IPB

Benvenuto Visitatore ( Log In | Registrati )

Registrati per comunicare con gli altri e per accedere a tutte le altre funzionalità del sito!
Per qualsiasi info scrivi a staff [AT] ferraraforum [PUNTO] it.


NOTA Il forum è offline ormai da parecchi anni, rimane online solo per archivio. Per informazioni contattare guidopotena@gmail.com

16 Pagine V   1 2 3 > »   
Reply to this topicStart new topic
> No-gelmini-day, in tutta Italia
marcella
messaggio 13 Oct 2008 - 14:25
Messaggio #1


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 September 2008
Utente Nr.: 4514



http://www.zic.it/zic/articles/art_2823.html a Bologna

Vai sul sito www.quirinale.it , clicca su posta e manda una mail a
Napolitano per chiedergli di non firmare il decreto gelmini. Se arrivano
almeno 20000 mail si può bloccare tutto. Io l'ho già fatto. Manda questa
email a più persone possibili

Messaggio modificato da marcella il 13 Oct 2008 - 14:52
Go to the top of the page
+Quote Post
MoneFromFrara
messaggio 13 Oct 2008 - 19:29
Messaggio #2


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3171
Iscritto il: 24 May 2005
Età: 41
Da: Frara
Utente Nr.: 126




si, come no.
e se io mando 20000 mail per abolire il lavoro al lunedì funziona anche così? (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)

dai raga ma crediamo ancora a ste catene di sant antonio?
Go to the top of the page
+Quote Post
Ribelle
messaggio 16 Oct 2008 - 11:55
Messaggio #3


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 57
Iscritto il: 8 September 2008
Utente Nr.: 4420



Marcella ha dato il suo contributo ad una riflessione molto semplice: La Gelmini, che diavolo combina?

Ragazzi, io lavoro, ma voi che siete il futuro della nostra generazione, del nostro Paese, come la pensate?

Ferrara si farà sentire? Spero di si.

Brava Marcella (IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 21 Oct 2008 - 12:17
Messaggio #4


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



io dal pdv universitario sono assolutamente d'accordo con le idee della gelmini.
in italia c'è un esubero di atenei, quindi un esubero di docenti, quindi non si riesce ad assumere e pagare ricercatori con delle teste da paura, che se ne vanno a lavorare all'estero o si ritrovano a fare la fame.
e c'è anche un esubero di corsi di laurea triennali nelle cose più assurde, non ricordo dove ho sentito che esiste addirittura un corso di laurea in allevamento del cane e del gatto......oh ma scherziamo?? l'università è una cosa seria non una farsa tanto per avere un pezzo di carta!!
e parlare di privatizzazione degli atenei è una stronzata, perchè trasformare in fondazione è diverso che privatizzare!!
una rapida definizione di fondazione : è un'istituzione dotata di personalità giuridica, caratterizzata da un patrimonio vincolato ad uno scopo ideale, stabilito dai fondatori.
l'unico organo delle fondazioni sono gli amministratori, pure loro vincolati allo scopo ideale.
modifiche all'atto costituitivo (che va fatto in forma pubblica ed è irrevocabile una volta avvenuto il riconoscimento) sono possibili solo da parte dell'autorità governativa solo per insufficienza patrimoniale o impossibilità dello scopo.
FONDAZIONE NON SIGNIFICA AZIENDA PRIVATA. informatevi prima di manifestare.
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 21 Oct 2008 - 12:37
Messaggio #5


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



Allora c'è qualcuno che ragiona come me!!!
Brava Carlotta, brava!!!
Go to the top of the page
+Quote Post
Roby-oppà
messaggio 21 Oct 2008 - 12:44
Messaggio #6


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: 5 February 2008
Età: 42
Da: L.A.
Utente Nr.: 3468



Ma il passaggio dall'attuale università a quella a cui mirerebbero gli attuali governanti che se ne stanno occupando non poteva avvenire in maniera meno traumatica di come chi protesta dice che avverrà?

Ieri sera ad 8 e mezzo su La7 si parlava dei miglioramenti che **potrebbero** nelle intenzioni del Governo venire introdotti in un futuro prossimo (ne discuteranno poi... forse) e poco dei tagli: i tagli verranno introdotti a breve e saranno ingentissimi! Le ottimizzazioni e le riduzioni degli sprechi senza andar a discapito della qualità non li hanno ancora messi in pratica, non è stata nemmeno presentata una bozza che io sappia.
Come al solito si opera legiferando in fretta per esigenze impellenti (in questo caso pare per esigenze di bilancio) e si rimanda a data da destinarsi l'ottimizzazione delle nuove normative (tipo come avvenne col Decreto Urbani) attuando vere riforme di ampio respiro. E' un modo di fare politica (proprio anche del c-sx) che non condivido.

Messaggio modificato da Roby-oppà il 21 Oct 2008 - 12:45
Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 21 Oct 2008 - 12:54
Messaggio #7


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



CITAZIONE (carlotta @ 21 Oct 2008 - 13:17) *
in italia c'è un esubero di atenei, quindi un esubero di docenti, quindi non si riesce ad assumere e pagare ricercatori con delle teste da paura, che se ne vanno a lavorare all'estero o si ritrovano a fare la fame.



Ma tu lo sai che nel 2009, per la prima volta, nessun nuovo ricercatore prenderà servizio in Italia. In nessun ateneo e in nessuna disciplina?

Personalmente credo che questa riforma e i suoi tagli (mi pare 8000 docenti in 5 anni) voglia portare le università alla paralisi per poi poter ripartire con il piano delle privatizzazioni.

Ma magari mi sbaglierò..

Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 21 Oct 2008 - 13:07
Messaggio #8


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



no scusa un attimo, tu mi vieni a dire che quello che vuol fare la gelmini è giusto?
università a parte, che beneficio potrà mai trarre una classe delle elementari dal maestro unico?? vuoi che siano i bimbi a scendere in piazza che non sanno neanche cosa vuol dire? è ovvio che si lamenta chi le scuole d'infanzia le ha fatte con almeno un pò di sale in zucca (quindi noi, la generazione degli anni 80).
tagli tagli tagli...ma perché non tagliamo al governo? no eh..anche perché:

. tagli alle scuole == aumento di rata per le famiglie
. tagli alle scuole == minor disponibilità di servizi

. tagli alle scuole deve essere != da una minor qualità d'istruzione (anche se purtroppo è quello a cui si va incontro...)
Go to the top of the page
+Quote Post
EllenAlliendj
messaggio 21 Oct 2008 - 13:10
Messaggio #9


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4802
Iscritto il: 26 November 2005
Utente Nr.: 421



con la gelmini non 'centra molto,ma volevo chiedere un informazione:ho letto su un sito internet alcuni mesi fa,che si ci sarebbero stati tagli ai docenti,e inoltre anche per quanto riguarda la tesi di laurea avrebbe subito un cambiamento totale,ossia: non verrà più esposta a voce dallo studente ma disucussa in privato con il rettore il gg prima della proclamazione.
è vero o era una bufala?
Go to the top of the page
+Quote Post
NvO
messaggio 21 Oct 2008 - 13:20
Messaggio #10


sciuscià
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4413
Iscritto il: 18 May 2005
Utente Nr.: 115



da quello che ho capito io i tagli al personale docente ci saranno, nel senso che per ottenere un nuovo posto ci vorranno 5 pensionamenti (il che vale anche per i ricercatori).

il fatto che si discuteranno le tesi col rettore mi sembra sinceramente di difficile realizzzione pratica. con tutti i laureati che sforna l'università i rettori non potrebbero fare nient'altro dalla mattina alla sera. nemmeno dormire.


in generale, non conosco il progetto di riforma della gelmini. credo che tagliare i fondi a sanità e istruzione sia tendenzialmente una scelta sbagliata. è vero però che il sistema universitario ha visto (in particolar modo dalla scellerata riforma del 3 + 2) una impressionante moltipliczione delle cattedre.

una moltiplicazione alla luce della quale risulta sinceramente difficile capire il fenomeno della fuga dei cervelli. in ogni caso secondo me sarebbe giusto porre un freno all'irragionevole deriva che stavano prendendo alcuni corsi di laurea.

a giurisprudenza lo si è fatto abbastanza bene, secondo me, con l'introduzione della laurea magistrale (che ha certificato l'imbecillità, sotto ogni aspetto, del 3+2 applicato agli studi classici di legge)
Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 21 Oct 2008 - 13:25
Messaggio #11


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



Infatti d'ora in avanti se io ricercatore precario collaboro con 5 ricercatori di ruolo, non potrò venire assunto fino a quando questi non se ne andranno in pensione.
Mi sembra veramente una genialata per risolvere la fuga di cervelli.

Sul taglio di corsi inutili pienamente d'accordo, ma non è ancora chiaro di quali si tratterà. Questa riforma è stata fatta passare (tramite richiesta di fiducia mi pare) in fretta e furia in pieno agosto ed è passata inosservata. C'era da trovare la cordata per alitalia in quel periodo. Se qualcuno non se ne accorto questa riforma costerà più tagli al personale di alitalia.

Messaggio modificato da Fossi79 il 21 Oct 2008 - 13:29
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 21 Oct 2008 - 14:26
Messaggio #12


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



eeh maristar... (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
margu
messaggio 21 Oct 2008 - 18:42
Messaggio #13


Figazz
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1321
Iscritto il: 31 March 2006
Età: 41
Da: Santa Maria Maddalena
Utente Nr.: 660



Riporto un'esclamazione di mia madre quando al Tg parlavano della riforma della scuola e del ritorno al maestro unico:

- Che palle, quando ero piccola mi ricordo che protestarono per il passaggio dal maestro unico ai tre maestri, ora che si ritorna al maestro unico ci si lamenta ancora. Ma la gente sa quel che vuole o sa solo protestare?

In effetti sono d'accordo con lei... (IMG:style_emoticons/default/sisi.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
MoneFromFrara
messaggio 21 Oct 2008 - 19:26
Messaggio #14


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3171
Iscritto il: 24 May 2005
Età: 41
Da: Frara
Utente Nr.: 126




l importante è protestare (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 21 Oct 2008 - 19:36
Messaggio #15


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



allora...cercherò di esporre brevemente la faccenda :

l'univerisità italiana è alla frutta quanto a ricerca perchè non ci sono i fondi.
i fondi non ci sono perchè i soldi dati all'università sono sputtanati per mantenere schiere infinite di docenti ammanigliati.
questa è anche la ragione per cui sono sorti millemila nuovi corsi di laurea...mica per dare maggior scelta allo studente...bensì per trovare un posticino per ciascun docente amico dell'amico dell'amico...
e millemila nuovi corsi di laurea significano ulteriori sprechi di denaro.

l'industria italiana non è messa bene nemmeno lei quanto a ricerca perchè se la deve fare da sola.
perchè se la deve fare da sola? perchè essendo l'università un ente definiamolo "parastatale" le imprese non possono investirvi denaro.

l'idea è quella di permettere alle industrie, nazionali ed eventualmente anche multinazionali ed estere, di investire i loro soldi nella ricerca universitaria.
i vantaggi per loro sono avere soggetti preaparati e sviluppo più rapido
i vantaggi per l'università sono i finanziamenti alla ricerca
per fare ciò è però necessario trasformare l'università in fondazione. i cofondatori risulterebbero essere :
-le industrie, che cacciano i soldi per la parte relativa alla ricerca, scegliendo l'ateneo da sovvenzionare in base al settore di ricerca che gli interessa
-lo stato, che caccerebbe i soldi per la normale amministrazione e gli stipendi dei docenti
in tal modo verrebbero a sparire gli atenei meno produttivi, o anche solo le facoltà meno produttive all'interno degli atenei, sui quali nessuna impresa furba investirebbe e che cederebbero prima o poi alla concorrenza degli altri.

riassumendo con questa manovra si ottengono :
-maggiori fondi per la ricerca universitaria
-maggiore sviluppo per le industrie
-scomparsa di docenti paraculati, atenei non produttivi e corsi di laurea da presa per il culo.

ADESSO DITEMI CHE CAZZO C'E' DA PROTESTARE!!

per quanto riguarda il maestro unico sono favorevole qualora sia garantito il tempo pieno.
con il maestro unico ci sono cresciuta, non ho certo avuto carenza di punti di riferimento e il tempo pieno l'ho sempre fatto.
Go to the top of the page
+Quote Post
Edoardo83
messaggio 21 Oct 2008 - 19:42
Messaggio #16


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5280
Iscritto il: 28 January 2008
Età: 40
Da: Camelot
Utente Nr.: 3415



quoto Carlotta in toto..

No Gelmini day..
scusate ma qui ci sta: maial se siv mis mal ragazit!
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 21 Oct 2008 - 19:56
Messaggio #17


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (Matt @ 21 Oct 2008 - 14:07) *
. tagli alle scuole deve essere != da una minor qualità d'istruzione (anche se purtroppo è quello a cui si va incontro...)



e esattamente il contrario ciò a cui si aspira. informati. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

è proprio questo quello che mi fa incazzare...
se uno non fosse d'accordo per motivi ragionati mi starebbe benissimo, ma qui si tratta delle classiche manifestazioni comunistoidi in cui si dice di no per il puro gusto di dire di no, basta far girare un paio di volantini con su scritto "no alla privatizzazione" e stampata una bella falce e martello e tuuutti li a gridare NO ALLA PRIVATIZZAZIONE in piazza, senza avere un'idea reale dei contenuti, senza sapere manco cosa voglia dire privatizzazione, andando avanti per luoghi comuni, piove governo ladro!!
mo fev dar!!
in questa circostanza dovrebbe pippare il culo agli scorretti, a chi non fa seriamente il proprio lavoro, a chi ha scelto l'università tanto per avere un posto in cui passare le giornate o a quelli che temono un rialzo del livello culturale della scuola italiana!!
tutti gli altri dovrebbero andare dalla gelmini e stringerle la mano.
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 21 Oct 2008 - 20:06
Messaggio #18


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



CITAZIONE (carlotta @ 21 Oct 2008 - 20:36) *
ADESSO DITEMI CHE CAZZO C'E' DA PROTESTARE!!

semplicemente perché non riguarda solo le università (anche perché è l'unico "taglio" dove sono favorevole)
ma..
CITAZIONE
per quanto riguarda il maestro unico sono favorevole qualora sia garantito il tempo pieno.
con il maestro unico ci sono cresciuta, non ho certo avuto carenza di punti di riferimento e il tempo pieno l'ho sempre fatto.

a dir queste cose hai bevuto vero? no scusa mi vieni a dire che un maestro unico a tempo pieno gestisce bene una classe di 20-25 bimbi scatenati e riesce a insegnare tranquillamente spiegando bene: italiano, grammatica, storia, geografia, matematica, scienze, musica, artistica, inglese e informatica, facendo con questi bambini ben 8 ore di lezione al giorno??
io di maestre ne avevo 3 e si andava benissimo, mentre con il tempo pieno ce n'erano 4...poi voglio dire chi sei tu gelmini per dire che i bambini di tutta italia devono stare a scuola tutto il giorno? ora c'è la scelta tempo pieno/tempo normale, non va già bene??

dai gel, pensate a ridurvi gli stipendi va...
ho la juve che mi attende, il discorso lo riprendiamo poi (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

CITAZIONE (carlotta @ 21 Oct 2008 - 20:56) *
e esattamente il contrario ciò a cui si aspira. informati. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

è proprio questo quello che mi fa incazzare...
se uno non fosse d'accordo per motivi ragionati mi starebbe benissimo, ma qui si tratta delle classiche manifestazioni comunistoidi in cui si dice di no per il puro gusto di dire di no, basta far girare un paio di volantini con su scritto "no alla privatizzazione" e stampata una bella falce e martello e tuuutti li a gridare NO ALLA PRIVATIZZAZIONE in piazza, senza avere un'idea reale dei contenuti, senza sapere manco cosa voglia dire privatizzazione, andando avanti per luoghi comuni, piove governo ladro!!
mo fev dar!!
in questa circostanza dovrebbe pippare il culo agli scorretti, a chi non fa seriamente il proprio lavoro, a chi ha scelto l'università tanto per avere un posto in cui passare le giornate o a quelli che temono un rialzo del livello culturale della scuola italiana!!
tutti gli altri dovrebbero andare dalla gelmini e stringerle la mano.

allora permettimi di dire classico post pro-berlusconi.... (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)
cazzo vuol dire "ragionamento comunistoide" (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)

in una riforma del genere la politica va fuori dal contesto "giusto/sbagliato"
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 21 Oct 2008 - 20:13
Messaggio #19


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



di volantini di quel genere me ne sono passati per le mani talmente tanti tra superiori e università da farmi venire la nausea, la falce e il martello è palesemente il simbolo comunista, o no?? e gli slogan eran sempre quelli... comunque non è nemmeno lontanamente questo il punto.

in ogni caso la mia maestra ha gestito meravigliosamente una classe con tempo pieno fino alle 4 di pome (che non sono8 ore di lezione calcolando pranzo in mensa e ricreazione, fai i calcoli), dandoci un'ottima preparazione, aiutata dall'insegnante di inglese e quello ovviamente di educazione fisica.
i programmi delle varie materie che si fanno alle elementari sarei in grado di spiegarli persino io! sono altre le qualità richieste ad una maestra imho (pazienza, capacità di educare, capacità di relazionarsi a bambini, capacità di farsi obbedire, capacità di essere semplice e al contempo chiara nelle spiegazioni...) e va già grassa se si trova 1 persona con tali qualità, figuriamoci 3/4/5 per ogni classe...
è sempre una questione di preferire la qualità alla quantità.

CITAZIONE (Matt @ 21 Oct 2008 - 21:06) *
in una riforma del genere la politica va fuori dal contesto "giusto/sbagliato"


cioè?

Messaggio modificato da carlotta il 21 Oct 2008 - 20:19
Go to the top of the page
+Quote Post
kia
messaggio 21 Oct 2008 - 20:19
Messaggio #20


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 850
Iscritto il: 1 May 2006
Età: 38
Da: sp/ms
Utente Nr.: 715



io dico la mia cosi'..

grande carlotta..e grande la mammina del mio amore... (IMG:style_emoticons/default/6.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 21 Oct 2008 - 20:25
Messaggio #21


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (Matt @ 21 Oct 2008 - 21:06) *
ora c'è la scelta tempo pieno/tempo normale, non va già bene??


e anche qua devi informarti...infatti sono proprio coloro che protestano a pretendere (giustamente a mio avviso) la garanzia del mantenimento del tempo pieno dove previsto.


CITAZIONE (kia @ 21 Oct 2008 - 21:19) *
io dico la mia cosi'..

grande carlotta..e grande la mammina del mio amore... (IMG:style_emoticons/default/6.gif)


grazie (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 21 Oct 2008 - 20:31
Messaggio #22


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



CITAZIONE (carlotta @ 21 Oct 2008 - 21:13) *
di volantini di quel genere me ne sono passati per le mani talmente tanti tra superiori e università da farmi venire la nausea, la falce e il martello è palesemente il simbolo comunista, o no?? e gli slogan eran sempre quelli... comunque non è nemmeno lontanamente questo il punto.

si ma non è comunista pensare che la gelmini stia sbagliando i modi della riforma.
CITAZIONE
in ogni caso la mia maestra ha gestito meravigliosamente una classe con tempo pieno fino alle 4 di pome (che non sono8 ore di lezione calcolando pranzo in mensa e ricreazione, fai i calcoli), dandoci un'ottima preparazione, aiutata dall'insegnante di inglese e quello ovviamente di educazione fisica.
i programmi delle varie materie che si fanno alle elementari sarei in grado di spiegarli persino io! sono altre le qualità richieste ad una maestra imho (pazienza, capacità di educare, capacità di relazionarsi a bambini, capacità di farsi obbedire, capacità di essere semplice e al contempo chiara nelle spiegazioni...) e va già grassa se si trova 1 persona con tali qualità, figuriamoci 3/4/5 per ogni classe...
è sempre una questione di preferire la qualità alla quantità.

appunto se ne trovi uno che è fulminato nel cervello, te lo tieni per 5 anni tutti i giorni fino alle 4 del pome...almeno se ci fossero altri maestri
1) riuscirebbero a mandarlo via, i genitori da soli in genere è difficile che riescano ad allontanare un maestro..è già tanto che si accorgano che è nel suo mondo
2) possono compensare tranquillamente un maestro fulminato

CITAZIONE
cioè?

vedi su

CITAZIONE (carlotta @ 21 Oct 2008 - 21:25) *
e anche qua devi informarti...infatti sono proprio coloro che protestano a pretendere (giustamente a mio avviso) la garanzia del mantenimento del tempo pieno dove previsto.

guarda che fino a quattro anni fa non c'era la scelta, era tempo normale per tutti...e tutte le mamme della mia generazione non hanno mai detto bau
Go to the top of the page
+Quote Post
MoneFromFrara
messaggio 21 Oct 2008 - 22:23
Messaggio #23


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3171
Iscritto il: 24 May 2005
Età: 41
Da: Frara
Utente Nr.: 126




io ho fatto 5 anni alla san vincenzo con una (1) suora che faceva tutto eccetto: inglese (2 ore settimanali mi pare) e gli ultimi 2 o 3 anni educazione fisica (per via della gamba sifola). faceva anche il doposcuola fino alle 16 o 1630 (anche se io non l ho mai fatto).

risultati? eccellenti. io personalmente ho affrontato tutta la prima media senza quasi mai aprire un libro, dal tanto che ero preparato. tutti gli altri che erano in classe con me, per quel che ne so, non sono finiti a fare i bitumatori ma hanno proseguito su una buona strada.

quindi? il maestro unico è così merda? dai, su. e per inciso, fino a pochi anni fa era così ovunque, e non vedo folle di disadattati che girano per le città.
Go to the top of the page
+Quote Post
EllenAlliendj
messaggio 21 Oct 2008 - 22:42
Messaggio #24


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4802
Iscritto il: 26 November 2005
Utente Nr.: 421



ma si ha un idea dei corsi che dovrebbero togliere? (IMG:style_emoticons/default/gratta.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 21 Oct 2008 - 23:07
Messaggio #25


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (MoneFromFrara @ 21 Oct 2008 - 23:23) *
io ho fatto 5 anni alla san vincenzo con una (1) suora che faceva tutto eccetto: inglese (2 ore settimanali mi pare) e gli ultimi 2 o 3 anni educazione fisica (per via della gamba sifola). faceva anche il doposcuola fino alle 16 o 1630 (anche se io non l ho mai fatto).

risultati? eccellenti. io personalmente ho affrontato tutta la prima media senza quasi mai aprire un libro, dal tanto che ero preparato. tutti gli altri che erano in classe con me, per quel che ne so, non sono finiti a fare i bitumatori ma hanno proseguito su una buona strada.

quindi? il maestro unico è così merda? dai, su. e per inciso, fino a pochi anni fa era così ovunque, e non vedo folle di disadattati che girano per le città.



(IMG:style_emoticons/default/23.gif) esatto!!
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 21 Oct 2008 - 23:38
Messaggio #26


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



Io ho avuto la maestra unica e non ho avuto problemi alle medie e nemmeno alle superiori (a parte il buon Vecchio).
L'università è stata anche abbastanza semplice.
Go to the top of the page
+Quote Post
Haran_Banjo
messaggio 22 Oct 2008 - 01:07
Messaggio #27


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4934
Iscritto il: 14 June 2005
Età: 42
Da: Fràra
Utente Nr.: 168



ma zio cane ce la facciamo a capire che il problema non è se i bambini crescono meglio o peggio con maestro unico o meno ma le centomila persone che saranno messe a casa? vorrei vedere te carlotta domani mentre sei a lavoro (dubito che lavori se parli così) viene il tuo titolare e ti dice tu da domani sei a casa ci pensa la tua collega a lavorare anche per te con lo stipendio aumentato. e tu sei inculata.
quindi le persone messe a casa cosa fanno? si cercano un altro lavoro (facile si trova ovunque al giorno d'oggi basta uscire di casa che ti piove addosso), oh ma che peccato hanno studiato magistrali o lettere o matematica.. LAVORO ZERO.
oppure continuano nell'ambiente e tirano avanti (per modo di dire) con sostituzioni maternità e supplenze. Wow possono organizzarsi una vita tutta loro, mutui, finanziamenti e famiglia ohhh yeah
per favore eh, gelmini fogat

ah dimenticavo le fondazioni sono considerati enti privati ergo possono scegliere quanto far pagare di retta agli studenti, vaimo a studiare con 10.000€ di iscrizione.
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 22 Oct 2008 - 02:08
Messaggio #28


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



CITAZIONE (carlotta @ 21 Oct 2008 - 20:36) *
allora...cercherò di esporre brevemente la faccenda :

l'univerisità italiana è alla frutta quanto a ricerca perchè non ci sono i fondi.
i fondi non ci sono perchè i soldi dati all'università sono sputtanati per mantenere schiere infinite di docenti ammanigliati.
questa è anche la ragione per cui sono sorti millemila nuovi corsi di laurea...mica per dare maggior scelta allo studente...bensì per trovare un posticino per ciascun docente amico dell'amico dell'amico...
e millemila nuovi corsi di laurea significano ulteriori sprechi di denaro.

l'industria italiana non è messa bene nemmeno lei quanto a ricerca perchè se la deve fare da sola.
perchè se la deve fare da sola? perchè essendo l'università un ente definiamolo "parastatale" le imprese non possono investirvi denaro.

l'idea è quella di permettere alle industrie, nazionali ed eventualmente anche multinazionali ed estere, di investire i loro soldi nella ricerca universitaria.
i vantaggi per loro sono avere soggetti preaparati e sviluppo più rapido
i vantaggi per l'università sono i finanziamenti alla ricerca
per fare ciò è però necessario trasformare l'università in fondazione. i cofondatori risulterebbero essere :
-le industrie, che cacciano i soldi per la parte relativa alla ricerca, scegliendo l'ateneo da sovvenzionare in base al settore di ricerca che gli interessa
-lo stato, che caccerebbe i soldi per la normale amministrazione e gli stipendi dei docenti
in tal modo verrebbero a sparire gli atenei meno produttivi, o anche solo le facoltà meno produttive all'interno degli atenei, sui quali nessuna impresa furba investirebbe e che cederebbero prima o poi alla concorrenza degli altri.

riassumendo con questa manovra si ottengono :
-maggiori fondi per la ricerca universitaria
-maggiore sviluppo per le industrie
-scomparsa di docenti paraculati, atenei non produttivi e corsi di laurea da presa per il culo.

ADESSO DITEMI CHE CAZZO C'E' DA PROTESTARE!!

per quanto riguarda il maestro unico sono favorevole qualora sia garantito il tempo pieno.
con il maestro unico ci sono cresciuta, non ho certo avuto carenza di punti di riferimento e il tempo pieno l'ho sempre fatto.


Concordo in pieno e aggiungo che tante piccole testine di cazzo che protestano (studenti delle medie o del liceo, nonche' universitari, in aggiunta ai bambini delle elementari sfoggiati dai genitori modello, gli stessi che li smollano 8 ore a scuola e poi alla baby sitter per farsi i cazzi loro) non sanno nemmeno di cosa si tratti la protesta...

Nelle mia classe siamo sempre stati una 20ina... c'e' chi e' cresciuto delinquente, chi si e' laureato ecc... e la maestra era sempre 1... Secondo il ragionamento del "come si fa a gestire 25 bambini scatenati" varrebbe la pena di fare dei prof cyborg come in "CLASSE 1999", cosi' stanno calmi... ma poi ci si lamnterebbe della violenza nelle scuole... (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)

Haran, se uno e' un incompetente e per essere "maestro" e tra quelli che ha copiato/comprato una laurea, puo' anche andare a fare lo spalatore di letame...

E' inutile continuare a pagare 100.000 dipendenti se con 500 si tira avanti bene... E ricordati che li paghi anche tu... perche' alla fine vengono presi dai tuoi stipendi e dai fondi europei che potrebbero essere utilizzati per rinnovare le risorse mentali del paese... Visto che poi dai nostri bambini nascera' buone parte dei nuovi imprenditori del futuro... Che si spera siano meglio degli attuali, in buona parte incompetenti e incapaci di gestire un'azienda...

Mica gli ha obbligati nessuno a studiare quello... Hanno fatto una scelta ben coscienti del fatto che il mercato era gia' saturo... Il solito errore italiano... Consentire a 1.000.000 di persone di prepararsi e presentarsi per 100 posti... Quando ci sono lavori che non trovano persone...

E poi, gia' ora, quelli che hanno fatto quegli studi e lavorano comunque come impiegati cosa dovrebbero fare e dire?
Facciamo 7 o 8 maestri a classe cosi' accontentiamo tutti??

Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 22 Oct 2008 - 07:39
Messaggio #29


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



Cosa c'entra la politica Carlotta? Vedi stai ragionando uguale a quelli che tu giustamente accusi di politicizzare le proteste.

Comunque rimane il fatto che si possono anche dare in mano alle fondazioni le università, ma come si risolve la questione che prima di assumere una persona devono andare in pensione 5?

Voi favorevoli alla riforme spiegatemi cosa serve avere una persona “made in confindustria” se poi non posso assumerla per fare ricerca ecc?

Poi pensate che i tagli riguarderanno i meno validi o i più paraculati?

E un’altra domanda, pensate che questa riforma non sia un avvicinamento ad una scuola (in generale) privata? Secondo me il rischio c’è!


@ Hiro vedi di portare rispetto per chi protesta, dare del testine di cazzo a centinaia di migliaia di persona non mi sembra un esempio di gran intelligenza. Ma nella maggior parte dei vostri post ho notato poco rispetto nei confronti di chi protesta, certo in mezzo alla massa c'è anche chi non sa neanche perchè è li, ma generalizzare lo trovo odioso!

Messaggio modificato da Fossi79 il 22 Oct 2008 - 07:40
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 22 Oct 2008 - 08:33
Messaggio #30


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Fossi mi ha anticipato, definire tutti quelli che protestano (protestare è un diritto ricordiamocelo che questi son tempi brutti) come degli imbecilli, vuol dire porsi allo stesso livello di quegli imbecilli che protestano senza sapere il perché.

Poi per portare la discussione nel merito, ma l'ingresso di capitali privati all'interno delle università statali in che modo influirà sulle scelte didattiche delle stesse?
Altra domanda, se le imprese hanno tanta voglia di investire nella ricerca universitaria ma hanno le mani legate nelle statali, per quale motivo non stanno già pesantemente investendo in quelle private? O perché non fondano loro stesse delle università?

A mio avviso l'operazione che si vuole mettere in atto è la medesima applicata per Autostrade, Telecom, Poste Italiane e Alitalia, si "svende" una struttura pubblica al collasso (pagata però con anni di tasse degli Italiani) a qualche "imprenditore" che senza cacciare un euro di investimento si ritrova la pappa pronta, taglia, aziendalizza e riparte.

Poi mi ripeto una volta che un'azienda ha investito qualche milione di euro in una scuola, secondo voi non metterà naso nelle scelte didattiche? E poi? Una volta che l'università sarà soggetta alle regole di mercato che fini faranno le aspirazioni dei singoli? Se non c'è mercato per filosofia, lettere, conservazione dei beni culturali, nessuno investirà lì, e così i corsi verranno ridotti e i giovani saranno costretti a scegliere ciò che vuole il mercato. E con i numeri chiusi? Io investo 100 perché mi servono 20 Ingegneri meccanici, bene che si faccia a Ferrara un corso per 20 persone...

Le università su modello americano funzionano (come poi qui si parla di modelli a noi lontani) perché sono nate là e sono sempre state così.

E tutto questo senza tirare in ballo la politica. O no?
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 22 Oct 2008 - 09:08
Messaggio #31


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



ora non ho tempo di approfondire perchè devo volare in facoltà, sottolineo solo che permettere alle industrie di investire NELLA RICERCA universitaria, non significa dare l'università in mano alle industrie stesse.
loro finanzierebbero quel settore e sarebbero giustamente libere di indirizzarlo verso i progetti che maggiormente le interessano.
il resto dell'università, la routine, la normale amministrazione, continuerebbere ad essere finanziata dallo stato.
c'è differenza, perchè in tal modo l'influenza privata non arriverebbe a stabilire le regole per programmi, materie e numero degli studenti.
NON DIVENTA UN'UNIVERSITA' PRIVATA.

per quanto riguarda i tagli al personale, in qualunque settore, posso solo dire che i discorsi che ho sentito suonano di un populista incredibile.
da che mondo è mondo nell'ambito del lavoro bisogna accettare la concorrenza. vuoi essere assunto? specializzati!! fai in modo di avere tutte le carte in regole e quel qualcosa in più che ti permette di essere scelto tra le altre persone!
sinceramente, non può essere un problema dei contribuenti italiani il fatto che tot persone siano messe a casa, oppure se vogliamo fare questo discorso allora poi non lamentiamoci delle tasse!! è un cane che si morde la coda!!
tutti pretendono senza essere disposti a rinunciare a nulla!!
a me può anche dispiacere per la singola persona, ma il sistema-stato (in particolare il sistema-scuola) ha bisogno di una alleggerita e di nuove entrate economiche.
meglio 100 profe pagati male, scoglionati del loro lavoro e poco preparati o 50 profe ben pagati, preparati e soddisfatti del loro mestiere???

la gelmini screma la merda che si è sedimentata nella scuola italiana in anni e anni di "chiudi un occhio tu che ne chiudo uno anche io" e di spintine a destra e a manca, e prova a farla ripartire più pulita, con più risorse e orientata verso la qualità!

udio come è tardi...a stasera ravioli! (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Messaggio modificato da carlotta il 22 Oct 2008 - 09:09
Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 22 Oct 2008 - 10:03
Messaggio #32


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



Meno male che avevi poco tempo per approfondire la questione.
:-)

Comunque nonostante alcune divergenze è costruttivo “discutere” con te, a parte quando ti fai prendere dall’anti-comunismo berlusconiano..
:-P


L’università deve necessariamente essere aggiornata, ma non mi pare che questa riforma con i suoi tagli sia la soluzione giusta. Perché di solito in Italia i tagli vanno colpire dove invece ci sarebbe bisogno di investimenti.
Sul discorso insegnanti fannulloni mi trovi d’accordo ma non vedo come possa migliorare la situazione per i nuovi laureati, quando sono bloccate le assunzioni.
Lo ripeto, se non ho capito male, se anche io mi dimostro un ricercatore in gamba e i miei capi/colleghi riconoscono il mio valore non possono assumermi. Quindi cosa faccio? Aspetto che altri 5 ricercatori vadano in pensione o vado all’estero?

E poi rispetto a te, io in questo governo vedo una forte ricerca delle privatizzazioni sul modello americano, che però come dice Biz si basa su principi completamenti diversi dai nostri.
Fosse per me abolirei scuola e sanità privata, vuoi vedere che se i vari ricconi-potenti fossero costretti a mandare i propri figli in scuole pubbliche e a farsi curare negli ospedali pubblici la situazione migliorerebbe parecchio.
Ma questo lo riconosco è un ragionamento un po’ comunistoide!
Go to the top of the page
+Quote Post
neil
messaggio 22 Oct 2008 - 10:20
Messaggio #33


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3315
Iscritto il: 29 October 2007
Età: 39
Utente Nr.: 3015



noooo,ma perchè la scuola privata?secondo me per recuperare gli anni funziona!io l'ho fatta un anno e mi son trovato benissimo
Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 22 Oct 2008 - 10:25
Messaggio #34


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



Beh si basta pagare, sai non tutti gli italiani possono permettersela..
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 22 Oct 2008 - 15:54
Messaggio #35


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



Per testine di cazzo intendevo quelli che fermati in corteo e intervistati che non sapevano nemmeno perche' erano li'... rispetto lo si porta a chi lo merita, non a dei nadrazzi che seguono la mammina e a chi espone i bambini (ingenue vittime bardati da paladini proletari) per dare risalto alla propria protesta...

Come al solito prendete una frase e la ingigantite a vostro piacimento... Colpa mia che non ho specificato "alcuni, buona parte"... Invece voi leggete sempre in generale
CITAZIONE
Concordo in pieno e aggiungo che tante piccole testine di cazzo che protestano (studenti delle medie o del liceo, nonche' universitari, in aggiunta ai bambini delle elementari sfoggiati dai genitori modello, gli stessi che li smollano 8 ore a scuola e poi alla baby sitter per farsi i cazzi loro) non sanno nemmeno di cosa si tratti la protesta...

C'e' per caso scritto tutti?


Comunque, siamo d'accordo che in molti settori siamo con l'acqua alla gola, come nel settore studentesco, e invece di cercare di migliorare, magari cercando di prendere spunto da altre culture, vogliamo continuare sulla stessa strada che ci ha messo in ginocchio...

In america quelli che vogliono che i figli abbiano un futuro, fanno sacrifici e creano fondi per loro per farli studiare e quelli che vogliono rimanere al college o all'universita' fanno lavoretti anche schifosi per permetterselo... Da noi invece non va cosi'... Molti universitari (dimenticavo, NON TUTTI, senno' salta fuori la generalizzazione... (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif) ) si fanno mantenere e basta, vanno a protestare per cose di cui non sanno nulla e i genitori li assecondano come fossero bambini...

Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 22 Oct 2008 - 16:12
Messaggio #36


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



Domanda non provocatoria:
Ma tu che critichi chi protesta senza sapere il perchè, sai spiegarmi il buono della riforma e quindi perchè non va contestata?
Non vale gooooogleare :-)

Il discorso delle università americane non mi sembra adatto al contesto italiano. E poi scusami ma io non farei mai cambio con istruzione e sanità americana, dove come ben sai va avanti solo chi ha il cash.

Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 22 Oct 2008 - 16:19
Messaggio #37


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



Io la butto lì.
La sinistra sta perdendo consensi nel sindacato e si butta a capofitto strumentalizzando le scuole.
A parlar male si commette peccato ma spesso ci si prende...
Go to the top of the page
+Quote Post
Edoardo83
messaggio 22 Oct 2008 - 16:32
Messaggio #38


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5280
Iscritto il: 28 January 2008
Età: 40
Da: Camelot
Utente Nr.: 3415



sai che forse...
Go to the top of the page
+Quote Post
Barone
messaggio 22 Oct 2008 - 16:40
Messaggio #39


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 7670
Iscritto il: 9 June 2005
Età: 48
Da: una sporta di cazzi miei
Utente Nr.: 157



bene , altre migliaia di lavoratori a casa.. bene.. bravi..

i servizi calano , le mie tasse però non calano...perchè?

solo tagli e fumo negli occhi....buffoni...
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 22 Oct 2008 - 16:43
Messaggio #40


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Forse ha ragione, ma si può tranquillamente affermare che almeno da 100 anni TUTTE le volte che ci sono proteste di piazza si accusano le forze d'opposizione di averle inscenate solo per guadagnare peso politico.

Che poi scusate, se non si protesta per motivi "politici" (ricordiamo che tutta la nostra vita è intrecciata con la politica che lo si voglia ammettere o meno) per quale motivo si dovrebbe protestare?

Aldilà appunto di come la si pensi io credo che le parole di Berlusconi di voler mandare la polizia nelle scuole siano gravi e pericolose. Ho amici che stanno protestando, così come ne ho che sono a favore della riforma, ci si trovo spesso al bar tutti assieme, non è che tra di noi ci si odi o che i primi siano criminali incalliti e gli altri reazionari violenti, non siamo più negli anni 70 porca puttana, il mandare la pula a manganellare TUTTE le volte che uno protesta è anacronistico e criminale.
Non dico che chi opera nell'illegalità o si comporta in modo violento vada lasciato fare, ma guardateli in faccia quelli che protestano per piacere! Si anche quel mongolo "sinistroide" che era in classe con voi al liceo, secondo voi si merita l'arresto? O le manganellate?

Che brutti questi giorni...
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 22 Oct 2008 - 20:21
Messaggio #41


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (Fossi79 @ 22 Oct 2008 - 11:03) *
Meno male che avevi poco tempo per approfondire la questione.
:-)

infatti ho fatto le corse stamattina in macchina! (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
CITAZIONE (Fossi79 @ 22 Oct 2008 - 11:03) *
Comunque nonostante alcune divergenze è costruttivo “discutere” con te, a parte quando ti fai prendere dall’anti-comunismo berlusconiano..
:-P


è un bel complimento! idem con te quando non ti lasci prendere dai ragionamenti comuniostoidi!! (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) (IMG:style_emoticons/default/6.gif)


(psss pssss...e cmq....una volta per tutte...non sono berlusconiana, o almeno non lo ero finchè mi era dato modo di non esserlo!
ma il comunismo l'ho sempre ritenuto un'utopia pericolosa ed anacronistica.. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif) )

CITAZIONE (bzbiz @ 22 Oct 2008 - 17:43) *
secondo voi si merita l'arresto? O le manganellate?

Che brutti questi giorni...


certo che no! ma è imho il modo di queste manifestazioni che è regolarmente sbagliato..
occupiamo di qua occupiamo di la, urli di qua urli di la...PER ALCUNI (ma che sono regolarmenti i più rumorosi) è solo un modo o di divertirsi o di avere un briciolo di visibilità...
quello che vedo ogni volta che accadono queste cose (e che ho forse malamente espresso qualche post fa) è la palese strumentalizzazione dell'ignoranza (intesa come non conoscenza di alcune cose) e della stupidità di alcuni unita alla mancanza di volontà di argomentare ragionevolmente.
non sto dicendo che questo giustifichi i manganelli, assolutamente, ma lo stato ha BISOGNO di andare avanti.
non si va avanti, ne tanto meno si migliora, con manifestazioni-caciara unilaterali e piene di slogan, si va avanti con il dialogo RAGIONATO.

CITAZIONE (Fossi79 @ 22 Oct 2008 - 11:03) *
Fosse per me abolirei scuola e sanità privata, vuoi vedere che se i vari ricconi-potenti fossero costretti a mandare i propri figli in scuole pubbliche e a farsi curare negli ospedali pubblici la situazione migliorerebbe parecchio.
Ma questo lo riconosco è un ragionamento un po’ comunistoide!


e se fosse per me invece privatizzerei tutto (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
non perchè veda nello stato la fonte di ogni male, ma perchè sono convinta che se il singolo sa di poter guadagnare x raggiungendo il livello y, stai sicuro che farà di tutto per raggiungere il livello y, e parlando di istruzione in particolare, è proprio raggiungere il livello y (+1, +2...) che importa
inoltre, una volta che sono in tanti a fare questo ragionamento (concorrenza) ciascuno è spronato a far sempre meglio degli altri, perchè far meglio degli altri significa guadagnare di più...ecc ecc....
l'unico vero problema è mantenere una concorrenza sana...e qui che il cielo ci aiuti...

Messaggio modificato da carlotta il 22 Oct 2008 - 20:26
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 22 Oct 2008 - 20:23
Messaggio #42


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



Cara carlotta...è piacevole ascoltare i tuoi commenti e le tue idee...ognuno ha le proprie, e un bel sano dibattito è sempre una buona cosa...ma ci sono delle volte dove le cose da dire sarebbero tante, ma talmente tante che non si sà più come esprimersi....quindi farò uno strappo alle regole ad ogni forma di buona educazione e uso di un forum, solo per essere il più breve possibile, non per altro.....


con tutto il cuore....MA VXXXXXXX VA


*al mod: ok, ma così non si capisce il post...per diritto di cronaca così va meglio

Messaggio modificato da 1010011010 il 23 Oct 2008 - 19:43
Motivo della modifica: Niente strappi alle regole e ad ogni forma di educazione, grazie, vedi regolamento
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 22 Oct 2008 - 20:24
Messaggio #43


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



dibattito si scrive tutto attaccato (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

(IMG:style_emoticons/default/00000002.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
fusa
messaggio 22 Oct 2008 - 20:33
Messaggio #44


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3653
Iscritto il: 4 April 2005
Età: 36
Da: ferrara
Utente Nr.: 53



devo dire che 1 po mi sono informata e non sono x niente d'accordo con questa riforma x svariati motivi soprattutto economici e sociali, tuttavia trovo le proteste 1 po inutili io stessa ne ho fatte diverse ai tempi della moratti rendendomi conto di essere circondata da dementi che lo facevano solo x non andare a scuola, se si trattasse di gente interessata ed informata le proteste si svolgerebbero in modo 1 po + maturo e avrebbero anche + effetto.
detto questo ci tengo a dire che comunque c'è troppa disinformazione dovuta al disinteresse da parte di chi verrà colpito, ieri ho firmato una petizione (xke cmq ho le mie idee) e metà delle mie compagne di corso hanno esordito con"io non so nemmeno di cosa si tratti non mi interessa" questo mi ha lasciata basita, indipendentemente dalla tendenza politica è il nostro futuro e la nostra società ognuno la pensa come vuole e reagisce a modo suo ma non è possibile tanta ignoranza.
che tristezza
scusate se son andata 1 po o.t.
Go to the top of the page
+Quote Post
MoneFromFrara
messaggio 22 Oct 2008 - 20:58
Messaggio #45


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3171
Iscritto il: 24 May 2005
Età: 41
Da: Frara
Utente Nr.: 126



CITAZIONE (Haran_Banjo @ 22 Oct 2008 - 02:07) *
ma zio cane ce la facciamo a capire che il problema non è se i bambini crescono meglio o peggio con maestro unico o meno ma le centomila persone che saranno messe a casa?


allora beh, teniamo tutti, paghiamoli anche se servono a poco e niente e poi però non lamentiamoci che la scuola ha pochi fondi..
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 22 Oct 2008 - 21:22
Messaggio #46


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



Cara carlotta...(oltre al fatto ti informo dell'esistenza del tasto "modifica" grazie al quale è possibile correggere eventuali orrori di battitura, e pertanto il tuo tentativo di essere superiore è andato a puttane)...causa amica che abbiamo in comune che mi ha giustamente spronato a non mandarti solo a xxxxxxxx ma esprimere con calma le mie idee, ti dò una piccola rinfrescatina su come funziona la cosa.

premessa: ovviamente la politica c'entra..come in tutte le cose..ma lasciamo da parte discorsi propagandistici e generici tipo comunisti (che non esistono più...e poi tu parli di cose anacronistiche...mah!) o tipo che nelle manifestazioni anche gente non informata...questo accade da sempre in tutte le occasioni e da tutte le parti...posso farti esempi (documentati da spezzoni di tg) dove lo stesso accade in manifestazioni di matrice liberale...in entrambi i casi, non ci si fa una bella figura, ma è così, la massa è volubile..che ci vuoi fare?...quindi andiamo avanti.

*RICERCA PUBBLICA/PRIVATA
Ragionamento da te fatto, classico ragionamento da "mercato libero" e logica del profitto (perdonatemi se i termini tecnici sono errati, non sono un economista): se la ricerca (come altre cose, come l'insegnamento) sono private, allora più i risultati sono importanti, più alto è il profitto..giusto e meritocratico. In certi contesti, l'idea non è male...nel campo ricerca è un SUICIDIO. Te lo spiego con un esempio: ricerca medica.
Presupposto (che credo anche il più bigotto ciellino lo prenderà per buono): una vita umana ha lo stesso valore di un altra, e tutte devono essere salvaguardate.
Ora, supponiamo che io sia la bayer (per dirne una) e investo nella ricerca medica, il profitto maggiore ce l'ho brevettando le mie ricerche che curano una malattia. Devo scegliere (come è mio diritto fare) quale patologia curare. Perfetto, scelgo (per dirne una) il tumore al colon e investo su questo campo. Fantastico! più medicinali vendo (quantità) più alto è il mio profitto, e di tumore al colon ce ne sono.
problema: ci sono malattie rare e meno rare. Il profitto lo aumento incrementando le vendite (quantità),quindi ricerco su quelle meno rare. E quelle rare? beh, di quelle rare (giustamente) me ne frego, investirei un mucchio per poche persone. che crepino allora!!

La ricerca pubblica invece ha la possibilità di fare ricerca anche su malattie rare, spendendo (sperperando per te forse) denaro e risorse a fondo perduto, ma salvando TUTTI.
Non sò se l'idea è chiara e non mi pare un'idea da "comunisti"

Il problema non è tutto qui! Ci sono dei brevetti di mezzo!!! ovvero, abbiamo 2 casi:
--> medicinale brevettato da privato: ha l'esclusiva, fissa il prezzo come vuole. Se ti vuoi salvare, paghi. Se non hai i soldi, augurati che ci sia un servizio sanitario nazionale che li abbia per te (SSN). Soldi dello stato, ovvero dei contribuenti....ci arrivi? no? beh, il concetto è questo: il privato ci guadagna e lo stato (tutti noi, in tasse) ci perdiamo.
-->medicinale brevettato da università: prezzo medicinale onesto, e non solo. L'università non solo tira su le spese della ricerca, ma addirittura acquista fondi per finanziarsi.

Altro problema:
Come dicevo prima, non faccio economia, sono un profano della materia...ma mi pare, così a naso, che ci sia qualcosa nelle aziende che si chiami "ricerca & sviluppo"...e mi pare che sia patrimonio intrinseco di conoscenze dell'azienda, grazie al quale è più competitiva di altre..e come principio fulcro della cosa, il reparto ricerca & sviluppo è INTERNO, e non esterno (tranne rari, ma ripeto RARI casi). Quindi perchè un azienda dovrebbe investire nelle università, le quali reindirizzano le ricerche dove vogliono loro, quando possono fare tutto in casa loro come vogliono loro e con vantaggi notevoli sulla concorrenza???

Se hai letto fin qua, capirai perchè ho fatto prima a mandarti a xxxxxxx....andiamo avanti


Ho letto discorsi sulla concorrenza, e riuscire a tenere il mercato di tipo concorrenza monopolistica.....così ognuno dà il meglio...e altre cose di questo tipo...beh...andrò fuori tema...ma in un momento normale, ne avremmo discusso...ma ora...con i simpatici crolli in borsa...mi vieni a dire che questo sistema funziona?? che l'unico modo per tamponare la crisi sono interventi PUBBLICI?? ma andiamo.....


Maestro unico, non maestro unico...non voglio entrare in merito...ma se vuoi lo faccio, eh? *_*

Che altro...la pianto qua perchè ho scritto troppo...ripeto, il mio primo post era più sintetico...
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 22 Oct 2008 - 21:51
Messaggio #47


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



Per la serie "siamo con la merda alla gola, ma preferiamo farci ampie bevute anzichè uscirne..."


CITAZIONE (Fossi79 @ 22 Oct 2008 - 17:12) *
Domanda non provocatoria:
Ma tu che critichi chi protesta senza sapere il perchè, sai spiegarmi il buono della riforma e quindi perchè non va contestata?
Non vale gooooogleare :-)


No e non mi informero' nemmeno... Io ho espresso un mio pensiero... Dico solo che ci si approfitta troppo della "libertà di protestare"... Visto e calcolato che l'80% dei protestanti o non ne è coinvolto o comunque non sa di cosa si tratti... Almeno io non vado in piazza a protestare perchè protestano...

E comunque c'e' modo e modo di protestare... Ok cortei con bandiere (mah... fan molto finmeccanica... quando scendono in piazza 1milione di lavoratori e poi gli unici che ne traggono giovamento sono i sindacalisti unti e straunti che vanno a parlare), ma come al solito non ci si limita a quello... Si entra nelle classi e si obbliga la gente ad uscire, si tirano fumogeni e petardi (se vai a fare un corteo pacifico a cosa ti servono?) e cose simili... (IMG:style_emoticons/default/nono2.gif)

L'unica cosa su cui sono informato e' la questione maestro unico... Io so solo che c'e' stato un improvviso aumento di menefreghismo nei confronti dei bambini da quando hanno 3 o 4 maestri, che alle medie invece di essere preparati sono costretti a rifare le ultime cose fatte e che ci sono parecchie persone che hanno uno stipendio senza meritarselo... E questo stipendio lo paghiamo un po' tutti, che abbiamo figli o meno...
Adesso, magari e' una coincidenza, pero' fa riflettere...
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 22 Oct 2008 - 22:02
Messaggio #48


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



CITAZIONE (HiroNakamura @ 22 Oct 2008 - 22:51) *
... Visto e calcolato che l'80% dei protestanti o non ne è coinvolto o comunque non sa di cosa si tratti..


Ma si, diamo percentuali a caso!!! citare le fonti per dare i numeri, grazie!!

CITAZIONE (HiroNakamura @ 22 Oct 2008 - 22:51) *
L'unica cosa su cui sono informato e' la questione maestro unico... Io so solo che c'e' stato un improvviso aumento di menefreghismo nei confronti dei bambini da quando hanno 3 o 4 maestri, che alle medie invece di essere preparati sono costretti a rifare le ultime cose fatte e che ci sono parecchie persone che hanno uno stipendio senza meritarselo... E questo stipendio lo paghiamo un po' tutti, che abbiamo figli o meno...
Adesso, magari e' una coincidenza, pero' fa riflettere...


Molto discutibile...(vabbè, le medie fan cagare da sempre...)
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 22 Oct 2008 - 22:08
Messaggio #49


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



va a domandare nei cortei...
Gran parte di quelli che son li' e' solo perche' non han voglia di far lezioni o per fare fuoco a scuola...


comunque e' un modo di pensarlo... discutibile o meno... Non mi sembra che prima della scelta di aprire le scuole a orde di professori ci fosse tanto "bullismo" e cose varie... E un bel po' di adolescenti di oggi (ah, e' vero, dimenticavo, NON TUTTI) non sa nemmeno le basi della matematica e della lingua, mentre sanno i nomi dei tronisti... E molto e' dovuto al fatto che non sono piu' seguiti da vicino da una figura istituzionale forte e con voglia di aiutare questi ragazzi...

Messaggio modificato da HiroNakamura il 22 Oct 2008 - 22:09
Go to the top of the page
+Quote Post
Faye
messaggio 22 Oct 2008 - 22:09
Messaggio #50


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5125
Iscritto il: 6 June 2005
Età: 39
Da: Senbee/Faye Mansion
Utente Nr.: 152



Visto che nessuno ha ancora toccato l'argomento, lo faccio io:
parliamo delle CLASSI GHETTO.
Ah, no scusate era ponte, classi ponte. (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)

Bene. Ecco, questo che sto per dire l'ha detto più o meno anche la Littizzetto l'altra sera, trovandomi perfettamente d'accordo: secondo voi, l'italiano (e l'italianità) si impara meglio stando in mezzo ad altri bambini che parlano l'italiano o che non lo parlano? L'inglese si impara meglio a Manchester o in Croazia? Perchè se io voglio assimilare una lingua, è bene che stia IL PIU' POSSIBILE a contatto con chi questa lingua la parla, no? Se metti un cinese che parla cinese insieme ad un marocchino che parla marocchino e ad un russo che parla russo, potranno mai per dio imparare l'italiano? Certo, glielo spiega la maestra. Ma andate a farvi benedire tutti, dai.

Questo va contro le più elementari regole della linguistica.
Io sono al terzo esame di linguistica ormai, quiandi qualcosina la so.
E posso dirvi che il linguaggio si apprende fondamentalmente in un modo: per OSMOSI. Soprattutto se si tratta di bambini. I bambini sono spugne, se vengono immersi in un contesto monolinguistico apprendono in maniera sconfinatamente più rapida ed efficace.

Senza stare a spiegare a chi non lo sa che ghettizzare lo straniero è il modo migliore per arrivare agli eccessi delle banlieu parigine... (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 22 Oct 2008 - 22:11
Messaggio #51


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



Ho cercato un pò di dati sulle Università . Sul maestro unico non mi pronuncio , secondo me ci sta , in tanti siamo cresciuti col maestro unico senza nessun problema. Certo , si può pensare che anche alle elementari ( che mi sembra sia l'unica scuola che in Italia funziona bene ) servano un paio di maestri , con 1 che insegna inglese&informatica. La specializzazione è aumentata e sicuramente impatta anche sui bimbi piccoli. Però è piu interessante leggere questa roba sull'università :

In Italia esistono 37 corsi di laurea con un solo studente

327 facolta' che non superano i 15 iscritti;

5.500 corsi di laurea (il doppio della media Ue);

170.000 materie insegnate rispetto alle 90.000 della media europea

negli ultimi anni sono stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi sono stati 26.000. Nel 99,3% dei casi sono stati promossi senza che ci fossero i posti disponibili facendo aumentare i costi di 300 milioni di euro''.

''ben 5 atenei importanti che presentano buchi enormi'' nelle casse, tali che ''se fossero state delle aziende, avrebbero portato al licenziamento in tronco di chi le ha gestite per tanti anni'

nessuna delle università italiane pubbliche sta nei primi 150 atenei del mondo per qualità

si sfornano meno laureati che in Cile

piu' di 320 sedi distaccate nei posti piu' disparati


E si oppongono ai tagli ? Molti non hanno la minima idea del motivo per cui manifestano.
L'altro giorno mi è capitato di incrociare un gruppo di manifestanti , uno delle superiori e uno dell'università. Mentre quelli delle superiori mi facevano sorridere quelli dell'università mi hanno fatto proprio pena. Quelli delle superiori erano i classici ragazzini che a 16 anni indossano le magliette con le stelle rosse e che dopo 2 anni le hanno già dimenticate passando alle suonerie del gatto virgola. In fondo erano simpatici a vederli.
Gli universitari invece erano composti in questo modo : quasi tutti di lettere/filosofia/scienze politiche. Molti stranamente un pò avanti con gli anni (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) E tanti che avevano proprio l'aria di chi in un'aula non ci avesse quasi mai messo piede.
Mi chiedo che tipo di università vogliano , che tipo di proposte abbiano.

Di certo in Italia una seria riforma è da fare , addirittura Napolitano ha detto che non si può solo dire no.
Adesso speriamo che non combinino casini nelle università , visto che comunque almeno i 3/4 delle persone non vogliono scioperare , sono d'accordo con la riforma e vanno in aula. Secondo me molti sono contenti di questo , cioè aizzare un clima di scontro per poi gridare al "governo fascista" quando giustamente reagiscono a persone che dicono di volere manifestare contro una riforma , ma poi vanno a bloccare i treni ( utilizzati dalla gente che invece lavora ) e a imbrattare i muri delle banche ( ma questi avranno avuto il maestro unico ? ).

Messaggio modificato da Leite il 22 Oct 2008 - 22:11
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 22 Oct 2008 - 22:13
Messaggio #52


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



Ecco Faye... su questo punto non sono d'accordo nemmeno io...
Ma si potrebbe rimediare con una scuola normale e interrazziale coadiuvata da corsi speciali... Senno' e' normale che poi alcuni bambini rimangano indietro rispetto ad altri...

(IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif) Leite...
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 22 Oct 2008 - 22:14
Messaggio #53


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



CITAZIONE (HiroNakamura @ 22 Oct 2008 - 03:08) *
Mica gli ha obbligati nessuno a studiare quello... Hanno fatto una scelta ben coscienti del fatto che il mercato era gia' saturo... Il solito errore italiano... Consentire a 1.000.000 di persone di prepararsi e presentarsi per 100 posti... Quando ci sono lavori che non trovano persone...

E poi, gia' ora, quelli che hanno fatto quegli studi e lavorano comunque come impiegati cosa dovrebbero fare e dire?
Facciamo 7 o 8 maestri a classe cosi' accontentiamo tutti??


A Como hanno trovato una classe con 9 maestri .

5 si erano nascosti nell'armadio ...

Comunque hai centrato il problema (IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Faye
messaggio 22 Oct 2008 - 22:17
Messaggio #54


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5125
Iscritto il: 6 June 2005
Età: 39
Da: Senbee/Faye Mansion
Utente Nr.: 152



Ecco sì, magari prima o poi si rimedierà a questa buffonata delle classi ponte con "una scuola normale e interrazziale coadiuvata da corsi speciali". Ottimo. Però intanto ghettizzi i bambini stranieri, che cresceranno sentendosi estranei ad una cultura che si auspicherebbe diventasse anche al loro. Ah ma giusto, se i bambini crescono integrati magari non delinquono! E poi come fa silvietto nostro a raccattare voti di qua e di là incitando allo straniero nemico della tranquillità sociale? (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)

Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 22 Oct 2008 - 22:22
Messaggio #55


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



CITAZIONE (bzbiz @ 22 Oct 2008 - 17:43) *
Forse ha ragione, ma si può tranquillamente affermare che almeno da 100 anni TUTTE le volte che ci sono proteste di piazza si accusano le forze d'opposizione di averle inscenate solo per guadagnare peso politico.

Che poi scusate, se non si protesta per motivi "politici" (ricordiamo che tutta la nostra vita è intrecciata con la politica che lo si voglia ammettere o meno) per quale motivo si dovrebbe protestare?

Aldilà appunto di come la si pensi io credo che le parole di Berlusconi di voler mandare la polizia nelle scuole siano gravi e pericolose. Ho amici che stanno protestando, così come ne ho che sono a favore della riforma, ci si trovo spesso al bar tutti assieme, non è che tra di noi ci si odi o che i primi siano criminali incalliti e gli altri reazionari violenti, non siamo più negli anni 70 porca puttana, il mandare la pula a manganellare TUTTE le volte che uno protesta è anacronistico e criminale.
Non dico che chi opera nell'illegalità o si comporta in modo violento vada lasciato fare, ma guardateli in faccia quelli che protestano per piacere! Si anche quel mongolo "sinistroide" che era in classe con voi al liceo, secondo voi si merita l'arresto? O le manganellate?

Che brutti questi giorni...


Si , però non diciamo cose tendenziose (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

Io leggo che si pensa di mandare la polizia in quelle università "calde" dove i manifestanti impediscono con la violenza a chi vuole andare in aula di seguire la lezione. Non mandano i poliziotti a menare i manifestanti (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) Anche se alcuni manifestanti aspettano solo questo ... hanno una voglia di menare le mani che la metà basta.

Poi volevo dire che le fondazioni sono un ibrido , non è un ente pubblico , ma neanche una società privata . Passare alcune università alle fondazioni potrebbe avere l'effetto di aumentare i fondi per la ricerca , tanto lo Stato non spende , questo è appurato da sempre.

Negli USA le università sono finanziate dalle aziende , che commissionano anche progetti a gruppi di ricercatori ... alcuni dei quali , alla fine del progetto , possono essere assunti. Altri ancora aprono un'attività in proprio nel ramo. Di certo , lo status quo dato da tante università pubbliche di proprietà di gruppi di professori è da scardinare.



CITAZIONE (carlotta @ 22 Oct 2008 - 10:08) *
ora non ho tempo di approfondire perchè devo volare in facoltà,



(IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
Panz
messaggio 22 Oct 2008 - 22:24
Messaggio #56


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 September 2007
Età: 36
Utente Nr.: 2803



1010011010, ci sei andato anche leggero con l'esempio...
Per una casa farmaceutica è più conveniente investire in vaccini o in farmaci post-contagio per alleviare gli effetti della patologia? Il secondo direi.. ed effettivamente questo ragionamento è seguito da alcune case farmaceutiche: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubr...mp;sezione=News

In secondo luogo, un privato investirebbe soldi su una ricerca "inutile", che porterebbe ad un risultato privo di risvolti economici? Dubito, a meno che non sia affetto da manie autolesionistiche. Pertanto, diversi settori di ricerca sarebbero fermi.. con un blocco dell'aumento della conoscenza in sè. Nessuno investe nella ricerca pura perchè è un settore "oscuro", eppure proprio da questo tipo di ricerca, mosso dalla curiosità umana e non da un immediato interesse economico, sono derivate le più importanti teorie scientifiche.

Per questi motivi avere una ricerca finanziata con denaro pubblico e slegata da interessi economici è importantissimo.


PS: una considerazione generale sull'aspetto economico della faccenda. Perchè il problema non si affronta in maniera razionale, andando a tagliare dove effettivamente c'è uno spreco, ma si fa un taglio generale andando a togliere fondi al FFO? Mettiamo che l'Ateneo X funziona e l'Ateneo Y spreca denaro, perchè per colpa di Y deve rimetterci anche X?
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 22 Oct 2008 - 22:29
Messaggio #57


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



CITAZIONE (Fossi79 @ 22 Oct 2008 - 11:25) *
Beh si basta pagare, sai non tutti gli italiani possono permettersela..


Relativamente. Ormai i genitori provano sempre piu spesso a iscrivere i figli ad asili ed elementari private. Ma non hanno abbastanza posti per tutte le richieste. Non ti so dire quanto costa una rata , sicuramente però ci sono diversi fattori positivi. Poi ognuno è libero di fare come crede.
Questo discorso delle privatizzazioni però non capisco dove voglia arrivare. Il fatto che una cordata di imprenditori possieda una università ( ad esempo la LIUC di Castellanza funziona cosi ) ha un fattore positivo , cioè che la ricerca non è fuori dal mondo come avviene oggi nelle università italiane. La ricerca deve essere funzionale agli scopi , non un esercizio di cultura fine a se stessa , questo è la vera differenze tra le 2 visioni ...
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 22 Oct 2008 - 22:30
Messaggio #58


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



Ripeto: mettere le fonti. comunque

Si sfornano meno laureati in Cile...mah, intanto la qualità ha il suo peso...riguardo al numero...forse è colpa degli studenti?

Di corsi "scherzo" si, lì ce ne sono, e non lo metto in dubbio....una semplificazione ci stà...

nessuna delle università italiane pubbliche sta nei primi 150 atenei del mondo per qualità..beh, tagliano non credo che migliori la qualità del servizio...

rega, se ci sono dei sprechi, ok, ma allora occorre usare le risorse esistenti in modo più efficiente e non tagliare le risorse e basta sperando che vada tutto a posto!!!

Classi con 10 persone, corsi universitari con 15 persone? (io sono un corso universitario con 15 persone..perchè lo tengono aperto? facile: perchè le aziende chiedono quel tipo di formazione..se poi gli studenti sono monogusto non è colpa di nessuno)

ok, ma vogliamo contare il numero di classi da oltre 30 persone?? vediamo quali dei due tipi ce ne sono di più, e tracciamo un buon giudizio "pesato"...poi ne discutiamo...se ci sono 10 persone che cazzeggiano e 1000 che lavorano il doppio..direi che la cosa funziona bene!!! (è che spesso le cose negative si notano di più)

E poi chi vi dice che tagliano risolvi? tagli= mandi a casa delle persone, ok...ma chi mandi a casa? chi dice che mandi a casa quelli che non lavorano, e non gli altri?? d'altra parte, se sono politicizzati o altro, restano li come un cancro, non trovate? tagliando così, colpisci tutti e non colpisci chi deve essere colpito!

Gente che cazzeggia? ok, licenziate quelli. Troppi corsi di laurea? ok, eliminiamone alcuni.
Queste sono le risposte ai problemi. Non i tagli! le risorse sono quelle, e quelle devono rimanere (ed essere sfruttate meglio, certo).

Sapete perchè si risponde con i tagli? semplice: l'italia ha preso (cito tremonti l'impegno con la comunità europea di portare il deficit pubblico a zero o tendente a zero nel (2012?? non ricordo l'anno)..... e quindi, per farlo, o aumentano le tasse e lotta all'evasione, più entrate (ricetta prodiana, che non va bene agli imprenditori) o devono spendere il meno, quindi tagli (meno servizi, ma alla middle class non crea problemi). Il problema è tutto qui

Ps: panz ti voglio bene *_* finalmente uno con le palle!! e bravo con le fonti

Messaggio modificato da 1010011010 il 22 Oct 2008 - 22:34
Go to the top of the page
+Quote Post
Faye
messaggio 22 Oct 2008 - 22:33
Messaggio #59


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5125
Iscritto il: 6 June 2005
Età: 39
Da: Senbee/Faye Mansion
Utente Nr.: 152



Allora se è necessario investire solo sulle università funzionali per le imprese, che fine fanno lettere scienze della comunicazione lingue etc? Che fine fa LA CULTURA? Perchè un mondo pieno di ingegneri chimici e farmacisti forse risulterebbe un po' vuoto.
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 22 Oct 2008 - 22:38
Messaggio #60


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



CITAZIONE (Leite @ 22 Oct 2008 - 23:29) *
Relativamente. Ormai i genitori provano sempre piu spesso a iscrivere i figli ad asili ed elementari private. Ma non hanno abbastanza posti per tutte le richieste. Non ti so dire quanto costa una rata , sicuramente però ci sono diversi fattori positivi. Poi ognuno è libero di fare come crede.


Questo perchè negli asili pubblici non ci sono posti a sufficienza, non tanto perchè i privati siano migliori -.-'


@Faye: quoto...ho fatto un esempio in ricerca medica perchè il diritto alla salute non è di parte e tagliavo fuori eventuali discorsi, non perchè sia meno importante altri ambiti...il patrimonio artistico e storico in italia può dar tranquillamente da mangiare a molte più persone che ora con enormi profitti, se ben gestito...ma guarda caso, tagliano pure li -.-'

Messaggio modificato da 1010011010 il 22 Oct 2008 - 22:44
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 22 Oct 2008 - 22:54
Messaggio #61


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



Sto guardando MATRIX.

Studente " Berlusconi sa solo contrastare i nostri problemi con la mobilitazione della polizia "
giornalista " quali sono i problemi della università italiana "
studente " ma guardi , in questo momento non sono molto informato "

(IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

una settimana e sono già tornati in aula bar

CITAZIONE (Faye @ 22 Oct 2008 - 23:33) *
Allora se è necessario investire solo sulle università funzionali per le imprese, che fine fanno lettere scienze della comunicazione lingue etc? Che fine fa LA CULTURA? Perchè un mondo pieno di ingegneri chimici e farmacisti forse risulterebbe un po' vuoto.


Io sono dell'idea che l'università propone molte facoltà inutili , però quelle che hai citato tu sono utili .

Il problema è che si permette ad un tot di persone di accedere a facoltà universitarie che dovrebbero essere invece un hobby personale . Oppure , mettiamo un numero chiuso , perchè non è possibile sfornare 10000 laureati in lettere che poi si lamentano se non trovano un lavoro soddisfacente. In un paese come il nostro , poi , dove ci sono laureati ingegneri ai call center (IMG:style_emoticons/default/anne-sophie.gif)



CITAZIONE (Faye @ 22 Oct 2008 - 23:17) *
Ecco sì, magari prima o poi si rimedierà a questa buffonata delle classi ponte con "una scuola normale e interrazziale coadiuvata da corsi speciali". Ottimo. Però intanto ghettizzi i bambini stranieri, che cresceranno sentendosi estranei ad una cultura che si auspicherebbe diventasse anche al loro. Ah ma giusto, se i bambini crescono integrati magari non delinquono! E poi come fa silvietto nostro a raccattare voti di qua e di là incitando allo straniero nemico della tranquillità sociale? (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)


Scusa eh , ma dal tuo commento si capisce un pò perchè ormai la sx non prende piu voti (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

Le classi ponte , o chiamale come preferisci , sono una proposta pragmatica ... come sempre quelle che vengono dai leghisti (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

se ci sono bambini che non parlano una parola di italiano , e ce ne sono ( e hanno 10-11 anni appena arrivati dallo sri lanka o dal marocco , non 2 anni ed entrano all'asilo ) , è ovvio che devi fare classi separate perchè imparino la lingua e poi unirli agli altri. Ma quali ghetti , dai su (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif) è buon senso ... non facciamo sempre discorsi politici , dx e sx , du OO ...
Comunque spero vivamente che un giorno anche gli immigrati sri lankesi possano decidere di iscrivere il bimbo ad una privata se pensano che sia piu seguito e sicuro.

Matrix stasera è veramente uno spasso (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

Messaggio modificato da Leite il 22 Oct 2008 - 22:55
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 22 Oct 2008 - 23:00
Messaggio #62


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



Ho appena letto un interessantissimo articolo su Focus dal nome "Perche' i finlandesi sono i piu' bravi?"
Dallo studio PISA (Programme for International Study Assessment, sui ragazzi di 15 anni di 57 paesi) risulta che l'italia e agli ultimi posti nella graduatoria mondiale.
E' anche riportato un esempio lampante di come sia messo male il nostro sistema scolastico:
CITAZIONE
Nel Novembre 2007 furono messi a concorso 380 posti di uditore giudiziario. Nonostante partecipassero 4 mila laureati in giurisprudenza, ne rimasero scoperti 58 a causa di errori ortografici: Apostrofi, doppie e punteggiatura messi a casaccio, un "hanno" senza acca, un "risQuotere" e una corte dell'AIAX anzichè dell' AJA. Per non parlare della "vexata quaestio" inviata per sms da un suggeritore (in latino significa questione a lunga dibattitura senza soluzione), che il candidato, pensando che la "x" fosse l'abbreviazione di "per", ha trascritto "vePERata quaestio".


E questo succede in tanti altri campi...

Comunque vi rimando a leggere l'articolo intero, perche' in primis e' molto inerente a questo discorso, poi per farvi un'idea su come funziona ottimamente una scuola STATALE, "non privata"...
Go to the top of the page
+Quote Post
Frabe
messaggio 23 Oct 2008 - 02:39
Messaggio #63


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3788
Iscritto il: 28 May 2005
Da: autunno 2002
Utente Nr.: 134



Occhio a fare la morale sugli errori ortografici ché nell'antologia dei tuoi post non c'è un accento corretto. (IMG:style_emoticons/default/4.gif)

Messaggio modificato da Frabe il 23 Oct 2008 - 03:02
Go to the top of the page
+Quote Post
Jolly_roger
messaggio 23 Oct 2008 - 09:08
Messaggio #64


Tanta Roba
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 20711
Iscritto il: 23 June 2005
Da: Atollo di Onotoa
Utente Nr.: 185



CITAZIONE (Haran_Banjo @ 22 Oct 2008 - 02:07) *
ma zio cane ce la facciamo a capire che il problema non è se i bambini crescono meglio o peggio con maestro unico o meno ma le centomila persone che saranno messe a casa? vorrei vedere te carlotta domani mentre sei a lavoro (dubito che lavori se parli così) viene il tuo titolare e ti dice tu da domani sei a casa ci pensa la tua collega a lavorare anche per te con lo stipendio aumentato. e tu sei inculata.
quindi le persone messe a casa cosa fanno? si cercano un altro lavoro (facile si trova ovunque al giorno d'oggi basta uscire di casa che ti piove addosso), oh ma che peccato hanno studiato magistrali o lettere o matematica.. LAVORO ZERO.
oppure continuano nell'ambiente e tirano avanti (per modo di dire) con sostituzioni maternità e supplenze. Wow possono organizzarsi una vita tutta loro, mutui, finanziamenti e famiglia ohhh yeah
per favore eh, gelmini fogat

ah dimenticavo le fondazioni sono considerati enti privati ergo possono scegliere quanto far pagare di retta agli studenti, vaimo a studiare con 10.000€ di iscrizione.

Invece di dare la colpa alla gelmini e scagliarti automaticamente contro l'attuale governo non ci hai mai pensato che se siamo messi così adesso è perchè da anni e anni trattano la scuola un po' come è stata trattata l'alitalia, ossia assumere gente e creare ruoli apposta per dare da lavoro a più gente possibile senza poi sapere come tenere testa ai conti, finendo clamorosamente in bancarotta, senza questa riforma probabiolmente la scula finirebbe così, in bancarotta. Ci hai mai pensato? Secondo me se metti da parte l'odio verso la gelmini ci arrivi pure tu. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

CITAZIONE (MoneFromFrara @ 22 Oct 2008 - 21:58) *
allora beh, teniamo tutti, paghiamoli anche se servono a poco e niente e poi però non lamentiamoci che la scuola ha pochi fondi..

Esattamente. (IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 23 Oct 2008 - 09:09
Messaggio #65


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



Non sono solo i "comunistoidi" a protestare...

Link

Che i fascisti si alterino non è bene, che siano "alleati" della sinistra non so quanto faccia piacere alle 2 frange, né credo sia un bene... però fa riflettere...

E a parte il pezzo di deriva xenofoba, che è tipico (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) , le altre considerazioni sono quelle condivise da tutti quelli che la riforma non la vogliono...

Messaggio modificato da bzbiz il 23 Oct 2008 - 09:15
Go to the top of the page
+Quote Post
Thyo85
messaggio 23 Oct 2008 - 09:25
Messaggio #66


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1680
Iscritto il: 3 June 2006
Età: 39
Da: Sant'agostino
Utente Nr.: 827



CITAZIONE (Leite @ 22 Oct 2008 - 23:54) *
Io sono dell'idea che l'università propone molte facoltà inutili , però quelle che hai citato tu sono utili .
Il problema è che si permette ad un tot di persone di accedere a facoltà universitarie che dovrebbero essere invece un hobby personale . Oppure , mettiamo un numero chiuso , perchè non è possibile sfornare 10000 laureati in lettere che poi si lamentano se non trovano un lavoro soddisfacente. In un paese come il nostro , poi , dove ci sono laureati ingegneri ai call center (IMG:style_emoticons/default/anne-sophie.gif)


E' piuttosto brutto che tu abbia una idea di questo tipo.
Che ci siano studi utili e meno.
Voglio dire, certo che se io studio fisica o architettura è chiaro il lavoro che farò.
Ma per dire, filosofia per te dovrebbe essere un hobby personale?
L'università è il tempio della cultura, non il tempio della professionalizzazione, per quanto a volte coincida con queste.
Ed è bello che ci siano corsi anche solo per pensatori o studiosi, menti che poi magari faranno altro o insegneranno o scriveranno o chissà cosa.
Anzi, più volte ho pensato e rimane sempre l'ipotesi che io appunto mi studi filosofia prima o poi e mi ci laurei, per mia cultura, e non vorrei certo dover frequentare una scuola privata perchè qualcuno ha deciso che non era "utile".
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 23 Oct 2008 - 09:58
Messaggio #67


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



non quoto tutti i pezzi di post perchè se no mi incasino sicuro (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

riguardo al discorso che le imprese investirebbero su progetti in base al vantaggio economico che ne traggono e non in base alle reali esigenze rispondo, per la millesima volta, che non si vuole totalmente "privatizzare" ne l'univeristà ne il campo della ricerca.
si tratta solo di permettere ad alcune aziende (o cordate di aziende) interessate di spendere i loro soldi per finalizzare alcuni atenei di loro interesse.
ribadisco, l'università non diventa privata, non spariscono le facoltà umanistiche, non sparisce la ricerca pubblica!!
si vuole semplicemente dare la possibilità a nuovi capitali di entrare dove questi siano interessati ad entrare, e per fare ciò è necessario trasformare gli atenei coinvolti in tali progetti in fondazioni, ma solo quelli!!!
non è che se un ateneo o una facoltà non trova finanziamenti muore!!
le facoltà o gli interi atenei che non riceveranno finanziamenti aziendali resteranno quello che sono ora!!
lo stato non smette di finanziare l'università proprio perchè l'università non diventa privata!!
il discorso di 1010011010 mi troverebbe d'accordo qualora mi si dicesse che si vuole privatizzare nel vero senso della parole e in toto sia la ricerca che l'università!!! ma le aziende non diventano proprietarie degli atenei di cui finanziano la ricerca, non li tengono per le palle, perchè qualora decidessero di smettere di fare tale finanziamento semplicemente tale ateneo/facoltà tornerebbe ad essere come era prima, ci rimetterebbe la ricerca, ma quella ci sta già rimettendo adesso non avendo fondi in partenza!!
ohi forse sono io che non riesco a spiegarmi...

altra cosa : per chi diceva che finchè non se ne vanno 5 ricercatori non se ne può assumere uno nuovo, mi sono informata, non si parlava di ricercatori, bensì di docenti.

per quanto riguarda le classi ponte : l'idea non è quella di creare classi di soli immigrati e di mantenerle tali per sempre!
si tratta di fare corsi intensivi di lingua della durata di qualche mese aggiuntivi alle normali lezioni, e magari, per un periodo, in sostituzione di certe lezioni che gli studenti starnieri, non avendo competenza sufficiente nella nostra lingua, non riescono a capire!
cioè questi corsi viaggiano in parallelo con le lezioni normali, proprio in modo da permettere il relazionarsi tra i bambini e contemporaneamente dare a chi ne ha bisogno velocemente le basi grammaticali e lessicali, perchè io sono d'accordo che la lingua si impara stando in mezzo ai madrelingua, ma pensate forse che i bambini tra di loro si insegnino le regole di grammatica nella ricreazione?!
e se il maestro alla sua classe a scrivere e leggere ha già insegnato cosa deve fare? ricominciare tutto da capo facendo perdere tempo agli altri bambini??
questo è un metodo usato i tutta europa, faccio un esempio : in germania se vuoi iscriverti all'università tedesca (non parlo di erasmus, parlo proprio di iscriversi) devi dimostrare di possedere la conoscenza necessaria della lingua tedesca, passando un esame che si chiama DSH. Questo non perchè gli studenti non tedeschi siano mal visti o siano più stupidi, ma perchè se non sai la lingua come puoi pensare di seguire i corsi??
In scala ridotta e senza alcun esame, è easttamente ciò che si vuole fare nella nostra scuola elementare.
Se a ciò aggiungi che alle elementari, diversamente dall'università che non è scuola dell'obbligo, i maestri hanno l'obbligo di non "perdere per strada" nessuno, quindi di rallentare all'occorrenza lo svolgimento del programma, capirete perchè è necessario velocizzare il processo di apprendimento dell'italiano da parte degli studenti stranieri!!

per quanto riguarda l'esubero di maestri concordo con chi dice che la scuola non è il centro di accoglienza per i poveri laureati (ma anche non) che non trovano un lavoro....non è che si possono assumere millemila insegnanti tanto per sbatterli da qualche parte, perchè poi chi credete che li paghi i loro stipendi???? è di nuovo un circolo vizioso...

infine, sono d'accordissimo che non si possano fare tagli a muzzo tanto per battere cassa.
ma che nella scuola ci siano esuberi è palese e sotto gli occhi di tutti!! da qualche parte si deve incominciare!!
io comincerei tagliando
-corsi di laurea farsa
-atenei o facoltà con un numero di iscritti inferiore a x
-il 3°/4°/5° maestro elementare... dai ragazit, una volta che un bambino ha un maestro per italiano, matematica ecc, 1 per inglese ed informatica (magari facendo le due cose insieme, visto che sul computer ci si dovranno sbattere per tutta la vita e visto che la lingua di internet e programmi vari è in prevalenza l'inglese) e 1 per educazione fisica....non sono più che a pari?!?
ripeto, i posti di lavoro non li si regala caritatevolmente in nessun ambito...perchè nella scuola dell'obbligo si dovrebbe continuare a farlo?!?

Messaggio modificato da carlotta il 23 Oct 2008 - 10:50
Go to the top of the page
+Quote Post
Redfires
messaggio 23 Oct 2008 - 10:32
Messaggio #68


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4335
Iscritto il: 24 September 2007
Età: 47
Da: Bondeno
Utente Nr.: 2855



CITAZIONE (Faye @ 22 Oct 2008 - 23:09) *
Visto che nessuno ha ancora toccato l'argomento, lo faccio io:
parliamo delle CLASSI GHETTO.
Ah, no scusate era ponte, classi ponte. (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)


La posizione di famiglia cristina è uguale alla tua !

E' un caso di owned ?

Messaggio modificato da Redfires il 23 Oct 2008 - 10:32
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 23 Oct 2008 - 10:51
Messaggio #69


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



CITAZIONE
La posizione di famiglia cristina è uguale alla tua !


Secondo me non è un Owned dato che oramai Famiglia Cristiana non rappresenta più la Chiesa da un po'...
Go to the top of the page
+Quote Post
Fossi79
messaggio 23 Oct 2008 - 10:56
Messaggio #70


Gago
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 1620
Iscritto il: 8 August 2007
Età: 45
Da: ZENTAR
Utente Nr.: 2707



Famiglia Cristiana è diventato il nuovo organo dell'opposizione..
Go to the top of the page
+Quote Post
Faye
messaggio 23 Oct 2008 - 10:57
Messaggio #71


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5125
Iscritto il: 6 June 2005
Età: 39
Da: Senbee/Faye Mansion
Utente Nr.: 152



No beh, famiglia cristiana non è famiglia cattolica. Nessun owned. (IMG:style_emoticons/default/icon_wink.gif)

@ Carlotta: forse non lo sai ma i bambini stranieri vengono GIA' seguiti in maniera più intensiva quando si ritrovano in una classe di bambini italiani... c'è l'insegnante di sostegno per questo. Che non si occupa solo dei disabili, per la cronaca, ma di chiunqua abbia necessità. Quando facevo le medie avevo 2 ragazze straniere in classe con me, e l'insegnante di sostegno le aiutava e le seguiva di continuo. Risultato: in prima non sapevano 3 parole di italiano, in seconoda erano più brave di certi miei compagni italianissimi, in terza davano il pago a due terzi della classe in metà delle materie. E l'insegnante di sostegno era una per l'intero istituto, seguiva una quindicina di bambini (di cui una decina di stranieri) e stavano tutti benissimo. Per questo mi chiedo: fare le ronde nelle classi per sbattere un paio d'ore tutti gli stranieri in un'unica aula e insegnar loro cose che magari alcuni sanno già, psicologicamente, non è insano?
Go to the top of the page
+Quote Post
Leite
messaggio 23 Oct 2008 - 11:00
Messaggio #72


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2597
Iscritto il: 5 June 2005
Età: 44
Da: Lugano
Utente Nr.: 149



CITAZIONE (Thyo85 @ 23 Oct 2008 - 10:25) *
E' piuttosto brutto che tu abbia una idea di questo tipo.
Che ci siano studi utili e meno.
Voglio dire, certo che se io studio fisica o architettura è chiaro il lavoro che farò.
Ma per dire, filosofia per te dovrebbe essere un hobby personale?
L'università è il tempio della cultura, non il tempio della professionalizzazione, per quanto a volte coincida con queste.
Ed è bello che ci siano corsi anche solo per pensatori o studiosi, menti che poi magari faranno altro o insegneranno o scriveranno o chissà cosa.
Anzi, più volte ho pensato e rimane sempre l'ipotesi che io appunto mi studi filosofia prima o poi e mi ci laurei, per mia cultura, e non vorrei certo dover frequentare una scuola privata perchè qualcuno ha deciso che non era "utile".



Capisco il tuo punto di vista , ma non è un'idea bella o brutta di per sè , è semplicemente la realtà .
Io sono dell'idea che l'università debba essere principalmente una scuola professionalizzante . Ci stanno anche altri tipi di studi , ma attenzione : mettiamo numeri chiusi . Bisogna sempre essere consapevoli che , se si ha bisogno di lavorare , il mercato del lavoro richiede certe figure.


CITAZIONE (carlotta @ 23 Oct 2008 - 10:58) *
non quoto tutti i pezzi di post perchè se no mi incasino sicuro (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif)

riguardo al discorso che le imprese investirebbero su progetti in base al vantaggio economico che ne traggono e non in base alle reali esigenze rispondo, per la millesima volta, che non si vuole totalmente "privatizzare" ne l'univeristà ne il campo della ricerca.
si tratta solo di permettere ad alcune aziende (o cordate di aziende) interessate di spendere i loro soldi per finalizzare alcuni atenei di loro interesse.
ribadisco, l'università non diventa privata, non spariscono le facoltà umanistiche, non sparisce la ricerca pubblica!!
si vuole semplicemente dare la possibilità a nuovi capitali di entrare dove questi siano interessati ad entrare, e per fare ciò è necessario trasformare gli atenei coinvolti in tali progetti in fondazioni, ma solo quelli!!!
non è che se un ateneo o una facoltà non trova finanziamenti muore!!
le facoltà o gli interi atenei che non riceveranno finanziamenti aziendali resteranno quello che sono ora!!
lo stato non smette di finanziare l'università proprio perchè l'università non diventa privata!!
il discorso di 1010011010 mi troverebbe d'accordo qualora mi si dicesse che si vuole privatizzare nel vero senso della parole e in toto sia la ricerca che l'università!!! ma le aziende non diventano proprietarie degli atenei di cui finanziano la ricerca, non li tengono per le palle, perchè qualora decidessero di smettere di fare tale finanziamento semplicemente tale ateneo/facoltà tornerebbe ad essere come era prima, ci rimetterebbe la ricerca, ma quella ci sta già rimettendo adesso non avendo fondi in partenza!!
ohi forse sono io che non riesco a spiegarmi...

altra cosa : per chi diceva che finchè non se ne vanno 5 ricercatori non se ne può assumere uno nuovo, mi sono informata, non si parlava di ricercatori, bensì di docenti.

per quanto riguarda le classi ponte : l'idea non è quella di creare classi di soli immigrati e di mantenerle tali per sempre!
si tratta di fare corsi intensivi di lingua della durata di qualche mese aggiuntivi alle normali lezioni, e magari, per un periodo, in sostituzione di certe lezioni che gli studenti starnieri, non avendo competenza sufficiente nella nostra lingua, non riescono a capire!
cioè questi corsi viaggiano in parallelo con le lezioni normali, proprio in modo da permettere il relazionarsi tra i bambini e contemporaneamente dare a chi ne ha bisogno velocemente le basi grammaticali e lessicali, perchè io sono d'accordo che la lingua si impara stando in mezzo ai madrelingua, ma pensate forse che i bambini tra di loro si insegnino le regole di grammatica nella ricreazione?!
e se il maestro alla sua classe a scrivere e leggere ha già insegnato cosa deve fare? ricominciare tutto da capo facendo perdere tempo agli altri bambini??
questo è un metodo usato i tutta europa, faccio un esempio : in germania se vuoi iscriverti all'università tedesca (non parlo di erasmus, parlo proprio di iscriversi) devi dimostrare di possedere la conoscenza necessaria della lingua tedesca, passando un esame che si chiama DSH. Questo non perchè gli studenti non tedeschi siano mal visti o siano più stupidi, ma perchè se non sai la lingua come puoi pensare di seguire i corsi??
In scala ridotta e senza alcun esame, è easttamente ciò che si vuole fare nella nostra scuola elementare.
Se a ciò aggiungi che alle elementari, diversamente dall'università che non è scuola dell'obbligo, i maestri hanno l'obbligo di non "perdere per strada" nessuno, quindi di rallentare all'occorrenza lo svolgimento del programma, capirete perchè è necessario velocizzare il processo di apprendimento dell'italiano da parte degli studenti stranieri!!

per quanto riguarda l'esubero di maestri concordo con chi dice che la scuola non è il centro di accoglienza per i poveri laureati (ma anche non) che non trovano un lavoro....non è che si possono assumere millemila insegnanti tanto per sbatterli da qualche parte, perchè poi chi credete che li paghi i loro stipendi???? è di nuovo un circolo vizioso...

infine, sono d'accordissimo che non si possano fare tagli a muzzo tanto per battere cassa.
ma che nella scuola ci siano esuberi è palese e sotto gli occhi di tutti!! da qualche parte si deve incominciare!!
io comincerei tagliando
-corsi di laurea farsa
-atenei o facoltà con un numero di iscritti inferiore a x
-il 3°/4°/5° maestro elementare... dai ragazit, una volta che un bambino ha un maestro per italiano, matematica ecc, 1 per inglese ed informatica (magari facendo le due cose insieme, visto che sul computer ci si dovranno sbattere per tutta la vita e visto che la lingua di internet e programmi vari è in prevalenza l'inglese) e 1 per educazione fisica....non sono più che a pari?!?
ripeto, i posti di lavoro non li si regala caritatevolmente in nessun ambito...perchè nella scuola dell'obbligo si dovrebbe continuare a farlo?!?



Masterquote (IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
HiroNakamura
messaggio 23 Oct 2008 - 11:03
Messaggio #73


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4501
Iscritto il: 10 October 2007
Età: 44
Da: un po' di qua e un po' di la'... ma sempre con un velo blue...
Utente Nr.: 2930



CITAZIONE (Frabe @ 23 Oct 2008 - 03:39) *
Occhio a fare la morale sugli errori ortografici ché nell'antologia dei tuoi post non c'è un accento corretto. (IMG:style_emoticons/default/4.gif)


Beh, io sto scrivendo su un forum, non sono laureato in giurisprudenza e non sto facendo un esame per un lavoro tanto delicato.... (IMG:style_emoticons/default/sarcastica.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 23 Oct 2008 - 13:10
Messaggio #74


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (Faye @ 23 Oct 2008 - 11:57) *
@ Carlotta: forse non lo sai ma i bambini stranieri vengono GIA' seguiti in maniera più intensiva quando si ritrovano in una classe di bambini italiani... c'è l'insegnante di sostegno per questo. Che non si occupa solo dei disabili, per la cronaca, ma di chiunqua abbia necessità. Quando facevo le medie avevo 2 ragazze straniere in classe con me, e l'insegnante di sostegno le aiutava e le seguiva di continuo. Risultato: in prima non sapevano 3 parole di italiano, in seconoda erano più brave di certi miei compagni italianissimi, in terza davano il pago a due terzi della classe in metà delle materie. E l'insegnante di sostegno era una per l'intero istituto, seguiva una quindicina di bambini (di cui una decina di stranieri) e stavano tutti benissimo. Per questo mi chiedo: fare le ronde nelle classi per sbattere un paio d'ore tutti gli stranieri in un'unica aula e insegnar loro cose che magari alcuni sanno già, psicologicamente, non è insano?


beh penso che qualora il bambino straniero dimostrasse di sapere già la nostra lingua non sarebbe inserito nella classe ponte.
penso che questa cosa sia studiata appunto per coloro che la lingua NON la sanno.
mi rifiuto di definire psicologicamente insano un corso intensivo di lingua di cui i bambini stessi sentiranno i vantaggi giorno per giorno, riuscendo a comunicare meglio con i loro compagni e a capire le lezioni nelle altre ore, soprattutto perchè tale corso è previsto solo per il tempo strettamente necessario, poi ciascun bambino prenderà la sua strada come è stato per le tue compagne.
Ritengo infine che piuttosto che un insegnante di sostegno, che classe per classe recupera di volta in volta le stesse lacune con bambini diversi, sia più semplice e rapido farlo in botta unica con tutti i bimbi insieme, contando che se all'epoca in classe da te gli studenti stranieri erano 2 adesso la media, soprattutto in certe zone, si è alzata di molto.
Go to the top of the page
+Quote Post
Roby-oppà
messaggio 23 Oct 2008 - 14:00
Messaggio #75


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: 5 February 2008
Età: 42
Da: L.A.
Utente Nr.: 3468



CITAZIONE (1010011010)
rega, se ci sono dei sprechi, ok, ma allora occorre usare le risorse esistenti in modo più efficiente e non tagliare le risorse e basta sperando che vada tutto a posto!!!
Hai centrato a mio avviso uno dei problemi più grandi. Sentivo dire (ad "8 e mezzo", su La7) da uno dei principali collaboratori che compongono il team che ha sviluppato il Decreto Gelmini che tanti degli intenti sbandierati in questi giorni a difesa di tale decreto per il momento NON SONO STATI PIANIFICATI! Quindi NON SONO NELL'AGENDA di questo Governo! Esattamente come già avvenne per il Decreto Urbani, la Legge 40/2004 (e in altri casi) PRIMA si fa una legge FRETTOLOSAMENTE mossi da dei principi di massima che non vengono concretizzati punto per punto nella legge emanata, QUINDI passano GLI ANNI senza che si faccia niente per terminare il lavoro iniziato.
Ora, non voglio dire che questo Governo stia prendendo per il culo gli Italiani facendo tagli e lasciando solo intravedere iniziative finalizzate ad un miglioramento della qualità che, come mi pare di aver capito, in questo decreto sono al massimo abbozzate e si concretizzeranno in iniziative concrete solo quando si metterà di nuovo mano alla questione (quando??), dico solo che un po' di garanzie in più avrebbero giovato alla popolarità di quest'ultima mossa del Governo.
Poi perchè non si è fatta una riforma SERIA, studiando la questione assieme all'opposizione e alle parti sociali, anche qualora questo avesse comportato il rischio di farla entrare in vigore magari in ritardo di 5-8 mesi? Almeno si approvava qualcosa che creava meno frammentazione e sollevazione sociale e e si sarebbero date decisamente più garanzie che si concretizzassero i buoni intenti sbandierati da chi difende il decreto in oggetto. In pratica, da quello che ho capito, accettare questo decreto vuol dire farlo sulla base di una fiducia che si ripone nelle intenzioni future del Governo attuale: ditemi voi se si possono assecondare simili stravolgimenti sulla base della fiducia che si ripone in qualche politico...
Pensate che ci fossero veramente i pressupposti di urgenza che giustificano la scelta di operare sulla scuola e università tramite decreto o lo si è fatto solo per fare prima e senza coinvolgere i diretti interessati e l'opposizione?


CITAZIONE (1010011010)
E poi chi vi dice che tagliano risolvi? tagli= mandi a casa delle persone, ok...ma chi mandi a casa? chi dice che mandi a casa quelli che non lavorano, e non gli altri?? d'altra parte, se sono politicizzati o altro, restano li come un cancro, non trovate? tagliando così, colpisci tutti e non colpisci chi deve essere colpito!

Gente che cazzeggia? ok, licenziate quelli. Troppi corsi di laurea? ok, eliminiamone alcuni.
Queste sono le risposte ai problemi. Non i tagli! le risorse sono quelle, e quelle devono rimanere (ed essere sfruttate meglio, certo).
Infatti, sempre secondo il collaboratore di Gelmini intervenuto su La7, SAREBBE IN PROGRAMMA, IN UN FUTURO NON BEN DEFINITO, l'attuazione di leggi che mirino alla qualità e al merito nell'università. Quindi, a detta stessa del Governo (rappresentato da quel deputato), questo decreto non mette mano a questi temi: sono solo alcuni fra i punti che avrebbero mosso gli autori del decreto e che potranno realizzarsi solo qualora si mettesse di nuovo mano alla faccenda in futuro.


CITAZIONE (Leite)
Le classi ponte , o chiamale come preferisci , sono una proposta pragmatica ... come sempre quelle che vengono dai leghisti
Scusa per la provocazione ma anche i lager erano una risposta pragmatica. "risposta pragmatica" non è di per sè un valore assoluto...

CITAZIONE (Leite)
se ci sono bambini che non parlano una parola di italiano , e ce ne sono ( e hanno 10-11 anni appena arrivati dallo sri lanka o dal marocco , non 2 anni ed entrano all'asilo ) , è ovvio che devi fare classi separate perchè imparino la lingua e poi unirli agli altri.
Quando li reinserisci? Il Decreto Gelmini lo definisce in maniera chiara o lascia anche quello in sospeso? E quando li reinserisci riuscirai veramente a reinserirli o se la dovranno cavare da soli e come andrà andra? Perchè non è il massimo entrare in un gruppo dopo 6-12-24 mesi che si è formato: e se sei di un'altra nazionalità è ancora più difficile.
Mi piacerebbe sapere il commento di qualche psicologo e sociologo su queste "classi ponte".
I problemi di intolleranza li abbiamo già quando inserisci degli stranieri da subito, figuriamoci se li introduci in un gruppo già formato.


CITAZIONE (Carlotta)
beh penso che qualora il bambino straniero dimostrasse di sapere già la nostra lingua non sarebbe inserito nella classe ponte.
penso che questa cosa sia studiata appunto per coloro che la lingua NON la sanno.
mi rifiuto di definire psicologicamente insano un corso intensivo di lingua di cui i bambini stessi sentiranno i vantaggi giorno per giorno, riuscendo a comunicare meglio con i loro compagni e a capire le lezioni nelle altre ore, soprattutto perchè tale corso è previsto solo per il tempo strettamente necessario, poi ciascun bambino prenderà la sua strada come è stato per le tue compagne.
E fare dei corsi PRIMA o DOPO la lezione anzichè ghettizzare (perchè di fatto il rischio che si corre è questo, non nascondiamocelo) gli studenti stranieri più in difficoltà non sarebbe meglio?
Un mio amico in seconda o terza elementare, non ricordo, è andato in Olanda e ci è rimasto fino all'università: beh la' per i primi mesi in cui non sapeva una parola di Olandese gli facevano seguire delle lezioni di Olandese che si tenevano PRIMA dell'ordinaria lezione assieme a tutti i compagni di classe, non lo hanno ghettizzato!

Non so se si è già sollevata la questione ma ci sono almeno un altro paio di punti interessanti da discutere: i fondi che verranno risparmiati grazie ai tagli verranno reinvestiti nella scuola primaria e media o abbasseremo gli investimenti?
L'università italiana già ora riceve pochi investimenti dal governo centrale rispetto a quello che fanno i paesi stranieri nostri competitori: verranno aumentati gli stanziamenti o rimandiamo anche questo a data da destinarsi?

Messaggio modificato da Roby-oppà il 24 Oct 2008 - 21:37
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 23 Oct 2008 - 14:12
Messaggio #76


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (bzbiz @ 22 Oct 2008 - 09:33) *
A mio avviso l'operazione che si vuole mettere in atto è la medesima applicata per Autostrade, Telecom, Poste Italiane e Alitalia, si "svende" una struttura pubblica al collasso (pagata però con anni di tasse degli Italiani) a qualche "imprenditore" che senza cacciare un euro di investimento si ritrova la pappa pronta, taglia, aziendalizza e riparte.

Go to the top of the page
+Quote Post
Roby-oppà
messaggio 23 Oct 2008 - 14:22
Messaggio #77


Veudo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 848
Iscritto il: 5 February 2008
Età: 42
Da: L.A.
Utente Nr.: 3468



A quanto pare stamane a Lettere hanno mandato i Carabinieri. (IMG:style_emoticons/default/police.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
EllenAlliendj
messaggio 23 Oct 2008 - 14:25
Messaggio #78


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4802
Iscritto il: 26 November 2005
Utente Nr.: 421



CITAZIONE (carlotta @ 23 Oct 2008 - 10:58) *
io comincerei tagliando
-corsi di laurea farsa

tipo quali corsi taglieresti?




l'ho già chiesto nelle pagine indietro,ma si sa poi che corsi vorrebbero levare?
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 23 Oct 2008 - 14:36
Messaggio #79


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



ma si parla tanto di tagli...ma dove sono i dati che dico che ci sono i tagli?

dove?
quanti?
quali?
Go to the top of the page
+Quote Post
EllenAlliendj
messaggio 23 Oct 2008 - 14:42
Messaggio #80


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4802
Iscritto il: 26 November 2005
Utente Nr.: 421



CITAZIONE (Roby-oppà @ 23 Oct 2008 - 15:22) *
A quanto pare stamane a Lettere hanno mandato i Carabinieri. (IMG:style_emoticons/default/police.gif)

davvero?come mai?
Go to the top of the page
+Quote Post
lapergue01
messaggio 23 Oct 2008 - 16:21
Messaggio #81


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 October 2008
Utente Nr.: 4732



Io non sono più studente.
Lavoro nel campo della progettazione software
e probabilmente potrei candidamente fregarmene della Gelmini,
ma....
...non ho quasi parole...
ca...!!!!
Dannazione!

Poi mi chiedo come mai le cose vanno allo sfacelo,
ecco, è semplice, perchè non gliene frega nulla a nessuno.

Vi porgo un quadro della faccenda iniziando dall'ART. 3 della Costituzione.

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."


Con la riforma Gelmini le Università pubbliche saranno privatizzate, diventeranno "fondazioni".
Significa, in parole povere,
che fisseranno esse stesse la rata annuale di iscrizione,
ma non solo.
Significa che avranno meno accesso (o forse proprio nessuno) a fondi statali comuni.

Ora, non è compito mio fare 2+2,
ma immaginate un po' questi fondi che mancano da dove salteranno fuori...

Dal cappello del mago Silvan?
Dagli sconti sul Decoder Digitale Terrestre?
Dal volantino di Mediaword?
Li mette Berlusconi?

O forse bisogna pescare dal portafoglio di mamma e papà?

Chi ha denaro studia,
chi non ce l'ha si attacca.


Molto in linea con ..."È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale..."
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 23 Oct 2008 - 16:28
Messaggio #82


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



se sei così bravo e sai tutte queste cose,tutte queste verità come mai non ci vai tu a dirigere..

tanto per cambiare "quello + una merda" ma anche questa volta la soluzione o un'dea non salta fuori...
fammi indovinare?! sei del PD?!
Go to the top of the page
+Quote Post
lapergue01
messaggio 23 Oct 2008 - 16:40
Messaggio #83


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 October 2008
Utente Nr.: 4732



"Sei del PD?"

No, sono juventino.

Credi che sia una questione di tifoserie politiche?
Pensi che conti qualcosa?

Non è mica una partita di calcio,
è il futuro di un paese,
di una o più generazioni.

Non è che "so tutte queste cose",
mi sono limitato a pensarci,
senza portarmi dietro la bandiera della Juve...

Io non sono un politico,
nè penso che possa esistere per me
una via onesta per giungere ad una carica politica.

Sono uno programmatore,
eppure,
questo non mi esonera dall'obbligo di pensare al futuro.
Mio e dei miei figli.

Vuoi una soluzione?
Ma sei sicuro di averla cercata?
O meglio, sei sicuro di avvertire un problema?

La soluzione è opporsi.
Manifestazioni, scioperi, occupazioni.
La soluzione è non lasciarsi calpestare.
Go to the top of the page
+Quote Post
Barone
messaggio 23 Oct 2008 - 16:46
Messaggio #84


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 7670
Iscritto il: 9 June 2005
Età: 48
Da: una sporta di cazzi miei
Utente Nr.: 157



non è qua che deve saltar fuori un idea , ma da un incontro tra le parti coinvolte..

vuoi una soluzione , nn si cambia niente e i soldi li si tiran su tagliando i fondi ad Aeronautica (destinati all'acqisto di 131 cacciabombardieri stelth , come se ce ne facessimo qualcosa) , Marina (niente portaerei ne linea di volo) ed Esercito (invece di andare in missione all estero rimangono a casa).

eccola la soluzione...
ma ci scommetto le balle di tutti gli utenti di questo forum che non gli va bene...
Go to the top of the page
+Quote Post
lapergue01
messaggio 23 Oct 2008 - 17:10
Messaggio #85


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 October 2008
Utente Nr.: 4732



Se si verifica un ammanco di fondi
e si attuano tagli all'istruzione pubblica,
non è certo perchè mancano le persone in grado di elaborare una soluzione.

Che una manovra di rientro economico
non esca da un forum
mi sembra chiaro.

Il problema è la mancanza di interattività
nei confronti del cittadino,
operata dai governi che si sono susseguiti negli ultimi anni.

I Sindacati, che dovrebbero essere un organo di supporto,
sono visti come gli ultimi rompiscatole
nel processo per legiferare.

Le occupazioni studentesche,
(e la cosa mi fa venire i brividi)
sono equiparate dal nostro stesso
Presidente del Consiglio,
ad atti di violenza,
contro i quali legittimare l'uso della forza.

Non sembra esistere nessuna forma di protesta
realmente presa in considerazione dal Governo.

E' (a mio avviso)
giudizio non contestabile,
che la volontà di migliaia di persone
meriti l'attribuzione di un peso specifico
infinitamente maggiore di quello ad oggi riscontrato.

Non è pratica da stato che voglia definirsi civile,
l'uso della forza contro manifestazioni non violente.

Ed il bello è che chi non è d'accordo con questo,
rischia di vedersi attribuire una simpatia o antipatia politica!!!

Come se la mia volontà
diventasse uno strumento,
non appena cozza contro il Governo.

In queste condizioni,
credo che le manifestazioni non violente
siano la sola possibilità per evitare di peggiore ulteriormente
la situazione scolastica italiana.
Go to the top of the page
+Quote Post
Barone
messaggio 23 Oct 2008 - 17:28
Messaggio #86


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 7670
Iscritto il: 9 June 2005
Età: 48
Da: una sporta di cazzi miei
Utente Nr.: 157



governo che rappresenta il 47-48% degli italiani....

il rimanente (52-53% tra opposizione e partitelli minori esclusi dal parlamento ) non ha diritto di manifestare il proprio disappunto... mmm... tira tira pur la cinghia...

Messaggio modificato da Barone il 23 Oct 2008 - 17:29
Go to the top of the page
+Quote Post
Edoardo83
messaggio 23 Oct 2008 - 17:57
Messaggio #87


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5280
Iscritto il: 28 January 2008
Età: 40
Da: Camelot
Utente Nr.: 3415



CITAZIONE (Barone @ 23 Oct 2008 - 18:28) *
governo che rappresenta il 47-48% degli italiani....


in parlamento forse..
parlando in generale invece, sei così sicuro che sia così poco il consenso? per me ora come ora il consenso al governo è quasi un 10% in più rispetto a quelle cifre..

Messaggio modificato da Edoardo83 il 23 Oct 2008 - 17:58
Go to the top of the page
+Quote Post
Maifermo
messaggio 23 Oct 2008 - 18:06
Messaggio #88


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3011
Iscritto il: 21 January 2006
Età: 39
Da: Pitcairn Island
Utente Nr.: 529



CITAZIONE
Con la riforma Gelmini le Università pubbliche saranno privatizzate, diventeranno "fondazioni".


Questa tua affermazione significa che:
A) non hai letto la discussione
B) non sei ben informato sulla questione

Rileggiti i post precedenti e poi riparliamone.
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 23 Oct 2008 - 18:13
Messaggio #89


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



Fondazione != Privato

è da dire però, al di là dei termini e delle differenze, la conclusione non cambia.



(non di dice spazzino, ma "operatore ecologico"...fa più figo....meglio "diversamente abile" che "handicappato"...e "esportazione della democrazia" o "missione di pace" è un termine più moderato di "guerra" o "invasione" o "occupazione"....il giochino sui termini e sulle sottili differenze è un film già visto)

Messaggio modificato da 1010011010 il 23 Oct 2008 - 19:18
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 23 Oct 2008 - 18:38
Messaggio #90


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (Edoardo83 @ 23 Oct 2008 - 18:57) *
per me ora come ora il consenso al governo è quasi un 10% in più rispetto a quelle cifre..

Ma qual è il punto? Si parlava della rimanente percentuale, quale che sia... Anche se il governo avesse una maggioranza bulgara questo non influirebbe minimamente sul diritto degli altri di protestare, almeno in un Paese sano (e per inciso, molte dittature si basano su consenso).

Messaggio modificato da Galen il 23 Oct 2008 - 18:39
Go to the top of the page
+Quote Post
Edoardo83
messaggio 23 Oct 2008 - 18:42
Messaggio #91


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 5280
Iscritto il: 28 January 2008
Età: 40
Da: Camelot
Utente Nr.: 3415



infatti..
non mi pare di aver detto che non si deve protestare.. si protesti pure.. meglio sarebbe se uno sapesse per cosa protesta tutto qui..
detto questo se la protesta resta nell'ambito della civiltà e dell'ordine allora ben venga!

ognuno poi si gestisce come vuole..
Go to the top of the page
+Quote Post
bzbiz
messaggio 23 Oct 2008 - 18:52
Messaggio #92


Garantito al limone
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 11412
Iscritto il: 1 August 2006
Età: 40
Da: SoFe (South Ferrara)
Utente Nr.: 1152



CITAZIONE (Edoardo83 @ 23 Oct 2008 - 18:57) *
in parlamento forse..
parlando in generale invece, sei così sicuro che sia così poco il consenso? per me ora come ora il consenso al governo è quasi un 10% in più rispetto a quelle cifre..


Lasciatelo dire questa tua frase non rende onore all'intelligenza che hai dimostrato su questo forum fino ad oggi (IMG:style_emoticons/default/icon_smile.gif)

Intanto ammesso e non concesso che tu abbia ragione parliamo sempre di un 40% abbondante di Italiani che non sono d'accordo con il governo e tu sai, meglio di me, che la dittatura della maggioranza è una stortura pericolosa della democrazia.

In seconda battuta, quelli che contano sono i numeri IN PARLAMENTO, che è l'unico organo che rappresenta la volontà dei cittadini. A comandare non è il Governo, non è il suo capo, è il parlamento. Ammetto che con un Berlusconi che "mette bocca" ovunque questo possa passare di mente, ma la nostra realtà Repubblicana prevede un parlamento... e tutta una bazza lagata alla separazione dei poteri...

E per finire questo allegro OT, le sensazioni e i sentito dire sono facilmente manipolabili e piegabili, se vai in una sede del PD sentirai il contrario, se guardi Mediaset ti daranno ragione, ci fosse anche solo 1% di persone contrarie queste hanno il diritto di manifestare il loro dissenso senza essere offese o mortificate o intimorite. Fatto salvo il caso in cui violino la legge, al che ci sarà un processo (che durerà 25 anni (IMG:style_emoticons/default/icon_mrgreen.gif) ) una condanna ecc.. ecc.. Tutto il resto sono storture e "pieghe" che francamento non capisco perché vengano concesse a Berlusconi...

"Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica,intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di previlegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole , perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi,come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A “quelle” scuole private. Gli esami sono più facili,si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola previlegiata.
Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare prevalenza alle scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d’occhio i cuochi di questa bassa cucina. L’operazione si fa in tre modi: ve l’ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico." Piero Calamandrei
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III congresso dell’Associazione a Difesa della Scuola Nazionale, a Roma l’11 febbraio 1950
Go to the top of the page
+Quote Post
1010011010
messaggio 23 Oct 2008 - 19:14
Messaggio #93


Barbagian
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 74
Iscritto il: 5 May 2008
Età: 17
Da: Dove l'acqua è più blu
Utente Nr.: 3871



CITAZIONE (bzbiz @ 23 Oct 2008 - 19:52) *
"Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura.
Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica,intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di previlegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole , perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi,come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A “quelle” scuole private. Gli esami sono più facili,si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola previlegiata.
Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare prevalenza alle scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d’occhio i cuochi di questa bassa cucina. L’operazione si fa in tre modi: ve l’ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico." Piero Calamandrei
Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III congresso dell’Associazione a Difesa della Scuola Nazionale, a Roma l’11 febbraio 1950


LoL
Se fosse la trama di un film o di un libro, mi fionderei subito a guardarlo/leggerlo..ma non lo è purtroppo...è un discorso di 58 anni fa...incredibilmente attuale...inquietante!
Ma non è questo che mi inquieta di più..quel che mi preoccupa maggiormente sono i soggetti (che purtroppo in questo forum non sono pochi) che non si rendono conto della situazione...e un pò li invidio, perchè alla notte dormirei sonni più tranquilli.
Go to the top of the page
+Quote Post
carlotta
messaggio 23 Oct 2008 - 19:41
Messaggio #94


Sempre + Nezo
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 2773
Iscritto il: 23 October 2005
Età: 36
Da: Quartesana
Utente Nr.: 367



CITAZIONE (EllenAlliendj @ 23 Oct 2008 - 15:25) *
tipo quali corsi taglieresti?




l'ho già chiesto nelle pagine indietro,ma si sa poi che corsi vorrebbero levare?



no ellen, ancora non si sa.
si sa solo, da ciò che ho capito, che le basi per la scelta saranno i numeri di iscritti perchè mantenere un corso di laurea per 10/15 (numero a caso) studenti è una follia, idem vale per gli atenei nel loro complesso e per l'accorpamento di quelle che sono definite "scuole di montagna".


CITAZIONE (Maifermo @ 23 Oct 2008 - 19:06) *
Questa tua affermazione significa che:
A) non hai letto la discussione
B) non sei ben informato sulla questione

Rileggiti i post precedenti e poi riparliamone.


(IMG:style_emoticons/default/b-rabbit.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post
freespiritinever...
messaggio 23 Oct 2008 - 19:47
Messaggio #95


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 8295
Iscritto il: 2 June 2006
Da: Plutone
Utente Nr.: 805



aaah.. perchè andare a manifestare in piazza cambia le cose... soprattutto serve a qualcosa!


e chiudo perchè se no mi incazzo pure.
Go to the top of the page
+Quote Post
Matt
messaggio 23 Oct 2008 - 19:54
Messaggio #96


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 3030
Iscritto il: 22 November 2006
Età: 34
Da: Ferrara
Utente Nr.: 1567



CITAZIONE (carlotta @ 23 Oct 2008 - 20:41) *
mantenere un corso di laurea per 10/15 (numero a caso) studenti è una follia

no scusa eh... (IMG:style_emoticons/default/icon_rolleyes.gif)
se tu fossi uno di quei 10 o 15 studenti, non ti verrebbe un conato a sentir dire queste cose?
Go to the top of the page
+Quote Post
Redfires
messaggio 23 Oct 2008 - 20:02
Messaggio #97


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 4335
Iscritto il: 24 September 2007
Età: 47
Da: Bondeno
Utente Nr.: 2855



Quindi facciamo na bella bazza ! (IMG:style_emoticons/default/piero.gif)

Qui c'è il link dove c'è la legge http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm (Legge 6 agosto 2008, n. 133)

Qui c'è il link dove c'è il D.L. della riforma http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/08137d.htm (Decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137) Conosciuta come riforrma Gelmini

Gli articoli della L. 133/08 che hanno dato adito alla protesta sono

ART. 16: Facolta' di trasformazione in fondazioni delle università
ARTICOLO 66 Turnover

Tutto ok ? (IMG:style_emoticons/default/00000002.gif)

Messaggio modificato da Redfires il 23 Oct 2008 - 20:21
Go to the top of the page
+Quote Post
Galen
messaggio 23 Oct 2008 - 20:03
Messaggio #98


Super Member
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 4677
Iscritto il: 16 December 2005
Età: 47
Da: Ferrara
Utente Nr.: 462



CITAZIONE (freespiritinevery1 @ 23 Oct 2008 - 20:47) *
aaah.. perchè andare a manifestare in piazza cambia le cose... soprattutto serve a qualcosa!


e chiudo perchè se no mi incazzo pure.

Incazzati finché vuoi, ma a casa mia ci si ricorda che scioperi e manifestazioni di piazza hanno fatto molto in passato, compreso contribuire a far cadere diversi governi sia pure indirettamente (e se non sbaglio tra questi c'era anche il primo governo Berlusconi, visto che ci si dimentica che il ribaltone bossiano segue di pochi giorni una protesta generale).
Ma si sa, rispetto a queste cose la destra fa solo due cose: negare ed incazzarsi.
Go to the top of the page
+Quote Post
Vale
messaggio 23 Oct 2008 - 20:04
Messaggio #99


Multa paucis
Gruppo icone

Gruppo: Moderatore
Messaggi: 9463
Iscritto il: 18 April 2005
Utente Nr.: 75



ma qui a fe nelle università avete visto sit-in o similia? a geologia e al mammuth non ho visto nulla (almeno oggi)
Go to the top of the page
+Quote Post
Panz
messaggio 23 Oct 2008 - 20:14
Messaggio #100


Puvrìn
Gruppo icone

Gruppo: Utente
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 September 2007
Età: 36
Utente Nr.: 2803



CITAZIONE (lapergue01 @ 23 Oct 2008 - 18:10) *
Le occupazioni studentesche,
(e la cosa mi fa venire i brividi)
sono equiparate dal nostro stesso
Presidente del Consiglio,
ad atti di violenza,
contro i quali legittimare l'uso della forza.

Se ti fa rabbrividire leggi questo: http://rassegna.governo.it/testo.asp?d=32976406
Cossiga non si smentisce mai (IMG:style_emoticons/default/ahsisi.gif)


PS: una precisazione per fare chiarezza.

CITAZIONE
Il Fondo per il Finanziamento Ordinario delle Università costituisce la principale fonte di entrata per le Università statali. Istituito con l'art. 5 della Legge 537/93, si compone di due parti: una "quota base" ed una "quota di riequilibrio". La quota base viene attribuita automaticamente alle Università, la quota di riequilibrio è invece assegnata sulla base di parametri quantitativi.

Questo il nuovo criterio del riparto definito dall'attuale Programma Nazionale della Ricerca:

* 30% delle risorse allocate per numero iscritti
* 30% delle risorse allocate seguendo l'indicatore di produttività didattica
* 30% delle risorse allocate in rapporto a capacità e qualità scientifica
* 10% incentivi al cambiamento.

Da: http://www.ricercaitaliana.it/ffo.htm


Di che entità saranno i tagli a questo fondo?

CITAZIONE
Decreto 133/2008, articolo 66 comma 13 (è corretto? se ho sbagliato chiedo scusa (IMG:style_emoticons/default/23.gif) )
13. Le disposizioni di cui al comma 7 trovano applicazione, per il triennio 2009-2011 fermi restando i limiti di cui all'articolo 1, comma 105 della legge 30 dicembre 2004, n. 311, nei confronti del personale delle università. Nei limiti previsti dal presente comma e' compreso, per l'anno 2009, anche il personale oggetto di procedure di stabilizzazione in possesso degli specifici requisiti previsti dalla normativa vigente. Nei confronti delle università per l'anno 2012 si applica quanto disposto dal comma 9. Le limitazioni di cui al presente comma non si applicano alle assunzioni di personale appartenente alle categorie protette. In relazione a quanto previsto dal presente comma, l'autorizzazione legislativa di cui all'articolo 5, comma 1, lettera a) della legge 24 dicembre 1993, n. 537, concernente il fondo per il finanziamento ordinario delle università, e' ridotta di 63,5 milioni di euro per l'anno 2009, di 190 milioni di euro per l'anno 2010, di 316 milioni di euro per l'anno 2011, di 417 milioni di euro per l'anno 2012 e di 455 milioni di euro a decorrere dall'anno 2013.
Da: http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm


EDIT: quasi preceduto da Redfires, per fortuna ho citato un altro articolo. (IMG:style_emoticons/default/4.gif)
Go to the top of the page
+Quote Post

16 Pagine V   1 2 3 > » 
Reply to this topicStart new topic
2 utenti stanno leggendo questa discussione (2 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Modalità di visualizzazione: Normale · Passa a: Lineare · Passa a: Outline




Versione Lo-Fi Oggi è il: 5 Jun 2024 - 03:34


Page top
Contattaci a staff@ferraraforum.it - visitatori dal 25 Marzo 2005 ( oggi)