Versione Stampabile della Discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

FerraraForum.it _ Attualità _ Sciopero Autotrasportatori: Sos Benzina E Disagi Vari....

Inviato da: pottydj il 11 Dec 2007 - 16:44

dal corriere della sera:

CITAZIONE
ROMA - Nuova giornata di passione per la circolazione stradale per lo sciopero dell'autotrasporto, scattato alla mezzanotte di lunedì e programmato fino a venerdì. http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_10/sciopero_tir_disagi_b59effc2-a6f0-11dc-a6a3-0003ba99c53b.shtml di lunedì, la paura è soprattutto legata agli approvvigionamenti di carburante e frutta e verdura: il 60% dei distributori italiani è già senza benzina e gasolio per i mancati rifornimenti dovuti al blocco.Lo riferisce Fegica-Cisl, una delle sigle dei gestori, sottolineando che da martedì sera la rete potrebbe essere praticamente a secco. Secondo l'organizzazione, inoltre, quando il fermo terminerà ci vorranno almeno 48 ore perché la situazione dei distributori torni alla normalità.


http://www.corriere.it/cronache/07_dicembre_11/tir_incontro_palazzo_chigi_9c17f37a-a7c6-11dc-9708-0003ba99c53b.shtml

Inviato da: LA_PELOSA il 11 Dec 2007 - 16:57

ahi ahi

Inviato da: simone19 il 11 Dec 2007 - 16:58

senza fobia del rimanere senza benzina l'ho casualmente fatta questa mattina e non corro di certo pericoli nei prossimi giorni di rimanere a secco.
speriamo che la situazione si risolva in maniera rapida!!

Inviato da: Galen il 11 Dec 2007 - 18:08

Troppo tardi, sono a piedi. icon_frown.gif

Inviato da: Lara il 11 Dec 2007 - 18:29

Evviva... icon_mrgreen.gif io non ho problemi...

[attachment=22163:metano.jpg]

Inviato da: Leite il 11 Dec 2007 - 19:51

Mi tocca andare in Svizzera per sti autotrasportatori del menga 4.gif

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 20:11

L'ho saputo stasera, troppo tardi... e stamattina sono entrato in riserva!

Cazzo di camionisti! Già non li ho mai sopportati prima, adesso ancora meno! serio.gif Ma ti pare che per risolvere i loro problemi ne devono causare di più grandi in tutta Italia!?!

Andate a f****** albator7k.gif

Manderei la polizia ad ogni blocco a prendere le generalità di OGNI SINGOLO CAMIONISTA che partecipa, e una volta finito tutto una multa salatissima a ognuno o un paio di mesi di carcere sisi.gif

Inviato da: slash il 11 Dec 2007 - 20:15

mj ma che stronzate vai blaterando?

Inviato da: Leite il 11 Dec 2007 - 20:16

Le ragioni possono anche essere valide , ma il metodo distrugge le loro ragioni icon_wink.gif

Il problema è che se da domani cominciassimo tutti a fare così ... l'Italia è diventato un paese di caste , ognuno difende la propria.

Io scherzavo , ma alcuni miei amici sono appena tornati da Chiasso ... ben altra civiltà , là la benzina c'è.

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 20:20

CITAZIONE (slash @ 11 Dec 2007 - 20:15) *
mj ma che stronzate vai blaterando?

Sì potrei anche avere detto una stronzata sulle ragioni del blocco, effettivamente ho sentito la cosa solo adesso e non sono sicuro del perché facciano i blocchi, ad ogni modo il mio cervello ha ragionato così:

i camionisti sono scontenti per qualcosa --> per protesta bloccano i trasporti -->

- scarsità di benzina per una moltitudine di gente che si potrebbe trovare in difficoltà (vedi me) e ancora peggio potrebbe scarseggiare per polizia, ambulanze, pompieri ecc.
- esaurimento di alcuni tipi di viveri
- altri problemi vari

---> fanculo ai camionisti sisi.gif che trovino altri metodi.

Inviato da: Koros il 11 Dec 2007 - 20:20

Ma va a cagher MJ che quando fanno scioperi i controllori di volo o i trasporti pubbllici o i medici di base o chiunque altro stronzo scioperante di cui non hai bisogno in quel giorno non fai tanto casino.

Inviato da: axettone il 11 Dec 2007 - 20:23

Prodi è incredibile!!! Ma perché non si è lamentato allo stesso modo quando a scioperare erano gli insegnanti, i giudici e compagnia bella?

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 20:23

Sì beh, non faccio nemmeno casino per tutte gli altri milioni di ingiustizie nel mondo, mi sembra più che ovvio sentire di più una cosa che mi tocca personalmente e incazzarmi di più... il che non significa che approvi le altre ingiustizie.

E comunque non stanno scioperando, se tu scioperi semplicemente smetti di fare il tuo lavoro, BLOCCARE LE STRADE l'è n'altar quel sisi.gif E soprattutto lo sciopero è legale, quello che stanno facendo non lo è.

Inviato da: Jolly_roger il 11 Dec 2007 - 20:34

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:20) *
---> fanculo ai camionisti sisi.gif che trovino altri metodi.

e perchè magari non fanculo al governo che non ha inserito nella finanziaria anche solo un minimo di quello che volevano i camionisti??

CITAZIONE (axettone @ 11 Dec 2007 - 20:23) *
Prodi è incredibile!!! Ma perché non si è lamentato allo stesso modo quando a scioperare erano gli insegnanti, i giudici e compagnia bella?

sisi.gif

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:23) *
E comunque non stanno scioperando, se tu scioperi semplicemente smetti di fare il tuo lavoro, BLOCCARE LE STRADE l'è n'altar quel sisi.gif E soprattutto lo sciopero è legale, quello che stanno facendo non lo è.

Guarda, se magari ti metti in sciopero tu penso che col tuo di lavoro non rechi molti danni, ma se a scioperare fossero ad esempio i trasporti pubblici come in francia???
Cioè, tu che cosa intendi per scipero scusa? L'obbiettivo di uno sciopero è proprio arrecare un danno o un interruzione di servizio allo stato in segno di protesta, altrimenti che tipo di protesta sarebbe scusa????

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 20:40

CITAZIONE (Jolly_roger @ 11 Dec 2007 - 20:34) *
e perchè magari non fanculo al governo che non ha inserito nella finanziaria anche solo un minimo di quello che volevano i camionisti??

Perché no icon_smile.gif
CITAZIONE
Guarda, se magari ti metti in sciopero tu penso che col tuo di lavoro non rechi molti danni, ma se a scioperare fossero ad esempio i trasporti pubblici come in francia???
Cioè, tu che cosa intendi per scipero scusa? L'obbiettivo di uno sciopero è proprio arrecare un danno o un interruzione di servizio allo stato in segno di protesta, altrimenti che tipo di protesta sarebbe scusa????

Se scioperassi io recerei danno AL MIO DATORE DI LAVORO ed è proprio quello lo scopo! Non vado a rompere le palle a praticamente una popolazione intera.
Inoltre lo sciopero viene indetto dai sindacati, si sa di preciso quando parte e quando finisce... infatti non ho mai prostestato (per rimanere in tema) quando facevano sciopero i benzinai, è più che legittimo, ma bloccare le strade come stanno facendo, ripeto è ILLEGALE.

Inviato da: potemkin il 11 Dec 2007 - 20:41

Giorgi ti scopo :fuckg|or|intheass:

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 22:40) *
Perché no icon_smile.gif

b-rabbit.gif

Inviato da: tasso85 il 11 Dec 2007 - 20:46

CITAZIONE (Koros @ 11 Dec 2007 - 20:20) *
Ma va a cagher MJ che quando fanno scioperi i controllori di volo o i trasporti pubbllici o i medici di base o chiunque altro stronzo scioperante di cui non hai bisogno in quel giorno non fai tanto casino.



intanto non vedo perchè devi mandare a cagare qualcuno, soprattutto quando questo qualcuno ha ragione: è un loro pieno diritto protestare e scioperare, ma ci sono due punti su cui credo stiano sbagliando:
1) la durata dello sciopero: non credo sia regolare uno sciopero così lungo, e comunque potrebbero abbassare la cresta, non ci sono mica solo loro che hanno problemi di lavoro in italia...
2) le modalità: quello che stanno facendo (i blocchi autostradali) sono completamente illegali, meriterebbero di essere multati TUTTI, come minimo per occupazione abusiva di suolo pubblico (le strade sono dello stato, no?)

Inviato da: Jolly_roger il 11 Dec 2007 - 20:48

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:40) *
Perché no icon_smile.gif

sbagliato. icon_smile.gif

la risposta giusta è: perchè così sarei una persona intelligente, e invece sono solo una marionetta di questa sinistra dei miei zebedei e faccio quello che mi dicono di fare e quello che mi dicono di dire. icon_smile.gif

ps: berlusconi è brutto e puzza.

che alla fine ci stà sempre icon_smile.gif

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:40) *
Se scioperassi io recerei danno AL MIO DATORE DI LAVORO ed è proprio quello lo scopo! Non vado a rompere le palle a praticamente una popolazione intera.
Inoltre lo sciopero viene indetto dai sindacati, si sa di preciso quando parte e quando finisce... infatti non ho mai prostestato (per rimanere in tema) quando facevano sciopero i benzinai, è più che legittimo, ma bloccare le strade come stanno facendo, ripeto è ILLEGALE.

Già, ma la protesta dei camionisti è nei confronti dello stato, non nei confronti dei loro datori di lavoro. icon_smile.gif
Se avessero sciperato danneggiando solo i loro datori allora a che cazzo sarebbe servita la protesta????

Pensaci..... icon_wink.gif

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 20:53

CITAZIONE (Jolly_roger @ 11 Dec 2007 - 20:48) *
sbagliato. icon_smile.gif

la risposta giusta è: perchè così sarei una persona intelligente, e invece sono solo una marionetta di questa sinistra dei miei zebedei e faccio quello che mi dicono di fare e quello che mi dicono di dire. icon_smile.gif

No, credo tu abbia frainteso: non era da intendersi come un "perché non mi va", andava letto nel tono di "boh va bene, a fanculo anche il governo" (se è vero che c'è stato un errore da parte di esso, non sono informato sulla cosa quindi non mi dilungo).
CITAZIONE
Già, ma la protesta dei camionisti è nei confronti dello stato, non nei confronti dei loro datori di lavoro. icon_smile.gif
Se avessero sciperato danneggiando solo i loro datori allora a che cazzo sarebbe servita la protesta????

Pensaci..... icon_wink.gif

Va bene è nei confronti dello stato, ma stato inteso come governo però, nei confronti dei politici, non nei confronti dello stato inteso come popolazione! Noi non c'entriamo niente, e siamo noi che mettono in difficoltà più di tutti non certo quelli che dovrebbero essere il vero bersaglio. Non sto dicendo che non abbiano le legittime ragioni per protestare, ma che abbiano scelto un modo sbagliato e illegale per farlo.

Inviato da: Jolly_roger il 11 Dec 2007 - 20:57

CITAZIONE (tasso85 @ 11 Dec 2007 - 20:46) *
intanto non vedo perchè devi mandare a cagare qualcuno, soprattutto quando questo qualcuno ha ragione: è un loro pieno diritto protestare e scioperare, ma ci sono due punti su cui credo stiano sbagliando:
1) la durata dello sciopero: non credo sia regolare uno sciopero così lungo, e comunque potrebbero abbassare la cresta, non ci sono mica solo loro che hanno problemi di lavoro in italia...
2) le modalità: quello che stanno facendo (i blocchi autostradali) sono completamente illegali, meriterebbero di essere multati TUTTI, come minimo per occupazione abusiva di suolo pubblico (le strade sono dello stato, no?)

intanto stai sereno bel, perchè probabilmente koros scherzava.

Inoltre dici bene che non ci sono solo loro che hanno rpoblemi di lavoro, ma credo che tra il loro di lavoro e quello degli operai come quelli della thyssenkrupp siano tra i lavori più massacranti in italia, e il perchè si vede, quindi mi sembra anche loro diritto fare del casino quando si rompono le balle!
E credo che se le siano proprio rotte perchè prima di andare al governo, prodi e i sindacati che si era fatto amico si erano riempiti la bocca di tante belle promesse pur di salire al potere, poi una volta col culo al caldo sulle poltrone a montecitorio di queste promesse ailavoratori non ne hanno mantenuta mezza, dire il contrario sarebbe da idioti.
Di conseguenza credo che abbiano tuto il diritto di farsi sentire come si deve.



CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:53) *
No, credo tu abbia frainteso: non era da intendersi come un "perché non mi va", andava letto nel tono di "boh va bene, a fanculo anche il governo" (se è vero che c'è stato un errore da parte di esso, non sono informato sulla cosa quindi non mi dilungo).

Si ho frainteso, comunque in tal caso a posto. icon_wink.gif

Inviato da: Pasquale Brambilla il 11 Dec 2007 - 20:58

non è pussibbile , oggi la macchina si è fermata e aggie dovuto fare 20 km a pè , fi.ga...

Inviato da: Jolly_roger il 11 Dec 2007 - 20:59

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:53) *
Va bene è nei confronti dello stato, ma stato inteso come governo però, nei confronti dei politici, non nei confronti dello stato inteso come popolazione! Noi non c'entriamo niente, e siamo noi che mettono in difficoltà più di tutti non certo quelli che dovrebbero essere il vero bersaglio. Non sto dicendo che non abbiano le legittime ragioni per protestare, ma che abbiano scelto un modo sbagliato e illegale per farlo.

Seee vabbè allora trovamelo te un modo per andare a colpire solo i politici!!!! rofl.gif

Dai cazzo, il senso dello sciopero è proprio questo, poi che tirino un po' più la corda ok, ma alla fine di tutto lo scopo di uno sciopero è arrecare un danno o un rallentamento al sistema. Altrimenti non avrebbe senso di esistere.

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 21:07

Sì colpire solo loro è effettivamente arduo, ma che almeno trovino una via legale per protestare, in questo caso almeno una sanzione pecuniaria a parer mio se la meriterebbero, hanno decisamente esagerato.

Inviato da: Galen il 11 Dec 2007 - 21:17

Io sono d'accordo con MJ (non perché sono rimasto senza benzina... autoironia.gif ):

Se scioperano categorie importanti come i medici, il servizio minimo è comunque garantito. Nessuno ti bloccherà se vai al pronto soccorso (ci mancherebbe).

Bloccare le strade significa interrompere un servizio pubblico, non c'è protesta che tenga. Il diritto di sciopero non contempla questo.
(sono anche riluttante a chiamarlo sciopero, dato che non è fatto da dipendenti).

E comunque ritengo inaccettabile qualsiasi protesta che danneggia la società. Non prendiamoci per il culo, di modi ce ne sono tanti altri. Questo è solo il più grezzo, è un ricatto.

Poi sono anche d'accordo che uno sciopero può (talvolta deve) tirare un po' la corda sulla legalità, ma a mio giudizio per fare questo è necessario avere dalla propria parte una parte consistente dell'opinione pubblica. La strategia di rompere i coglioni a tutti perciò la trovo controproducente... tu danneggi me e io dovrei essere dalla tua parte? anne-sophie.gif
E sono pure proprietari... Danneggi i tuoi clienti? Bella mossa.

Sulle loro ragioni non entro nel merito dato che ne so poco. Però vorrei sapere perché sono sempre tutti a dire che bisogna ridurre il trasporto di merci su strada (e sono d'accordissimo), ma poi bisogna dare incentivi ai padroncini...

Inviato da: pottydj il 11 Dec 2007 - 21:18

a quelli pro-camionisti: e lo sciopero deve quindi durare fino a Venerdì!?! mettendo in ginocchio un paese intero?!

suvvia.. per attirare l'attenzione credo proprio che un paio di giorni sarebbero bastati no?!

inoltre: koros, rivolgiti in maniera educata, che tu stia scherzando o meno non mi interessa. slash, idem, oltretutto non argomenti.

Inviato da: Frabe il 11 Dec 2007 - 21:25

Mah, io sono d'accordo coi camionisti: non sono dipendenti pubblici e se padroni del mezzo nessuno li obbliga a lavorare. Se decidono quindi di astenersi per protesta, a mio avviso possono farlo. Se la protesta invece non è del tipo "io non lavoro" ma del tipo "blocco la strada" sono ovviamente contrario.

Inviato da: pottydj il 11 Dec 2007 - 21:30

scusa ma come può essere che quelli che trasportano la benza non sono dipendenti di qualcuno e sono proprietari del mezzo?!

premetto che sono ignorante in materia, ma questo proprio non me lo spiego

Inviato da: Jolly_roger il 11 Dec 2007 - 21:39

CITAZIONE (pottydj @ 11 Dec 2007 - 21:18) *
a quelli pro-camionisti: e lo sciopero deve quindi durare fino a Venerdì!?! mettendo in ginocchio un paese intero?!

suvvia.. per attirare l'attenzione credo proprio che un paio di giorni sarebbero bastati no?!

mah non lo so mica sai, è un bel problema il loro, si fa presto a dire, ma chiedi a qualcuno che magari fa il camionista e fatti spiegare la questione da un diretto interessato! già solo la questione del gasolio che lo pagano come qualsiasi altro automobilista, fai te i tuoi conti di cosa costi a loro fare un pieno.... icon_wink.gif

Inviato da: MJ83® il 11 Dec 2007 - 21:58

CITAZIONE (Frabe @ 11 Dec 2007 - 21:25) *
Mah, io sono d'accordo coi camionisti: non sono dipendenti pubblici e se padroni del mezzo nessuno li obbliga a lavorare. Se decidono quindi di astenersi per protesta, a mio avviso possono farlo. Se la protesta invece non è del tipo "io non lavoro" ma del tipo "blocco la strada" sono ovviamente contrario.

E' proprio del tipo "blocco la strada" sisi.gif

Inviato da: Stefano79 il 11 Dec 2007 - 22:20

Io posso capire tutte le ragioni del mondo ma la giornata di ferie che mi tocca prendere xchè mi bloccano l'autostrada me la pagano loro? No, non sono d'accordo con una forma così estrema di protesta. Stanno creando troppi disagi e per la maggior parte a gente che non ha colpe nè responsabilità su ciò che loro rivendicano.

Inviato da: HyPnO il 11 Dec 2007 - 22:58

vuoi protestare contro la politica del governo? prendi il tuo bel camion e lo parcheggi davanti all'ingresso di montecitorio e di pal.madama, non lungo una strada che devo percorre io privato cittadino! cazzo!
(senza contare il disagio indiretto dovuto alle file paurose davanti ai distributori per non rimanere a secco)

ci sono LEGGI che regolamentano il DIRITTO di sciopero, se ognuno fa quel che vuole si chiama anarchia.

Inviato da: Leite il 11 Dec 2007 - 23:07

Benzina a Mendrisio : 1.09€ icon_cry2.gif

Inviato da: HiroNakamura il 12 Dec 2007 - 00:18

dal poco che ho sentito, tra le varie proteste i camionisti chiedono la riduzione delle tasse sul gasolio di 40 cent (sti cà! da 1.297 a 0.897! che poi perchè prendere per il culo la gente coi millesimi non l'ho mai capito...) e comunque i farmaci e alcune cose di primaria necessità non le bloccano...
Però in Italia sembra l'unico modo di farsi sentire! I metalmeccanici fanno sciopero (che qui intorno 2 su 3 durante gli scioperi generali lavorano lo stesso) per 100€ in più, mandano avanti i sindacalisti (utili come la carta igienica per spegnere un incendio) e ne rimediano 10 in più (bela inculada... gli altri 90 vanno ai sindacalisti...)
Questi cazzo hanno il coraggio di mettersi in gioco in prima persona con uno sciopero con le palle!!! Non il piccolo corteo a Roma, più che altro una gita...

Poi, sono d'accordo nel supportare tutti coloro che ci rimettono, come i dipendenti della FIAT casseintegrati perchè son senza materiale...

L'unico modo di essere davvero in democrazia sarebbe una politica più vicino al cittadino, non ricconi al governo che se ne sbattono se spendi 100€di benza alla settimana perchè loro han le auto blu e la benzina non la pagano... E l'unico modo per farsi sentire da quel branco di tardoni sarebbe fermarsi TUTTI in modo che si rendano conto che è il popolo che li ha eletti che manda avanti il paese e non loro 4 dementi che pensano di essere i più potenti d'Italia...









E boi g'è bisogno della moviola in cambo! icon_mrgreen.gif

Inviato da: cicciosamente il 12 Dec 2007 - 01:50

sono a secco praticamente. macchina in garage fino a fine sciopero. avrò 10 kilometri di autonomia. sono appena arrivato a casa dopo aver girato tutti i distributori di ferrara (o almeno quelli che ricordavo) e sono tutti a secco di verde. qualcuno (1 o 2 al massimo) hanno ancora del diesel e gas

Inviato da: slash il 12 Dec 2007 - 02:13

argomento su esplicita richiesta.

CITAZIONE (MJ83® @ 11 Dec 2007 - 20:11) *
L'ho saputo stasera, troppo tardi... e stamattina sono entrato in riserva!

1.Cazzo di camionisti! Già non li ho mai sopportati prima, adesso ancora meno! serio.gif Ma ti pare che per risolvere i loro problemi ne devono causare di più grandi in tutta Italia!?!

Andate a f****** albator7k.gif

2.Manderei la polizia ad ogni blocco a prendere le generalità di OGNI SINGOLO CAMIONISTA che partecipa, e una volta finito tutto una multa salatissima a ognuno o un paio di mesi di carcere sisi.gif

1.probabilmente tu non li sopporterai ma come stanno dimostrando senza di loro il paese è in ginocchio.
fanno un lavoro indispensabile ma è anche uno dei lavori più faticosi e meno tutelati(e qui includo il rischio) e meno pagati proporzionalmente.ovviamente non è un mestiere che richieda un particolare titolo di studio,ma la retribuzione dovrebbe fra le altre cose esser proporzionale anche a rischi,responsabilità,e "importanza".
rischi alti,responsabilità idem,importanza idem.
non so di preciso quanto prenda un camionista,ma credo che sia cmq poco.

2.alè,repressione a gogo.


i metodi saran sbagliati ma lo san tutti far scioperi canonici è quasi inutile come un brutto culo senza buco,non vengono mai cagati.
quindi questo è l'unico modo x far sentire davvero la propria voce.
ci rimetto anche io,probabilmente domani andrò in facoltà in autobus,ma nei loro panni probabilmente farei lo stesso.

il problema non è il blocco degli autotrasportatori.
l'unico problema è a monte.
l'unico problema è che anche in quanto a trasporti facciamo pena.
siamo il paese con la più alta percentuale di trasporto merci effettuata su strada.
non avremo la rete ferroviaria che c'è in inghilterra,ma mi pare cmq più che sufficiente.
non avremo grandi fiumi come in germania,ma il po si potrebbe sfruttare meglio.
non avremo i porti che ci sono in olanda e danimarca,ma abbiamo il mare ovunque.

c'era bisogno di una protesta così plateale per arrivare a capire quanto questo sia sconveniente per tutti nella vita di tutti i giorni?
è più lento,più pericoloso,più inquinante.
più sconveniente sotto ogni punto di vista.

eppure..chissà quando muoveranno un dito.
anche qui si è già in ritardo,in sto paese prender soluzioni alla lontana è un'utopia,qui si va avanti a decreti legge.

quindi il problema delle proteste è un problema marginale e momentaneo,imho.

Inviato da: ravestorm il 12 Dec 2007 - 02:16

Scusate ma io oggi sono andato a BO e di camion che bloccavano l'autostrada neanche l'ombra, in realtà giravano tutti tranquillamente come un normale giorno lavorativo (e non erano solo autotrasportatori stranieri)

Per chi è senza benza: ci siamo appena fermati a San Carlo a farla mentre tornavamo a casa.

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 08:35

Per chi è senza benzina ci doveva pensare i giorni scorsi, è dallla fine della settimana scorsa che si sa di questo sciopero, quindi bastava tutelarsi, fino a lunedi tutti i benzinai erano forniti.
E poi non sparate le cazzate che ripetono i telegiornali, non c'è nessun rischio per i mezzi di soccorso e le scorte alimentari non sono finite. Si forse non mangeremo x un paio di giorni la frutta e la verdura imbustata, ma penso potremmo sopravvivere.

E per chi ha portato come esempio di civiltà la Svizzera (solo per i soliti stereotipi la benzina costa poco, le strade sono pulite ecc...) gli dico di informarsi su quanto malaffare ci sia dentro a quel minuscolo paese

Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 09:00

Boh, io credo che non sia tanto diverso da uno sciopero qualsiasi.
A me fa un po' ridere chi dice: "mettiamo al rogo i camionisti perchè, invece che incrociare le braccia, bloccano l'autostrada e quindi io non ho la benzina. Se si fermassero e basta non avrei nulla da dire".
Questo ragionamento mi sembra palesemente ottuso e spiegherò il perchè.
Il fatto che il camionista non trasporti provoca una carenza nella distribuzione dei beni, fra cui la benzina. Quindi, già il fatto che costoro non lavorino vi limita nell'accesso alle risorse di cui necessitate.
Quello che fanno mentre non lavorano, ossia occupare le autostrade, non vi sfiora nemmeno di lontano e, a parte a Napoli, non creano grossi disguidi alla circolazione del traffico. Teniamo anche conto che, come dice Jolly, lo scopo di uno sciopero è quello di creare dei disservizi al fine di sottolineare l'importanza della rivolta e del ruolo degli scioperanti. Se i camion si fossero tolti semplicemente dalla strada, ci sarebbero state le stesse conseguenze relative alle forniture, ma si sarebbe addirittura agevolato il traffico...
Detto questo mi sembra una fantastica costruzione mediatica che di fatto ha spianato la strada alla precettazione da parte del ministro (a precettare non dovrebbero essere direttamente i prefetti?).

Per avvalorare la tesi di quanto dico, sul fatto che non sono stati creati grossi disguidi alla viabilità, andate a vedervi il sito delle autostrade:

Al momento ci sono 2 blocchi: uno da Foggia a Cerignola e uno a Roma sullo svincolo di Fiano Romano (che però non ostruisce l'accesso alla salaria da una via secondaria e non blocca l'accesso alla capitale).

Inviato da: graograman il 12 Dec 2007 - 09:32

oggi a fe la benza era praticamente finita, idem a poggio renatico, a sant'agostino c'era una bella coda per la benza

Inviato da: Le Big Mac il 12 Dec 2007 - 09:33

CITAZIONE (slash @ 12 Dec 2007 - 02:13) *
argomento su esplicita richiesta.

1.probabilmente tu non li sopporterai ma come stanno dimostrando senza di loro il paese è in ginocchio.
fanno un lavoro indispensabile ma è anche uno dei lavori più faticosi e meno tutelati(e qui includo il rischio) e meno pagati proporzionalmente.ovviamente non è un mestiere che richieda un particolare titolo di studio,ma la retribuzione dovrebbe fra le altre cose esser proporzionale anche a rischi,responsabilità,e "importanza".
rischi alti,responsabilità idem,importanza idem.
non so di preciso quanto prenda un camionista,ma credo che sia cmq poco.

2.alè,repressione a gogo.


i metodi saran sbagliati ma lo san tutti far scioperi canonici è quasi inutile come un brutto culo senza buco,non vengono mai cagati.
quindi questo è l'unico modo x far sentire davvero la propria voce.
ci rimetto anche io,probabilmente domani andrò in facoltà in autobus,ma nei loro panni probabilmente farei lo stesso.

il problema non è il blocco degli autotrasportatori.
l'unico problema è a monte.
l'unico problema è che anche in quanto a trasporti facciamo pena.
siamo il paese con la più alta percentuale di trasporto merci effettuata su strada.
non avremo la rete ferroviaria che c'è in inghilterra,ma mi pare cmq più che sufficiente.
non avremo grandi fiumi come in germania,ma il po si potrebbe sfruttare meglio.
non avremo i porti che ci sono in olanda e danimarca,ma abbiamo il mare ovunque.

c'era bisogno di una protesta così plateale per arrivare a capire quanto questo sia sconveniente per tutti nella vita di tutti i giorni?
è più lento,più pericoloso,più inquinante.
più sconveniente sotto ogni punto di vista.

eppure..chissà quando muoveranno un dito.
anche qui si è già in ritardo,in sto paese prender soluzioni alla lontana è un'utopia,qui si va avanti a decreti legge.

quindi il problema delle proteste è un problema marginale e momentaneo,imho.


Oh.
Ogni tanto torni a scrivere qualcosina di intellgente! b-rabbit.gif

Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 09:39

CITAZIONE
siamo il paese con la più alta percentuale di trasporto merci effettuata su strada.



Leggasi FIAT.

Inviato da: Roberta 80 il 12 Dec 2007 - 09:52

CITAZIONE (slash @ 12 Dec 2007 - 02:13) *
fanno un lavoro indispensabile ma è anche uno dei lavori più faticosi e meno tutelati(e qui includo il rischio) e meno pagati proporzionalmente.ovviamente non è un mestiere che richieda un particolare titolo di studio,ma la retribuzione dovrebbe fra le altre cose esser proporzionale anche a rischi,responsabilità,e "importanza".
rischi alti,responsabilità idem,importanza idem.
non so di preciso quanto prenda un camionista,ma credo che sia cmq poco.

quindi questo è l'unico modo x far sentire davvero la propria voce.
ci rimetto anche io,probabilmente domani andrò in facoltà in autobus,ma nei loro panni probabilmente farei lo stesso.


Sto giro quoto Slash...io sono ufficialmente a piedi...anzi non so
nemmeno se stasera la mia macchina si fermerà mentre torno a
casa perchè sono già in riserva da un pochino e devo fare altri 20
km... autoironia.gif

Però se questo è l'unico modo per essere considerati allora anche
io mi rassegno e aspetto che il tutto si risolva per il meglio.

CITAZIONE (Galen @ 11 Dec 2007 - 21:17) *
E comunque ritengo inaccettabile qualsiasi protesta che danneggia la società. Non prendiamoci per il culo, di modi ce ne sono tanti altri. Questo è solo il più grezzo, è un ricatto.

Poi sono anche d'accordo che uno sciopero può (talvolta deve) tirare un po' la corda sulla legalità, ma a mio giudizio per fare questo è necessario avere dalla propria parte una parte consistente dell'opinione pubblica. La strategia di rompere i coglioni a tutti perciò la trovo controproducente... tu danneggi me e io dovrei essere dalla tua parte? anne-sophie.gif


E' vero che di modi ce ne son tanti ma forse, dopo ripetute trattative,
patteggiamenti e accordi mancati anche io mi romperei le palle e
mi piazzerei con un tir in mezzo al traffico...
è un enorme disagio ma ohi, se serve a far ottenere un po' più di
considerazione...sarà che ho l'animo contestatore sarcastica.gif

Inviato da: Brasil il 12 Dec 2007 - 09:58

CITAZIONE (Roberta 80 @ 12 Dec 2007 - 09:52) *
...io sono ufficialmente a piedi...

Io pure. E sono pure con il frigo vuoto! icon_rolleyes.gif icon_cry2.gif

Quindi, se un giorno scoppia una guerra o una carestia, io sarò il primo a crepare! rofl.gif sisi.gif

Inviato da: Franz il 12 Dec 2007 - 10:38

CITAZIONE (slash @ 12 Dec 2007 - 02:13) *
siamo il paese con la più alta percentuale di trasporto merci effettuata su strada.

Verissimo, e pure altamente vergognoso.
Non solo per quello che riguarda l'inquinamento e i costi. Io sto in campagna e quando torno dai miei devo fare una strada chiamata "la strada della morte" a causa del grosso numero di incidenti che vi succedono... e indovinate a causa di chi? Sì, dei camion. Li fanno passare in quella stradina che non ha certo l'aria della superstrada e ogni tanto un camion entra nel giardino di una casa, sfonda dei pali, va addosso a una macchina...
Adesso che hanno aperto un nuovo pezzo dell'autostrada in teoria lì non dovrebbero più farli passare ma troppi camion in circolazione ci saranno sempre lo stesso... E questo è un problema.

E poi... Che ho fatto io di male per rimanere a piedi? icon_cry2.gif
Valà, per fortuna che ho perso solo 2 incontri con dei prof per rivedere degli scritti e non degli esami...

Una domanda. Siamo sicuri che i mezzi pubblici di benzina ne hanno?

Inviato da: Stefano79 il 12 Dec 2007 - 11:00

Alla fine di tutto è bene considerare quanto è stato sottlineato in numerosi post precedenti: la nostra economia è TROPPO legata al trasporto su gomma.

Però finchè per le aziende questo tipo di trasporto rimarrà più conveniente che usare ferrovie, idrovie e quant'altro saremo messi così, finchè le ferrovie sono ridotte allo sfacelo come è adesso (roba da 3° mondo) saremo messi così.

Si fa un bel parlare di bollini blu, targhe alterne e cazzi vari ma come al solito non si va mai alla radice del problema... chi ci guadagna da tutto questo? Chi ci guadagna dal mantenere su una rete stradale insufficiente tutto questo traffico di camion? Io penso alle case automobilistiche, alla società autostrade e alle multinazionali del petrolio in primis, ma anche a tutte le imprese che lavorano nel campo della manutenzione stradale (+ camion = + usura del manto stradale) e non so quanti altri.

Con queste premesse credo che ben poco si farà per migliorare la condizione generale dei trasporti e come al solito a farne le spese saranno sempre gli ultimi anelli della catena: i camionisti e il resto dei comuni cittadini in una sorta di guerra tra poveri che non tange assolutamente chi da tutta questa situazione trae beneficio.

Oggi sono pessimista scusate lo sfogo sisi.gif

Inviato da: Lara il 12 Dec 2007 - 11:12

CITAZIONE (HyPnO @ 11 Dec 2007 - 22:58) *
ci sono LEGGI che regolamentano il DIRITTO di sciopero, se ognuno fa quel che vuole si chiama anarchia.



Tra cui anche durata massima dello sciopero e tempi di preavviso... Allora domani mattina il medico X si sveglia e decide di scioperare perchè vuol restare a letto e non avverte nessuno prima... Massì era in sciopero poverino...

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 11:16

Lara guarda che lo sciopero era stato dichiarato già la settimana scorsa e si sapeva benissimo quali erano i rischi..
E Franz nessuno ti vietava di andare a fare benzina domenica o lunedi..

Inviato da: Lara il 12 Dec 2007 - 11:35

Bel informati... Sai un impiegato nele ferrovie o comunque in ambienti pubblici quanto preavviso deve dare? di sicuro non una settimana...

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 11:37

Ma non si tratta mica di trasporto pubblico ma di privati autotrasportatori

Inviato da: ravestorm il 12 Dec 2007 - 11:43

CITAZIONE (Franz @ 12 Dec 2007 - 10:38) *
Una domanda. Siamo sicuri che i mezzi pubblici di benzina ne hanno?

Di sicuro al deposito hanno il loro distributore, avete mai visto un autobus lungo la strada fermo al distributore?

CITAZIONE (Stefano79 @ 12 Dec 2007 - 11:00) *
Però finchè per le aziende questo tipo di trasporto rimarrà più conveniente che usare ferrovie, idrovie e quant'altro saremo messi così, finchè le ferrovie sono ridotte allo sfacelo come è adesso (roba da 3° mondo) saremo messi così.

Hanno già sperimentato che è mooolto più conveniente trasportare le merci via nave che su gomma, e molte società di traghetti hanno annusato l'affare e incrementeranno la propria flotta a questo scopo.

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 11:47

So che certe linee di trasporto pubblico extraurbano hanno tagliato alcune corse, almeno questa era la situazione a ieri pomeriggio.
Ma di certo non rimangono senza carburante i mezzi di soccorso e senza cibo gli ospedali.

E senza benzina ci sono rimasti i disinformati o chi effettivamente "consuma" un pieno al giorno..

Inviato da: Lara il 12 Dec 2007 - 11:51

allora a quanto pare tutti disinformati o tutti consumatori folli di benzina... Stamattina dovevi vedere le code dai benzinai...

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 11:55

Beh si se si escludono i rappresentanti gli altri, a mio parere, non hanno giustificazioni.
Dovevate aspettare che il tg4 ieri sera vi dicesse che i benzinai avevano finito le scorte x correre a fare benzina, io ho fatto il pieno lunedi e ce ne era fin che si voleva..

Inviato da: graograman il 12 Dec 2007 - 11:56

qualcuno mi fa un sunto su il perchè scioperano?
ragionato

Inviato da: Galen il 12 Dec 2007 - 11:57

Ripeto, il modo di incentivare altre forme di trasporto è dare agevolazioni ai camion? Naturalmente il problema richiede tempi molto lunghi, ma di certo non si risolve facendo l'esatto contrario...

Uno sciopero deve causare disagi, certo, ma il danno deve essere proporzionale all'astensione. Naturalmente penso che ci voglia un po' di elasticità, ma qui la sproporzione è evidente: se un metalmeccanico fa sciopero non percepisce lo stipendio relativo all'astensione, per il mancato guadagno che la fabbrica subisce; i padroni di camion non percepiscono compenso per un paio di giorni e un Paese si ferma. Le fabbriche sono ferme (solo la Fiat ha decine di migliaia di cassintegrati... stiamo a fà la guerra tra poveri), le derrate vanno a male, ecc.

Questo tralasciando dettagli tecnici come che non si dovrebbe parlare di sciopero, ma di serrata (ricordo che la parte che ha rifiutato le trattative sono i padroncini... quindi non stiamo a parlare del povero dipendente mal pagato) che già di per sé è illecita. O che l'autoregolamentazione degli scioperi della categoria trasporti non permette a se stessa di causare intralci alla circolazione.

Questi disagi non sono grossi perché è l'unico modo di farsi sentire (qual è il limite? o giustifichiamo tutto?), ma perché questa categoria si arroga un potere enorme, cui non ha diritto. E noi dovremmo risolverlo dandogliene altro? Vorrebbe dire autorizzare chiunque abbia più potere degli altri a pretenderne ancora di più con la forza.
Sopporterò i disagi, ma spero che il governo non ceda di una virgola e conceda loro solo le briciole.

Inviato da: taddia il 12 Dec 2007 - 12:01

ho visto roccia incazzato dal benzinaio sarcastica.gif

CITAZIONE
A mezzanotte è scattata la precettazione, ma restano i blocchi
Benzina in autogrill scortata dalla polizia
Sciopero dei Tir, terzo giorno di disagi: dai mercati all’ingrosso stop alle forniture per i supermercati

MILANO - Per tutta la notte sono proseguiti i blocchi degli autotrasportatori che manifestano contro la Finanziaria, nonostante la precettazione decisa dal governo (che prevede per chi impedisce l’accesso a un casello autostradale o crea ostacolo al traffico l’arresto e fino a 4 anni di reclusione). Si tratta del terzo giorno di una protesta che ha creato enormi disagi sulle autostrade e ha già messo in ginocchio parte del Paese, allarmato per la carenza di carburante e per lo stop alla distribuzione di generi di prima necessità, come latte, carne, frutta e verdura, che peraltro stanno scomparendo dagli scaffali di negozi e supermercati, secondo quanto riferisce la Coldiretti: dai mercati all’ingrosso più importanti non sono partite forniture per i supermercati. Allarme rosso anche da Federalimentare: per le aziende del settore il fermo si produrrà in una perdita secca di 210 milioni di euro al giorno in un periodo nevralgico come quello natalizio.

TENSIONE - «La situazione è pressoché la stessa di martedì», spiega un portavoce della prefettura di Roma, anche se la tensione attorno ai principali snodi della penisola si sta lentamente alleggerendo: le forze dell'ordine, in molte zone calde, stanno procedendo a identificare gli autisti dei mezzi pesanti che operano ancora i blocchi (tra le sanzioni previste c'è anche la sospensione dall'albo degli autotrasportatori). «In giornata si valuterà il da farsi - dicono dalla prefettura - Non possiamo certo far tornare a lavorare i camionisti se non vogliono, ma possiamo agire sul fronte dei presidi stradali che impediscono di lavorare a chi lo volesse. Per ora però parlare di azioni di forza è prematuro».

BENZINA CON LA SCORTA – La polizia ha comunque provveduto a rimuovere il presidio, attuato senza preavviso da circa 40 camion, presso il deposito di carburante Eni di Firenze ed è stato consentito agli autisti delle autocisterne di entrare ed uscire in condizioni di sicurezza. Mercoledì mattina, con la scorta della polizia, è stato inoltre possibile procedere al rifornimento di carburante di due aree di servizio sul Grande raccordo anulare di Roma: si tratta dell'area di Selvacandida in carreggiata interna e della Pisana in carreggiata esterna. A Milano la benzina scarseggia ovunque: saracinesche abbassate in quasi tutti i distributori in città e periferia. Già martedì, centinaia di stazioni di servizio in tutta Italia erano rimaste a secco. I distributori erano stati presi d’assalto dagli automobilisti dalle prime ore di lunedì, il primo giorno di protesta, per il timore di rimanere senza benzina nei serbatoi. L’effetto è stato quello di prosciugare le scorte di carburante almeno nell’80% delle stazioni di servizio, secondo alcune associazioni di gestori. Nei distributori ancora aperti si sono registrate code dalle primissime ore della mattina con automobilisti incolonnati a caccia del pieno. Per rispettare le esigenze dei molti in coda un benzinaio di Vicenza ha inventato l'autorazionamento: non più di 20 euro di carburante a cliente. Benzina razionata anche in Vaticano.


ed ecco i motivi dello sciopero

CITAZIONE
ROMA - Costo del gasolio troppo elevato, pedaggi autostradali troppo cari, polverizzazione del settore, tasso di abusivismo molto alto, invasione di camionisti stranieri (molti romeni) con paghe ridicole, guadqagni sempre più bassi. Sono alcuni dei punti dai quali è partita la protesta degli autotrasportatori che hanno deciso di fermarsi fino a venerdì mettendo in ginocchio il Paese.

Insieme datori di lavoro e dipendenti. Le organizzazioni sindacali dei dipendenti ("guadagniamo meno degli operai") e quelle dei padroncini ("anche per noi è un disastro") hanno sottoscritto insieme una "piattaforma programmatica" che parte da "un giudizio negativo" sulla Finanziaria e dalla mancata attuazione del protocollo del febbraio di quest'anno.

Nella piattaforma trovano posto diverse richieste di tipo normativo: dalla stipula del contratto alla tracciabilità della "filiera" del trasporto (dal committente al trasportatore finale, tutti devono essere individuabili), alla fissazione dei costi minimi del servizio di autotrasporto, ai controlli (anche nei confronti dell'utilizzo di mano d'opera non in regola o extracomunitaria non regolare), a una disciplina del cabotaggio che eviti la concorrenza sleale.

Costi di esercizio. Ma c'è anche una parte dedicata ai costi di esercizi che chiede uno stanziamento di 575 milioni di euro destinati, per lo più, ad abbattere i costi che, secondo la categoria, sono diventati insopportabili: si va da interventi per le polizze assicurative a quelli per i pedaggi autostradali.

http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/cronaca/sciopero-autotrasporto/piattaforma-camionisti/piattaforma-camionisti.html


il primo articolo viene dal corriere.

Inviato da: Brasil il 12 Dec 2007 - 12:15

CITAZIONE (Pasquale Brambilla @ 11 Dec 2007 - 20:58) *
non è pussibbile , oggi la macchina si è fermata e aggie dovuto fare 20 km a pè , fi.ga...

rofl.gif

Sempre più idolo! b-rabbit.gif sarcastica.gif

Inviato da: bzbiz il 12 Dec 2007 - 12:18

Che figata! No davvero...

Majall in caso di guerra l'Italia verrebbe messa in ginocchio nel giro di 2 ore...

Si sapeva che ci sarebbe stato lo sciopero. Si sapeva come minimo dallo scorso Weekend.

Ora voglio dire quale percentuale di automobilisti Ferraresi consuma più di un pieno a settimana? Ci credo che ci siano, ma sono il 100%? Dai che i disagi ci sono perché siamo degli occhi (non gli organi ma i maschi delle oche!)

Per il discorso sciopero.

E' naturale che lo sciopero deve fare casino sennò non serve ad un cazzo. Certo dal mio punto di vista (cioè di privato cittadino) tutto ciò crea disagi, anche gravi, e mi incazzo, ma sinceramente se fossi un trasportatore farei uguale...
Andatevi a vedere in Francia che cosa succede quando la gente protesta (ultima che mi ricordo gli studenti), li si che c'è una cultura dello sciopero cacchio! Da noi li scioperi li fanno il venerdì, o prima dei ponti, o i lunedì cari, così si allungano le ferie... BUFFONI!

Io farei trasportare le merci sulla schiena ai sindacalisti confederati del cazzo! (si lo so in questo caso non c'entrano... forse...)

Ora c'è da capire cosa vogliono veramente gli autotrasportatori, perché io ancora non l'ho capito, ok che lavorano di merda che non sono tutelati, ma cosa vogliono? Un calo della benza? Se i costi di tale calo devono ricadere sugli altri io dico di no (come la troiata di aumentare le accise per pagare il contratto ai tramvieri, visto che alla fine i sindacati c'entrano sempre...). E nel frattempo il governo deve incentivare il trasporto alternativo! I camion sono anacronistici, costano, inquinano.

Non è possibile che una nazione sia bloccata perché 4 camionari si fermano 3 giorni!!!

Speriamo solo che il governo non attui una politica alla Tatcher per far finire li scioperi... ag manca sol quell...

EDIT:
ora ho capito cosa vogliono grazie Taddia

EDIT2:
Sono d'accordo con le loro richieste e le loro idee tranne quelle dei soldi. 575 milioni di euro in aiuti no. Tutto il resto si.

Inviato da: taddia il 12 Dec 2007 - 12:21

attenzione a questa chicca

CITAZIONE
Un settore al collasso che nessuno dei due Poli è riuscito a governare
Autotrasportatori, quei cileni di casa nostra
Aizzati da un deputato di Forza Italia, i "padroncini" sono 120 mila e sanno di poter bloccare l'Italia

ROMA — Paolo Uggè non è Leon Vilarin, il capo dei camionisti cileni che nell'autunno del 1972 diede la spallata decisiva al governo di Salvador Allende. Ma dire che nessuno abbia mai pensato che lo sciopero dei Tir potesse dare, se non proprio una spallata, perlomeno una spallatina al governo di Romano Prodi, sarebbe inesatto. Anche perché Uggè non è soltanto il capo dei camionisti italiani. Lui è pure, fatto molto singolare, parlamentare della Repubblica.

Siede alla Camera sui banchi di Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, il quale da mesi insiste che Prodi se ne deve andare. E lui conosce la sua gente, come dimostra il commento tutt'altro che signorile dopo la riunione con il governo: «Ci stanno prendendo per i fondelli». Proprio quello che ci voleva per distendere gli animi prima della precettazione.

I padroncini schiumano rabbia e l'aumento vertiginoso del gasolio è soltanto la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso. Il centrodestra li aveva coccolati al punto da portare al governo perfino il loro capo Uggè: sottosegretario alle Infrastrutture con delega alla logistica. Per intenderci, come se avessero dato al sindacalista degli statali il compito di scrivere il contratto del pubblico impiego. Non che i problemi fossero stati affrontati e risolti. Ma con il centrosinistra l'aria è cambiata di colpo.

La paura di nuove tasse, le liberalizzazioni che fanno temere la caduta delle ultime barriere anche in un settore apparentemente protetto, o l'assenza di feeling con un governo che guarda i lavoratori autonomi senza troppa indulgenza. Perfino quelli che con un governo simile dovrebbero trovarsi più in sintonia: e non a caso protestano anche gli autotrasportatori della Cna. Forse il fattore scate nante non è stato uno solo di questi elementi, quanto piuttosto una miscela di tutti. Ma il risultato è nitroglicerina.

I camionisti possono bloccare il Paese e l'hanno dimostrato. Se ci si è fermati davanti ai tassisti, che al massimo possono bloccare Roma e Milano, figuriamoci davanti ai Tir. Come stupirsi, quindi, che nessun governo abbia mai voluto prendere di petto questa faccenda? Del passaggio di Uggè al governo (due anni e mezzo), per esempio, si ricorda soprattutto la redazione del «Piano nazionale della logistica» da parte di un organismo pomposamente battezzato Consulta nazionale dell'autotrasporto, di cui l'ex capo del Cuna era presidente. Ne facevano parte 41 persone e una serie di consulenti, fra cui Lorenzo Necci ed Ercole Incalza. Costo del Comitato e del Piano, per il solo 2005, due milioni di euro.

Ovviamente quel Piano non ha risolto nulla. Né poteva farlo. I padroncini sono 120 mila: sia con il centrodestra, che li coccolava, sia con il centrosinistra, che non li ama troppo, continuano a fare una vita d'inferno. Ed è sempre peggio. Loro sono troppi e le loro aziende sono troppo piccole, mentre le grandi imprese olandesi o tedesche invadono il mercato. Pur essendo in un settore dove serve la licenza, si scannano tra di loro per un carico. La concorrenza è violenta al punto che si lavora in perdita, con tariffe di un euro e trenta a chilometro, pur di lavorare. Siccome poi l'organizzazione è inesistente, capita che il camion torna indietro scarico. La conseguenza è che il 40% dei mezzi marciano vuoti: uno spreco enorme oltre a un danno incalcolabile per l'ambiente.

Succede così che, per recuperare tempo e denaro, Tizio viaggi sovraccarico, Caio vada più veloce del consentito, Sempronio stia al volante per troppe ore. Se i conti sono giusti, dei 575 milioni di euro di contributi per il gasolio che gli autotrasportatori chiedono, ben 230 servirebbero per far camminare mezzi scarichi. E migliaia di camion vuoti che camminano su e giù per la penisola inondando l'aria di Co2 non sono né di destra né di sinistra. Dario Ballotta della Cisl sostiene che è necessario rianimare il trasporto merci su ferrovia e i porti. Ma servono massicci investimenti, che mancano, e soprattutto volontà politica. Non si vede nemmeno quella. Così si finirà per arrivare al solito compromesso politico sui soldi. Fino al prossimo inevitabile blocco.

Sergio Rizzo
12 dicembre 2007

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 12:26

CITAZIONE (bzbiz @ 12 Dec 2007 - 12:18) *
Si sapeva che ci sarebbe stato lo sciopero. Si sapeva come minimo dallo scorso Weekend.

Ora voglio dire quale percentuale di automobilisti Ferraresi consuma più di un pieno a settimana? Ci credo che ci siano, ma sono il 100%? Dai che i disagi ci sono perché siamo degli occhi (non gli organi ma i maschi delle oche!)


E' esattamente quello che penso io, a parte i rappresentanti, credo che chiunque con un pieno fatto domenica o lunedi possa arrivare a venerdi o sabato..

Inviato da: bzbiz il 12 Dec 2007 - 12:26

Ecco adesso ditemi che il fatto che non siano organizzati che ne so in cooperative o simili è colpa del governo...

Che il fatto che viaggino scarichi al ritorno è colpa del governo...

Piove, governo ladro...

Inviato da: Galen il 12 Dec 2007 - 12:43

CITAZIONE (bzbiz @ 12 Dec 2007 - 12:18) *
Ora c'è da capire cosa vogliono veramente gli autotrasportatori, perché io ancora non l'ho capito, ok che lavorano di merda che non sono tutelati, ma cosa vogliono? Un calo della benza? Se i costi di tale calo devono ricadere sugli altri io dico di no

I camionisti dipendenti stavano raggiungendo un accordo, sono stati i padroncini ad abbandonare le trattative. Quindi direi che il costo del gasolio (insieme penso alle tasse, ma non so i particolari) è il nodo principe della protesta...

Inviato da: slash il 12 Dec 2007 - 13:40

CITAZIONE (Le Big Mac @ 12 Dec 2007 - 09:33) *
Oh.
Ogni tanto torni a scrivere qualcosina di intellgente! b-rabbit.gif

non mi reputavi più in grado?
devo aver gli stimoli. icon_smile.gif

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 13:41

Allora, io ho fatto benzina lunedì ma adesso sono a un quarto di serbatoio, e venerdì mattina alle 5 devo essere all'aeroporto di Bologna perché Sindi deve prendere un aereo. Come cazzo faccio? L'ultimo treno per Bologna è alle 23 e 30, e comunque a quell'ora non ci sono più navette per l'aeroporto.

Lo sciopero è un DIRITTO ma è REGOLATO da alcune leggi. Le leggi sullo sciopero sono fatte per assicurare il diritto di sciopero per protestare nei confronti del datore di lavoro, non nei confronti della popolazione per "avere un ritorno mediatico" del tipo "adesso sapete quanto siamo importanti".
Siccome molti autotrasportatori non aderiscono allo sciopero, alcuni padroncini hanno bloccato le strade per impedire a questi "krumiri" di non far sciopero. Un amico trasportatore ieri ha eluso un blocco e gli hanno tirato un sasso che gli ha infranto un vetro laterale.

Tutto ciò è illegale. È un sopruso, qualunque siano le ragioni dello sciopero. Va fermato, rimuovendo i blocchi, mandando cioè i Carabinieri a sbloccare ed eventualmente ad arrestare chi blocca. Questi confondono lo sciopero con l'interruzione del pubblico servizio, arrivando persino a quello che giuridicamente non è nient'altro che un vero e proprio sabotaggio.

Inviato da: graograman il 12 Dec 2007 - 14:05

fatti prestare un auto a metano

Inviato da: Brasil il 12 Dec 2007 - 14:08

Quoto Senbee.

Questo sciopero è illegale, perchè infrange un mucchio di regole (tra le tante, quella che salta più all'occhio al normale cittadino è la non garanzia del servizio minimo, e l'impatto che questo può avere addirittura sul PIL), non è condivisibile né per i fini, né tantomeno per i mezzi. Leggendo le loro motivazioni si parla di "polverizzazione del settore, tasso di abusivismo molto alto, invasione di camionisti stranieri (molti romeni) con paghe ridicole, guadagni sempre più bassi". Cos'è, la storia della mano destra che non sa quello che fa la sinistra? Cioè, i cosiddetti padroncini si stanno rovinando con le loro stesse mani, e poi scioperano mettendosi d'accordo con gli stessi dipendenti che stanno schiavizzando, e i dipendenti aderiscono pure?

CITAZIONE
Mi sa che stai facendo un po' di confusione: per padroncino si intende un camionista che possiede il camion con cui lavora egli stesso. Un padroncino non ha dipendenti e non schiavizza proprio nessuno.

Ah, ok... piero.gif anne-sophie.gif
Beh, cmq la prima parte del discorso rimane valida!

Inviato da: Frabe il 12 Dec 2007 - 14:16

Mi sa che stai facendo un po' di confusione: per padroncino si intende un camionista che possiede il camion con cui lavora egli stesso. Un padroncino non ha dipendenti e non schiavizza proprio nessuno.

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 14:22

CITAZIONE (graograman @ 12 Dec 2007 - 14:05) *
fatti prestare un auto a metano


Eh, magari! E da chi?

Inviato da: graograman il 12 Dec 2007 - 14:24

ma non saprei, fai un poll o senti al lavoro

anche io ero messo a 90 ma oggi son riuscito a far broda

Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 14:30

Qualcuno è in grado di trovarmi delle leggi specifiche sullo sciopero?

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 14:31

Ah ben, ho già fatto il poll e non ha dato alcun risultato, altrimenti non sarei qui a lamentarmi.

In sostanza, trovare qualcuno che ti dia una macchina a metano alle 4 di mattina di venerdì non è così semplice, in effetti... :-(

L'unico è partire in treno la sera del giovedì, prendere la navetta e arrivare all'aeroporto di Bologna verso le 23. Poi dormire lì. Ma c'è un problema: giovedì devo presentare il Cineforum...

Vabbè, qualcosa mi invento.

Inviato da: fedefe82 il 12 Dec 2007 - 14:33

Sono questi i momenti che ti fanno essere felice di avere una macchina a metano...noi metanari non abbiamo bisogno di loro per fare andare le nostre macchine:-)) Per il resto non saprei davvero da che parte stare...loro hanno le loro ragioni e i consumatori i loro disagi...tutti e due hanno ragione...ma non si può bloccare l'economia dell'Italia....quando sono le ambulanze a trovarsi in difficoltà allora la cosa mi fa incazzare sul serio...le persone che hanno problemi di salute o hanno bisogno di medicinali non devono MAI essere toccate dagli scioperi... Senbee la mia va troppo forte non te la posso prestare:-)))

Inviato da: Frabe il 12 Dec 2007 - 14:33

CITAZIONE (Maifermo @ 12 Dec 2007 - 14:30) *
Qualcuno è in grado di trovarmi delle leggi specifiche sullo sciopero?


Edit: ho trovato solo roba sugli scioperi dei servizi pubblici

Inviato da: graograman il 12 Dec 2007 - 14:34

prendere la macchina per due giorni?

Inviato da: fedefe82 il 12 Dec 2007 - 14:37

Se non dovete fare tanta strada trovate qualcuno che vi presti un ciao, andate in ferramenta e comprate 3-4 litri di petrolio bianco...dovrebbe andare senza problemi...è un suggerimento:-)

Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 14:38

CITAZIONE
Edit: ho trovato solo roba sugli scioperi dei servizi pubblici


Esatto!
Non c'è una legge vera e propria su sindacati e scioperi di privati!!!
Si va di analogia e sentenze.

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 14:42

CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 12 Dec 2007 - 13:41) *
Allora, io ho fatto benzina lunedì ma adesso sono a un quarto di serbatoio, e venerdì mattina alle 5 devo essere all'aeroporto di Bologna perché Sindi deve prendere un aereo. Come cazzo faccio? L'ultimo treno per Bologna è alle 23 e 30, e comunque a quell'ora non ci sono più navette per l'aeroporto.

Lo sciopero è un DIRITTO ma è REGOLATO da alcune leggi. Le leggi sullo sciopero sono fatte per assicurare il diritto di sciopero per protestare nei confronti del datore di lavoro, non nei confronti della popolazione per "avere un ritorno mediatico" del tipo "adesso sapete quanto siamo importanti".
Siccome molti autotrasportatori non aderiscono allo sciopero, alcuni padroncini hanno bloccato le strade per impedire a questi "krumiri" di non far sciopero. Un amico trasportatore ieri ha eluso un blocco e gli hanno tirato un sasso che gli ha infranto un vetro laterale.

Tutto ciò è illegale. È un sopruso, qualunque siano le ragioni dello sciopero. Va fermato, rimuovendo i blocchi, mandando cioè i Carabinieri a sbloccare ed eventualmente ad arrestare chi blocca. Questi confondono lo sciopero con l'interruzione del pubblico servizio, arrivando persino a quello che giuridicamente non è nient'altro che un vero e proprio sabotaggio.


QUOTO TUTTISSIMO!! fosse per me sarebbe già dovuto intervenire pesantemente l'esercito....

@Fossi79 : magari il disagio fosse solo per il ragazzetto ferrarese che resta un paio di giorni senza macchina!! c'è gente che ci lavora con l'auto!! ma soprattutto, i benzinai stanno riservando carburante per le auto della polizia e per le ambulanze...ma quando finisce anche quello?!?! ma vi rendete conto di cosa significa tutto questo?!? ci pensate che 20.000 lavoratori sono stati messi in cassa integrazione??!!!!
e vi rendete conto che se il governo scende a patti con ste teste di minchia alla prossima cosa che vogliono ottenere ci siamo di nuovo dentro?!? è come il bambino che fa i capricci e la mamma per farlo smettere gli da una caramella, farà sempre piu capricci per avere sempre piu caramelle!!
NON-HO-PAROLE!!! carriarmati e lacrimogeni cazzo!!

Inviato da: bzbiz il 12 Dec 2007 - 14:45



Però dopo si creano cazzi secondo me...

Inviato da: Deus Piger il 12 Dec 2007 - 14:51

Ma quale esercito, ci ho pensato io. Tutti tranquilli, arrivano loro:


Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 14:51

CITAZIONE
Va fermato, rimuovendo i blocchi, mandando cioè i Carabinieri a sbloccare ed eventualmente ad arrestare chi blocca.



Oh ragazzi, guardate il sito autostrade: il problema NON SONO I BLOCCHI!!!

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 14:58

CITAZIONE (bzbiz @ 12 Dec 2007 - 14:45) *

b-rabbit.gif b-rabbit.gif b-rabbit.gif

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 14:59

Carlotta mi sembra di intuire che sei per le maniere morbide, beh è con l'esercito e i lacrimogeni che si risolvono sicuramente i problemi.
Io sono consapevole che stanno creando disagi, ma se non li avessere creati credete che sarebbero stati ascoltati da qualcuno? E guardate che anche gli stessi camionisti che scioperano stanno rinunciando al loro guadagno e a mia memoria non è la prima volta che succedono questo tipo di scioperi, solo qualche anno fa c'era stato di punto in bianco lo sciopero dei mezzi pubblici per alcuni giorni. E sul servizio pubblico esistono regole diverse per lo sciopero, un privato temo che possa fare un po quel cazzo che vuole.

E state tranquilli che polizia e ambulanze non finiranno la benzina e nemmeno chi trasporta medicinali.

Inviato da: Roberta 80 il 12 Dec 2007 - 15:00

Deus all'occhio:


Inviato da: Stefano79 il 12 Dec 2007 - 15:07

Bah™ continuo a non approvare il metodo che hanno scelto per far sentire la loro voce... qualche anno fa i coldiretti hanno fatto lo stesso ed è intervenuta la forza pubblica per rimuoverli dall'autostrada, io sarei d'accordo per far sgomebrare la strada, non voglio i carriarmati per carità, basta una squadra di ausiliari del traffico con chili di blocchetti a disposizione.

Inviato da: MJ83® il 12 Dec 2007 - 15:08

Tutti quelli che scioperano rinunciano al loro guadagno, non è che questi siano degli eroi.

Comunque sono d'accordissimo con Galen, i camionisti non vanno accontentati, anzi! Se il problema dei trasporti in Italia è dovuto al fatto che è basato sui camion, i quali inquinano tantissimo, consumano e costano tantissimo e creano molti incidenti, allora bisognerà ridurre drasticamente il numeri di questi ultimi e utilizzare altre vie di trasporto (che ci sono) e incentivanre i camionisti di certo non servirà a questo scopo!

Inviato da: Galen il 12 Dec 2007 - 15:16

CITAZIONE (Fossi79 @ 12 Dec 2007 - 14:59) *
E guardate che anche gli stessi camionisti che scioperano stanno rinunciando al loro guadagno e a mia memoria non è la prima volta che succedono questo tipo di scioperi, solo qualche anno fa c'era stato di punto in bianco lo sciopero dei mezzi pubblici per alcuni giorni.

Come ho detto, la linea di divisione con il quale uno sciopero è regolamentato è la proporzionalità tra danno e rinuncia. Il mancato guadagno dei camionisti per qualche giorno di sciopero non è minimamente paragonabile al danno provocato a tutto il Paese.

Certo che non è la prima volta che vengono fatti scioperi selvaggi e irregolari, chi l'ha sostenuto? Infatti erano illeciti pure quelli. Certo, si può un po' tirare la corda... ma se ci si mette contro tutta la società, come si può chiederne sostegno?

Inviato da: taddia il 12 Dec 2007 - 15:19

sono d'accordo con senbee, voglio morire sarcastica.gif

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 15:23

Fossi79, probabilmente ieri non sei passato per via Padova...

Inviato da: fedefe82 il 12 Dec 2007 - 15:23

Qualcuno di voi si ricorda cos'era l'austerity? Se continuano ancora andremo a finire come allora...sembra che da mezz'ora siano in riunione a palazzo Chigi per discutere la fine dello sciopero...io dico che per essere arrivati a tanto devono essere esasperati...ambulanze e trasporto di medicinali non finiscono la benzina perchè gli mandano le autobotti scortate dalla Polizia...non credo sia giusto per la piega che sta prendendo questo sciopero...

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 15:26

Scusa Sembe sei un po criptico cose c'era in via padova?
Sono passato in via bologna, via ravenna, via modena, via pomposa ma via padova mi manca icon_mrgreen.gif

Inviato da: axettone il 12 Dec 2007 - 15:31

Spero che la Tatcher e così via vengano invocati anche ai prossimi scioperi dei dipenti pubblici. Dalle stesse persone che lo fanno oggi, però.

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 15:39

In Via Padova c'era il blocco dei Tir. È lì che hanno tirato il sasso di cui parlavo.

Su Estense.com e sul Carlino e pure sulla Nuova c'è anche l'articolo oggi sul blocco dei Tir a Ferrara.

Questo non è uno sciopero legittimo.

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 15:44

@axettone : questo non è uno sciopero normale se non si fosse capito!! per altri scioperi di questo genere o cmq di questa illecita portata, da chiunque essi partissero, "invocherei la tatcher" nuovamente!!

con carriarmati&lacrimogeni esageravo sapendo di esagerare, mi scuso se non si capiva, ciò non toglie che l'esercito a mio giudizio dovrebbe intervenire!! e di corsa anche!

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 15:46

Ah sull'illeggittimità dello sciopero penso che siamo tutti d'accordo, la discussione è se è giusto o no creare danno/disagio alla gente per far ascoltare le proprie ragioni.
Io in passato spesso mi sono schierato con gli scioperi selvaggi (vedi cobas del latte) questa volta ammetto la mai ignoranza sulle precise richieste degli autotrasportatori.
Comunque è un dato di fatto che scioperi di questo tipo di solito portano le proprie richieste a venire accolte, o per lo meno parzialmente. E anche se questo è giusto ci sarebbe un sacco da discutere..

Inviato da: Frabe il 12 Dec 2007 - 15:50

CITAZIONE (carlotta @ 12 Dec 2007 - 15:44) *
ciò non toglie che l'esercito a mio giudizio dovrebbe intervenire!! e di corsa anche!


Lol! E cosa dovrebbe fare? 4.gif

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 15:52

liberare in un qualche modo le strade e costringerli a riprendere il loro lavoro. non so come, non sono un politico e nemmeno un generale dell'esercito, ma qualcuno di sicuro dovrebbe sapere che misure adottare in questi casi e dovrebbe adottarle santo cielo!!

Inviato da: Frabe il 12 Dec 2007 - 15:54

CITAZIONE (carlotta @ 12 Dec 2007 - 15:52) *
liberare in un qualche modo le strade e costringerli a riprendere il loro lavoro. non so come, non sono un politico e nemmeno un generale dell'esercito, ma qualcuno di sicuro dovrebbe sapere che misure adottare in questi casi e dovrebbe adottarle santo cielo!!



Un colpo di stato insomma sarcastica.gif

Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 15:57

CITAZIONE
liberare in un qualche modo le strade


Oh è mezz'ora che lo dico guardate il sito autostrade. Non ci sono le strade bloccate!!

Inviato da: Deus Piger il 12 Dec 2007 - 15:58

Ma allora il traffico a cos'è dovuto?

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 16:03

Ripeto: non bloccano le autostrade, ma gli ingressi alle statali e in città.
Come ieri in via Padova.

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 16:06

CITAZIONE (carlotta @ 12 Dec 2007 - 15:52) *
liberare in un qualche modo le strade e costringerli a riprendere il loro lavoro.


Scusami ma sono 2 inesattezze:
1) Le strade non sono bloccate;
2) Non puoi obbligare nessuno a lavorare;

Inviato da: Deus Piger il 12 Dec 2007 - 16:07

Dov'era il blocco dei Tir in via padova e a che ora? Io ieri l'ho fatta ma non era intasata.

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 16:11

Ribadisco non conosco la situazione di via padova, ma via modena, via bologna e via pomposa ieri erano tutte transitabilissime.

E proprio tu sembe dai retta a quello che scrivono il resto e la nuova.. rofl.gif

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 16:12

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=29448&format=html

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 16:19

Si ma non bloccavano la circolazione, bloccavano i camionisti che non facevano sciopero.
Ma questa cosa si verifica praticamente sempre, i picchetti e i crumiri esistono da mò..

Inviato da: Deus Piger il 12 Dec 2007 - 16:20

Dalle foto comunque erano prima del ponte di Santa. E visto che c'era ancora luce, non erano li nell'orario in cui sono passato.

Inviato da: axettone il 12 Dec 2007 - 16:20

CITAZIONE (carlotta @ 12 Dec 2007 - 15:44) *
@axettone : questo non è uno sciopero normale se non si fosse capito!! per altri scioperi di questo genere o cmq di questa illecita portata, da chiunque essi partissero, "invocherei la tatcher" nuovamente!!

Quali sarebbero gli scioperi normali? Quelli della triplice mafiosa sindacale?
Sia chiaro che non sto appoggiando questo sciopero, anche perché gli scioperi non fanno certo parte della mia tradizione politica
Per quanto riguarda l'invocazione della Tatcher, beh, la tua corerenza mi fa piacere.

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 16:20

CITAZIONE (Fossi79 @ 12 Dec 2007 - 16:06) *
Scusami ma sono 2 inesattezze:
1) Le strade non sono bloccate;
2) Non puoi obbligare nessuno a lavorare;



ok rettifico:
1) liberare gli accessi alle statali O QUALSIASI COSA STIANO BLOCCANDO AL MOMENTO
2) obbligarli ad interrompere questo sciopero assurdo....e quindi a tornare al lavoro.

Inviato da: Lau il 12 Dec 2007 - 16:21

ho un padroncino fermo più o meno a boara di ferrara dalle 15.. l'autista del bilico davanti a lui gli ha detto di mettersi comodo e non rompere, perchè prima delle 18 da li non si muove.

non è necessario fidarsi dei giornali, andate in giro e ve ne rendete conto. lo stesso autista è stato bloccato stamattina a padova ovest...con le nostre borse, maledettiiiiiiii (in realtà capisco... mio padre faceva lo stesso lavoro, ha dovuto lasciarlo per le condizioni impossibili che doveva accettare e allo stesso tempo per l'impossibilità di scioperare, visto che se non lavori non mangi)

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 16:22

CITAZIONE (Frabe @ 12 Dec 2007 - 15:54) *
Un colpo di stato insomma sarcastica.gif


ma sono così fraintendibile?!?!
ok che di sicuro uso per ignoranza un linguaggio inappropriato ma il concetto dovrebbe passare cmq...

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 16:22

Carlotta a titolo informativo mi sai dire x quale ragioni ritieni questo sciopero assurdo?
Per le motivazioni? O per le modalità?

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 16:24

per le modalità.
lo sciopero è un diritto ma QUESTO sciopero sta rompendo pesantemente le scatole ad un intera nazione!!

Inviato da: ravestorm il 12 Dec 2007 - 16:27

CITAZIONE (MJ83® @ 12 Dec 2007 - 15:08) *
Comunque sono d'accordissimo con Galen, i camionisti non vanno accontentati, anzi! Se il problema dei trasporti in Italia è dovuto al fatto che è basato sui camion, i quali inquinano tantissimo, consumano e costano tantissimo e creano molti incidenti, allora bisognerà ridurre drasticamente il numeri di questi ultimi e utilizzare altre vie di trasporto (che ci sono) e incentivanre i camionisti di certo non servirà a questo scopo!

Poi manifestano perchè rimangono senza lavoro....


CITAZIONE (Fossi79 @ 12 Dec 2007 - 16:11) *
Ribadisco non conosco la situazione di via padova, ma via modena, via bologna e via pomposa ieri erano tutte transitabilissime.

Idem in Via Ravenna, sono appena passato e nessun blocco

Inviato da: Fossi79 il 12 Dec 2007 - 16:27

E se lo sciopero lo ritieni legittimo, in che forma dovrebbe scioperare un autotrasportatore?
Un fornaio che sciopera non produce il pane, un meccanico non aggiusta le macchine, un autotrasportatore non autotrasporta 4.gif

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 16:30

Bloccare i "krumiri" è una cosa del tutto illegale, una delle cose più odiose, inaugurata in Italia negli anni '70 dalla triplice mafiosa.
Vuoi scioperare e quindi assumerti la responsabilità di perdere il tuo carico pur di arrecare danno al tuo datore di lavoro? Ottimo, è tuo diritto. Ma obbligare gli altri a fare come te è illegale, è un sopruso, paragonabile a quegli idioti che davanti alle fabbriche picchiavano gli operai che volevano andare a lavorare.

@Carlotta: l'esercito non serve: bastano i Carabinieri. Verbale, notifica di interruzione di pubblico servizio, occupazione di suolo pubblico, sciopero non autorizzato, quindi megamulta, e se non paga o se non si muove, arresto.

Le leggi ci sono, basta farle rispettare.

Inviato da: bzbiz il 12 Dec 2007 - 16:31

Un medico non cura
Un pulotto non arresta

solite cose insomma...

L'esercito ha i camion? Risposta si.
I pompieri hanno i camion? Risposta si.
La protezione civile ha i camion? Risposta si.

Quindi gli autotrasportatori sono inutili.
La benza la si consegna così, gli alimentari pure, le materie prime alle industrie strategiche anche...

Inviato da: LeChuck il 12 Dec 2007 - 16:34

Per chiarire

In via padova da un paio di giorni ci sono i camionisti che scioperano, ci passo tutti i giorni per andare a lavorare e non danno assolutamente fastidio

@Carlotta
...certo, chiamiamo l'esercito...


Per il resto sono d'accordo che sta rompendo le scatole e che le modalità non sono propriamente corrette, anche se dalla loro hanno ragione al 100% di scioperare

Inviato da: ravestorm il 12 Dec 2007 - 16:38

CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 12 Dec 2007 - 16:30) *
Bloccare i "krumiri" è una cosa del tutto illegale, una delle cose più odiose, inaugurata in Italia negli anni '70 dalla triplice mafiosa.
Vuoi scioperare e quindi assumerti la responsabilità di perdere il tuo carico pur di arrecare danno al tuo datore di lavoro? Ottimo, è tuo diritto. Ma obbligare gli altri a fare come te è illegale, è un sopruso, paragonabile a quegli idioti che davanti alle fabbriche picchiavano gli operai che volevano andare a lavorare.

Questo è giusto ma non trovo giusto poi che i diritti conquistati poi vadano anche, con tanto di grazie, a chi se n'è sbattutto andando a lavorare dicendo che coglioni quelli che scioperano....

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 16:39

Non stanno rompendo le scatole agli automobilisti, ma ai camionisti che vogliono lavorare sì.
Questa forma di protesta è del tutto illegale. Non è uno sciopero, è un ricatto.

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 16:41

@ LeChuck :

CITAZIONE (carlotta @ 12 Dec 2007 - 15:44) *
con carriarmati&lacrimogeni esageravo sapendo di esagerare


il mio non è stupido militarismo, ma non può certo andare un civile a picchiettare sulla spalla del camionista e dirgli "per favore, potresti piantarla?!"
i carabinieri per la cronaca fanno parte dell'esercito italiano....

Inviato da: Brasil il 12 Dec 2007 - 16:42

CITAZIONE (ravestorm @ 12 Dec 2007 - 16:38) *
Questo è giusto ma non trovo giusto poi che i diritti conquistati poi vadano anche, con tanto di grazie, a chi se n'è sbattutto andando a lavorare dicendo che coglioni quelli che scioperano....

Veramente questo sarebbe uno dei motivi per cui esistono i sindacati, anche detti RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie).

Inviato da: Gi@c il 12 Dec 2007 - 16:42

CITAZIONE (Frabe @ 12 Dec 2007 - 15:54) *
Un colpo di stato insomma sarcastica.gif


In questa situazione certo è esagerato... ma forse non molti sanno cosa successe in Cile nel '73.

Molti ricorderanno il colpo di stato di Pinochet, che finalmente spero stia bruciando all'inferno, almeno finché il biancone non lo fa beato. Molti sanno che la CIA finanziò e armò questa gente per rovesciare il governo di Allende.

Pochi però sanno che prima la CIA si mosse in un modo molto più subdolo. Ci fu uno sciopero dei camionisti, che mise in ginocchio il paese, che dipendeva moltissimo dal trasporto stradale, vista anche la sua conformazione geografica. La CIA pagava i camionisti per continuare a scioperare, e debilitare così il paese... lo scioperò durò 40 giorni.

Quindi occhio... uno sciopero come quello di questi giorni non è cosa da niente. Ed è attuato in un modo del tutto illegittimo.

Inviato da: bzbiz il 12 Dec 2007 - 16:44

CITAZIONE (carlotta @ 12 Dec 2007 - 16:41) *
i carabinieri per la cronaca fanno parte dell'esercito italiano....


Errore. I Carabinieri sono (non da molto) una forza armata separata dall'esercito.

Le forze armate sono quindi 4 in Italia:

Aviazione
Esercito
Carabinieri
Marina

znaika.gif

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 16:45

chiedo venia, non lo sapevo.

Inviato da: ravestorm il 12 Dec 2007 - 16:46

CITAZIONE (Brasil @ 12 Dec 2007 - 16:42) *
Veramente questo sarebbe uno dei motivi per cui esistono i sindacati, anche detti RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie).

Non entriamo nel disccorso RSU che è meglio, parte dei rappresentanti sono zerbini introdotti del datore grazie a qualche benfit promesso.

Qui mi fermo perchè il discorso sta diventando troppo politicizzato e si sta andando OT.

Inviato da: Senbee Norimaki il 12 Dec 2007 - 16:52

Beh, perché bloccare il discorso qui? E' estremamente interessante, invece. Tu citi giustamente l'ingiustizia dei diritti dati anche a chi non sciopera, ti si fa altrettanto giustamente notare che le RSU sono nate per questo, e tu fai altrettanto giustamente notare che le RSU si sono trasformate pian piano in poteri forti. Quindi, come uscire da questa impasse? Io dico: certamente non con gli scioperi selvaggi.

Il commento di Gi@c poi è interessantissimo. Io aggiungo: non a caso forse a organizzare il mega sciopero è stato proprio uno di Forza Italia? Chissà. Sarebbe interessante vedere un po' indietro, e trovare qualche notizia in più sui responsabili di altri scioperi selvaggi e illegali passati, come quello scellerato degli allevatori che sparsero merda sulle strade durante mi pare un governo di centro destra.

Inviato da: Brasil il 12 Dec 2007 - 16:53

CITAZIONE (ravestorm @ 12 Dec 2007 - 16:46) *
Non entriamo nel disccorso RSU che è meglio, parte dei rappresentanti sono zerbini introdotti del datore grazie a qualche benfit promesso.

Può essere, però quello che tu ipotizzi con il discorso dei benefici solo a chi sciopera, di fatto è impossibile: vorrebbe dire fare un Contratto Collettivo per chi sciopera, e un altro per chi non sciopera... icon_confused.gif Assurdo.

Vabbè, fine OT.

CITAZIONE
Io aggiungo: non a caso forse a organizzare il mega sciopero è stato proprio uno di Forza Italia? Chissà.

Malizioso. ahsisi.gif

L'ho pensato anch'io però... Vuoi vedere che a pensare male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca? icon_mrgreen.gif

Inviato da: tasso85 il 12 Dec 2007 - 17:01

CITAZIONE (Jolly_roger @ 11 Dec 2007 - 21:39) *
mah non lo so mica sai, è un bel problema il loro, si fa presto a dire, ma chiedi a qualcuno che magari fa il camionista e fatti spiegare la questione da un diretto interessato! già solo la questione del gasolio che lo pagano come qualsiasi altro automobilista, fai te i tuoi conti di cosa costi a loro fare un pieno.... icon_wink.gif



scusa, ma loro cosa sono, i più belli, che devono pagare di meno? non so mica io...

Inviato da: Maifermo il 12 Dec 2007 - 17:04

Che lo sciopero possa avere fini politici è sotto gli occhi di tutti.
E' uno schifo che anche il centrodestra, che finora, con tutti i suoi errori, non aveva mai fatto una cosa così tipica della sinistra sindacale, sia arrivato a questi mezzi antidemocratici.
Poi magari i camionisti hanno ragione a chiedere ascolto. Quello che mi fa ridere e che sottolineava molto bene Axettone è il giustizialismo di molti a parti invertite...

CITAZIONE
Vuoi vedere che a pensare male si fa peccato, ma molto spesso ci si azzecca?


Diamo a Giulio ciò che è di Giulio!! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Inviato da: Frabe il 12 Dec 2007 - 17:07

CITAZIONE (tasso85 @ 12 Dec 2007 - 17:01) *
scusa, ma loro cosa sono, i più belli, che devono pagare di meno? non so mica io...


E' normale invece che le attività produttive paghino meno i carburanti. Il gasolio per trazione agricola costa meno (circa -40%), e dovrebbe costare meno anche quello per i motori marini.

Inviato da: tasso85 il 12 Dec 2007 - 17:16

vero, ma ci sono tanti altri servizi di trasporto che non credo proprio prevedano sconti sul carburante... vedi (il primo che mi viene in mente) i corrieri (tipo UPS o simili)...

Inviato da: Frabe il 12 Dec 2007 - 17:19

Non mi è chiara la tua domanda. Perchè parli dei corrieri? Sono autotrasportatori anche loro.

Inviato da: taddia il 12 Dec 2007 - 17:21

per la cronaca, da autostrade.it

CITAZIONE
Per le manifestazioni in corso da parte degli autotrasportatori i maggiori disagi sono: sulla Diramazione di Roma nord dove è chiuso, solo per i camion, il tratto compreso tra il Bivio per la A1 Milano-Napoli e Settebagni, nei due sensi di marcia; chiusa anche la diramazione Roma sud, solo per i camion, sia verso Roma, sia verso Napoli. Sulla A1, code di 3 km in uscita a Napoli nord. Sulla A14 Adriatica, il casello di San Benedetto del Tronto è chiuso in uscita. Sulla A24 Roma-Teramo, code di 3 km alla barriera di Roma est, verso Teramo. Le manifestazioni provocano ripercussioni in alcune Aree di Servizio.

Inviato da: Deus Piger il 12 Dec 2007 - 17:35

Generalizzando un po, bisogna anche dire che il camionaro in se non è di solito un gran pensatore. E' più che altro una persona abbastanza concreta quando c'è da passare all'azione icon_mrgreen.gif

Inviato da: freespiritinevery1 il 12 Dec 2007 - 17:43

deus aiua.gif


comunque a bologna oggi i distributori che ho visto erano quasi tutti aperti..in autostrada pure.

Inviato da: Dandy Rotten il 12 Dec 2007 - 18:12

Per fortuna ho fatto il pieno la settimana scorsa e guido una 500 che mi serve due giorni a settimana.
Solo che avevo ordinato 3 dvd su internet e mi arriveranno tardi.

Inviato da: fedefe82 il 12 Dec 2007 - 18:49

Per fortuna che il monoposto della moto mi è arrivato lunedì...però ho spedito 12 raccomandate per della roba che ho venduto e nessuna di queste è ancora arrivata...tanto per dirvi i ritardi che ci sono...in area di servizio sulla A13 hanno la benzina e il diesel?

Inviato da: Franz il 12 Dec 2007 - 18:51

Oggi ho visto camionisti fermi in via Padova e nella zona industriale di Occhiobello, ma non stavano bloccando la circolazione, erano fermi in parte.
Poi sono andata a fare la spesa e... che desolazione. Il supermercato era mezzo vuoto. E siamo solo a mercoledì...
Sinceramente mi dispiace per la frutta e la verdura che se ne stà là a marcire e che dovrà essere buttata via... Questo che senso ha? E' uno spreco!

Inviato da: ravestorm il 12 Dec 2007 - 20:05

Pare che il blocco sia stato sospeso, fonte ansa http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_40230251.html

Inviato da: fedefe82 il 12 Dec 2007 - 20:20

Non hanno aderito tutti i sindacati...rimangono ancora dei presidi...e cmq prima che la situazione torni alla normalità dalla sospensione dello sciopero passeranno anche 48 ore...soprattutto per quanto riguarda i distributori...si pensa di abolire il normale blocco dei camion questo weekend...

Inviato da: slash il 12 Dec 2007 - 21:18

sarà anche uno sciopero illegale,ma anche il luddismo lo era.

non è colpa loro se l'unico modo x farsi dar retta e porre qualcosa all'attenzione dell'opinione pubblica è questo.
è questione di sistema,anche in questo caso.

lo sciopero di per sè dovrebbe già esser uno strumento estremo,ma ora come ora quelli canonici non son praticamente considerati.
è inutile negarlo,ha perso potere e credibilità lo sciopero "normale",quindi è ovvio che prima o poi si sarebbe arrivati a qualcosa di più estremo.

Inviato da: carlotta il 12 Dec 2007 - 21:24

trovo comunque ingiusto tagliare le gomme e fottere le chiavi del camion di uno solo perchè non voleva aderire allo sciopero (fonte : servizio sul TG1)...dai ragazzi, sta volta hanno davvero superato il limite.....il governo li ha pure accontentati su praticamente tutti i punti, e ancora non son contenti!! mo fev dar!!

Inviato da: slash il 12 Dec 2007 - 21:29

sul boicottare chi non sciopera son d'accordo che sia da infami.

Inviato da: fedefe82 il 12 Dec 2007 - 23:11

Comunque è sempre stato così...in Italia perchè ti ascoltino devi fare del casino, come i metalmeccanici che meno di una settimana fa sono dovuti venire a manifestare davanti all'ingresso del motorshow per farsi ascoltare...è la stampa, la tv che sbaglia e che dà poca importanza a certe cose...fa notizia solo quando si verifica un incidente sul lavoro e muore qualcuno...allora si scopre che i metalmeccanici sono sottopagati e fanno orari assurdi a volte...e se non esplodeva il forno alla Thyssen si preoccupavano della sicurezza sul lavoro in quello stabilimento? No! Fa notizia allo stesso modo solo uno sciopero che blocca l'economia del paese o le vie di comunicazione...se arrivano a questo non sono gli unici a sbagliare....è il sistema che sbaglia. Non sono daccordo sul fatto che si debba obbligare a fare sciopero chi non lo vuol fare...ma chi ha organizzato tale protesta sapeva che era l'unico modo per farsi ascoltare dai media...che come detto sono gli unici in grado di mettere il pepe al culo ai politici...se siamo arrivati a questo la colpa non è dei camionisti...però per aver creato certi casini hanno anche loro una parte di responsabilità. Era così nel '68 quando la celere riempiva di legnate degli studenti e dei ragazzi della mia o della vostra età che manifestavano e che creavano "confusione"...ma se non avessero fatto quelle manifestazioni sarebbe mai cambiato qualcosa??

Inviato da: NvO il 13 Dec 2007 - 00:43

altra fonte: (yahoo.com)


Sciopero Tir, sospeso il blocco.

Letta: torna normalità

Reuters - Mer 12 Dic - 21.09

MILANO/ROMA (Reuters) - Le tre maggiori sigle dell'autotrasporto hanno deciso stasera di sospendere il fermo delle attività, che in questi giorni ha messo in crisi gli approvvigionamenti di carburante e di prodotti alimentari, e il governo assicura che nelle prossime ore si tornerà alla normalità.
(Pubblicità)

"E' stata trovata una soluzione equilibrata, che è in grado di ripristinare la legalità e contiamo che nelle prossime ore la completa normalità possa tornare nel paese", ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta, in una conferenza stampa a palazzo Chigi.

Nel pomeriggio Confartigianato Trasporti e Cna Fita, e in serata Conftrasporto, hanno deciso la sospensione del blocco visto che le proposte avanzate dal governo cercavano di soddisfare alcune delle loro richieste.

"Preso atto delle proposte avanzate dal governo che vanno nella direzione delle richieste della categoria, come ad esempio il contratto obbligatorio scritto, le tariffe minime, l'osservatorio sui costi, la strategia dei controlli e gli interventi sul gasolio, Confartigianato Trasporti e Cna Fita hanno deciso la sospensione del fermo nazionale dei servizi di autotrasporto merci", si legge in una nota congiunta di Confartigianato Trasporti e Cna Fita.

"Le organizzazioni giudicheranno l'operato del governo sulla base del mantenimento degli impegni assunti nei confronti della categoria".

"Conftrasporto non può che invitare le imprese associate a voler considerare la ripresa dei servizi di trasporto", si legge nella nota diffusa dalla sigla.

Dopo tre giorni di blocco dei tir, oggi si è svolto un incontro tra i manifestanti, il sottosegretario Letta e il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, in cui il governo ha avanzato una proposta in 12 punti, tra cui un decreto sui controlli e una modifica in Finanziaria per dare maggiori garanzie sul sostegno al settore.

La bozza, di cui Reuters ha visionato una copia, prevede che il governo emani un decreto del ministero degli Interni sulle modalità e la qualità dei controlli; norme anti dumping per garantire i vettori dagli aumenti del gasolio; norme sui contratti; l'attivazione di un tavolo tecnico per il sostegno e lo sviluppo del settore; l'anticipo della revisione dei nuovi studi di settore.

Le procure di Roma, di Tivoli e di Rieti hanno intanto aperto dei fascicoli con l'ipotesi di reato di interruzione di pubblico servizio rispettivamente per i blocchi di Roma Sud, Roma Est e Roma Nord.

Il Ministero dei Trasporti ha fatto sapere inoltre che cominciano ad affluire dalle Prefetture le segnalazioni relative a comportamenti contrari al Codice di autoregolamentazione in base alle quali verranno avviate le procedure per la sospensione dall'Albo degli autotrasportatori.

LE RICHIESTE DEI CAMIONISTI

Lo sciopero è stato indetto per chiedere un aumento della capacità contrattuale, il contenimento del prezzo del gasolio e dei costi d'esercizio, il riconoscimento del costo minimo, la lotta all'abusivismo e alla concorrenza sleale e la certezza sui tempi di pagamento.

Il fermo intanto ha lasciato a secco buona parte dei distributori di benzina su tutto il territorio nazionale.

"Al momento tutti i distributori della rete ordinaria sono a secco, salvo rare eccezioni", ha detto oggi in una nota Martino Landi presidente Faib (Federazione autonoma italiana benzinai). "La nostra categoria sta subendo ingenti perdite con la chiusura forzata dei distributori e chiede un intervento al governo".

I blocchi stradali non autorizzati hanno causato perdite economiche anche alle imprese che producono alimenti deperibili come latte, carne e frutta e verdura che peraltro stanno scomparendo dagli scaffali di negozi e supermercati, secondo quanto riferisce la Coldiretti in una nota, aggiungendo che la decisione di precettare non esclude l'azione legale di richiesta danni per le perdite subite a causa delle mancate consegne e che l'ipotesi è in fase di valutazione.

Lo sciopero ha bloccato anche il lavoro negli stabilimenti di Fiat Auto, dove la produzione da ieri si è fermata per la mancanza di componenti e sono stati messi in libertà circa 22.000 lavoratori.

Inviato da: ravestorm il 13 Dec 2007 - 01:42

CITAZIONE (fedefe82 @ 12 Dec 2007 - 23:11) *
Comunque è sempre stato così...in Italia perchè ti ascoltino devi fare del casino, come i metalmeccanici che meno di una settimana fa sono dovuti venire a manifestare davanti all'ingresso del motorshow per farsi ascoltare...è la stampa, la tv che sbaglia e che dà poca importanza a certe cose...

Esatto, qualcuno era a conoscenza che i metalmeccanici hanno scipoerato pure oggi e lo faranno di nuovo venerdi?
Dai mass-media nessuna notizia, neanche della manifestazione davanti al Motor Show

Inviato da: Dani80 il 13 Dec 2007 - 07:55

Era ora che finisse lo sciopero, i camionisti hanno creato già abbastanza danni e disagi

Inviato da: Fossi79 il 13 Dec 2007 - 08:11

Io sono d'accordo che non sia giusto boicottare o addirittura aggredire chi non vuole scioperare, ma secondo me molti non scioperano per tornaconto personale e tanto adesso anche loro otteranno ciò che ha stanziato il governo (30 milioni in piu in finanziaria, sgravi sul gasolio ecc.), dovrebbereo avere il buon senso di rifiutare questi incentivi.

Comunque la situazione benzina è tornata alla normalità, io stamattina ho trovato i distributori aperti (a dir la verità anche ieri mattina e sera) e senza code.

Inviato da: Senbee Norimaki il 13 Dec 2007 - 08:39

Speriamo bene, io stamattina i tre distributori che incontro sulla strada per andare a lavorare li ho visti chiusi.

È possibile, per favore, segnalare i distributori aperti a Ferrara, così andiamo a colpo sicuro? Purtroppo sono così in riserva che non mi posso permettere di girare in cerca di un distributore aperto.

Sui metalmeccanici: sì, sciopero oggi e domani. Oggi due ore per solidarietà alle vittime TyssenKrupp, e domani una giornata intera per il rinnovo del contratto.
Io, personalmente, non aderirò a nessuno dei due scioperi: a quello di oggi perché ritengo invece i sindacati uno dei responsabili e quindi non mi lego alla loro ipocrita protesta, e domani perché sono in cassa integrazione.

Inviato da: graograman il 13 Dec 2007 - 09:09

ieri sera i distributori dell'ipercoop erano aperti, lunga coda ma aperti, penso che oggi saranno ancora aperti
Usa le arterie stradali principali, li trovi benza

Inviato da: Gi@c il 13 Dec 2007 - 10:42

CITAZIONE (Senbee Norimaki @ 12 Dec 2007 - 16:52) *
Il commento di Gi@c poi è interessantissimo. Io aggiungo: non a caso forse a organizzare il mega sciopero è stato proprio uno di Forza Italia? Chissà. Sarebbe interessante vedere un po' indietro, e trovare qualche notizia in più sui responsabili di altri scioperi selvaggi e illegali passati, come quello scellerato degli allevatori che sparsero merda sulle strade durante mi pare un governo di centro destra.



Grazie Sembo... effettivamente sarebbe una cosa interessantissima da rispolverare. Visto l'importanza politica ed economica che hanno gli scioperi nel nostro paese.

Ok, il blocco è concluso, ma spero che i procedimenti che sono stati aperti nei confronti dei responsabili non vengano dimenticati.

Inviato da: cicciosamente il 13 Dec 2007 - 17:17

stesso problema...sono in riserva da troppo e non posso girare per trovare un benzinaio...domani pomeriggio credete saranno a posto? posso aspettare fino a domani per usare la macchina per fortuna...

Inviato da: Dani80 il 13 Dec 2007 - 18:37

Gli effetti nefasti dello scipero di protrarranno ancora a lungo, oltre ai rincari di frutta e verdura, la qualità di molti prodotti alimentari è compromessa

Fornito da Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)