responsabile della vigilanza in questo settore ha comunicato all'Apat che il
reattore e' spento e che non sono segnalate emissioni di radioattivita'. Ogni eventuale allarmismo, secondo il Ministero, e' quindi ''fuori luogo''.
Dati tranquillizzanti, si aggiunge nella nota, sono arrivati anche dalla rete di monitoraggio della radioattivita', presente
su tutto il territorio nazionale con oltre 300 centraline, che non ha segnalato alterazioni della radioattivita' in Italia, ed
in particolare nelle zone di confine piu' vicine al luogo dell'incidente. La situazione e' stata e continua a esser
seguita ad horas dai tecnici dell'Apat, che si stanno recando nelle localita' di confine piu' vicine al luogo dell'incidente
per ulteriori e piu' approfonditi rilevamenti.

Va tuttavia rilevato, si legge ancora, che l'allarme lanciato dalla Slovenia nasce da un meccanismo di tutela che obbliga
tutti i paesi che ospitano centrali nucleari a segnalare ogni incidente. Il Ministero sottolinea che il reattore di Krsko e'
del 1991, di seconda generazione, e che si tratta di una centrale a doppio circuito ad acqua pressurizzata. L'incidente
verificatosi e' fra quelli ritenuti possibili e per i quali esistono sistemi di salvaguardia che sono entrati in funzione
evitando ogni rischio. ''Nel nostro paese - conclude il Ministero - la vigilanza resta comunque alta anche se, stando ai dati esistenti, non
esiste alcuna forma di pericolo derivante dall'incidente in Slovenia''.



Fonte: Ansa.it
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 09:27
Messaggio #38


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



questo non è a favore del nucleare? io la vedo come una cosa a favore!
Go to the top of the page
+Quote Post
Subversive
messaggio 5 Jun 2008 - 09:45
Messaggio #39


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1642
Iscritto il: 2 July 2006
Da: boh
Utente Nr.: 1015



Concordo!!
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 5 Jun 2008 - 09:56
Messaggio #40


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



adesso che vogliono farle anche qui in italia prevedo nei mesi a seguire notizie a gogo di centrali che si rompono..
(IMG:style_emoticons/default/dont.u.get.it.4.gif)

Messaggio modificato da freespiritinevery1 il 5 Jun 2008 - 09:56
Go to the top of the page
+Quote Post
cioce
messaggio 5 Jun 2008 - 10:00
Messaggio #41


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



Non sono passati poi molti anni...

http://it.youtube.com/results?search_query...m=0&spell=1

Vogliamo davvero rischiare ?
Go to the top of the page
+Quote Post
Vale
messaggio 5 Jun 2008 - 10:03
Messaggio #42


Multa paucis
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 9463
Iscritto il: 18 April 2005
Utente Nr.: 75



CITAZIONE (freespiritinevery1 @ 5 Jun 2008 - 09:56) *
adesso che vogliono farle anche qui in italia prevedo nei mesi a seguire notizie a gogo di centrali che si rompono..
(IMG:style_emoticons/default/dont.u.get.it.4.gif)

se si rompono si rompono, non è che se lo inventano (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 5 Jun 2008 - 10:06
Messaggio #43


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



cosa vuol dire..."vogliamo davvero rischiare?"

(IMG:style_emoticons/default/anne-sophie.gif)

averne una in casa è pericoloso come averne una sul confine. o una in germania cambia poco..


ps.io me lo ricordo quel giorno...
Go to the top of the page
+Quote Post
margu
messaggio 5 Jun 2008 - 10:10
Messaggio #44


Figazz
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1321
Iscritto il: 31 March 2006
Età: 41
Da: Santa Maria Maddalena
Utente Nr.: 660



Io sono convinto che con poche centrali a combustibile fossile, molta energia da fonti alternative e molto molto risparmio energetico si sarebbe capaci di far fronte alla sempre più crescente domanda di elettricità! (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)

Quindi io mi dichiaro contro!
Go to the top of the page
+Quote Post
tasso85
messaggio 5 Jun 2008 - 10:27
Messaggio #45


Pòch ad bòn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 605
Iscritto il: 20 March 2007
Età: 38
Da: Ferrarese ritornato a casa
Utente Nr.: 2264



personalmente, invece, sono favorevole... come è stato più volte sottolineato, è una sciocchezza non volere le centrali sul nostro territorio e poi comprare elettricità dalle centrali francesi che si trovano così vicine a noi, un vero paradosso... con quello che abbiamo pagato alla francia in questi anni, ci costruivamo le nostre belle centrali di quarta generazione, e sul lungo termine, era pure un guadagno...

l'idea di ricoprire i tetti delle case d'Italia con pannelli solare mi pare molto interessante, ma... è praticabile? i pannelli solari non li regalano, però si potrebbe forse fare una normativa che imponga che tutte le case di nuova costruzione montino obbligatoriamente detti pannelli... non risolverà il problema dell'energia, però un poco aiuta...

qualcuno qui aveva anche citato il progetto ITER... ecco, quella sarebbe LA soluzione, secondo me: un reattore a FUSIONE nucleare, invece che a FISSIONE, che usi come carburante l'idrogeno pesante, e come unica scoria abbia vapore acqueo (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ma quella è ancora molto lontana, purtroppo...
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 10:50
Messaggio #46


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Ancora con questa cosa delle centrali al confine... io non lo trovo un buon argomento per convincere chi non trova sicuro il nucleare (se abbiamo i barbari alle porte che ci minacciano, questo basta a convincermi a farli entrare o mi convince invece della necessità di spazzarli via? (IMG:style_emoticons/default/rotolol.gif) ), poi fate vobis.


CITAZIONE (freespiritinevery1 @ 5 Jun 2008 - 10:56) *
adesso che vogliono farle anche qui in italia prevedo nei mesi a seguire notizie a gogo di centrali che si rompono...

Fammi capire, è un complotto ambientalista volto a produrre guasti nelle centrali nucleari in modo da indirizzare l'opinione pubblica? (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Oppure dici che i guasti c'erano anche prima e non ce lo dicevano? Allora c'è comunque un problemino, anzi più di uno...


CITAZIONE (tasso85 @ 5 Jun 2008 - 11:27) *
l'idea di ricoprire i tetti delle case d'Italia con pannelli solare mi pare molto interessante, ma... è praticabile? i pannelli solari non li regalano, però si potrebbe forse fare una normativa che imponga che tutte le case di nuova costruzione montino obbligatoriamente detti pannelli... non risolverà il problema dell'energia, però un poco aiuta...

Oddio, su tutti i tetti d'Italia forse non è la cosa più comoda e immediata (certo, se si vuole non guasta, ma credo che sia ancora dispendioso fare un impianto per ogni casa), Rubbia mi pare parlasse di pochissimi impianti in tutta Italia (nell'articolo postato da Gi@c parla che un anello delle dimensioni der "grande raccordo anulare" basterebbe per gran parte d'Italia).

Messaggio modificato da Galen il 5 Jun 2008 - 10:51
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 11:05
Messaggio #47


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



CITAZIONE (cioce @ 5 Jun 2008 - 11:00) *
Non sono passati poi molti anni...

http://it.youtube.com/results?search_query...m=0&spell=1

Vogliamo davvero rischiare ?

ma che centra chernobyl? le centrali di seconda generazione sono diverse da quella di chernobyl, evitiamo di dire cazzate
Go to the top of the page
+Quote Post
simone19
messaggio 5 Jun 2008 - 11:09
Messaggio #48


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 21679
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 41
Da: Caserma Bevilacqua - Ferrara
Utente Nr.: 26



CITAZIONE (cioce @ 5 Jun 2008 - 11:00) *
Non sono passati poi molti anni...

http://it.youtube.com/results?search_query...m=0&spell=1

Vogliamo davvero rischiare ?

secondo me tutto dipende da come viene fatta la centrale e se vengono rispettati tutti gli standard di sicurezza attuali.
ovvio che se deve essere fatta in modo superficiale meglio che nemmeno ci pensino,ma se viene progettata e realizzata in maniera sicura usando tutte le tecnologie e senza lasciarsi condizionare dal fattore costi,ma pensando che la sicuraezza sia il solo fattore ad incidere,allora non vedo perchè essere contro il nucleare
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 5 Jun 2008 - 11:10
Messaggio #49


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Dal punto di vista ECONOMICO conviene farle?

Questa è l'unica domanda di cui mi frega la risposta.

E nei costi economici metteteci anche i soldi necessari per rimediare ad eventuali guasti (non parlo per forza di esplosioni stellari, anche solo un guasto e lo spegnimento e l'avviamento, la gestione di una micro fuga ecc... ecc...)

Francia, USA e Giappone (e non ditemi che sono paesi "verdi", i primi 2 facevano scoppiare gli atolli fino a qualche anno fa) le fanno ancora? Come le fanno? Le smantellano?

Sa costa? Chi è c'paga!?!

EDIT:
@Simone: il fattore costi è il primo fattore. Non si fanno le centrali elettriche per abbellire il paesaggio. Se costa troppo farla sicura, non la si fa. IMHO!

EDIT2:
Visto che manca Senbo invito tutti gli utenti ad essere un po' rompicoglioni e irritanti nei toni in modo da compensare. Grazie. (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

Messaggio modificato da bzbiz il 5 Jun 2008 - 11:13
Go to the top of the page
+Quote Post
gaTuz
messaggio 5 Jun 2008 - 11:22
Messaggio #50


Gnosso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1221
Iscritto il: 6 December 2007
Età: 47
Da: Frara
Utente Nr.: 3170



Io la butto lì perchè tempo fa se ne parlò ....

Ma l'energia eolica ...

e la sardegna è in una posizione perfetta per questo tipo di impianto ...

vabbè ad ogni modo speriamo che in Slovenia a Krsko non sia uscito nulla ... anche perchè non so se ce lo direbbero! (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 5 Jun 2008 - 11:42
Messaggio #51


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



CITAZIONE (Galen @ 5 Jun 2008 - 11:50) *
Fammi capire, è un complotto ambientalista volto a produrre guasti nelle centrali nucleari in modo da indirizzare l'opinione pubblica? (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Oppure dici che i guasti c'erano anche prima e non ce lo dicevano? Allora c'è comunque un problemino, anzi più di uno...

voglio dire che qui da noi le informazioni e i giornalisti sono molto variegate,
ricordi le mozzarelle? una era mezza velonosa..il giorno dopo tutte da buttare.
trovato pollo morto! aviaria a tutti i polli e i produtori son rimasti in bolletta..
ecc ecc... capito il senso?


CITAZIONE (Boris @ 5 Jun 2008 - 12:05) *
ma che centra chernobyl? le centrali di seconda generazione sono diverse da quella di chernobyl, evitiamo di dire cazzate

(IMG:style_emoticons/default/znaika.gif) siamo alla quarta genrazione. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

CITAZIONE (bzbiz @ 5 Jun 2008 - 12:10) *
Dal punto di vista ECONOMICO conviene farle?

Questa è l'unica domanda di cui mi frega la risposta.

E nei costi economici metteteci anche i soldi necessari per rimediare ad eventuali guasti (non parlo per forza di esplosioni stellari, anche solo un guasto e lo spegnimento e l'avviamento, la gestione di una micro fuga ecc... ecc...)

Sa costa? Chi è c'paga!?!

in teoria costa di meno che il petrolio.
un minor consumo di petrolio dovrebbe abbassare il prezzo dello stesso (in teoria).

alla fine la paghiamo noi..ovvio (IMG:style_emoticons/default/rofl.gif)


CITAZIONE (gaTuz @ 5 Jun 2008 - 12:22) *
Ma l'energia eolica ...
e la sardegna è in una posizione perfetta per questo tipo di impianto ...

non è sufficiente..

però non sarebbe male se ognuno cercasse di produrne un pò così..
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 12:01
Messaggio #52


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Non c'è dubbio che l'informazione da noi sia vergognosa, ma non è che ci possono riempire i giornali di incidenti alle centrali, se non si verificano...

P.S. la Quarta generazione di centrali ha da venì, da noi vogliono costruire quelle di Terza (lo dico solo per pignoleria).

P.P.S. Centrali eoliche in Sardegna sono già pronte (non che possano far fronte al fabbisogno è chiaro), il problema è solo burocratico: l'Enel ha il monopolio dell'energia e non gli conviene cederlo. Ma forse, dico forse, non è più conveniente mandare a cagare l'Enel invece di non sperimentare fonti alternative?

Messaggio modificato da Galen il 5 Jun 2008 - 12:08
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 5 Jun 2008 - 12:04
Messaggio #53


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (freespiritinevery1 @ 5 Jun 2008 - 12:42) *
in teoria costa di meno che il petrolio.
un minor consumo di petrolio dovrebbe abbassare il prezzo dello stesso (in teoria).


Eeek in teoria e il condizionale non sono riposte accettate... ERROR...

Svariegate altre domande:

* In che misura un aumento del consumo di Uranio influisce sul suo prezzo?
* Da chi andremo a comprarlo sto Uranio? (furbissimi svincolarsi dagli Arabi per poi mettersi in mano che ne so, a dittatori Africani...)
* Quanto dura sto Uranio (stime)
* Le scorie donde le metteremo?
* Tra le alternative al Petrolio è la più economica?

(soprattutto l'ultima domanda, CRIBBIO!)

Io non voglio centrali per fare il figo, io le voglio per "sparaniare" soldi!

E non dite "aaaaalllora rimaniamo a carbone" che li non li spendi a comprarlo (che poi è tutto dire) ma li spendi per curare le persone asfaltate dall'interno... (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)

EDIT:
come vedete anche senza tirare fuori argomenti PecorariScagni o da Hippie sto nuculare solleva MILLE domande... a cui si deve rispondere... E io pagooooooo...(IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

Messaggio modificato da bzbiz il 5 Jun 2008 - 12:06
Go to the top of the page
+Quote Post
Haran_Banjo
messaggio 5 Jun 2008 - 12:07
Messaggio #54


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4934
Iscritto il: 14 June 2005
Età: 42
Da: Fràra
Utente Nr.: 168



sono tendenzialmente contro il nucleare per due motivi fondamentali:

- non si è ancora trovato (e forse mai si troverà) un modo di smaltire le scorie tossiche e vedendo il casino che c'è in italia per dei semplici rifiuti non oso immagine la mafia dove scaricherà mai questi rifiuti radioattivi. rabbrividisco.

- è una cosa che si doveva fare 20 anni fa, ora dopo aver comprato per due decadi energia dagli altri spendiami altri mille mila miliardi per costruire centrali un po' in tutta italia più i soldi per mantenerle e fare manutenzione... boh non sono convinto

sarei a favore di fonti di energia alternative ma purtroppo sia l'energia eolica che quella solare (ovvero le più papabili) non garantiscono una resa sufficiente ai costi sostenuti per la produzione e la manutenzione. Purtroppo le altre forme di combustibile sono più conveniente, e finchè si spende meno/si guadagna di più/esiste il petrolio dubito si vedranno molte di queste forme innovative.

vi linko un articolo sulla centrale solare più grande d'europa

http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/a...-ecologica.html
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 12:12
Messaggio #55


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (bzbiz @ 5 Jun 2008 - 13:04) *
* Quanto dura sto Uranio (stime)

Che io sappia, al momento attuale una quarantina di anni (più o meno come il petrolio). E' chiaro però che se costruiamo altre centrali la durata cala in proporzione.

E una centrale nucleare continua a costare per più tempo (le poche che avevamo sono spente da più di vent'anni e sono ancora lì che ci costano).
Go to the top of the page
+Quote Post
Gi@c
messaggio 5 Jun 2008 - 12:15
Messaggio #56


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 817
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 45
Da: Frara
Utente Nr.: 28



Riporto qua un post che avevo messo in un topic non del tutto pertinente....

Dal Blog di D.Luttazzi:


La parola a Carlo Rubbia

In una recente intervista, Carlo Rubbia ( premio Nobel per la fisica ) ( come Scajola ) ha dichiarato:

“Il petrolio e gli altri combustibili fossili sono in via di esaurimento, ma anche l’uranio è destinato a scarseggiare entro 35-40 anni. Non possiamo continuare perciò a elaborare piani energetici sulla base di previsioni sbagliate che rischiano di portarci fuori strada. Dobbiamo sviluppare la più importante fonte energetica che la natura mette da sempre a nostra disposizione, senza limiti, a costo zero: e cioè il sole che ogni giorno illumina e riscalda la terra”.

" Quando è stato costruito l’ultimo reattore in America? Nel 1979, trent’anni fa! Quanto conta il nucleare nella produzione energetica francese? Circa il 20 per cento. Ma i costi altissimi dei loro 59 reattori sono stati sostenuti di fatto dallo Stato per mantenere l’arsenale atomico. Ricordiamoci che per costruire una centrale nucleare occorrono 8-10 anni di lavoro che la tecnologia proposta si basa su un combustibile, l’uranio appunto, di durata limitata. Poi resta, in tutto il mondo, il problema delle scorie”.

Non esiste un nucleare sicuro. O a bassa produzione di scorie. Esiste un calcolo delle probabilità, per cui ogni cento anni un incidente nucleare è possibile: e questo evidentemente aumenta con il numero delle centrali."

" Il carbone è la fonte energetica più inquinante, più pericolosa per la salute dell’umanità. Ma non si risolve il problema nascondendo l’anidride carbonica sotto terra. In realtà nessuno dice quanto tempo debba restare, eppure la CO2 dura in media fino a 30 mila anni, contro i 22 mila del plutonio. No, il ritorno al carbone sarebbe drammatico, disastroso”.

“C'è un impianto per la produzione di energia solare, costruito nel deserto del Nevada su progetto spagnolo. Costa 200 milioni di dollari, produce 64 megawatt e per realizzarlo occorrono solo 18 mesi. Con 20 impianti di questo genere, si produce un terzo dell’elettricità di una centrale nucleare da un gigawatt. E i costi, oggi ancora elevati, si potranno ridurre considerevolmente quando verranno costruiti in gran quantità. Basti pensare che un ipotetico quadrato di specchi, lungo 200 chilometri per ogni lato, potrebbe produrre tutta l’energia necessaria all’intero pianeta. E un’area di queste dimensioni equivale appena allo 0,1 per cento delle zone desertiche del cosiddetto sun-belt. Per rifornire di elettricità un terzo dell’Italia, un’area equivalente a 15 centrali nucleari da un gigawatt, basterebbe un anello solare grande come il raccordo di Roma”.

"I nuovi impianti solari termodinamici a concentrazione catturano l’energia e la trattengono in speciali contenitori fino a quando serve. Poi, attraverso uno scambiatore di calore, si produce il vapore che muove le turbine. Né più né meno come una diga che, negli impianti idroelettrici, ferma l’acqua e al momento opportuno la rilascia per alimentare la corrente”.

Se è così semplice, perché allora non si fa?

“Il sole non è soggetto ai monopoli. E non paga la bolletta. Mi creda questa è una grande opportunità per il nostro Paese: se non lo faremo noi, molto presto lo faranno gli americani, com’è accaduto del resto per il computer vent’anni fa”. (30 marzo 2008)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 5 Jun 2008 - 12:17
Messaggio #57


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Ecco allora partendo dalla stima di Galen.

Consideriamo che ci vogliano 10 anni per partire a pieno regime (ma facciamo 5 va!)...

Dunque 5 anni per partire significa 35 anni di combustibile disponibile.

Che poi saranno meno perché verso la fine (diciamo a -10 ?) saranno produttori e superpotenze a spartirselo (quindi non l'Italia) rimaniamo a dover spendere una barca di soldi per costruire centrali che ci saranno utili per 25 anni ma che continueranno a costare soldi per "minimo" altrettanti...

Ragioneria voto: 3 (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Vale
messaggio 5 Jun 2008 - 12:23
Messaggio #58


Multa paucis
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 9463
Iscritto il: 18 April 2005
Utente Nr.: 75



Oltre a trovarmi d'accordo con il discorso di biz, vuoi che non ci siano altre possibilità (energia eolica? solare?) comunque utili e che ci evitino la potenziale pericolosità di un impianto nucleare? Mah (IMG:style_emoticons/default/00000018.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 12:27
Messaggio #59


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



più che sulla pericolosità, o presunta pericolosità, bisognerebbe ragionare sul "conviene economicamente o non conviene?"
Go to the top of the page
+Quote Post
Vale
messaggio 5 Jun 2008 - 12:28
Messaggio #60


Multa paucis
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 9463
Iscritto il: 18 April 2005
Utente Nr.: 75



Direi entrambi (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 12:31
Messaggio #61


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Scusate, la mia memoria deve avere fatto una media... ho scartabellato i qua e in là sulle riserve di uranio e secondo alcuni dovrebbero durare un secolo con le centrali attuali, ma meno di dieci anni se ne costruissimo abbastanza da usare solo quelle. (IMG:style_emoticons/default/gratta.gif)

Altra questione è che comunque per il momento noi il petrolio dobbiamo usarlo, a meno di non sviluppare tutti le macchine elettriche (che non è energia pulita come spesso si dice, finché non si produrrà in modo pulito l'elettricità). Per un po' quindi dovremmo avere nucleare + petrolio...
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 5 Jun 2008 - 12:31
Messaggio #62


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



La pericolosità rientra in un discorso economico.

Curare i malati, costa.
Bonificare, costa.

Lo so che può sembrare insensibile e cinico un discorso del genere, ma non sono stato io il primo a dire che "i poteri forti" si comportano per "guadagnare il massimo possibile"... bene per farli smettere basta mettere in conto TUTTO... (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Quoto Boris.
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 12:37
Messaggio #63


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



CITAZIONE (Vale @ 5 Jun 2008 - 13:28) *
Direi entrambi (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)


no, perchè mentre usare i combustibili fossili è certamente pericoloso il nucleare non è "certamente pericoloso", quindi se si parla di pericolosità in riferimento alla salute devi tenere conto di questo
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 12:38
Messaggio #64


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Ma perché scusa? Anche tralasciando la questione incidenti, l'inquinamento c'è per entrambi.
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 12:43
Messaggio #65


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



non è vero. escludendo l'inquinamento di "contorno" ( costruire la centrale, ripararla, modernizzarla, e infine smantellarla ) una centrale nucleare che emissioni inquinanti ha?

CO2 no
NOx no
CO no
SOx no
PM no
VO no
Go to the top of the page
+Quote Post
Vale
messaggio 5 Jun 2008 - 12:44
Messaggio #66


Multa paucis
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 9463
Iscritto il: 18 April 2005
Utente Nr.: 75



Non ho parlato di combustibili fossili (IMG:style_emoticons/default/00000018.gif)

Per l'appunto come dice galen, l'inquinamento c'è con entrambi, non riusciamo a trovare una soluzione per i sacchetti del patume di napoli, se poi ci troviamo con delle scorie nucleari dove le mettiamo? (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)

Oltre a collegarmi a quel che dice biz, che in caso di "disastro", sai i costi?
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 12:47
Messaggio #67


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



(IMG:style_emoticons/default/police.gif) le emissioni inquinanti sono quelle che poi te vai a respirare. le scorie nucleari non le respiri.

e il paragone con i combustibili fossili l'ho fatto perchè sono l'altra alternativa realmente disponibile.
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 12:54
Messaggio #68


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Quindi le scorie sarebbero innocue?! (IMG:style_emoticons/default/icon_eek.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 5 Jun 2008 - 12:59
Messaggio #69


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



no, ma le scorie le puoi mettere nei cask, li tengo io in cantina (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
il problema delle scorie è che le stivi quindi rimangono, ma non danno problemi di smaltimento, radioattività o sarcazzi.

a tutti quelli che hanno voglia partano da qui:
http://forum.tgmonline.it/showthread.php?t=144997
appena ho tempo rispondo a biz sui costi.

EDIT per biz:
CITAZIONE
Cercando un pò in giro qualche riferimento decente per il prezzo dell'energia, ho trovato questo:
http://www.mercatoelettrico.org/It/Default.aspx
Che mi pare quello più sensato. Si scopre un prezzo medio di 0.08 €/kWh e picchi fino a 0.12 €/KWh. Facendo un paio di conti e ipotizzando che la bolletta continui a salire, si può pensare ad un risparmio del 3-6% in bolletta per quando saranno pronte (ho considerato questi margini: risparmio del 66-80% del 10% del 50-75%, per tenere conto nel futuro dell'inevitabile aumento del prezzo dei fossili e del relativo aumento del peso del prezzo di produzione nella bolletta, dato che gran parte delle tasse, imposte e balzelli accessori sono fissi).
Però boh, aldilà del giusto insistere di Ronin sul punto del risparmio, l'idea di risparmiare il 3-6% in bolletta coprendo il solo 10% del fabbisogno mi pare un punto a favore del nucleare, non contro. Vorrebbe dire che se raggiungessimo non dico il livello di utilizzo della Francia, ma almeno la metà del loro (cioè il 40%, contro l'80% della Francia) potremmo realizzare un risparmio dal 12% fino al 25%. Scusate se è poco.


Messaggio modificato da taddia il 5 Jun 2008 - 13:07
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 12:59
Messaggio #70


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



se non le respiri si. e grazie al cazzo direte voi. e avete ragione. ma se tutto va come deve andare è altamente improbabile che le respiri. quindi è come ho detto prima.
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 5 Jun 2008 - 13:03
Messaggio #71


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (taddia @ 5 Jun 2008 - 13:59) *
appena ho tempo rispondo a biz sui costi.


Ohh o... qualcuno che capisce i problemi $_$ della vita... (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
cioce
messaggio 5 Jun 2008 - 13:20
Messaggio #72


Peso
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2057
Iscritto il: 19 September 2006
Da: ™
Utente Nr.: 1269



CITAZIONE (Boris @ 5 Jun 2008 - 12:05) *
ma che centra chernobyl? le centrali di seconda generazione sono diverse da quella di chernobyl, evitiamo di dire cazzate

CITAZIONE (Gi@c @ 5 Jun 2008 - 13:15) *
Riporto qua un post che avevo messo in un topic non del tutto pertinente....

Dal Blog di D.Luttazzi:“ Non esiste un nucleare sicuro. O a bassa produzione di scorie. Esiste un calcolo delle probabilità, per cui ogni cento anni un incidente nucleare è possibile: e questo evidentemente aumenta con il numero delle centrali."
@ Boris
E che io non ci credo a quello che mi dicono in TV, diro anche delle cazzate ma tu sei un fisico nucleare e sai davvero se sono sicure o no?

CITAZIONE (bzbiz @ 5 Jun 2008 - 13:17) *
Dunque 5 anni per partire significa 35 anni di combustibile disponibile
E un governo dura mai più di 5 anni in Italia?
E se il prossimo non le vuole più?

Messaggio modificato da cioce il 5 Jun 2008 - 13:28
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 13:29
Messaggio #73


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (taddia @ 5 Jun 2008 - 13:59) *
no, ma le scorie le puoi mettere nei cask

Si, ma anche ammesso che tutto vada perfettamente (e visto che abbiamo scorie stipate in ogni dove, mi pare palese che il rischio che le cose vadano in modo diverso è molto più alto di un incidente in una centrale), i costi sono altissimi... e questo senza contare che si sposta solo il problema (aumentandone i costi) al futuro visto che le scorie rimangono pericolose per millenni: per tutto questo tempo deve essere monitorato e aggiustato il contenimento... alla faccia del mutuo.
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 5 Jun 2008 - 13:49
Messaggio #74


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



CITAZIONE (cioce @ 5 Jun 2008 - 14:20) *
@ Boris
E che io non ci credo a quello che mi dicono in TV, diro anche delle cazzate ma tu sei un fisico nucleare e sai davvero se sono sicure o no?

no faccio ingegneria. ma visto che ogni cosa che ho letto che trattava l'argomento in modo scientifico e non monate scritte da giornalisti dice che si può star tranquillo io sto tranquillo.

CITAZIONE (cioce @ 5 Jun 2008 - 14:20) *
@ Boris
E che io non ci credo a quello che mi dicono in TV, diro anche delle cazzate ma tu sei un fisico nucleare e sai davvero se sono sicure o no?


Dal Blog di D.Luttazzi:“ Non esiste un nucleare sicuro. O a bassa produzione di scorie. Esiste un calcolo delle probabilità, per cui ogni cento anni un incidente nucleare è possibile: e questo evidentemente aumenta con il numero delle centrali."


la frase in corsivo è solo per fare scena, ogni sistema moderno viene progettato tenendo conto di considerazioni statistiche qualsiasi ingegnere sa che non c'è niente affidabile al 100%.
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 5 Jun 2008 - 17:22
Messaggio #75


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



CITAZIONE (Galen @ 5 Jun 2008 - 14:29) *
Si, ma anche ammesso che tutto vada perfettamente (e visto che abbiamo scorie stipate in ogni dove, mi pare palese che il rischio che le cose vadano in modo diverso è molto più alto di un incidente in una centrale), i costi sono altissimi... e questo senza contare che si sposta solo il problema (aumentandone i costi) al futuro visto che le scorie rimangono pericolose per millenni: per tutto questo tempo deve essere monitorato e aggiustato il contenimento... alla faccia del mutuo.


vabbè, sulla questione "tanto siamo in italia quindi le scorie non le sappiamo gestire" lascio perdere, la questione è che tutti i conti vanno fatti per capire se il nucleare conviene o meno, quindi dire "a ma le scorie, costi altissimi", se non supportato da cifre, non è molto corretto (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

EDIT: i cask sono questi
http://en.wikipedia.org/wiki/Dry_cask_storage


Messaggio modificato da taddia il 5 Jun 2008 - 17:22
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 5 Jun 2008 - 17:28
Messaggio #76


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (cioce @ 5 Jun 2008 - 14:20) *
E un governo dura mai più di 5 anni in Italia?
E se il prossimo non le vuole più?


Nessun governo in Italia potrà MAI durare più di 5 anni (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

Se il prossimo non le vuole più avremo un cantiere a mezzo... non è una novità.

Io sono per l'approccio "ingegneristico" alla Boris e Taddia in questo caso.

Voglio dei numeri che mi dicano, scusate la ripetizione, quanto costa.

E non mi fido né di uno Scajola né di un Luttazzi... Capisci a me?

Ora come ora sono dell'idea che non sia conveniente OGGI iniziare un discorso nucleare.
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 5 Jun 2008 - 17:44
Messaggio #77


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



hai visto l'edit del post della pagina prima?
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 17:57
Messaggio #78


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (taddia @ 5 Jun 2008 - 18:22) *
vabbè, sulla questione "tanto siamo in italia quindi le scorie non le sappiamo gestire" lascio perdere, la questione è che tutti i conti vanno fatti per capire se il nucleare conviene o meno, quindi dire "a ma le scorie, costi altissimi", se non supportato da cifre, non è molto corretto (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

Io "tanto siamo n Italia" non l'ho mai detto (anche perché non mi pare che nessun luogo sia famoso per uno smaltimento di scorie con contorno di rose e fiori). Sto parlando di rischio e di certo quello dello smaltimento non è trascurabile.
Io di cifre conosco queste, ad esempio: http://www.zonanucleare.com/dossier_mondo/...radioattivi.htm poi non ho dubbi che ce ne saranno di diverse, ma da qui a banalizzare le obiezioni un po' ce ne passa.
Go to the top of the page
+Quote Post
Lou
messaggio 5 Jun 2008 - 19:01
Messaggio #79


Ciocapiàt
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 30 May 2007
Utente Nr.: 2491



Io sono favorevole assolutamente al nucleare. E se il PD continuerà ad essere contro, questo segnerà la mia incompatibilità col PD.
D'altronde la sinistra arriva a soluzioni ragionevoli mediamente con 20 anni di ritardo.
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 5 Jun 2008 - 19:21
Messaggio #80


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



galen, la parte "siamo in italia bla bla bla", l'ho dedotta da
CITAZIONE (Galen @ 5 Jun 2008 - 14:29) *
Si, ma anche ammesso che tutto vada perfettamente (e visto che abbiamo scorie stipate in ogni dove, mi pare palese che il rischio che le cose vadano in modo diverso è molto più alto di un incidente in una centrale)

ma mi sa che ho capito male (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
quanto al problema delle scorie, le cifre sono un po' vecchiotte, se trovo qualcosa di più recente lo posto. non volevo banalizzare

EDIT: guarda, ho 5 minuti prima di cena, quindi ti linko quello che ho trovato su google

CITAZIONE
Although the cost of radioactive waste
management is quite high in absolute terms, it
does not represent a significant component in the
cost of nuclear power generation

http://www.nea.fr/html/pub/newsletter/2001...agement19-1.pdf

Messaggio modificato da taddia il 5 Jun 2008 - 19:41
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 5 Jun 2008 - 21:01
Messaggio #81


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Boh, sarà anche, ma a parte che quel documento è ancora più vecchio, mi dà una stima relativa... cioè dice che rispetto al costo totale (e, chiaramente, al notevole guadagno di energia prodotta), quello dello smaltimento è poca cosa. Va bè, ma è come dire che non mi devo preoccupare del costo della benzina perché la macchina costa molto di più...

(Certo però che trovare cifre definitive è impossibile, con buona pace di Bxbiz... (IMG:style_emoticons/default/anne-sophie.gif) )

Messaggio modificato da Galen il 5 Jun 2008 - 21:09
Go to the top of the page
+Quote Post
taddia
messaggio 5 Jun 2008 - 21:42
Messaggio #82


:sisi:
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4050
Iscritto il: 13 April 2005
Età: 40
Da: Ferrara
Utente Nr.: 70



ha ragione anche tu. in quel link che ho tirato fuori prima, si parlava del costo al kwh... c'è da capire se include l'intero percorso di vita oppure no. se di là non avessero chiuso il topic, chiederei (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 6 Jun 2008 - 08:29
Messaggio #83


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



L'ho visto ora l'edit... (di solito i messaggi già letti non li rileggo più (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) )

Con calma mi leggo i link messi e poi trarrò conclusioni.

@Galen
Naturalmente non si possono trovare cifre assolute e definitive, anche perché le fonti sono tante, le realtà anche i modi di gestire il nucleare pure. Però intanto dibattiamo su cose concrete e non su leggende.
Go to the top of the page
+Quote Post
Bobomerendone
messaggio 6 Jun 2008 - 09:22
Messaggio #84


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



dico solo "MORIREMO TUTTI", sono serio. Ironico, ma serio (IMG:style_emoticons/default/serio.gif)

EDITO, dopo aver letto tutte le pagine precedente: come s'è visto, nucleare si,nucleare no, vantaggi e svantaggi ce ne sono sicuramente (come tutto del resto), le energie alternative non "convengono" ($€$€$), le altre son poco pulite ecc.
A questo punto, quello che avevo già scritto è anche in linea col discorso.
FINE EDIT.

Io penso che dovremmo sistemare i nostri consumi e calare un pochino, perchè, per dirla alla Sergio Leone:" non c'è spazio per tutti i 7miliardi di persone in questa socittà (licenza poetica)" (IMG:style_emoticons/default/cowboy.gif)

Son ormai sempre più convinto di questa idea, che è una proposta di cui si discute, ed è chiamata "politica della decrescita" (non è x far la lezioncina, è ke intendo dire ke non è farina mia), anche se comporterebbe dei campiamenti soooooo strong, che noi, che siamo quelli messi bene, difficilmente li accetteremmo...

Immaginate che, per garantire un'equità di qualità della vita a tutti, ma in equilibrio col biosistema/ecosistema/insomma,alle energie del pianeta, dovremmo probabilmente vivere senza MOOOOOOLTI dei "beni" (ma + ke altro comfort, i beni x me son altro). No playstation, no tv, no macchinoni dalla cilindrata esosa, no molte schifezze che per esser prodotte fan + inquinamento che altro, ecc ecc.

SE si adottasse una politica di questo genere, s risolverebbero (penso) molti problemi...di certo ne verrebbero fuori di molti altri, prima di tutto una crisi di MERCATO (avere un regole per tutti stride un po' con la concorrenza). Si tratta di scegliere le priorità, dopo un CAZZUTISSIMO CONFRONTO, e francamente, non mi dispiacerebbe abbandonare il dio Mercato per sposare il dio Salute (@Gio-Maifermo, spero non le prenda come biasme, visto che siam cristiani entrambi (IMG:style_emoticons/default/6.gif) )

Per dirla tutta, SE MI DICESSERO CHE NON SI REALIZZEREBBE MAI (la politica di decrescita intendo), allora mi sta bene anke il nucleare..."se devo morire, almeno morirò ricco"....




....ke tristezza...

Messaggio modificato da Bobomerendone il 6 Jun 2008 - 09:54
Go to the top of the page
+Quote Post
Redfires
messaggio 6 Jun 2008 - 09:50
Messaggio #85


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4335
Iscritto il: 24 September 2007
Età: 47
Da: Bondeno
Utente Nr.: 2855



Bisogna educare la gente al risparmio energetico, incentivare l'utilizzo di fonti energetiche alternative, ed iniziare dal basso da casa propria.

Sul nucleare sono favorevole ma con riserve.
Come si è detto sopra bisogna valutare se conviene costruire e mantenere una centrale, se il costo di questa centrale va a sommarsi alle spese di bolletta, come costo d'impianto, cioè paghi meno l'energia però devi sostenere le spese di manutenzione.

Prima di passare al nucleare bisogna informare il cittadino, ad esempio informarlo che siamo già esposti a radiazioni naturali e che un operatore di centrale è esposto 6 volte di più di un impiegato. E che questa esposizione non provoca nemmeno il raffreddore.

Bisogna spiegare che una centrale non scoppia al massimo si guasta, una centrale è l'opposto di una bomba, il processo di funzionamento è diverso.

Bisogna spiegare che Cernobyl non si guastò all'improvviso, ma che degli ingnegneri stavano facendo esperimenti con l'esclusione dei sistemi di sicurezza, cosa vietatissima nelle centrali della comunità europea. Altre centrali nel mondo si sono guastate per negligenza e a volte imperizia, ma l'errore umano avviene in ogni lavoro, dovremmo vietare tutte le attività pericolose.

L'evacuazione dalle aree colpite da radiazioni variano intorno i 50/100 km, questo è il punto cruciale, se accettare in nome del risparmio questo pericolo.

La conservazione delle scorie radioattive può avvenire per sotterramento degli stessi in arie monitorate.

Cmq molte domande restano aperte, chiedere agli italiani il loro parere è pretenzioso se l'informazione si basa sul terrorismo dell'informazione usando statistiche assolute basate sulla radiazione come se l'individuo si trovasse a un metro dal nocciolo !

Messaggio modificato da Redfires il 6 Jun 2008 - 09:53
Go to the top of the page
+Quote Post
Bobomerendone
messaggio 6 Jun 2008 - 10:04
Messaggio #86


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



TI STRAQUOTO SULL'INFORMAZIONE (IMG:style_emoticons/default/23.gif)
siamo un popolone di inioranti, e ce n'è bisogno per far le scelte con coscienza (riprendendo il caro Sembee dalla prima pagina di sto topic) e non solo per sentito dire, visto ke le tv italiane (mezzo di comunicazione + usato) le comanda chi i soldi e potere ce li ha e non ne vuole certo fare a meno [riferimenti a fatti o puffi è puramente casuale (IMG:style_emoticons/default/znaika.gif) ma in realtà vale per tutti, per esser politicamente correct]

Quel che più mi rende sempre + sicuro di voler adottare la politica di decrescita (ke x me sarà PdD da ora), è che tutti sti dubbi sull'una e sull'altra via (nel senso di nucleare o no, energie pulite ma la cui produzione invece pulitissima non è), mi fan sentire in un VICOLO CIECO. Per quello piuttosto tornerei un po' indietro e cambierei strada..il problema è che non è la super (ovvero DRITTA MA PIEN AD BUS', con la "S" dolce), ma è una STRADA IN DISCESA CON PENDENZA 90%, x cui girarsi e tornar indietro l'è brisa fazil..

Messaggio modificato da Bobomerendone il 6 Jun 2008 - 10:05
Go to the top of the page
+Quote Post
Edoardo83
messaggio 6 Jun 2008 - 10:30
Messaggio #87


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5280
Iscritto il: 28 January 2008
Età: 40
Da: Camelot
Utente Nr.: 3415



favorevole alla costruzione di centrali nucleari come allo sviluppo di energie pulite.. le due non si escludono..
Ormai le tecnologie sono avanzate e non si corre più il rischio di un bum..
giusto chi rileva che la Francia proprio vicino a noi ha centrali nucleari.. quindi se qualcosa va storto lì (cosa che non succederà..) siamo comunque travolti pure noi..
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 6 Jun 2008 - 11:01
Messaggio #88


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



CITAZIONE (Redfires @ 6 Jun 2008 - 10:50) *
Bisogna educare la gente al risparmio energetico, incentivare l'utilizzo di fonti energetiche alternative, ed iniziare dal basso da casa propria.


scomettiamo che di tutti quelli che scrivono qui e sono favorevoli alle fonti alternative e pulite alla fine nessuno ne fa uso?

domanda: chi di voi ha i pannelli solari? per scaldare l'acqua van da dio.. (IMG:style_emoticons/default/6.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 6 Jun 2008 - 11:09
Messaggio #89


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (Edoardo83 @ 6 Jun 2008 - 11:30) *
giusto chi rileva che la Francia proprio vicino a noi ha centrali nucleari.. quindi se qualcosa va storto lì (cosa che non succederà..) siamo comunque travolti pure noi..

Si, bè, visto che il vicino trova conveniente usare una stufa a monossido di carbonio non mi sembra il caso di convincerlo a cambiare idea, molto meglio cominciare ad usarne una anche noi. Si, mi hai convinto. (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)


CITAZIONE (Bobomerendone @ 6 Jun 2008 - 11:04) *
Quel che più mi rende sempre + sicuro di voler adottare la politica di decrescita

Non so, ad oggi la decrescita mi sembra un po' improponibile a livello globale... si può fare fino ad un certo punto, e di certo bisogna sviluppare una politica di riciclaggio ed eliminazione degli sprechi (cosa che non considero "decrescita"). Ma come fai ad andare nei Paesi in via di sviluppo e dirgli di non svilupparsi perché c'è l'inquinamento, dopo che siamo stati noi ad inquinare per un secolo? (IMG:style_emoticons/default/piero.gif)

Messaggio modificato da Galen il 6 Jun 2008 - 11:11
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 6 Jun 2008 - 11:11
Messaggio #90


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



In effetti in molti paesi dei Balcani non hanno le limitazioni sulle automobili inquinanti... non vedo perché a sto punto dovremmo averle noi!

(IMG:style_emoticons/default/rotolol.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Redfires
messaggio 6 Jun 2008 - 11:17
Messaggio #91


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4335
Iscritto il: 24 September 2007
Età: 47
Da: Bondeno
Utente Nr.: 2855



Io non ho il pannello solare nemmeno in casa in Sicilia ! Anzi in Sicilia non c'è l'ha quasi nessuno !

Perchè in Germania si e in Italia no ?

Perchè l'attuale sistema di contratto sull'autogenerazione non è conveniente.
Il risparmio è intorno alle 300 euro l'anno e considerando che per l'impianto ci vogliono almeno 9.000 euro, con quello che risparmi dall'energia ti paghi l'impianto.

Cmq se non hai una superfice ampia i 3kw sono difficilmente ottenibili, in pratica l'enel non ti toglie il contatore ma controlla cosa autoproduci attuando delle compensazioni.

Chi ha info più dettagliate me le dia.

Però le idee e i sistemi alternativi esistono, quello che non mi spiego è il perchè tutto deve diventare business compromettendo noi e tutto il pianeta !

p.s. la bazza delle onde del mare ad esempio, sfruttando la forza dell'oceano si potrebbe generare energia !

Messaggio modificato da Redfires il 6 Jun 2008 - 11:20
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 6 Jun 2008 - 11:23
Messaggio #92


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Da quel che so l'Enel ti installa un contatore che "conta" (e fin lì) sia quanto consumi che quando produci. Poi "prezza" questa quantità, fa la differenza e ti chiede il dovuto.

More or Less
Go to the top of the page
+Quote Post
Redfires
messaggio 6 Jun 2008 - 11:25
Messaggio #93


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4335
Iscritto il: 24 September 2007
Età: 47
Da: Bondeno
Utente Nr.: 2855



E' vero che se produci di più di quello che consumi l'enel indirizza la tua energia verso la centrale e tale energia non ti viene rimborsata ? (IMG:style_emoticons/default/znaika.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 6 Jun 2008 - 11:27
Messaggio #94


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Questo non lo so.

Però produrre in più non è così banane come può sembrare. Un'abitazione ne ciuccia di corrente, non tantissima, ma ne ciuccia...
Go to the top of the page
+Quote Post
Redfires
messaggio 6 Jun 2008 - 11:33
Messaggio #95


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4335
Iscritto il: 24 September 2007
Età: 47
Da: Bondeno
Utente Nr.: 2855



Un'abitazione ciuccia una potenza di 3,3kW, il limitatore enel interviene ad un valore di corrente pari a 16Ampere ! (IMG:style_emoticons/default/znaika.gif)

Per produrre 3kW ci vogliono 30mq di pannelli solari !

Il mio dubbio va anche sul rendimento di tali pannelli e il costo del pannello a metro quadro !

Messaggio modificato da Redfires il 6 Jun 2008 - 11:36
Go to the top of the page
+Quote Post
fabiofruit
messaggio 6 Jun 2008 - 11:42
Messaggio #96


Figazz
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1340
Iscritto il: 2 January 2008
Età: 36
Da: ferrara
Utente Nr.: 3290



FINALMENTE!!!!!

oh qui si entra nel campo energia! quindi nel mio lavoro e quindi qualcosina so (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

oddio lunedi' con calma mi leggo tutte le pagine precedenti, però voglio dire una cosa solamente, SI AL NUCLEARE, cioè tutti i paese intorno all'italia le hanno e metti caso, per disgrazia e mi tocco e stra tocco, che dovesse succedere qualcosa di spiacevole, noi ad ogni modo ci siam dentro.

Quindi perchè pagare energia ad altri paese quando puoi produrla pure tu?

ad ogni modo il tasto fotovoltaico è molto delicato, poichè è in continua evoluzione e lo stanno incentivando tantissimo, dal punto di vista impiantistico, e come costi e cose varie cambiano sempre, pero' se volete delucidazioni sono qua, e se non le so chiedo ad un mio collega (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

(IMG:style_emoticons/default/00000002.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 6 Jun 2008 - 12:06
Messaggio #97


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



Si, per quanto riguarda il fotovoltaico le cose cambiano sempre... fino a poco tempo fa non si faceva perché poco incentivato, adesso penso sia un po' diverso.
Ad ogni modo penso che la centralizzazione della conversione dell'energia sia molto più conveniente. Del resto chi è favorevole al nucleare non pensa certo sia meglio costruire una piccola centrale in ogni casa... (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Bobomerendone
messaggio 6 Jun 2008 - 12:06
Messaggio #98


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4626
Iscritto il: 15 December 2005
Età: 37
Da: iomiuri land
Utente Nr.: 461



CITAZIONE (Galen @ 6 Jun 2008 - 12:09) *
Non so, ad oggi la decrescita mi sembra un po' improponibile a livello globale... si può fare fino ad un certo punto, e di certo bisogna sviluppare una politica di riciclaggio ed eliminazione degli sprechi (cosa che non considero "decrescita"). Ma come fai ad andare nei Paesi in via di sviluppo e dirgli di non svilupparsi perché c'è l'inquinamento, dopo che siamo stati noi ad inquinare per un secolo? (IMG:style_emoticons/default/piero.gif)

beh, loro non han partecipato alla guerra mondiale, ma di certo ora non vengono a farcela. Se una cosa riguarda tutto il pianeta, è giusto che ci si impegni tutti a farlo...e non son così stupidi da non capirlo, xkè il modo in cui si stan "sviluppando" gliel'abbiam imposto noi (E QUI NON DITEMI DI NO, se no faccio il Sembee e vi riporto tutto il riportabile al riguardo a costo di inceppare il server) e quindi ne farebbero anche a meno..

CITAZIONE (bzbiz @ 6 Jun 2008 - 12:11) *
In effetti in molti paesi dei Balcani non hanno le limitazioni sulle automobili inquinanti... non vedo perché a sto punto dovremmo averle noi!


CITAZIONE (fabiofruit @ 6 Jun 2008 - 12:42) *
Quindi perchè pagare energia ad altri paese quando puoi produrla pure tu?


Infatti gli interessi PRINCIPALI (che diventano tirannicamente gli unici e imprescindibili) quelli dei SOLDI.
Della salute e del futuro, non ne frega una cippa a nessuno "DI QUELLI CHE DECIDONO". (edito: "dei grandi potenti"; di decidere siam in grado anche noi)
La PdD (x chi non capisce, legga i miei post precedenti) va proprio a cambiar la struttura della società a discapito del sistema capitalistico...ma allora io dico: ci son bizzeffe di ricerche che dicono che:

1) siamo in carenza di fonti di energia (xkè il ricarico è migliaia di volte + lento di quanto sia il consumo)

2) i paese sviluppati usano DA SOLI il 70-80% dell'energia

allora mi chiedo, come esser umano, mi va bene così?? cioè, io posso anche star "bene", ma tra 100anni?? (volendo esser anche più disastrofici (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) "E se sta storia di Marte fosse una fregatura??)


CITAZIONE (Bobomerendone @ 6 Jun 2008 - 11:04) *
Quel che più mi rende sempre + sicuro di voler adottare la politica di decrescita (ke x me sarà PdD da ora), è che tutti sti dubbi sull'una e sull'altra via (nel senso di nucleare o no, energie pulite ma la cui produzione invece pulitissima non è), mi fan sentire in un VICOLO CIECO. Per quello piuttosto tornerei un po' indietro e cambierei strada..il problema è che non è la super (ovvero DRITTA MA PIEN AD BUS', con la "S" dolce), ma è una STRADA IN DISCESA CON PENDENZA 90%, x cui girarsi e tornar indietro l'è brisa fazil..

scusate il selfquote, ma non saprei ridirlo bene (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Messaggio modificato da Bobomerendone il 6 Jun 2008 - 12:08
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 6 Jun 2008 - 12:18
Messaggio #99


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (Bobomerendone @ 6 Jun 2008 - 13:06) *
quindi ne farebbero anche a meno..

Permettimi di dubitarne. Paesi dove a malapena c'è da mangiare dovrebbero rinunciare a migliorare le loro condizioni nei modi conosciuti finora, solo perché chi li ha sfruttati e ha inquinato e inquina tuttora ha deciso che c'è troppo inquinamento? Forse sarebbe necessario, ma che lo accettino di buon grado mi pare fortemente utopistico.
Go to the top of the page
+Quote Post
Boris
messaggio 6 Jun 2008 - 12:30
Messaggio #100


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5305
Iscritto il: 30 March 2005
Età: 104
Da: Shelbyville
Utente Nr.: 27



CITAZIONE (Redfires @ 6 Jun 2008 - 12:33) *
Per produrre 3kW ci vogliono 30mq di pannelli solari !


e di notte? e quando c'è nuvolo? e d'inverno? e d'estate? non dimentichiamoci di tener conto di queste cose
Go to the top of the page
+Quote Post

6 Pagine V   1 2 3 > » 
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 4 Jun 2024 - 09:04


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)