Versione Stampabile della Discussione

Clicca qui per visualizzare questa discussione nel suo formato originale

FerraraForum.it _ BlaBlaBla... _ Chi Si Intende Di Vino?

Inviato da: giadin il 24 Mar 2009 - 21:18

ciao ragazzi,
c'è qualcuno che si intende di Vino? dovrei fare un regalo: vorrei regalare una bottiglia di vino bianco e una di vino rosso da tavola (non dolci) sapete indicarmi?che siano buoni...
per caso conoscete qualche spaccio che vende vini in zona?grazie

Inviato da: LauraDLM il 24 Mar 2009 - 22:58

Ti posso consigliare per il rosso perchè di bianchi non me ne intendo molto. Orientati verso l'Amarone; è un pò caro, ma il figurone è assicurato.

Inviato da: Redfires il 25 Mar 2009 - 11:21

ROSSI

Buoni vinelli sono il dolcetto d'alba oppure il valpolicella, l'amorone come dice Laura è buono

Prova la bonarda dell'oltrepò pavese.

Sorvoliamo sul lambrusco, tranne se l'amico a cui lo regali è modenese oppure di bondeno sarcastica.gif
Cmq l'emilia si salva con il vino rosso dei colli bolognesi o il piacentino.
Purtroppo la Regione capitale della cucina italiana non offre vini pregiati.

Buoni vini di qualità sono quelli della toscana, chianti e brunello oltre ad essere famosi sono anche costosi

Ottimo vino è il Sagrantino di Montefalco, e in umbria di vino se ne intendono.

Ti consiglierei il Cannonau, è buono, sardegna doc

Ottimo vino è il Primitivo oppure negramaro, naturalmente pugliesi

L' Aglianico è un buon vinello gustoso

Se poi piace il vino alcolico abbiamo un etna rosso ( che arriva anche a 16°) oppure il Nero D'avola che è buono


BIANCHI

Consiglio la Falanghina che servita ghiacciata è buonissima, oppure il greco di tufo entrambi della campania

Avrei suggerito qualche bianco dei colli romani........ma ndo lo trovi er vino romano a ferrara ? anne-sophie.gif


p.s.
Ti do un consiglio generale che vale per ogni tipo di vino, per non sbagliare abbini pasto tipico regionale con vino tipico regionale.

IMHO

Inviato da: Notredame il 25 Mar 2009 - 12:18

Amarone....costa un botto ma è ottimo.

Barolo!
Brunello di Montalcino.
Rosso di Montepulciano.
Montefalco
Refosco
Chianti.
Cabernet.
Primitivo
Negramaro
Nero d'Avola
Tocai Vermentino
Pinot

e ovviamente...Lambrusco! rofl.gif

Inviato da: DinDon il 25 Mar 2009 - 12:20

Non avevo dubbi che rispondessi tu sarcastica.gif

Inviato da: Notredame il 25 Mar 2009 - 12:24

Io non sono un intenditore....mi piacciono i vini sarcastica.gif

E visitare le cantine! rofl.gif

Inviato da: A.L.G. il 25 Mar 2009 - 13:59

dipende con che cosa cenate

Inviato da: Vale il 25 Mar 2009 - 17:08

Dipende molto da quanto vuoi spendere.

Per fasce di prezzo (poi varia a seconda dell'annata e dell'azienza vitivinicola, ma grossomodo...) ti consiglio:

- Rossi da 20 a 30 euro circa:

Nero d'Avola Santa Cecilia - Planeta
Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco

- Rossi da 30 a 40 euro circa:

Brancaia Il Blu
Nobile di Montepulciano

- Rossi da 40 a 50 euro circa:

Brunello di Montalcino Riserva Barbi
Amarone

- Rossi da 50 euro in su:

Luce - Frescobaldi
50&50 - Avignonesi e Capannelle


- Bianchi:

Vulcaia Fumè (sauvignon) circa 20 euro
Lunare Gewurztraminer tra i 20 e i 30 euro
Se no un trebbiano che va sempre giù bene

Non sono molto ferrata coi bianchi e mi fermo qui



Inviato da: Fossi79 il 25 Mar 2009 - 17:13

CITAZIONE (Redfires @ 25 Mar 2009 - 11:21) *
ROSSI

Purtroppo la Regione capitale della cucina italiana non offre vini pregiati.


Scusa ma il re della tavola, ovvero il sangiovese di romagna (uva base dei migliori vini rossi italiani) dove lo metti?

Inviato da: Redfires il 25 Mar 2009 - 17:22

bhe il sangiovese di per se è un vitigno, è alla base di molti vini pregiati che ho citato.

Il vino sangiovese di romagna si fa appunto con il vitigno sangiovese ma non è proprio un vino pregiato, poi si va a gusti !

Inviato da: Fossi79 il 25 Mar 2009 - 17:28

Si si certo, non è tra i vini pregiati, ma per i miei gusti si accompagna benissimo a molti cibi..

Inviato da: Redfires il 25 Mar 2009 - 17:43

Mica ho detto che non è buono, io il sangiovese del rubicone lo compro nel bottiglione da 5 litri e lo porto quando si fa bubbana in campagna, però per fare un regalo, un sangiovese non è il massimo.
Quello che penalizza l'emilia è che vuoi l'umidità vuoi l'assenza di terra adatta il sangiovese (vitigno) non rende al massimo , mentre ad esempio in toscana ci fanno il chianti, in umbria il sagrantino.

Inviato da: Gnomo in Trench il 26 Mar 2009 - 12:21

Vai coi cartoni del Lidl

Fornito da Invision Power Board (http://www.invisionboard.com)
© Invision Power Services (http://www.invisionpower.com)